Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO
A chi sono garantiti i diritti inviolabili in base alle norme costituzionali e all'interpretazione che viene data
dalla corte costituzionale: a tutti gli esseri umani in quanto tali, a prescindere dalla cittadinanza.
A cosa ci si riferisce quando si parla di "pluralità degli ordinamenti giuridici"? Al fatto che gli ordinamenti giuridici
sono di numero indefinito, poiché i fini e gli interessi per i quali le persone si riuniscono e si organizzano sono molteplici. A
differenza delle leggi ordinarie, le leggi costituzionali: In certi casi e a determinati fini vengono pubblicate sulla
Gazzetta Ufficiale prima ancora di essere promulgate dal Presidente della Repubblica.
A quale norma si è richiamata la Corte costituzionale per «costituzionalizzare» e quindi tutelare il valore
dell’ambiente? All’art. 9 Cost.
A quale organo è affidata la verifica dell’ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo? Alla Corte
costituzionale (legge n. 1 del 1953)
A quale organo giurisdizionale è affidato il compito di assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione
della legge (c.d. funzione nomofilattica): alla corte di cassazione.
A quali principi sono improntati i rapporti tra gli organi? Principio di competenza e principio di gerarchia.
A quali riferimenti normativi si è ispirata la Corte di giustizia per ricostruire i principi generali in materia di diritti
fondamentali? Alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e ai trattati internazionali relativi alla tutela dei diritti
dell’uomo.
A seguito della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, la «tutela della concorrenza» è stata inserita:
Tra le materie assegnate alla competenza legislativa esclusiva dello Stato
A seguito della verifica dei poteri, a chi spetta la decisione definitiva sulla convalida o meno dell’elezione e sulla
eventuale decadenza del parlamentare? All’Assemblea
A seguito delle riforme costituzionali che hanno interessato l’ordinamento regionale, è oggi previsto: Un principio
di sussidiarietà verticale
Affinché il referendum abrogativo sia valido: Deve partecipare al voto la metà più uno degli aventi diritto.
Affinché le sedute delle Camere siano valide: Deve essere presente la maggioranza dei componenti l’Assemblea (metà
+ 1 dei deputati o dei senatori).
Affinchè una questione di costituzionalità sollevata durante un giudizio sia rimessa alla corte costituzionale, è
sufficiente che il giudice non la ritenga manifestamente infondata: no, occorre anche che la questione sia rilevante,
ossia che il giudizio in corso non possa essere definito indipendentemente dalla risoluzione della questione di legittimità
costituzionale.
Ai sensi della VI disposizione transitoria della costituzione, entro 5 anni dall'entrata in vigore della costituzione:
i giudici speciali ad essa preesistenti, e non previsti dall'art. 103 cost., avrebbero dovuto essere sottoposti a revisione.
Ai sensi del secondo comma dell’art. 10 Cost., la condizione giuridica dello straniero: È garantita da una riserva di
legge rinforzata.
Ai sensi dell’art. 13 Cost., la libertà personale è tutelata: Da una riserva assoluta di legge e da una riserva di
giurisdizione
Ai sensi dell'art. 68, comma 2, Cost. in tema di immunità dei parlamentari: L'autorità giudiziaria DEVE richiedere alla
Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un provvedimento limitativo della libertà
personale.
Ai sensi dell'art.68, comma 2, cost. in materia di immunità dei parlamentari: l'autorità giudiziaria non deve richiedere
alla camera di appartenenza un autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un processo penale.
Ai sensi dell’art. 94 Cost., il Governo: Deve avere la fiducia di entrambe le Camere.
Ai sensi dell’art. 101 TFUE, le intese anticoncorrenziali: Sono nulle di pieno diritto.
Ai sensi dell’art. 117 Cost., l’istruzione e formazione professionale: è una materia di competenza esclusiva delle
regioni
Ai sensi dell’art. 117 Cost., la materia dell’assistenza sociale: appartiene alla competenza residuale delle Regioni,
ferma restandola competenza esclusiva dello Stato circa la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali.
All'interno della magistratura ordinaria: l'organo di vertice è la corte di cassazione.
All’interno di ciascuna Camera, a chi spetta la scelta del procedimento da adottare e l’individuazione della
Commissione competente per materia? Al Presidente d’Assemblea.
Alla Camera e al Senato la mozione parlamentare di fiducia al Governo: È votata per appello nominale e approvata a
maggioranza dei deputati o senatori presenti alla deliberazione.
Allo stato attuale , i sindacati: Sono associazioni private non riconosciute.
Attraverso gli istituti di democrazia diretta: Si ha la partecipazione diretta dei cittadini e l’esercizio immediato della
volontà popolare.
Attualmente i Ministri con portafoglio, cioè a capo di un Ministero: Sono tredici.
Che differenza c’è tra disposizioni e norme? Le disposizioni sono gli enunciati linguistici nei quali si articola un testo
normativo, mentre le norme sono il significato che si ricava dall’interpretazione di quegli enunciati.
Chi dirime i conflitti di competenza tra i Ministri? Il Consiglio dei ministri.
Chi delibera lo stato di guerra ai sensi dell’art. 78 Cost.? Le Camere.
