Estratto del documento

Cosa si definisce Maggiorante di un insieme A? un elemento M di A tale che ogni a appartenente ad A sia minore o

uguale ad M.

Cosa si definisce minorante di un insieme A? un elemento M di A tale che ogni a appartenente ad A sia maggiore o

uguale ad M.

Cosa si intende con la formula Δy/Δx? il rapporto incrementale tra le incognite e coincide con il coefficiente angolare

della retta che collega il punto iniziale (x0, f(x0) ed il punto (x0 + h, f(x0+h) )

Cosa si intende per Codominio di una funzione f : R →R? è l’insieme costituito da tutti i valori che la funzione può

assumere. per Dominio o Campo i Esistenza di una funzione f : R →R? è l’insieme in cui la funzione non

Cosa si intende

perde significato. un intervallo di raggio ε aperto sia a destra che a sinistra

Cosa si intende per intorno completo di un punto x0?

Cosa si intende per rango di una matrice? il numero massimo di vettori riga/colonna linearmente indipendenti.

Data la funzione i confini del suo campo di esistenza sono: (-1,0]∪(1,+∞)

Data la funzione i confini del suo campo di esistenza sono: (-∞,1)

Data la funzione i confini del suo campo di esistenza sono: (-∞,-1)∪(-1,+∞)

Data la funzione i confini del suo campo di esistenza sono: (-∞,0)∪(0,+∞)

l’ascissa dello zero della derivata seconda è

Data la funzione x=1

Data la funzione le coordinate del punto di massimo sono M=(-1/5/3)

Data la funzione le coordinate del punto di minimo sono m=(3,-9)

Data la funzione l'origine è Non è un estremante e nemmeno un flesso

Data la funzione l'origine è Un punto di massimo relativo

Data la matrice A sotto indicata , determinare il suo rango: 2

Data la matrice A sotto indicata , determinare il suo rango: 2

Data la matrice A sotto indicata , determinare il suo rango: 2

Data la matrice A sotto indicata , determinare il suo rango: 3

Data la matrice A sotto riportata, il complemento algebrico dell’elemento a23 vale: -5

Definire se la funzione y= 2x^2 -x potrebbe essere pari o dispari nessuna delle precedenti risposte

Il campo di esistenza della funzione è (-∞,0)∪(0,+∞)

Il campo di esistenza, o dominio, della funzione f(x,y) = ln(xy) comprende gli assi cartesiani? No, sono entrambi

esclusi

Il determinante della matrice A sotto riportata vale : non esiste

≠ 0 Dom(-∞,-1) U(1,+∞)

Il Dominio della funzione y = (x^3)/((x^2)-1): (x^2)-1) U(-1,1)

Il Dominio della funzione y = √((x^2)+x-2)) ≥ 0 Dom (-∞,-2]U [1,+∞)

è : (x^2+x-2)

x ≠ 0 Dom (-∞,0)U(0,+∞)

Il Dominio della funzione y = e^(1/(2x)):

Il Dominio della funzione y = ln(√((x^2)-2x)): (1,+∞)

(x^2 - 2x) > 0 Dom (-∞,0)U

x > 2 Dom ( 2,+∞)

Il Dominio della funzione y = ln(x-2) è:

per x → ∞ vale

Il limite della funzione - 0-

per x → + ∞ vale

Il limite della funzione 0+

per x → 0-

Il limite della funzione vale 0+

per x → 1- +∞

Il limite della funzione vale

per x → +∞

Il limite della funzione -1+ vale

→-1+

Il limite della funzione per x vale -∞

per x →+∞ +∞

Il limite della funzione vale

per x →-∞ vale + ∞

Il limite della funzione per x →0+ + ∞

Il limite della funzione vale

per x →-∞ vale

Il limite della funzione -∞

per x→ 0- +∞

Il limite della funzione vale:

per x→- ∞ vale +∞

Il limite della funzione

In quale caso, calcolando l’area di una regione di piano compresa tra una curva data da una funzione f(x) , due

rette verticali che ne costituiscono il confine destro e sinistro e l’asse delle ascisse, all’integrale definito

Negli intervalli in cui la regione di piano è “sotto” l’asse delle

corrispondente si deve anteporre i segno meno?

ascisse

In un punti di flesso stazionario cosa si azzera? Sia la derivata prima che la derivata seconda

L’insieme A ha un estremo inferiore l : se l è il più grande dei minoranti di A.

L’insieme A ha un estremo superiore L : se L è il più piccolo dei maggioranti di A.

La derivata prima della funzione

La derivata prima della funzione vale la funzione ha degli estremanti ? Ha un

massimo per x= -3 ed un flesso per x = 0

La derivata prima della funzione è positiva per mai

La derivata prima della funzione vale

La derivata prima della funzione vale

La derivata prima della funzione vale La funzione ammette massimi o

minimi? Ammette un minimo per x = 1 e

La derivata prima della funzione vale quindi la funzione è crescente per x<-3 e x>-1

La derivata prima della funzione vale la funzione ha dei punti di massimo relativo?

Ha un massimo per x= -3

La derivata prima della funzione vale

La derivata prima della funzione vale

La derivata prima della funzione vale la funzione ha dei punti di minimo relativo?

Non ha punti di minimo relativo

La derivata prima della funzione vale Ove la funzione è strettamente crescente? per

La derivata prima di una funzione da indicazioni circa la crescenza o decrescenza della curva

La funzione è positiva per 0 < x < 1 ∈R/

La funzione è positiva per per ogni x {0}

La funzione è positiva per x < 0 x > 1

La funzione è positiva per x > 0

La funzione è: nè pari nè dispari

La funzione ha come limiti ai confini del suo campo di esistenza: La sua derivata

prima è sempre negativa nel dominio. Individuare il grafico coerente con le precedenti indicazioni di massima.

