Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Paniere L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo: approcci dietetici e integrativi aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 1 Paniere L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo: approcci dietetici e integrativi aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo: approcci dietetici e integrativi aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo: approcci dietetici e integrativi aggiornato e completo con extra. In ordine Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PATOGENI MICROBICI

2- LE POPOLAZIONI MICROBICHE DELLE DIVERSE AREE DELLA PELLE: SONO DIVERSE TRA LORO

3- IL TERMINE MICROBIOMA CUTANEO: DEVE ESSERE USATO CON ATTENZIONE A CAUSA

DELL'ALTA VARIABILITÀ DEL SITO CONSIDERATO

4- L'AMBIENTE A CUI SI È ESPOSTI: PUÒ AVERE UN IMPATTO DRASTICO SUI TIPI DI

MICROBIOMI IDENTIFICATI

5- LA PELLE: È COSTITUITA DA NICCHIE MICROBICHE

6- LA ROTTURA DELL'EQUILIBRIO TRA BATTERI/PELLE: PUÒ PORTARE A DISTURBI DELLA

PELLE O INFEZIONI

7- LE PERTURBAZIONI CHE INFLUENZANO LE RELAZIONI OSPITE-MICRORGANISMO: POSSONO

ESSERE SIA ENDOGENE CHE ESOGENE

8- IL CONTATTO PELLE-PELLE DURANTE GLI INCONTRI SPORTIVI: AUMENTA IL RISCHIO DI

TRASMETTERE LE INFEZIONI

9- L'ANALISI DELLA COMPOSIZIONE MICROBICA DELLA PELLE DEI LOTTATORI: HA

PERMESSO DI RILEVARE L'ALTA COLONIZZAZIONE DI BACILLI

10- LE TERAPIE DERIVANTI DAI MICRORGANISMI SÌ SÌ: OFFRONO UN'OTTIMA

ALTERNATIVA PER COMBATTERE POTENZIALI PATOGENI

1- L'ATTIVITÀ METABOLICA DELLA MICROFLORA INTESTINALE: È PARAGONABILE A

QUELLA DI UN ORGANO ALL'INTERNO DI UN ORGANO

2- L'ATTIVITÀ METABOLICA DELLA MICROFLORA INTESTINALE: INFLUENZA L’OMEOSTASI DELLA

MUCOSA

3- LA MICROFLORA INTESTINALE: INFLUENZA IL SISTEMA IMMUNITARIO

4- TRA I SOGGETTI SANI: VI È UN'ELEVATA VARIABILITÀ INTERINDIVIDUALE

5- LO SVILUPPO DELL'ECOSISTEMA INTESTINALE: PUÒ ESSERE INFLUENZATO DA UN

EQUILIBRIO DINAMICO TRA FATTORI INTRINSECI ED ESTRINSECI

6- RAPPORTO PIU ELEVATO DI FIRMICUTES: È ASSOCIATO AL DIABETE DI TIPO DUE

7- ESERCIZIO FISICO E DIETA CORRETTA: AUMENTANO LA DIVERSITÀ MICROBICA

8-L MICROBIOTA: È SENSIBILE ALLE VARIAZIONI OMEOSTATICHE E FISIOLOGICHE DOVUTE

ALL’ESERCIZIO

9- UN AUMENTO DELLA DIVERSITÀ DELLA POPOLAZIONE INTESTINALE: MIGLIORA LE