Chi è competente a giudicare sui reati ministeriali, in base alla disciplina vigente? La magistratura ordinaria
(previa autorizzazione della Camera o del Senato).
Chi esercita funzioni di supplente del Capo dello Stato in caso di impedimento di quest'ultimo? Il Presidente del
Senato.
Chi fu nominato Capo provvisorio dello Stato dall’Assemblea Costituente nel 1946? Enrico De Nicola
Chi opera il controllo giurisdizionale sulle fonti secondarie, potendo annullare i regolamenti illegittimi: il giudice
amministrativo.
Chi presiede il Consiglio superiore della magistratura? Il Presidente della Repubblica.
Chi presiede il Parlamento in seduta comune? Il Presidente della Camera dei deputati.
Chi può essere eletto presidente della repubblica: il cittadino che abbia compiuto 50 anni di età.
Ci sono dei limiti alla delegazione legislativa? Sì, vi sono dei limiti impliciti ricavabili dal testo costituzionale, per i quali
sono escluse dalla delegabilità le materie coperte da riserva di Assemblea e le materie oggetto delle leggi di indirizzo
politico.
Ciascun Consiglio regionale: Ha la potestà di iniziativa legislativa.
Com'è denominato l'atto governativo diretto a promuovere una votazione parlamentare assimilabile a quelle
previste dall'art. 94 della costituzione, a cui l'esecutivo può ricorrere, con alcuni limiti, sia al senato sia alla
camera, per verificare la permanenza del sostegno fiduciario della maggioranza dell'assemblea: questione di
fiducia.
Come è avvenuta l’adesione dell’Italia alle Comunità europee? Attraverso leggi ordinarie di ratifica dei Trattati europei
Come avviene la costituzione dei gruppi parlamentari? Per la costituzione di un gruppo occorre l’adesione di almeno
20 deputati alla Camera e di almeno 10 senatori al Senato.
Come sono regolati i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica? Attraverso accordi bilaterali di carattere
internazionale.
Come sono regolati i rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede? In Italia vige un regime concordatario che risale ai
Patti Lateranensi del 1929, modificati nel 1984.
Come sono regolati i rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose diverse da quella cattolica? Attraverso
accordi che devono essere approvati con legge.
Come vengono istituite le Commissioni parlamentari d'inchiesta? Mediante l'approvazione di una mozione in caso di
Commissioni d'inchiesta monocamerali, con legge in caso di Commissioni d'inchiesta bicamerali.
Con il regime fascista lo Stato italiano si trasforma da liberale a: Totalitario-dittatoriale.
Con la legge di conversione del decreto-legge si possono apportare modifiche al decreto? Sì, ma gli
emendamenti non possono essere estranei all’oggetto del decreto e hanno efficacia dal giorno successivo a quello della
pubblicazione della legge di conversione.
Con quale atto formale viene nominato il Governo? Con decreto del Presidente della Repubblica
Con riferimento al processo di integrazione europea, inizialmente la proposta contenuta nella Dichiarazione
Schuman viene accolta dai seguenti sei Stati, che danno vita alla CECA: Belgio, Francia, Germania, Italia,
Lussemburgo, Paesi Bassi.
Con riferimento alla "supplenza" del Presidente della Repubblica: Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni
caso in cui egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato
Con quale atto formale viene nominato il Governo? Con decreto del Presidente della Repubblica.
Con riferimento alla supplenza del presidente della repubblica: le funzioni del presidente della repubblica, in ogni caso
in cui egli non possa adempierle, sono esercitate dal presidente del senato.
Con riguardo alle fonti europee, gli effetti diretti sono riconosciuti: alle norme contenute in atti dell'unione europea
che siano chiare, precise e autosufficienti.
Con riguardo all'elettorato attivo: occorre avere 18 anni per eleggere i deputati e 25 anni per eleggere i senatori.
Con riguardo all'elettorato passivo: occorre avere 25 anni per essere eletti alla camera dei deputati e 40 anni per
essere eletti al senato.
Cos’è l’ostruzionismo? È l’arma alla quale le minoranze in Parlamento ricorrono quando vogliono in tutti i modi
ostacolare l’adozione di una deliberazione.
Cos'è la costituzione in senso moderno: un insieme di regole fondamentali che caratterizzano un determinato stato e
che sono volte a fissare i limiti al potere di chi comanda e a riconoscere i diritti degli individui nei confronti delle autorità.
Cos’è la sessione di bilancio? È un periodo di 45 giorni in ciascuna Camera, durante il quale i lavori parlamentari sono
finalizzati alla discussione e votazione della legge di stabilità e della legge di bilancio.
Cosa accade in caso di morte, dimissioni o impedimento permanente del presidente della repubblica:il presidente
della camera dei deputati indice l'elezione del nuovo presidente della repubblica entro 15 giorni, salvo il maggior termine
previsto se le camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione.
Cosa accade se il presidente della repubblica, prima di promulgare una legge, la rinvia alle camere chiedendo una
nuova deliberazione: qualora le camere la riapprovino senza modifiche, anche a maggioranza semplice, la legge deve
essere promulga