La funzione ha come limiti ai confini del suo campo di esistenza: La sua derivata

prima è sempre negativa nel dominio. Individuare il grafico coerente con le precedenti indicazioni di massima.

La funzione ha come limiti ai confini del suo campo di esistenza: La sua derivata

prima si azzera per x= - 3 e per x = 0 ed è positiva per x < - 3 e x > - 1. Individuare il grafico coerente con le

precedenti indicazioni di massima.

interseca l’asse delle ascisse nei punti di coordinate:

La funzione (0,0)

interseca l’asse delle ascisse nei punti di coordinata:

La funzione Non lo interseca mai

La funzione interseca l'asse delle ascisse nei punti di coordinata (0,0)

La funzione interseca l'asse delle ascisse nel punto (0,0)

La funzione è positiva per (-1,0)∪(1,+∞)

La funzione ha come limiti ai confini del suo campo di esistenza: La derivata prima è

strettamente crescente per Individuare il grafico coerente con le precedenti indicazioni di

massima. interseca l’asse delle ascisse in:

La funzione x=1

La funzione y = 3x + 1 è ( la condizione più ampia): biettiva.

La funzione y= 2x^5 +3x^3 +x è : dispari

la funzione y= e^x è : iniettiva

La funzione y= x^4 +3x^2 è : pari

la matrice A sotto riportata, il complemento algebrico dell’elemento a23 vale: -5

nell’intervallo [1,4] è: μ = (1/3 )(2+ln4)

La media integrale della funzione

La media integrale della funzione è : 13/2

La media integrale della funzione è: 13

La media integrale della funzione è: 4

La media integrale della funzione è: 5

nell’intervallo [1,2] è: μ = 1

La media integrale della funzione f(x)=2-2/x^2

nell’intervallo [0,4] è: μ = 3

La media integrale della funzione f(x)=2x-1

La media integrale della funzione f(x)=x+e^x nell’intervallo [0,1] è: μ =- 1/2+e

La media integrale della funzione y = 3e^x nell’intervallo [0,1] è:μ = 3(e -1)

parallela all’asse delle ascisse

La tangente alla curva nei punti in cui si azzera la deriva prima è:

Nel seguente sistema verificare la posizione delle 3 rette complanari a cui le equazioni corrispondono dal punto

di vista geometrico: sono tutte e tre incidenti in un unico punto

Nel seguente sistema verificare la posizione delle 3 rette complanari a cui le equazioni corrispondono dal punto

di vista geometrico: due sono parallele tra loro e la terza interseca entrambe

Nel seguente sistema verificare la posizione delle 3 rette complanari a cui le equazioni corrispondono dal punto

di vista geometrico: si intersecano tra loro ma non in un punto comune a tutte e tre

Nel seguente sistema verificare la posizione delle 3 rette complanari a cui le equazioni corrispondono dal punto

di vista geometrico: sono parallele tra loro

Nel seguente sistema verificare la posizione delle 3 rette complanari a cui le equazioni corrispondono dal punto

di vista geometrico: due sono parallele tra loro e la terza interseca entrambe

di limite finito la quantità infinitesima δ (ampiezza del’intorno di x0 è : funzione della scelta di ε

Nella definizione

Nella definizione di limite finito la quantità infinitesima ε (ampiezza del’intorno di f(x0)) è : positiva e piccola a

piacere coefficiente angolare dell’eventuale asintoto obliquo vale

Nella funzione il non esiste asintoto obliquo

il coefficiente angolare dell’eventuale asintoto obliquo a + ∞

Nella funzione vale m= ½

Nella funzione esistono asintoti verticali? La retta x=-1 è asintoto verticale

il termine noto dell’eventuale asintoto obliquo a + ∞ vale

Nella funzione q= -1

potrebbe esistere l’asintoto obliquo?

Nella funzione Sì, perché esistono finiti il limite che ne

determinano il coefficiente angolare e il termine noto

, calcolare il complemento algebrico dell’elemento a23:

Nella matrice A seguente -1

Nella matrice A seguente , calcolare il complemento algebrico dell’elemento a23: -2

Nella matrice A seguente , calcolare il complemento algebrico dell’elemento a23: -1

, calcolare il complemento algebrico dell’elemento a23:

Nella matrice A seguente -1

Nella matrice A seguente , calcolare il complemento algebrico dell’elemento a23 2

Nella matrice A seguente , calcolare il complemento algebrico dell’elemento a23: 0

coesistere l’asintoto obliquo e l’asintoto orizzontale ( entrambi a +∞ oppure – ∞)?

Nella stessa funzione, possono

no

Operativamente, a cosa è equivalente il rango di una matrice? Equivale al più alto degli ordini dei suoi minori con

determinante diverso da zero

Per il teorema di Rouchè-Capelli, dette A e A|b rispettivamente la matrice incompleta e la matrice completa del

sistema, un sistema lineare è determinato se : Rg (A) = Rg(A|b) = n numero delle incognite

Per il teorema di Rouchè-Capelli, dette A e A|b rispettivamente la matrice incompleta e la matrice completa del

Rg (A) ≠ Rg(A|b)

sistema, un sistema lineare è impossibile se

Per il teorema di Rouchè-Capelli, dette A e A|b r

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Paniere metodi matematici - risposte multiple (in ordine alfabetico) Pag. 1 Paniere metodi matematici - risposte multiple (in ordine alfabetico) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi matematici - risposte multiple (in ordine alfabetico) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere metodi matematici - risposte multiple (in ordine alfabetico) Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CCF84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi matematici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fanton Clara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community