Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 376
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 1 Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 376.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il sistema immunitario e la pratica sportiva, aggiornato e completo con extra. In ordine  Pag. 41
1 su 376
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERAZIONE TRA RECETTIRI

Il termine PAMP indica: Profili molecolari associati ai patogeni

il tessuto osseo risente: sia di stimoli endocirni che del

sistema nervoso Il testosterone: Può agire sia sulla

componente umorale che cellulare

Il trasporto delle IgA: è transepiteliale e avviene grazie a recettori polimerici

Il tumore della mammella: Risente dell'esercizio poiché influenza il tempo di

esposizione agli estrogeni IL-13: Agisce sui linfociti B stimolandone la

differenziazione

IL-6 durante l'esercizio fisico: È prodotta dal muscolo

IL-6: Determina aumento della captazione di glucosio nel

muscolo Immunità innata e adattativa: Prevedono l'azione

di componenti cellulari

In generale, gli effetti dell'esercizio sulle infezioni: Possono dipendere dalla

durata dell'allenamento In risposta ad esercizio acuto, i

In seguito alla loro attivazione, i linfociti B: Aumentano l'espressione di CXCR7

Infiammazioni a eziologia non nota delle vie respiratorie superiori negli atleti possono

essere dovute a: asma l’aumento della massa muscolare data da aas nella donna: è

relativamente più alto rispetto all’uomo l’infiammazione può essere associato a malattie

autoimmuni

l’influsso di ca2+ a seguito di somministrazione di AAS: attiva la transcirzione

di geni dei linfociti T l’insulina : aumenta l’assorbimento di glucosio dal

muscolo

l’osteoporosi è caratterizzata da: aumento di osteoclasto e rodiuzione osteoblasti

La "misura" immunologica usata per identificare l'eventuale presenza di URTI è:La concentrazione e la

secrezione di IgA salivari La ADCC: È un tipo di citotossicità che coinvolge i recettori Fc delle NK

La base della "tasca" presente nella struttura delle molecole MHC: Costituisce la regione che

lega i peptidi antigenici La bassa secrezione di molecole costimolatorie: Determina lo stato di

anergia dei linfociti

La capacità immunogenica: È direttamente proporzionale al

peso molecolare La causa primaria di invecchiamento

è:l’'instabilità genomica

La componente del sistema immunitario maggiormente influenzata da cambiamenti di temperatura è

rappresentata da: linfociti T La composizione proteica della saliva: è influenzata dal sistema nervoso

autonomo

La concentrazione della maggior parte degli ormoni a seguito di esercizio fisico: Aumenta

la concentrazione di testosterone nell’uomo è 10 volte più+ concentrata

rispetto alla donna La concentrazione plasmatica del cortisolo:

incrementa durante esercizio di lunga durata

La configurazione ereditaria dei geni per Ig e TCR: Presenta pochi geni per

le regioni costanti C La corticale del timo: Contiene cellule staminali linfoidi

La cute: Costituisce una barriera chimica antimicrobica

La difesa fornita dalle IgA: può essere mediata dalla formazione di

immunocomplessi La differenziazione dei linfociti T naïve: Avviene

parallelamente all'espansione clonale

La diffusione dell'epitopo: Indica una risposta che si estende ad un numero sempre

maggiore di antigeni La dimensione del tumore: Può subire delle variazioni grazie

all'esercizio

La diversità combinatoriale: É limitata dal numero dei segmenti genici

V, D e J disponibili La durata e l'intensità di un esercizio fisico

protettivo: Devono ancora essere definite

La febbre reumatica:È una conseguenza dell'infezione da

streptococco La maggior parte degli antigeni sono:

Proteine

La mancata maturazione dei linfociti B: Provoca

agammaglobulinemia La maturazione dell'affinità:

Avviene nei centri germinativi

La mobilitazione delle cellule T e B: Può essere influenzata

dall'azione dell'adrenalina La monocitosi: È l'elevata concentrazione

di monociti nel sangue

La neutralizzazione: Neutralizza le molecole che i microbi utilizzano per

infettare le cellule La poliomielite: Prevede la distruzione dei

motoneuroni

La presentazione crociata: Prevede l'azione di cellule dendritiche e linfociti T CD8

La principale funzione effettrice del S.I. mucosale: viene eseguita prevalentemente

attraverso la secrezione di IgA La processazione di antigeni extracellulari: avviene

all’interno di vescicole endosominali

La proteina p53: Se incrementa accelera la senescenza

La regione Fab di un anticorpo: Contiene la regione di riconoscimento dell'antigene

La relazione tra la concentrazione di IgA salivari ed esercizio afferma che: le IgA diminuiscono con

esercizio intenso e prolungato La ricircolazione dei linfociti T: Avviene grazie alle HEV e a chemochine

prodotte nei linfonodi

La riduzione di patologie cardiovascolari con l'esercizio fisico: È dovuta agli effetti

antinfiammatori dell'esercizio La risposta anticorpale T-dipendente: È innescata da

antigeni proteici

La risposta anticorpale T-indipendente: Può essere mediata da antigeni multivalenti

La risposta del sistema immunitario all'esercizio fisico dipende da: sia da durata che

intensità dell'esercizio La risposta delle citochine all'esercizio fisico:può determinare

la comparsa di sintomi infiammatori

La risposta immunitaria: Può causare malattie infiammatorie

la risposta infiammatoria delle ossa in rispsota all’esercizio: è mediata prevalentemente

dall’immunitò innata La sarcopenia è: La riduzione della massa muscolare negli anziani

