Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere Istituzione di diritto pubblico corretto - crocette Pag. 1 Paniere Istituzione di diritto pubblico corretto - crocette Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzione di diritto pubblico corretto - crocette Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Istituzione di diritto pubblico corretto - crocette Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fonti del diritto

Si distinguono in:

  1. Produzione, cognizione
  2. Referendum abrogativo

Il referendum abrogativo è un istituto di democrazia diretta, disciplinato dall'art. 75 della Costituzione, attraverso cui viene rivolto un quesito al corpo elettorale circa l'abrogazione di una norma di legge.

Le fonti di cognizione non producono diritto, ma favoriscono la conoscenza delle norme tra i consociati.

Cosa sono le fonti del diritto? Qualsiasi atto o fatto idoneo a produrre e innovare il diritto.

Un atto avente forza di legge è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria.

I criteri per la risoluzione dei conflitti nel caso di antinomie tra fonti sono: cronologico, gerarchico, della specialità, della competenza.

La riserva di legge è un istituto attraverso cui la Costituzione e le leggi costituzionali riservano determinate materie alla legge.

Criterio gerarchico della norma

Quando c'è il contrasto tra 2 norme si deve preferire quella gerarchicamente superiore

Lezione 007>01. I regolamenti

Sono atti formalmente amministrativi ma sostanzialmente normativi>02. L'art.77 della Costituzione

Disciplina il decreto legge>03. L'art.76 della Costituzione

Disciplina il decreto legislativo>04. La legge delega (per il decreto legislativo) deve contenere

L'oggetto, il termine e i principi e le direttive cui il Governo deve attenersi

Lezione 009>01. La Costituzione italiana è entrata in vigore1 Gennaio 1948>02. Articolo 1 Costituzione

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro>03. Articolo 3 Costituzione

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali>04. Articolo 12 Costituzione

La bandiera della

Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco, rosso a tre bande verticali di eguali dimensioni Lezione 010>01. Il carattere dell'associazione èTendenzialmente stabile>02. Articolo 13 Costituzione sancisce cheLa libertà personale è inviolabile>03. Articolo 2 CostituzioneLa Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale>04. Articolo 17 CostituzioneI cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senza armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. Lezione 011>01. Articolo 21 CostituzioneTutti

Lezione 012

01. Articolo 34 Costituzione

La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita

02. Articolo 37 Costituzione

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore

Lezione 014

01. Elettorato attivo (Camera dei Deputati)

Possono votare alla Camera dei Deputati coloro che hanno compiuto il 18° anno di età

02. Elettorato passivo (Senato)

Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 40° anno di età

03. Elettorato passivo (Camera)

Sono eleggibili al Senato della Repubblica tutti gli elettori che hanno compiuto il 25° anno di età

04. Requisiti positivi dell'elettorato

Maggiore età, cittadinanza

05. Articolo 52 Costituzione

difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti emodi stabiliti dalla legge>06. Elettorato attivo (Senato della Repubblica)Possono votare al Senato coloro che abbiano compiuto il 18° anno di etàLezione 015>01. Sistema elettorale (maggioritario)si assegnano, ai candidati che ottengono la maggioranza, i seggi attribuiti al collegioLezione 018>01. Il Parlamento si riunisce in seduta comune:Elezione del Presidente della Repubblica, giuramento del Presidente della Repubblica, messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, elezione di 1\3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura, elezione di 5 giudici costituzionali>02. Differenza nei ruoli dei Presidenti delle due CamereIl Presidente della Camera presiede il Parlamento in seduta comune; il Presidente del Senato supplisce il Presidente della Repubblica in caso questi si trovi in una condizione di impedimento temporaneo o

Lezione 019

01. Il potere di autodichia delle Camere: Potere in virtù del quale si può decidere sulle controversie relative allo stato giuridico e economico dei propri dipendenti

02. I Gruppi parlamentari sono: Organi interni alle Camere che assicurano il collegamento fra Camere e i partiti politici

03. Quanti sono i Senatori e i Deputati: I Senatori sono 315, a cui si devono aggiungere 5 Senatori a vita che ciascun Presidente della Repubblica può nominare e i Senatori a vita di diritto; i Deputati sono 630

Lezione 020

01. Insindacabilità: I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse o dei voti dati nell’esercizio delle proprie funzioni

02. La proroga della legislatura: Si ha solo nel caso di guerra (risposta confermata dal prof)

03. Quorum funzionale nelle delibere delle Camere: Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza dei presenti

Lezione 022

01.

