Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Paniere Materiali per il consolidamento strutturale Pag. 1 Paniere Materiali per il consolidamento strutturale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Materiali per il consolidamento strutturale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Materiali per il consolidamento strutturale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Materiali per il consolidamento strutturale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 101

01. Bisogna creare la connessione tra intonaco strutturale di grosso spessore a base

di calce naturale e struttura muraria da rinforzare: che tipo di connessione utilizzo?

Primer epossidico

Connettori in acciaio normale ad aderenza migliorata

Connettori in acciaio inox ad aderenza migliorata

Adesivo cementizio

02. Si deve ridurre la snellezza di un pilastro costituito da mattoni pieni di laterizio:

qual è il sistema corretto da porre in opera?

Applicando lungo gli spigoli del pilastro angolari in acciaio provvisti di calastrelli

saldati, avendo cura di mettere in pressione il sistema metallico

Inserendo trasversalmente delle barre in acciaio inox lungo lo sviluppo del pilastro,

sigillandole con adeguate resine epossidiche

Rivestire il pilastro con primer e resine epossidiche

Realizzando dei diatoni armati a base di calce naturale nel tessuto murario

03. Una muratura in blocchi di pietra naturale deve essere strutturalmente rinforzata;

quale aspetto si deve preventivamente verificare?

Che la muratura abbia vuoti interni

Che la muratura si costituita di pietra geometricamente regolare

Che la muratura abbia inserti di laterizio

Che la muratura si composta da pietra con medesima matrice geologica

04. Si devono inserire barre in acciaio inox ad aderenza migliorata nel tessuto

murario: cosa bisogna effettuare prima dell’inserimento della resina epossidica

all’interno del foro?

La pulizia del foro

La verifica della linearità della perforazione

Il controllo del diametro della perforazione

Il controllo della lunghezza delle barre di acciaio

05. Per un rinforzo strutturale d'angolo ho la possibilità di inghisare barre in acciaio

inox ad aderenza migliorata nella muratura di notevole spessore (di mattoni pieni) sia

con calce naturale fluida che con resina epossidica: qual è la principale differenza tra i

due sistemi?

Il numero di barre

Il diametro del foro

La lunghezza del foro

il diametro delle barre

06. Nell’ambito di ristrutturazione di un edificio di pregio storico ed architettonico si

deve creare la cerchiatura a livello copertura dell’edificio: qual è il modo migliore (e

meno invasivo) di operare?

Mediante posa in opera di profili/piatti di acciaio continui disposti sopra cornice (o a

livello interno se possibile), adeguatamente collegati alla muratura

Mediante applicazione di fasce in tessuto di carbonio unidirezionali solidarizzate alla

muratura con appositi primer e adesivi epossidici

Mediante applicazione, a livello esterno cornice, di alte fasce costituite da sottili fili di

acciaio inox ed intonaco strutturale a base di calce naturale

Mediante realizzazione di cordoli in c.a. al di sopra della cornice esistente

07. Si deve rinforzare a taglio un setto portante verticale in muratura piena di

laterizio: qual è il sistema ottimale da porre in opera?

Tessuto unidirezionale in carbonio applicato con primer e adesivo epossidico

Barre in acciaio inox inserite trasversalmente ed inghisate in resine epossidiche

Intonaco strutturale armato in calce naturale solidarizzato con connettori al tessuto

murario

Catene orizzontali in acciaio adeguatamente tesate all'estremità

Lezione 102

01. Tra gli interventi necessari al recupero strutturale di un edificio a muratura

portante si rendono necessari lavori di collegamento tra solai e murature medesime:

perché?

Per diminuire la flessibilità dei solai

Per aumentare la resistenza meccanica degli impalcati

Per migliorare il comportamento elastico dell’edificio

Per ridurre gli effetti di instabilità delle pareti

02. Prima di pianificare un progetto di consolidamento strutturale devo confrontare il

comportamento elastico con il comportamento duttile di una struttura: cosa posso

dire con certezza?

Sono strutturalmente equivalenti

Il comportamento duttile presenta maggiori riserve di resistenza meccanica prima del

collasso

Il comportamento duttile porta la struttura al collasso prima del comportamento

elastico

Il comportamento elastico permette una maggior dissipazione di energia prima della

rottura

03. Si deve completare il sistema scatolare di un edificio esistente anche a livello

fondazionale: in che modo?

