Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Paniere di Istituzione di diritto pubblico - chiuse Pag. 1 Paniere di Istituzione di diritto pubblico - chiuse Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Istituzione di diritto pubblico - chiuse Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Istituzione di diritto pubblico - chiuse Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Istituzione di diritto pubblico - chiuse Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Istituzione di diritto pubblico - chiuse Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: D'Alelio Roberto

Lezione 002

01. Quali, tra i seguenti, sono elementi tipici della norma giuridica ?

La generalità, la positività, la novità e la moralità

La generalità, la positività, l'astrattezza e la moralità

La generalità, la positività e la moralità

La generalità, la positività, l'astrattezza e la novità

02. Quali sono gli elementi essenziali della norma giuridica ?

Precetto e sanzione

Precetto e impositività

Sanzione e pena

Precetto e pena

Lezione 003

01. Le Ambasciate nei Paesi Terzi posti sul territorio di uno Stato sono un esempio di

quale particolarità del territorio?

Extratteritorialità

Sovranità territoriale

Ultraterritorialità

Immunità territoriale

02. Un cittadino può perdere la cittadinanza italiana ?

Si, qualora si trasferisca al'estero per più di cinque anni

Si, ma solo per motivi politici

Si, per scelta o perché alle dipendenze di uno Stato straniero contro volontà delle

autorità italiane

Si, ma in caso di delitto

03. Quali tra questi non è un elemento costitutivo dello Stato ?

Sovranità

Territorio

Popolo

Governo

04. Quali sono gli elementi dell'ordinamento statale?

Cittadinanza, Territorio, Sovranità

Popolo, Territorio, Sovranità

Forma di Stato, Forma di Governo, Indirizzo Politico

Cittadinanza, Confini, Magistratura

05. Quali tra questi non è un carattere dello Stato Assoluto ?

Accentramento dei poteri al sovrano

Legittimazione del sovrano direttamente da Dio

Rigida divisione delle classi sociali con attribuzione di privilegi, immunità e franchigie

alla classe aristocratica

Assoggettameto dei pubblici poteri alla legge

06. Lo Stato autoritario è lo Stato:

Di democrazia personalistica, con assenza di partiti

Di democrazia oligarchica e società arretrata

Caratterizzato da una compressione delle autonomie e dalla presenza del partito

unico

Caratterizzato da una compressione delle autonomie e dalla presenza di una pluralità

di partiti

Lezione 004

01. In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del

Governo ?

Presidenziale

Parlamentare

Direttoriale

Popolare

02. Il principio di separazione dei poteri teorizza:

che le tre funzioni principali di uno Stato, legislativa, esecutiva, giudiziaria siano

attribuite ad organi diversi

che le tre funzioni, legislativa, esecutiva e giudiziaria, siano attribuite ad un unico

organo

nessuna delle tre risposte precedenti è corretta

che la funzione esecutiva e legislativa siano attribuite ad un unico organo e la

funzione giudiziaria alla magistratura

03. Qual è la caratteristica precipua del governo semipresidenziale ?

Il fatto che il Presidente della Repubblica ha meno poteri rispetto a una forma di

governo presidenziale

L'elezione diretta del Presidente della Repubblica e la presenza di un Governo che

deve godere della fiducia del Parlamento

La presenza del rapporto di fiducia tra Parlamento e Presidente della Repubblica

L'elezione diretta del Presidente della Repubblica

04. Dal punto di vista della forma di governo, l'Italia è una Repubblica:

Popolare

Direttoriale

Presidenziale

Parlamentare

Lezione 005

01. L'adesione alle norme internazionali di uno Stato in maniera immediata, diretta e

continua, avviene mediante:

procedimenti ordinari legislativi

l'adattamento in forma automatica

l'ordine di esecuzione

procedimenti legislativi speciali

02. Gli effetti giuridici di un accordo fra Stati avvengono con la:

Firma

Giuramento

nessuna delle tre risposte precedenti è corretta

Ratifica

03. I Trattati sono una tipica espressione:

di cosuetudine

di fonte statale

del diritto internazionale pattizio

di fonte locale

04. Quale tra questi caratteri non identifica un ordinamento internazionale ?

mancanza di un organismo volto a dirimere le controversie

mancanza di una struttura gerarchica

produzione normativa è basata su fonti fatto

Presenza di un organo legislativo idoneo a produrre norme di carattere internazionale

Lezione 006

01. L'intervento dell'Unione Europea attraverso le proprie fonti derivate si basa su tre

principi, quali tra i seguenti è errato ?

Principio di proporzionalità

Principio di separazione dei poteri

Principio di sussidiarietà

Principio di attribuzione

02. Regolamenti, Direttive e Decisioni sono:

Fonti originarie dell'ordinamento italiano

Fonti derivate dell'ordinamento italiano

Fonti originarie dell'Unione Europea

Fonti derivate dell'Unione Europea

03. Quanti sono attualmente gli Stati membri dell'Unione Europea ?

15

27

25

10

04. Fonti primarie dell'Unione Europea sono:

i Trattati

Le Direttive

Le Raccomandazioni

Le Decisioni

Lezione 007

01. "è l'organo che promuove l'interesse generale dell'Unione e adotta le iniziative

appropriate a tal fine", stiamo parlando:

del Consiglio Europeo

della Commissione

del Consiglio

del Parlamento Europeo

02. Quale organo dell'Ue detiene l'indirizzo politico ?

La Commissione

Il Parlamento Europeo

In Consiglio

Il Consiglio Europeo

03. L'organo incaricato di far rispettare il diritto nell'interpretazione e

nell'applicazione dei Trattati è:

Il Consiglio

La Commissione

La Corte di giustizia europea

La Corte dei Conti

Lezione 008

01. Le fonti sulla produzione ci indicano:

comportamenti umani non volontari o eventi naturali atti a produrre diritto

quelle norme che individuano gli organi e le procedure di produzione del diritto.

atti normativi prodotti da organi o enti nell'esercizio di poteri attribuiti

dall'ordinamento

quegli strumenti idonei a far conoscere le fonti di produzione

02. Quale tra queste non rappresenta una via interpretativa delle fonti ?

Analitica

testuale

autentica

analogica

03. La risoluzione delle antinomie può avvenire secondo quali criteri ?

Analogia

Criterio cronologico, gerarchico, della competenza

Criterio cronologico, gerarchico, analogico

nessuna delle tre risposte precedenti è corretta

04. Le fonti di cognizione sono:

quelle indicate nella Costituzione, nel Codice Civile e nel Codice Penale

gli organi giurisdizionali, in quanto incaricati di far applicare il diritto

i documenti, redatti dalla pubblica autorità o da privati, che riproducono il testo di una

norma

i documenti ufficiali che riproducono il testo delle norme giuridiche

05. Quali sono i caratteri che assicurano la coesistenza tra varie fonti all'interno

dell'ordinamento ?

Unità, coerenza, completezza

Unità, coerenza, criterio

Coerenza, completezza, complessità

Unità, coerenza, complessità

Lezione 009

01. Quale tra le seguenti è fonte di rango costituzionale in quanto colma le lacune

della Costituzione nei rapporti tra organi costituzionali ?

Consuetudini costituzionali

Convenzioni costituzionali

Norme di correttezza costituzionali

Atti aventi forza di legge

02. Quale presupposto costituzionale leggittima il Governo ad adottare, sotto la

propria responsabilità, un decreto legge ?

Il verificarsi di una calamità naturale

L'esistenza di casi straordinari di necessità e urgenza

L'approvazione del Presidente della Repubblica

Una legge di delegazione del Parlamento

03. Può essere reiterato un decreto legge non convertito ?

Si, sempre

No, in nessun caso

Si, salvo che il decreto non sia stato respinto da una delle due Camere

No, salvo che il nuovo decreto non si fondi su nuovi presupposti e su un contenuto

sostanzialmente diverso.

04. In base ai principi contenuti nella Costituzione Italiana, sono sottratti a revisione

costituzionale:

tutta la prima parte della Costituzione

la forma repubblicana e le norme sul procedimento legislativo

la forma repubblicana e i supremi principi costituzionali

i principi supremi del sistema, ma non la forma repubblicana

05. Cosa si intende per riserva di legge ?

la delega legislativa conferita dal Parlamento al Governo

è un istituto con il quale la Costituzione affida alla sola legge la disciplina di

determinate materie

l'atto legislativo emanato dalle due Camere senza nessun intervento del Governo

l'atto con forza di legge emanato dal Governo per motivi di urgenza

06. La legge delega con cui il Parlamento delega l'esercizio della funzione legislativa

al Governo deve contenere:

L'oggetto su cui legiferare, i principi e i criteri direttivi nonché il limite temporale

dell'esercizio

Nessuna indicazione specifica

I principi e i criteri direttivi ed il limite temporale per l'esercizio della delega

I principi e i criteri direttivi ma senza limiti di tempo

07. In cosa consiste la riserva relativa di legge ?

una riserva di legge rinforzata

una riserva di legge che affida al legislatore la disciplina degli aspetti fondamentali

della materia

una riserva di legge che può essere derogata dal potere esecutivo

una riserva di legge formale

08. Nei casi in cui un decreto non sia convertito per regolare i rapporti sorti sulla base

del decreto ma rimasti senza disciplina con la perdita di efficacia dello

stesso, il Parlamento adotta:

La legge sanatoria

La legge delega

La riserva di legge

La legge di conversione

09. Quando i decreti legge devono essere presentati dal Governo alle Camere per la

conversione ?

Il giorno stesso della loro adozione

Entro trenta giorni dalla loro adozione

Il giorno successivo alla loro adozione

Entro quindici giorni dalla loro adozione

10. La Costituzione italiana è una Costituzione scritta che si caratterizza inoltre per

essere:

Rigida, lunga e votata

Flessibile, lunga e concessa

Rigida, breve e concessa

Flessibile, lunga e votata

11. Perché la Costituzione Italiana è definita rigida ?

Perché sancisce in modo categorico i poteri degli organi statali

Perché non è modificabile mediante leggi ordinarie

Perché non è modificabile in nessun modo

Perché non è modificabile mediante un procedimento di revisione costituzionale

12. In quale anno fu promulgata la Costituzione Italiana ?

1-Jan-48

22-Dec-46

27-Dec-47

1-Jan-47

13. Gli elementi costitutivi della consuetudine sono:

un comportamento ripetuto nel tempo

un comportamento ripetuto nel tempo e la convinzione che ripetere il com

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rorix420 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof D'Aiello Roberto.