Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Paniere Fondamenti di Gestione dell'impresa sportiva bio sanitaria, aggiornato e completo con domande extra. In ordine Pag. 1 Paniere Fondamenti di Gestione dell'impresa sportiva bio sanitaria, aggiornato e completo con domande extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Gestione dell'impresa sportiva bio sanitaria, aggiornato e completo con domande extra. In ordine Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGGIORNATO E COMPLETO

Alla base del vantaggio competitivo di un’impresa c’è la sua capacità di risultare “diversa” rispetto

• relativamente all’efficienza operativa

ai concorrenti: la qualità dei

Attraverso l’integrazione verticale a monte l’impresa può meglio controllare:

• fattori di produzione

Affinché una strategia di marketing si riveli di successo per l'impresa occorre prestare la

• segmentazione, targeting e posizionamento

massima attenzione a queste attività:

All’interno di ogni area funzionale viene effettuata un’ulteriore suddivisione che può essere

• una struttura organizzativa multifunzionale, una struttura organizzativa

realizzata adottando:

divisionale, una struttura organizzativa a matrice, una struttura organizzativa a rete

la demografia è una variabile importante nell’analisi della

Con riferimento alla tecnica PEST:

• Società il Prodotto Interno Lordo è una variabile importante

Con riferimento alla tecnica PEST:

• nell’analisi dell’Economia in settori differenti rispetto a

Con la diversificazione conglomerale, l’impresa si sviluppa:

• quello di partenza su una particolare nicchia di

Con una strategia focus l’impresa concentra le proprie risorse:

• mercato l’impresa resta nel settore originario

Con l’integrazione orizzontale:

• nei prezzi

Diversi segmenti di mercato sono riconoscibili in base ai differenziali:

• Durante il processo di sviluppo di nuovi prodotti si rivelano indispensabili e critiche le

• pre-test sul prototipo; pre-test sul marketing mix

seguenti azioni: positivo

Due prodotti sono tra loro sostituti quando il quoziente di elasticità incrociata è:

• creare in modo unico valore per l’acquirente

Differenziare significa:

• Esistono due interpretazioni principali attraverso cui esaminare il concetto di prodotto:

• componenti fisiche e componenti emozionali

l’impresa concentra le risorse su una parte della linea di prodotti

Focusing the product line:

• facilitare il controllo

Gli obiettivi strategici d'azienda devono:

• specifici, quantificabili e coinvolgenti

Gli obiettivi strategici d’azienda devono essere:

• l’organizzazione stabile, le persone, i beni/servizi

Gli elementi essenziali dell’azienda sono:

• economici, le operazioni e lo scopo la percentuale di risorse dedicate alle

Gli elementi principali del piano di marketing riguardano:

• spese di marketing e il Marketing mix il contesto in cui si manifesta la competizione

In genere, per arena competitiva si intende:

• uniche per il consumatore

I speciality goods sono prodotti che possiedono caratteristiche:

• per il breve ciclo di vita del prodotto

I settori dinamici per evoluzione tecnologica si caratterizzano:

• di vasta portata

I pianificatori di strategia corporate si interessano di problematiche e questioni:

• acquista con frequenza

I convenience goods sono prodotti che il consumatore:

• Interpretazione del prodotto fondata esclusivamente su componenti fisiche:

• è possibile definire un prodotto ricorrendo ai 5 sensi (vista, udito, olfatto, tatto, gusto)

rispetto al leader di settore

In genere il posizionamento di mercato può essere attuato:

• che innovano senza sosta, anche a

In un settore ipercompetitivo è facile trovare imprese:

• costo di distruggere i propri vantaggi competitivi

ad acquisto saltuario e ponderato

I shopping goods sono prodotti:

• prodotti durevoli e non

I prodotti classificati in base alla durata d'uso, si distinguono in:

• sono più facili da imitare rispetto alle risorse

I vantaggi competitivi basati su risorse tangibili:

• intangibili

I prodotti classificati in base alla complessità e frequenza del processo acquisto, si distinguono in:

• convenience goods e shopping goods

sono formati da diverse società legate tra loro da complessi rapporti

I gruppi aziendali:

• economici, finanziari e produttivi

In sede di commercializzazione di un nuovo prodotto, si rivelano critiche per l’impresa le seguenti

• velocità con cui i prodotti entrano nei canali distributivi e nei negozi;

attività di monitoraggio:

reazioni dei concorrenti

I motivi che spingono un’azienda ad attuare strategie di diversificazione possono classificarsi

• sfruttamento economie di scopo; riduzione del rischio

come segue: ad una domanda più attenta e

Il marketing è la funzione aziendale cruciale per far fronte:

• selettiva da parte del consumatore obbligatorio

Il Business Plan nell’ambito della finanza agevolata è:

• formale

Il piano di marketing rappresenta un documento:

• dal punto

Il processo di segmentazione consente all’impresa di definire il mercato di riferimento:

• di vista del consumatore diretto

Il contatto con cui il consumatore entra in rapporto con l’offerta aziendale può essere:

• e indiretto permanente interfunzionale

Il Comitato Nuovi Prodotti è un esempio di comitato:

• dei viaggi organizzatiIl

Il Gruppo Ventaglio copre l’intera catena del valore: piano di marketing si

• piano strategico e piano tattico

articola in: sottoinsiemi omogenei

Il processo di segmentazione scompone il mercato globale in:

• esteso,

Il contesto ambientale in cui opera l’impresa opera si distingue in ambiente:

• competitivo e competitivo specifico del business che vanno dall’ideazione di un

Il marketing è inteso come complesso di attività di un’impresa:

• prodotto al loro utilizzo da parte del consumatore

nel prodotto, nel segmento o nell’area geografica

Il focus può essere cercato:

• della domanda

Il marketing manager è essenzialmente un manager:

• obiettivi strategici

Il piano muove dalla missione per sviluppare un set di:

• l’attività commerciale svolta

Il piano di marketing è finalizzato a pianificare e controllare:

• dall’azienda S

Il ciclo di vita del settore segue un tipico andamento a:

• meno i costi

Il beneficio netto per il consumatore è determinato dal beneficio percepito:

• che il consumatore deve sostenere per utilizzare il prodotto

le imprese creano valore per i clienti

Il marketing è definibile come processo mediante il quale:

• gestionale,

Il concetto di corporate governance assume quattro diverse specificazioni:

• manageriale, finanziaria, istituzionale business unit

Il Business Plan è uno strumento di pianificazione a livello di:

• forte attrattività del settore

Il turnaround è indicato in presenza di:

• interno ed esterno all’impresa

Il Business Plan può essere strumento di comunicazione:

• dalla visione e missione dell’impresa

Il progetto strategico è costituito:

• differenziare il proprio

Il posizionamento è la tecnica aziendale che consente all’impresa di:

• prodotto rispetto a quello degli altri competitors

in assenza di prodotti sostitutivi

Il potere contrattuale del fornitore è alto:

• dalle relazioni che crea nel suo ambiente

Il patrimonio genetico dell’impresa è formato:

• dei prezzi praticati sul mercato

Il cost leader ha un elevato controllo:

• creare e soddisfare i clienti in modo profittevole

Il marketing è l’arte di:

• 4P

Il piano operativo di marketing formula obiettivi in termini di:

• sottoinsiemi omogenei

Il processo di segmentazione scompone il mercato globale in:

• è individuare quali

Lo scopo dell’analisi delle fonti di vantaggio competitivo dei concorrenti:

• attività forniscono valore al cliente per linee esterne e linee interne

Lo sviluppo può essere realizzato da un’impresa:

• La correlazione tra due settori diversificati può essere descritta attraverso tre criteri fondamentali:

• intensità, direzione e fattori di correlazione per aumentare il potere di mercato

La diversificazione correlata può essere un veicolo:

• complessivo dell’impresa militare

La strategia è un concetto mutuato dal linguaggio:

• durata delle risorse e

La stabilità del vantaggio competitivo è direttamente legata alla:

• competenze distintive degli scopi che l’azienda persegue

La mission è un’enunciazione:

• differenziare l’impresa dai concorrenti

La mission deve:

• attendere da posizione

La profit strategy è una strategia di stabilità che vede l’impresa:

• competitiva debole obiettivi di lungo termine

La strategia esprime lo scopo organizzativo dell’azienda in termini di:

• introduzione-sviluppo-maturità

La sequenza degli stadi evolutivi del settore è così ordinabile:

• La capacità di una strategia di creare valore è essenzialmente determinata dalla sua capacità

• di vantaggio competitivo

di guidare l’impresa verso una posizione: la posizione

La dimensione orizzontale della matrice di Hunger, Flynn e Wheelen indica:

• competitiva del business di un’impresa nei confronti dei rivali

un premium price

La differenziazione permette alle imprese di imporre:

• concentrica o conglomerata

La diversificazione può essere:

• sviluppo-stabilità-

La matrice di Hunger, Flynn e Wheelen individua tre opzioni strategiche:

• contrazione creazione di sinergie

La diversificazione permette di raggiungere i seguenti obiettivi:

• finanziarie; acquisizione di management qualificato 2 + 2 = 5

La diversificazione crea valore soltanto se crea l’effetto:

• attendere da posizione competitiva buona

La pausa è una strategia di stabilità che vede l’impresa:

• chi, cosa e come

La segmentazione è un processo che considera tre distinti fattori:

• sui benefici che i

La segmentazione comportamentale del mercato si focalizza:

• consumatori desiderano ottenere da un prodotto politica, economica o sociale

La Visione è l'idea di sviluppo futuro di una certa situazione:

• decidere cosa fare e cosa non fare

La strategia è trade-off, ossia:

• segmenti con esigenze e attese

La segmentazione è l'identificazione nel mercato potenziale di:

• simili l’attrattività di un settore

La dimensione verticale della matrice di Hunger, Flynn e Wheelen indica:

• i concorrenti che soddisfano le esigenze di un da

Dettagli
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di gestione dell'impresa sportiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Maio Dominga.