Iniettando apposite resine epossidiche di consolidamento nel diretto sottosuolo

dell'edificio

Realizzando una soletta in c.a. estesa all’intero sedime dell’edificio, collegata

meccanicamente in modo diffuso alle fondazioni esistenti

Rinforzando le fondazioni mediante allargamento delle medesime mediante nuovi

cordoli in c.a

Inserendo micropali e collegandoli ad esse con apposite sottofondazioni in c.a.

04. In un edificio si realizzano varie cuciture d’angolo tra i vari setti murari: a quale

scopo?

Per ripristinare il comportamento scatolare dell’edificio

Per incrementare la portata dei solai

Per migliorare la connessione tra murature e solai

Per aumentare la resistenza delle murature in fondazione;

05. Negli interventi di consolidamento strutturale si raccomanda sempre di

aumentare il comportamento duttile della struttura: a quale scopo?

Per migliorarne il comportamento elastico

Per incrementarne la resistenza meccanica in fase plastica

Per aumentarne la durabilità nel tempo

Per aumentare la portata dei solai

06. In un edificio in muratura, con solai di legno, si deve ripristinare il

comportamento scatolare: a quale scopo?

Aumentare la resistenza a compressione della muratura

incrementare la resistenza a flessione delle travi

Ripartire in modo ottimale gli sforzi orizzontali

Diminuire la deformabilità dei solai

07. In un edificio a struttura muraria e solai di legno si deve ricreare il

comportamento scatolare nei confronti delle azioni sismiche: come devo intervenire?

Incrementando lo spessore della muratura

Ponendo in opera degli elementi di collegamento metallici tra solai e murature

Aumentando il numero di travi del solaio

Realizzando una cappa di calcestruzzo

Lezione 103

01. Una trave di legno di solaio in semplice appoggio alle estremità è ammalorata in

mezzeria della campata: qual è il parametro di sollecitazione predominante che devo

verificare ai fini di un consolidamento strutturale?

Il momento torcente

Il momento flettente

Lo sforzo normale

Lo sforzo di taglio

02. Si deve aumentare l’inerzia delle travi di un solaio in legno, provviste di un unico

tavolato, ai fini di ridurne la deformabilità: qual è il modo più efficace?

getto un massetto strutturale a base cementizia

Applico un secondo tavolato avvitato al primo

Getto una cappa in cls normale classe C25/30 provvista di connettori di collegamento

Getto una cappa in cls strutturale alleggerito tipo “Leca1400” provvista di connettori

di collegamento

03. Devo verificare se una trave di solaio in acciaio, in semplice appoggio alle

estremità, sollecitata da carico uniformemente ripartito, è staticamente sufficiente

agli appoggi: qual è il parametro di sollecitazione predominante che devo verificare ai

fini di un consolidamento strutturale?

Il momento flettente

Lo sforzo normale

Lo sforzo di taglio

Il momento torcente

04. Si deve utilizzare tessuto di carbonio per rinforzare una trave di c.a. ammalorata:

con quale materiale realizzo l’unione tra il rinforzo ed il calcestruzzo?

Colle viniliche

Barre in acciaio inox

Intonaco strutturale a base di calce naturale

Resine epossidiche

05. Si deve consolidare strutturalmente a flessione una trave di legno di solaio, in

semplice appoggio alle estremità: dove devo intervenire per ripristinare la continuità

delle fibre tese?

Nel nocciolo centrale d'inerzia

Lungo il lembo inferiore della trave

Lungo l’asse neutro della trave

Lungo il lembo superiore della trave

06. Si deve ridurre la deformabilità di un solaio di legno, costituito da travi in

semplice appoggio alle estremità: come bisogna intervenire?

Migliorando le condizioni di appoggio delle travi

Migliorando il modulo di resistenza delle travi

Trattando le travi con spalmatura di colle viniliche

Aumentando il momento di inerzia delle travi

07. In una classica capriata (simmetrica) costituita da due puntoni, monaco centrale e

catena, il monaco risulta deteriorato nella sua parte terminale verso la catena: qual è

il principale parametro di sollecitazione da verificare per definire l’intervento di

ripristino?

