vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IN
1. In base agli adattamenti della respirazione all’esercizio fisico, quanti sono i grandi gruppi di sport:
3
2. Chimica
In biologia il tipo di energia che si prende in considerazione è quella:
3. Mantenere la calma facendo sedere il paziente.
In caso di crisi asmatica acuta, è necessario:
4. Trasmissiva
In caso di interessamento esclusivo dell’orecchio medio, l’ipoacusia sarà di tipo:
5. In caso di pazienti non collaboranti per età e/o per patologie associate la valutazione della soglia
Potenziali evocati acustici (ABR).
uditiva può essere effettua:
6. In caso di perdita di fluidi corporei (tessuto disidratato) il rapporto tra massa extracellulare e
1.25
massa cellulare (ECM/BCM) è:
7. In caso di ritenzione idrica reale(tessuto iperidratato) il rapporto massa extracellulare e massa
1.25
cellulare (ECM/BCM) è:
8. Mantenere la calma facendo sedere il paziente.
In caso di crisi asmatica acuta, è necessario:
9. Mantenere la calma facendo sedere il
In caso di crisi asmatica acuta, è necessario:
paziente, somministrare il farmaco segnalato dal medico curante ed accertarsi che il
farmaco sia somministrato correttamente.
10. In caso di otorrea recidivante è opportuno praticare, prima della terapia antibiotica:
Tampone auricolare.
11. In caso di patologia cronica dell'orecchio medio lo studio del sistema timpano ossiculare viene
Tomografia computerizzata.
effettuato con:
12. Esame vestibolare.
In caso di vertigine acuta è utile praticare:
13. Il nostro organismo acquisisce una condizione fisiologica limite
In condizioni di stress:
ponendosi ad una “usura intensa” con un aumento degli stati ossidativi e catabolici
14. E' distribuito prevalentemente a
In condizione di salute e di benessere il tessuto adiposo:
livello sottocutaneo
15. Citologia nasale
In presenza di prick test negativi con IgE totali dubbie indicheremo:
16. Addensamento.
In quale condizione è aumentato il Fremito Vocale Tattile:
17. Una scorretta distribuzione delle acque
In questo caso clinico la distribuzione dell ICW ed ECW:
negli scomparti
18. ciclo di inalazioni a
In presenza di una tracheite l’indicazione crenoterapica corretta è:
getto + aerosolterapia con forcine nasali.
19. Addensamento
In quale condizione si apprezza un suono ipofonetico ottuso alla percussione:
e Versamento pleurico.
20. 20 Atti
In un adulto, per tachipnea si intende una frequenza respiratoria superiore a:
respiratori/min.
21. In un atleta in cui ad una perdita di peso corrisponde una massa grassa leggermente o comunque
Ci troviamo di fronte ad uno stato di deperimento
inaspettatamente alta si deve pensare che:
per calo della massa cellulare e non un vero dimagrimento
22. In un atleta che presenza carenza di forza, apatia, stanchezza, dolenzia muscolare ed incapacità a
Ridotta idratazione, alterata
sostenere un programma di allenamento si può presurre:
distribuzione dell'acqua, alterazione della funzione della pompa sodio/potassio e della
membrana cellulare
23. Potrebbe indicare
In un test mybody dove la ECM è molto alta rispetto alla BCM molto bassa:
una possibile infiammazione
24. Asma allergico, asma da sforzo, asma non allergico
Indicare le forme di asma vere:
25. Indicare quali di questi non costituisce un fattore favorevole in alta quota per l’asma bronchiale:
Aria fredda
L’
1. Decarbossila ossidativamente il piruvato durante il ciclo TCA
L'acetil-CoA:
2. La produzione di malonil-CoA
L'acetil-CoA carbossilasi catalizza:
3. Un acido grasso omega 6 che presenta ben 4 doppi legami
L'acido arachidonico è:
4. Il prodotto dinale della glicolisi anaerobica
L'acido piruvivo è:
5. è il precursore dell'acido stearico e può essere desaturato per dare acido
L'acido palmitico:
palmitoleico
6. Si forma dal trasferimento del gruppo acile dalla carnitina all' acil-CoA
L'acilcarnitina:
7. Adattamentiemo-circolatori.
L’acclimatazione consta in:
8. Una molecola polare in grado di legarsi facilmente ad altre sostanze e fungere da
L'acqua è:
bacino per un grande numero di attività, come la trasmissione di informazioni
9. Hanno valori ideali che corrispondono rispettivamente a
L'acqua totale e la resistenza elettrica:
46 kg e 550 ohm
10. 42L
L'acqua rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto, pari circa a:
11. Ossidazione
L'adiponectina come mediatore tra tessuto adiposo ed infiammazione promuove:
ac. Grassi nel muscolo; riduzione di apporto di ac. Grassi e riduzione di trigliceridi nel
fegato; diminuzione di produzione di glucosio a livello epatico
12. Medica le vie aeree superiori
L'aerosolterapia:
13. Pseudomonas Aeruginosa
L’agente eziologico più comune delle polmoniti nosocomiali è:
14. Streptococco Pneumoniae
L’agente eziologico più comune delle polmoniti comunitarie è:
15. è un enzima che catalizza la riduzione dell'acetaldeide ad etanolo
L'alcol deidrogenasi:
16. Maggiori di 10 micron
L'ampolla aerosolica per le VAS deve produrre particelle:
17. Restringimenti delle arterie coronariche
L'angioplastica si effettua:
18. Una sorta di suicidio programmato che consiste in un processo attivo durante
L'apoptosi è:
il quale la cellula stessa inizia uno specifico programma che ne determina la morte
19. Ascendente, arco e discendete
L'aorta si suddivide in ordine di comparsa in:
20. Fa seguito all'aorta ascendente a livello della seconda articolazione
L'arco dell'aorta:
sternocostale destra
21. Termina a livello della cartilagine tiroidea dove si biforca in
L'arteria carotide comune:
arteria carotide comune interna e arteria carotide comune esterna
22. Arteria tiroidea superiore, arteria linguale, arteria
L'arteria carotide esterna si divide in:
mascellare esterna, arteria faringea ascendente, arteria occipitale, arteria auricolare
posteriore
23. Si instaurano tra la fila distale delle ossa carpali e le basi
L'articolazione carpo-metacarpale:
delle ossa metacarpali. Movimenti di flessoestensione, abduzione e adduzione
24. Un'articolazione bicondiloidea a ginglimo
L'articolazione del ginocchio è:
25. Un'articolazione sinoviale del tipo a cerniera
L'articolazione del gomito è:
26. Se è di tipo allergico, al
L’asma non rappresenta una controindicazione all’immersione subacquea:
di fuori dell’esposizione e con parametri di funzionalità respiratoria normali.
27. Un'ostruzione bronchiale transitoria che si verifica in
L’asma bronchiale da esercizio fisico è:
genere entro 15 minuti dopo un esercizio fisico
28. È spesso espressione di un’asma non sufficientemente
L’asma indotto da esercizio fisico:
controllato.
29. Non è una malattia, ma l’espressione di un’iperreattività
L’asma indotto da esercizio fisico:
bronchiale non specifica.
30. 80-90%.
L’asma indotto da esercizio fisico è presente nei bambini asmatici nella percentuale del:
31. 90%.
L’asma indotto da esercizio fisico è presente nei bambini asmatici nella percentuale del:
32. una delle cause dell'incidenza dello sviluppo delle
L'assunzione errata di alimenti è:
malattie non trasmissibili
33. Vasoprotezione
L'attività fisica produce:
34. Una consapevolezza scientifica, se praticata regolarmente
L'attività fisica è:
35. Qualunque sforzo esercitato da sistema muscolo scheletrico con un
L'attività fisica è:
consumo di energia superiore al riposo
36. La corsa
L’attività sportivA più asmogena è:
37. Presenta una porzione liscia posteriore (seno venoso o delle vene cave) e una
L'atrio destro:
porzione trabecolata antero-laterale (che corrisponde al solco terminale) da cui originano i
muscoli pettinati
38. Più alta rispetto alla BCM
L'ECM rispetto alla BCM nel nostro caso risulta:
39. Un decadimento dello stato di salute e di benessere
L' ECM in impedenziometria:
40. Al
L’efficacia della prevenzione dell’asma da esercizio fisico non farmacologica è in relazione:
pre-riscaldamento muscolare e alle condizioni dell’aria inspirata
41. Consiste in tre sedute settimanali che vengono eseguite in ambiente ospedaliero
L'emodialisi:
42. Esercizio di durata o aerobico
L'endurance è:
43. Proteine
L'energia immagazzinata nell'ATP deriva dalla degradazione di:
44. Descrive il cambiamento di energia libera in condizioni
L'energia libera di una reazione:
standard per una reazione che si muove verso destra e va dai reagenti ai prodotti
45. Una membrana sottile e trasparente che riveste esternamente il miocardio e
L'epicardio è:
corrisponde al foglietto viscerale del pericardio sieroso
46. Lo studio dei cambiamenti mitotici e meiotici
L'epigenetica è stata definita da Riggs come:
ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della sequenza di DNA
47. Assenza di Tosse e Disfonia
L' Epiglottite è caratterizzata da:
48. In cabina silente.
L'esame audiometrico viene eseguito:
49. L'insulino sensibilità
L'esercizio fisico aumenta:
50. L'insieme degli elementi estrinseci o acquisiti che causano la malattia
L'eziologia è:
51. RESISTENZA (Rz) + REATTANZA (Xz
L’impedenza corporea è uguale a:
52. 2 fasi
L’incremento della ventilazione che accompagna l’inizio di un’attività fisica avviene in:
53. L'infiammazione silente si diagnostica ad esempio valutando l'insulinemia Può esserci
Se l'insulinemia è superiore a 10 ulU/ml
infiammazione silente quando:
54. L’infarto del miocardico predilige i soggetti in età matura o presenile, e
L'infarto del miocardio:
con fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l’ipotensione arteriosa, il diabete mellito,
l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumo di sigaretta, la familiarità per cardiopatia ischemica
55. A coagulazione del sangue nell’interno di un’arteria (trombosi),
L'infarto si verifica in seguito:
alla presenza di un embolo che determini l’ostruzione del vaso (embolia), o a prolungata
costrizione di un vaso arterioso terminale (vasospasmo)
56. Streptococcus Pneumoniae – Moraxella Catharralis -
L'infernal trio è costituito da:
Haemophilus Influentiae
57. Una risposta nat