vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La metà
a) Doppia
b) Uguale
c) Quadrupla
d)
36. Un corpo parte da fermo con accelerazione uguale a 24 m/s^2. Quanto spazio percorre in 10 secondi?
2600 m
a) 400 m
b) 100 m
c) 2400 m
d)
37. Un ciclista viaggia alla velocità costante di 6.5 m/s. In quanto tempo percorre 100 m?
30,4 s
a) 2,3 s
b) 15,3 s
c) 7,2 s
d)
38. In 20 secondi la velocità di un motociclista aumenta da 54 km/h a 108 km/h. Qual è la sua
accelerazione media?
0,75 m/s2
a) 0,27 m/s2
b) 2,7 m/s2
c) 7,5 m/s2
d)
39. Nel sistema internazionale il Newton
E' la misura del potenziale
a) E' l'unità di misura del lavoro
b) E' l'unità di misura della temperatura assoluta
c) E' l'unità di misura della forza
d)
40. Un ciclista parte da fermo con accelerazione costante di 0,1 m/s^2. Dopo quanto tempo la sua
velocità sarà di 10 m/s?
250 s
a) 10 s
b) 75 s
c) 100 s
d)
41. Un cavallo, che ha una velocità iniziale pari a 11 m/s, accelera con un’accelerazione media di - 4 m/s2.
Quanto tempo occorre perchè la sua velocità sia pari a 6.5 m/s?
11,86 s
a) 4,25 s
b) 1,15 s
c) 1,125 s
d)
42. Un atleta percorre i 400 m della pista in 70 s, quanto percorrerà in 10 s?
400 m / 70 s
a) 400 m / 7 s
b) 40 m / 70 s
c) 70 s / 400 m
d)
43. Un atleta impiega 4 secondi a raggiungere da fermo la velocità di 11 m/s, qual è la sua accelerazione
media? 5 m/s^2
a) 2,75 m/s^2
b) 27,5 m/s^2
c) 0,275 m/s^2
d)
44. Un aereo, inizialmente fermo, parte e si muove con accelerazione costante. In 10 secondi percorre
500 metri. Qual è lo spazio che percorre in 20 secondi?
2000 m
a) 1000 m
b) 2500 m
c) 5000 m
d)
45. Trascurando gli attriti calcolare la velocità di entrata in acqua di un tuffatore che si lancia da 30 m di
altezza circa 24 m/s
a) circa 130 m/s
b) circa 70 m/s
c) circa 2 m/s
d)
46. Si ha un moto uniforme se:
Se l'accelerazione è diversa da zero
a) La traiettoria è una retta
b) Le distanze percorse sono proporzionali agli intervalli di tempo
c) La velocità aumenta in modo uniforme
d)
47. Quale è la dimensione fisica dell'accelerazione?
lunghezza per tempo alla meno due
a) lunghezza su tempo
b) lunghezza per tempo alla meno uno
c) lunghezza per tempo al quadrato
d)
48. Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la
velocità media in km/h?
36,51 km/h
a) 0,986 km/h
b) 10,14 km/h
c) 3,55 km/h
d)
49. Un ciclista parte da fermo con accelerazione costante di 0,1 m/s^2. Quanta strada percorre in 10 s?
10 m
a) 15 m/s
b) 5 m
c) 20 m
d)
50. La legge oraria di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità di 20 m/s che
nell'istante iniziale si trova a 2 m dall'origine del sistema di riferimento è
s = 1/2 * 2 * t^2
a) s = 2 - 20 t
b) s = 20 t
c) s = 2 + 20 t
d)
51. Un recipiente in vetro (n = 1.52) è riempito con un liquido di indice di rifrazione pari a 1.63. Quale è
l'angolo limite di un raggio luminoso che si propaga nel liquido e va a incidere sulla parete del contenitore?
a) 49.1°
b) 31.4°
c) 86.4°
d) 68.8°
52. Quali tra queste onde elettromagnetiche possiamo percepire direttamente?
a) onde radio
b) luce
c) raggi x
d) raggi gamma
53. Per generare un'onda elettromagnetica occorre
a) un campo elettrico o magnetico che variano
b) una vibrazione delle particelle dell'atmosfera
c) un campo elettrico statico
d) un campo magnetico statico
54. Una carica elettrica oscilla generando una perturbazione dello spazio. Dopo 10 secondi questa
perturbazione ha percorso
a) tremila km
b) un milione di km
c) trecentomila km
d) tre milioni di km
55. Un elettrone inizia ad oscillare. Dopo quanto tempo l'oscillazione poò essere percepita a 900000 km di
distanza?
a) 3 minuti
b) 3 secondi
c) 9 secondi
d) 9 minuti
56. Quando si parla di corrente alternata si intende:
a) che il valore della corrente cambia nel tempo irregolarmente da positivo a negativo e viceversa
b) che il valore della corrente vale zero per metà del periodo
c) che la corrente cambia periodicamente senso di scorrimento con una dipendenza sinusoidale dal
tempo
d) che la corrente circola per metà del tempo, mentre per l'altra metà è uguale a zero
57. In un circuito RL, dove L = 10 H circola a regime una corrente di 3 A. L'energia magnetica immagazzinata
è pari a
a) 45 J
b) 90 J
c) 30 J
d) 150 J
58. Una spira di lati a = 20 cm (parallelo all'asse y di un piano cartesiano) e b = 30 cm (parallelo all'asse x) ha
resistenza R = 10 Ohm. Essa esce con velocità costante v0 = 10 m/s, in direzione delle x positive, dal
semipiano x < 0 in cui è presente il campo magnetico di modulo B = 2T, diretto ortogonalmente al piano.