Sforzo normale

Sforzo di taglio

Nessuno

Momento flettente

08. Nel rinforzo strutturale delle travi lignee di un solaio esistente mediante getto

sovrastante di nuova cappa in calcestruzzo, si utilizzano appositi connettori in acciaio

di mutuo collegamento: a quale scopo principale?

Per ridurre lo sforzo di taglio

Per assorbire gli sforzi di scorrimento nell’interfaccia legno-calcestruzzo della sezione

composta

Per aumentare la resistenza a compressione delle travi di legno

Per incrementare le prestazioni flessionali della cappa di calcestruzzo

09. Risulta necessario rinforzare a flessione una trave di legno in mezzeria: qual è il

sistema di intervento ottimale?

L’incollaggio di reti di carbonio mediante adesivi vinilici

L'infissione verticale di viti da legno

L'applicazione di intonaci a base di calce naturale

L’inserimento di barre longitudinali in acciaio inox ad aderenza migliorata

solidarizzate con resine epossidiche

01. Si deve aumentare il momento di inerzia di un pilastro costituito da mattoni pieni

di laterizio: qual è il sistema più efficace da realizzare?

Rivestire l'intero pilastro con primer, resine epossidiche e reti di carbonio

Inserire trasversalmente delle barre in acciaio inox lungo lo sviluppo del pilastro,

sigillandole con adeguate resine epossidiche

rivestire tutto il pilastro con applicazione di intonaco strutturale a base di calce

naturale, dello spessore di circa 3-5 cm armato con rete di basalto;

realizzare dei "diatoni" armati a base di malta cementizia antiritiro, adeguatamente

distribuiti lungo il tessuto murario

02. Un intonaco strutturale di elevato spessore deve essere solidarizzato

meccanicamente ad una muratura portante in mattoni pieni; qual è il modo corretto

di operare?

D stendendo una rasatura cementizia fibra-rinforzata

D utilizzando connettori in acciaio inox ad aderenza migliorata inghisati con resine

epossidiche

D applicando un adesivo poliuretanico

D inserendo dei tasselli meccanici

03. In un tessuto murario fessurato è necessario inserire barre in acciaio inox ad

aderenza migliorata: prima dell'inserimento della resina epossidica all'interno del

foro quale operazione bisogna necessariamente eseguire innanzi tutto?

D la verifica della lunghezza della barra

D la pulizia del foro

D la verifica della linearità del foro

D il controllo del diametro del foro in relaziona alla barra da inserire

04. Per creare la cerchiatura di un edificio, al fine del ripristino del comportamento

scatolare del manufatto, qual è il modo meno invasivo di operare?

D Mediante posa in opera e fissaggio di profili/piatti di acciaio continui disposti in

corrispondenza dei vari livelli all'esterno dell'edificio

D Mediante realizzazione e solidarizzazione di cordoli in e.a. continui disposti in

corrispondenza dei vari livelli all'esterno dell'edificio

D Mediante applicazione ed ancoraggio di fasce in tessuto di carbonio in

corrispondenza dei vari livelli all'esterno dell'edificio

D Mediante applicazione, di fasce costituite da sottili fili di acciaio inox , ricoperto di

vari centimetri di intonaco strutturale a base di calce naturale

05. Si deve consolidare un maschio murario portante in muratura piena nei confronti

di azioni taglianti: quale sistema risulta più efficace?

D inserimento nella muratura di armature in acciaio inox con orientamento obliquo,

inghisate con resine epossidiche

D Tessuto unidirezionale in carbonio applicato con malte cementizie

D Catene orizzontali in acciaio adeguatamente tesate all'estremità

D applicazione, su ambedue i lati della muratura, di intonaco in calce naturale armato

di adeguato spessore, solidarizzato con connettori passanti

06. Una muratura in pietrame squadrato deve essere consolidata; cosa bisogna

preventivamente controllare?

D Che la muratura abbia zone vuote all'interno

D Che la muratura sia composta dalla medesima matrice geologica

D Che la muratura sia con o priva di "listature" di laterizio

D Che la muratura manchi della malta di allettamento tra le varie pietre

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kuroshyasrebi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali per il consolidamento strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Debiasi Stefano.