FUNZIONI METABOLICHE E IMMUNOLOGICHE

10-ESERCIZIO FISICO: EFFETTI POSITIVI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CANCRO AL COLON

1- GLI ANIMALI GERM-FREE: HANNO UNA FLORA PRIVA DI PATOGENI

2- L'AMBIENTE INTRAUTERINO: NON È STERILE

3- GLI ANIMALI IGNOTOBIOTICI: SONO UTILIZZATI PER LE VALUTAZIONI DEL MICROBIOTA

4- L'IDENTIFICAZIONE DEL MICRORGANISMO RESPONSABILE DEGLI EFFETTI SUL SNC: È

POSSIBILE E INFLUENZABILE DALLA TECNICA DI SEQUENZIAMENTO UTILIZZATA

5- L'AZIONE DEL MICROBIOTA SUL SNC: PUÒ ESSERE COLLEGATA AD UN SINGOLO

BATTERIO, A PIÙ BATTERI O ALL'ATTIVITÀ METABOLICA

6- L'APPROCCIO METABOLICO: FORNISCE PIÙ RISPOSTE RISPETTO ALL'ANALISI DI SINGOLI

BATTERI

7- L'EFFETTO PRINCIPALE DELLE PERTURBAZIONI DEL MICROBIOTA INTESTINALE SUL

CERVELLO: SI VERIFICANO MAGGIORMENTE NEI NEONATI E NEGLI ANZIANI

8- L'INTERAZIONE INTESTINO-CERVELLO: È BIDIREZIONALE

9- IL MICROBIOTA INTESTINALE: INFLUENZA I SISTEMI DI MODULAZIONE DELLO STRESS E DEL

DOLORE

10- GLI STUDI SUGLI ANIMALI: SONO FONDAMENTALI PER CONTINUARE A FORNIRE

APPROFONDIMENTI ANCHE IN CAMPO MICROBICO INTESTINALE

1- L’EFFETTO DELLA DISBIOSI SULL'INTESTINO OSPITE È DETERMINATO:

DALL'ENTITÀ DEL CAMBIAMENTO NELLA COMPOSIZIONE BATTERICA DEL TRATTO

GASTROINTESTINALE

2- L'USO DI ANTIBIOTICI ORALI: HA MOSTRATO L'ALTERAZIONE DEL MICROBIOTA NEI TOPI

3- IL TRATTAMENTO CON L. PARACASEI: HA PORTATO AL MIGLIORAMENTO DEI

CAMBIAMENTI NELL'INFIAMMAZIONE INDOTTI DALL’ANTIBIOTICO

4-I BATTERI COMMENSALI: POSSONO INFLUENZARE I NERVI AFFERENTI PRIMARI NELL’INTESTINO

5- IL TRATTO GASTROINTESTINALE: FORNISCE UN HABITAT STABILE PER I BATTERI COMMENSALI

6- LA POPOLAZIONE È STABILE DI BATTERI: SUPPORTA LA NORMALE FISIOLOGIA INTESTINALE

7-I CAMBIAMENTI INDOTTI DA INFEZIONI O ANTIBIOTICI: PERTURBANO LA FISIOLOGIA

GASTROINTESTINALE

8- LO STRESS PSICOLOGICO: ALTERA LA FLORA GASTROINTESTINALE

9- LA SEPARAZIONE DEL CUCCIOLO DALLA MADRE: È UN FATTORE STRESSANTE

10- L'INTERAZIONE INTESTINO-CERVELLO: GIOCA UN RUOLO IMPORTANTE ANCHE IN

CERTI STATI EMOTIVI

1- NELLA LEAKY GUT LA MUCOSA INTESTINALE È COMPROMESSA

2- L'AUMENTO DELLA PERMEABILITÀ INTESTINALE COMPORTA: AUMENTO DI TRAFFICO DI

GRASSI E MATERIALE DI SCARTO

3- CONSEGUENZE DELL'ALTERAZIONE DELLA PERMEABILITÀ INTESTINALE:

COINVOLGONO ANCHE ORGANI E SISTEMI EXTRA-INTESTINALI

4- IL PASSAGGIO ATTRAVERSO LA PARETE CELLULARE È REGOLATO DA: GIUNZIONI STRETTE

5- L'EPITELIO INTESTINALE: CONSENTE L'INGRESSO SELETTIVO DI SOSTANZE

6- PER TRASLOCAZIONE BATTERICA SI INTENDE IL PASSAGGIO DI BATTERI VITALI

DAL TRATTO GASTROINTESTINALE ATTRAVERSO LA MUCOSA EPITELIALE

7- IN CONDIZIONI NON PATOLOGICHE: I BATTERI TRASLOCANO DAL LUME INTESTINALE, MA

VENGONO FISIOLOGICAMENTE UCCISI

8- GLI AEROBI OBBLIGATI: SONO RARAMENTE IN GRADO DI ATTRAVERSARE LA

BARRIERA GASTROINTESTINALE

9- LA TRASLOCAZIONE DI FRAMMENTI BATTERICI: PUÒ PRODURRE UNO STATO PRO-

INFIAMMATORIA

10- LA TRASLOCAZIONE DI BATTERI VITALI: PUÒ INDURRE INFEZIONI BATTERICHE SPONTANEE

1- IL MICROBIOTA DELLE PERSONE OBESE: È SIGNIFICATIVAMENTE MENO DIVERSIFICATO

RISPETTO A QUELLO DELLE PERSONE IL NORMO PESO

2- LA COMUNITÀ MICROBICA DI TIPO OBESO: POSSIEDE UN LIVELLO INFERIORE DI

DIVERSITÀ FUNZIONALE

3- IL MICROBIOMA DI TIPO OBESO: MOSTRA UN AUMENTO DELLA CAPACITÀ FERMENTATIVI

RISPETTO AL MICROBIOMA IN EUBIOSI

4- IL MICROBIOTA INTESTINALE ASSOCIATO ALL'OBESITÀ: PUÒ AUMENTARE L'ACCUMULO DI

ENERGIA DALLA DIETA

5- IL MICROBIOTA INTESTINALE ASSOCIATO ALL'OBESITÀ: INFLUENZA

NEGATIVAMENTE LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

6- L'AUMENTO DEI LIVELLI CIRCOLANTI DI LIPOPOLISACCARIDE: PUÒ CONTRIBUIRE ALLO

SVILUPPO DI MALATTIE INFIAMMATORIE DEL FEGATO

7- LO STILE DI VITA OCCIDENTALIZZATO: COMPROMETTE LA RELAZIONE MUTUALISTICA TRA

UOMINI E MICROBIOTA

8- IL MICROBIOTA INTESTINALE ASSOCIATO ALL'OBESITÀ: È CARATTERIZZATO DA UN

ARRICCHIMENTO NEI BATTERI PATOBIONTI

9- L'AUMENTO DI BATTERI SOLFATO RIDUTTORI NEL MICROBIOTA OBESO: CONSOLIDA

L’INFIAMMAZIONE

10- IL GRASSO ALIMENTARE: AUMENTA LA QUANTITÀ DI ENDOTOSSINE NEL SANGUE

1- L'OSTEOPOROSI È CARATTERIZZATA DA: RIDUZIONE DELLA MASSA OSSEA

2- LA CAUSA PRINCIPALE DI FRATTURA: È IL CALO DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA

3- L'OMEOSTASI OSSEA: SI BASA SULL'EQUILIBRIO TRA FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO OSSEO

4- GLI OSTEOBLASTI: REGOLANO LA FORMAZIONE OSSEA

5- GLI OSTEOCLASTI: REGOLANO IL RIASSORBIMENTO OSSEO

6- IN CONDIZIONE DI DISBIOSI: IL MICROBIOMA PERDE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA

7- PAZIENTI CON SINDROME DELLA PROLIFERAZIONE BATTERICA INTESTINALE: HANNO BASSI

LIVELLI DI DENSITÀ MINERALE OSSEA

8- IL MICROBIOTA INTESTINALE: REGOLA LA MASSA OSSEA SIA DURANTE LA CRESCITA CHE

DURANTE GLI STATI DI MALATTIA

9-I BIFIDOBATTERI: HANNO EFFETTI ANTIINFIAMMATORI

10-IL GENERE: INFLUENZA IL MICROBIOTA INTESTINALE

1- L'INFEZIONE DA C. DIFFICILE: GENERALMENTE ACQUISITA DOPO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO

2- IL TRATTAMENTO STANDARD DELL'ICD: È ATTUALMENTE BASATO SULL'USO DI ANTIBIOTICI

3- PAZIENTI CON ICD MOSTRANO: UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA DIVERSITÀ MICROBICA

4- PAZIENTI CON ICD MOSTRANO: RIDUZIONE DEI LIVELLI DI BACTEROIDES

5- UNA DELLE PIÙ GRAVI MANIFESTAZIONI CLINICHE DI ICD: È LA COLITE PSEUDOMEMBRANOSO

6- IL TMF: INTRODUCE COMUNITÀ MICROBICHE STABILI NEL TEMPO

7- IL DONATORE DEL MICROBIOTA FECALE: VIENE SOTTOPOSTO A SCREENING RIGOROSO

8- LE LIMITAZIONI DELL'USO DEL TMF: SONO LEGATE ALLA MANCANZA DI GRUPPO DI

CONTROLLO

9- IL TMF: NON RICHIEDE LA CORRISPONDENZA IMMUNOLOGICA TRA DONATORE E RICEVENTE

10-NELLA COLITE ULCEROSA: SONO RICHIESTI INFUSIONI RICORRENTI DI MICROBIOTA FECALE

1- IL TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE: È ALTAMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO

DELL'INFEZIONE RICORRENTE DA C. DIFFICILE

2- IL SUCCESSO DEL TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE: DIPENDE DALLA DIVERSITÀ

BATTERICA DEL DONATORE

3- LE FASI CHE CARATTERIZZANO IL SUCCESSO DEL TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE:

INCLUDONO L'INNESTO PRIMA E IL MIGLIORAMENTO DOPO

4- IL DONATORE DI FECI PER IL TRAPIANTO: È SELEZIONATO CON OPPORTUNO SCREENING

CLINICO

5-I DONATORI DI MICROBIOTA FECALE: POSSONO ESSERE EFFICACI/NON EFFICACI A SECONDA

DELLA CAPACITÀ DI CONTRIBUIRE AL SUCCESSO DEL TRAPIANTO

6- LA DIVERSITÀ MICROBICA: È UN PREDITTORE AFFIDABILE PER IL SUCCESSO DEL

TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE

7- PER SUPERDONATORE SI INTENDE: UN DONATORE LE CUI FECI MOSTRANO RISULTATI

POSITIVI NEL TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE

8-I DESTINATARI DI MICROBIOTA FECALE MOSTRANO: UN SIGNIFICATIVO AUMENTO DELLA

DIVERSITÀ DEL MICROBIOTA INTESTINALE

9- LA CHIAVE DEL SUCCESSO DEL TRAPIANTO DI MICROBIOTA FECALE RISIEDE NELLA

CAPACITÀ DI: TRASFERIRE ELEVATI LIVELLI DI PARTICOLARI SPECIE AI DESTINATARI

10- LO SCREENING DELLA TOLLERANZA IMMUNITARIA: SAREBBE UTILE PER RIDURRE

L'INCOMPATIBILITÀ TRA DONATORE E RICEVENTE DEL MICROBIOTA FECALE

1- L'IDROCOLONTERAPIA: È UNA TECNICA CHE PERMETTE UNA COMPLETA INTENSIVA

PULIZIA DEL COLON

2- LA ZONA DEL COLON: NON È STERILE

3- L'APPLICAZIONE DELL'IDROCOLONTERAPIA: PERMETTE DI ELIMINARE UNA PRIMA

PORZIONE DI SCORIE RISTAGNANTI

4- IL TRATTAMENTO DELL'IDROCOLONTERAPIA: DURA CIRCA 30-45 MINUTI

5- L'IDROCOLONTERAPIA: FAVORISCE L'EVACUAZIONE DURANTE E DOPO IL TRATTAMENTO

6- L'ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI: AVVIENE PRINCIPALMENTE NEL COLON PROSSIMALE

7- DALL'INTERAZIONE MICROBICA CON LA SUPERFICIE DEL COLON: VENGONO PRODOTTE

VITAMINE

8- AD OGGI IL MAGGIOR UTILIZZO DELL'IDROCOLONTERAPIA E LEGATO A: SINTOMI

GASTROINTESTINALI

9- LA TERAPIA PROBIOTICA: PUÒ ESSERE ASSOCIATA ALL'IDROCOLONTERAPIA PER

RISTABILIRE L’EUBIOSI INTESTINALE

10- TRA LE CONTROINDICAZIONI DELL'IDROCOLONTERAPIA: VI È L'INFIAMMAZIONE IN FASE

ACUTA DEL TRATTO INTESTINALE

1- PROBIOTICI E PREBIOTICI: HANNO EFFETTI POSITIVI SULL'INTERO SISTEMA, NON SOLO SUL

TRATTO GASTROINTESTINALE

2- LA CARATTERIZZAZIONE DEL MICROBIOTA: AVVIENE PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO

L'ANALISI DELLA SEQUENZA RIBOSOMIALE 16 S

3- IL RUOLO PROTETTIVO DEL MICROBIOTA: SI ESTENDE OLTRE IL TRATTO DIGESTIVO

4- LE QUANTITÀ DI BATTERI PROBIOTICI INGERITI: RAPPRESENTANO UN NUMERO RIDOTTO

RISPETTO AL MICROBIOTA COMMENSALE

5-I PROBIOTICI E PREBIOTICI: INTERAGISCONO CON LE CELLULE OSPITI

6-I PREBIOTICI: NON SONO DIGERIBILI

7-I PREBIOTICI: SONO COMPLETAMENTE DISPONIBILI PER I BATTERI DEL TRATTO INTESTINALE

8- SEGUE ALLA MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE

Dettagli
A.A. 2024-2025
15 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lombardi Marco.