Quale è la corrente che circola nella spira durante l'uscita?
a) 4.6 A
b) 1.2 N
c) 0.4 A
d) 1 A
59. In quale dei seguenti casi cambia il flusso del campo magnetico che attraversa una superficie?
a) Solo variando lentamente l'intensità del campo magnetico.
b) Solo variando velocemente l'intensità del campo magnetico.
c) Facendo variare l'intensità del campo o l'orientamento della superficie.
d) Solo variando l'orientamento della superficie rispetto alle linee del campo.
60. Il flusso magnetico concatenato con una bobina cambia da -30 Wb a +38 Wb in 0.42 secondi. Quanto
vale il modulo della f.e.m. indotta nella bobina?
a) f = 90 V
b) f = 19 V
c) f = 28.5 V
d) f = 162 V
61. In quale dei seguenti casi cambia il flusso del campo magnetico che attraversa una superficie?
a) Facendo variare l'intensità del campo o l'orientamento della superficie.
b) Solo variando velocemente l'intensità del campo magnetico.
c) Solo variando l'orientamento della superficie rispetto alle linee del campo.
d) Solo variando lentamente l'intensità del campo magnetico.
62. Il teorema di Gauss per il campo magnetico afferma che:
a) il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è proporzionale al
numero di magneti contenuti all'interno della superficie
b) il flusso di un campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale a zero
c) Il flusso del campo magnetico attraverso una qualsiasi superficie aperta è zero
d) il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie qualsiasi è uguale a zero
63. Il campo magnetico presente in un solenoide ideale di lunghezza infinita non dipende da
a) dal materiale all'interno del solenoide
b) dal raggio del solenoide
c) dalla corrente che scorre nel solenoide
d) dal numero delle spire per unità di lunghezza
64. Il campo magnetico generato dalla corrente che scorre in un filo rettilineo indefinito è diretto
a) Su un piano parallelo al filo
b) Su una superficie sferica concatenata col filo
c) Su un piano ortogonale al filo
d) Parallelamente al filo
65. Cosa afferma il teorema di Ampere?
a) La corrente che circola in una resistenza è pari al rapporto tra la differenza di potenziale ai capi
delle resistenza diviso la resistenza stessa
b) Due fili paralleli indefinitamente lunghi, attraversati da una corrente di 1 A, esercitano tra loro una
forza per unità di lunghezza pari a mu_0/(2*PI_greco)
c) la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa è uguale alla somma algebrica delle
correnti, con segno opportunamente definito, concatenate alla linea chiusa moltiplicata per la
permeabilità magnetica del vuoto
d) La forza esercitata da un campo magnetico B su una carica puntiforme q che si muove a velocità v è
data dal prodotto di q per il prodotto vettoriale tra v e B
66. La legge di Ampère afferma che:
a) La circuitazione del campo elettrostatico è sempre nulla
b) La circuitazione del campo magnetico è sempre nulla
c) Nessuna delle altre risposte
d) La circuitazione del campo elettrico è nulla
67. Una carica con q/m = 1.27·10^6 C/kg, si muove di moto circolare uniforme con una velocità di 400 m/s,
all'interno e intorno all'asse di un lungo solenoide rettilineo, in cui circola una corrente di 0.25 A. Il raggio
della traiettoria della carica è 10 cm. Il solenoide avrà quindi
a) Circa 100 spire/cm
b) Circa 1000 spire/cm
c) Circa 20000 spire/cm
d) Circa 10000 spire/cm
68. Un solenoide lungo 10 cm, con 600 spire, è percorso da una corrente di 20 A. Quanto vale il campo
magnetico al suo interno?
a) B = 6 microT
b) B = 23 mT
c) B = 151 mT
d) B = 226 mT
69.Un filo indefinitamente lungo è percorso da una corrente i, in un punto distante r dal filo, il campo
magnetico è
a) diretto sullo stesso piano individuato dal filo e dal punto e proporzionale a i/r^2
b) diretto ortogonalemnte al piano individuato dal filo e dal punto e proporzionale a i/r
c) nullo
d) diretto sullo stesso piano individuato dal filo e dal punto e proporzionale a i/r
70. Una carica puntiforme positiva, viaggia a velocità costante parallelamente a un filo infinitamente
lungo a distanza d da esso. Ad un certo istante nel filo è attivata una corrente stazionaria i con verso
concorde a quello della carica, che a questo punto
a) Viene deflessa verso il filo
b) Permane nel suo stato di moto rettilineo uniforme
c) Viene deflessa ortogonalmente al piano sotteso dal filo e dalla sua traiettoria iniziale
d) Viene deflessa lontano dal filo
71. Il campo magnetico lungo l'asse di una spira circolare percorsa da corrente
a) E' diretto come la corrente nella spira
b) E' minimo al centro della spira
c) E' proporzionale al quadrato della corrente
d) È massimo al centro della spira
72. Le linee di forza del campo magnetico intorno ad un filo rettilineo molto lungo percorso da una
corrente I sono:
a) delle circonferenze parallele al filo
b) delle circonferenze concentriche con il filo
c) delle rette parallele al filo
d) delle rette uscenti dal filo
73. Ad una distanza di 2.4 cm da un filo conduttore rettilineo molto lungo, il campo magnetico ha
modulo 16 microT. Quanto vale l'intensità di corrente nel filo?
a) B = 2.82 A
b) B = 4.07 A
c) B = 1.92 A
d) B = 1.64 A
80. Due fili indefiniti paralleli, distanti 1 mm sono attraversati dalla stessa corrente I con stesso verso. Tra di
essi si misura una forza attrattiva per unità di lunghezza p