La selezione negativa di linfociti T: Elimina i i linfociti che possono determinare

risposte autoimmuni La selezione negativa: Comporta la morte di linfociti che

riconoscono antigeni self nel timo

La sigla HLA indica: Antigeni leucocitari umani

La sintomatologia associata a URTI negli atleti:Ha la stessa frequenza della

popolazione generale la somministrazione di AED: riduce i Th1

la somministrazione prolungata di DHT: promuove la sopravvivenza dei linfociti

La stimolazione con patogeni: Consente di verificare variazioni nella

suscettibilità a una patologia la struttura ossea: può variare in seguito a

stimoli endocrini

La teoria dell'immunosorveglianza sostiene che:Il sistema immunitario può attaccare

le cellule trasformate La terapia immunosoppressiva: INIBUISCE L’ATTIVAZIONE DEI

LINFOCITI T

La tirosina chinasi dei linfociti B: È mutata

nell'agammaglobulinemia La tolleranza centrale: SI

SVIULUPPA IN LINFOCITI IMMUNITARI

La trasduzione del segnale dei linfociti B: È mediata da Igα e Igβ

La vaccinazione contro il tumore: Può prevedere l'utilizzo di

proteine ricombinanti La vaccinazione: Stimola la risposta

immunitaria

La via alternativa: Può prevedere il reclutamento di leucociti al sito dell'infezione

La via classica di attivazione del complemento: È mediata da opsonizzazione dei

microbi da parte delle Ig La via diretta del riconoscimento di alloantigeni: è

IMPORTANTE PER IL RIGETTO ACUTO

La β-endorfina: Può inibire la produzione di anticorpi dopo esercizio

prolungato L'acquisizione di anticorpi nei neonati: Può avvenire a

livello dell'epitelio intestinale

L'allenamento costante negli anziani:determina aumento della produzione di IL-2 rispetto ai

controlli non allenati L'allenamento intenso e prolungato: può provocare una diminuzione di

Ig

L'allenamento regolare e moderato: sembra essere associato ad un

aumento di IgA salivari L'allenamento regolare: Può attenuare la

produzione di ROS

L'alterazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene dovuta a esercizio intenso: può avere effetti inibitori

sulla transcitosi delle IgA L'alterazione nella concentrazione dei metaboliti indotta dall'esercizio:

influisce sulla risposta immunitaria +

L'antigene KLH: Viene utilizzato per la valutazione delle Ig prodotte

l'apporto di carboidrati durante esercizio intenso e

prolungato:diminuisce il cortisolo L'apporto di carboidrati negli

atleti: migliora la performance

L'approccio "omico": potrebbe fornire informazioni riguardanti i corretti approcci dietetici

per gli atleti L'approccio immunologico alternativo:Consente di vedere alterazioni dei

linfociti Th1

L'attivazione dei fagociti: È mediata dalle regioni Fc degli anticorpi

L'attivazione dei linfociti B: È determinata dal riconoscimento

dell'antigene specifico L'attivazione dei mastociti:è MEDIATA DALLE Ige

L'attività fisica prolungata: Determina riduzione dei livelli sirici di testosterone

L'aumentata incidenza di URTI negli atleti: p multifattoriale

L'aumento del flusso ematico nell'infiammazione acuta: è dovuto ad alterazioni

del calibro dei vasi L'aumento del rischio di sviluppare melanoma: È correlato

con lo svolgimento dell'esercizio L'aumento dell'aspettativa da vita è

influenzato da: Cambiamenti nutrizionali

L'aumento dell'aspettativa da vita è influenzato da: Cambiamenti

nutrizionali L'aumento di IgA1 durante la senescenza: È causato da

deficit dei linfociti T L'aumento di insulina: riduce il rilascio di

mediatori infiammatori come n-6 PUFAs

L'azione dell'adrenalina sulle cellule B e T: può essere esercitata indirettamente

agendo sul sistema nervoso Le allergie: Sono reazioni mediate da IgE

Le anomalie nella proliferazione cellulare: Possono essere legate ad anomalie nel

controllo del ciclo cellulare Le barriere epiteliali nell'anziano: Tendono a perdere la loro

funzione "barriera"

Le catecolamine: Interagiscono con recettori di

membrana Le cause di miocardite: Sono di

natura batterica o virale

le cellule che costituiscono il tessuto osseo:sono anatomicamente esposte a diverse

combinazioni di stimoli Le cellule con il più alto numero di recettori β-adrenergici sono:

cellule NK

Le cellule del sistema immunitario durante la senescenza: Hanno ridotta sensibilità

all'apoptosi indotta dal danno Le cellule della memoria centrale: Sono responsabili della

rapida espansione clonale in risposta all'antigene

Le cellule dendritiche del sistema immunitario: Determinano

l'attivazione dei linfociti T le cellule dendritiche nell'anziano: Mostrano

disfunzioni mitocondriali

Le cellule dendritiche: Sono situate sia negli epiteli che negli organi

linfoidi secondari Le cellule effettrici: Sono in grado di eliminare

l'antigene

Le cellule Natural Killer: Contengono granuli citoplasmatici contenenti

proteine citotossiche Le cellule natural killer: Sono in grado di lisare

cellule trasformate

Le cellule NK: Possono risentire dell'azione

dell'epinefrina Le cellule più colpite da HIV

sono: linfociti cd4

Le citochine : Sono prodotte

Dettagli
A.A. 2024-2025
376 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il sistema immunitario e la pratica sportiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.