Incompatibilità: In questa fattispecie l'eletto esercita funzioni o ricopre cariche che non risultano cumulabili con il mandato parlamentare

Lezione 023>01. Approvata la legge ordinaria, la promulgazione spetta a: Presidente delle Repubblica

L'iniziativa del referendum costituzionale spetta a 50.000 elettori, 1/5 dei membri di ciascuna Camera, 5 Consigli regionali.

Limiti alla revisione costituzionale:
Non può essere revisionata la forma Repubblicana.

Lezione 024

L'art.138 della Costituzione disciplina il procedimento di revisione costituzionale.

L'iniziativa del referendum abrogativo spetta a: nessuna delle precedenti risposte è corretta.

La legislatura delle Camere è di 5 anni.

Cosa si intende per interrogazione:
Domanda rivolta da un parlamentare per iscritto al Governo a scopo conoscitivo.

Cosa si intende per interpellanza:
Domanda rivolta per iscritto, al Governo circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica.

Che si intende per ineleggibilità (Parlamento):
Condizione soggettiva di impedimento all'elezione che incide sulla capacità elettorale.
  1. causal'invalidità dell'elezione stessa
  2. I regolamenti parlamentari: Nessuna delle precedenti risposte è corretta
  3. Il quesito referendario deve presentare le seguenti caratteristiche: Omogeneo coerente e intellegibile
  4. Il controllo di legittimità del referendum spetta all'Ufficio Centrale presso la Corte di Cassazione
  5. Il controllo di ammissibilità del referendum spetta alla Corte Costituzionale
  6. Lezione 025
  7. Il Presidente della Repubblica è eletto: Dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 delegati per ogni Regione, tranne la Valle d'Aosta che ha solo 1 delegato
  8. Il Presidente della Repubblica viene messo in stato d'accusa: Per alto tradimento o attentato alla Costituzione
  9. Gli atti del Presidente della Repubblica devono essere controfirmati dal Ministro proponente
  10. Cessazione del andato presidenziale: Scadenza del settennato, destituzione (nel caso in cui risulti colpevole per alto
  1. La durata del mandato del Presidente della Repubblica è di 7 anni.
  2. I poteri del Presidente della Repubblica includono la promulgazione delle leggi, lo scioglimento anticipato delle Camere e la dichiarazione dello stato di guerra.
  3. Il Presidente della Repubblica può nominare 5 Senatori a vita.
  4. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto (la Costituzione non ne vieta esplicitamente la possibilità).
  5. I requisiti per l'elezione del Presidente della Repubblica sono: aver compiuto il 50° anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici (incompatibilità con altre cariche dello Stato).

Lezione 027

  1. La reiterazione del decreto legge può avvenire solo se cambiano le condizioni di straordinaria necessità e urgenza.
  2. La conversione del decreto legge deve avvenire entro un certo numero di giorni (non specificato nel testo).

un decreto legge

Nessuna delle risposte precedenti è corretta

03. L'efficacia del decreto legge è di 60 giorni

04. Decreti legislativi

Atti con forza di legge, emanati dal Governo, soltanto a condizione che l'esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dalle Camere a mezzo di una legge.

05. Decreti legge

Atti con forza di legge che il Governo può adottare, in casi straordinari di necessità e di urgenza

06. Poteri del Presidente del Consiglio

Rappresentanza; promozione e coordinamento dell'attività dei ministri; direzione di organi collegiali

07. Questione di fiducia (Governo):

Meccanismo che consente

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher -Debo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Turco Arnaldo.