Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DOMANDE TEST INTOLLERANZE, IMMUNITà E FARMACI
FARMACODINAMICA: i meccanismi d’azione dei farmaci
ANTAGONISTA: legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente
in stato inattivo in assenza del ligando
ANTAGONISTA COMPETITIVO: è dotato solo di affinità specifica per il suo
recettore
AGONISTA INVERSO: legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente
in stato attivo in assenza di ligando
AGONISTA PARZIALE: legandosi ad un recettore lo inattiva solo in parte
ANTAGONISTA: legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente in
stato inattivo in assenza del ligando
1. L’alterazione dell’omeostasi ionica ha effetti su:
Entrata Na+/K+,Ca++
2. Il più alto potenziale proliferativo è posseduto da:
Oloclone
3. La via di attivazione del complemento che conferisce protezione innata è:
alternativa
4. La opsonizzazione è:
Il fenomeno di rendere riconoscibili dai recettori cellulari i complessi immuni
5. L’istamina funziona sui recettori:
H1, H2, H3 e H4
6. Le modifiche vascolari dell’infiammazione cronica sono:
Minime
7. La totipotenza è:
capacità di generare tutti i tessuti embrionali ed extraembrionali
8. L’anticorpo si lega all’antigene con la porzione:
Fc
9. Il manuale che regolamenta la diagnosi di dipendenza da uso di sostanza è:
DSM-5
10.La dipendenza può essere concettualizzata temporalmente in:
abuso, intossicazione-astinenza. Preoccupazione, anticipazione (brama)
11.I micro-RNA regolano:
l’espressione dei geni (inclusi proto-oncogeni e oncosoppressori)
12.Nella transizione epiteliale-mesenchimale il fattore che aumenta è:
Fibronectina
13.… idrolizza:
Angiotessina 1 e 2
14.L’antagonismo competitivo tra due farmaci avviene quando:
ogni farmaco è in grado di spiazzare l’altro dal legame col recettore
15.Un pro farmaco è:
è un precursore inattivo che viene trasformato in metaboliti attivi
16.Un antagonista si definisce come un farmaco che:
legandosi ad un recettore ne riduce la percentuale presente in stato inattivo
in assenza del ligando
17.I test di tossicità cronica servono per valutare:
l’effetto tossico cumulativo di una sostanza
18.Le seguenti tipologie di reazioni avverse sono tutte importanti da segnalare,
tranne:
dovute a farmaci in sperimentazione preclinica
19.I farmaci somministrati per via topica:
hanno effetti prevalentemente locali
20.La relazione tra la concentrazione del farmaco necessaria ad indurre un
effetto tossico e quella necessaria a produrre l’effetto terapeutico viene
definita:
indice terapeutico
21.Il volume apparente di distribuzione è:
il volume teorico di acqua corporea richiesto per contenere la quantità di
farmaco presente nell’organismo
22.Per nutraceutico si intende:
prodotti il cui scopo principale è quello di favorire i processi fisiologici
dell’organismo
23.Le proprietà principali dei polifenoli sono:
antiossidanti, antiinfiammatori, protezione dallo stress ossidativo
24.Il trasporto facilitato:
la piu lunga
25.La quercitina è:
un flavonoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mariol00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Intolleranze alimentari, immunità e farmaci e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof Rosano Giuseppe Massimo Claudio.