Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 142
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 1 Paniere fisica  risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere fisica  risposte multiple Pag. 91
1 su 142
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di Fisica e Ingegneria Industriale

B= A/CA=BxCC=AxBB= AxC © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 32/167 Set Domande: FISICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Buzzi Aurora 22. Quale forza si deve applicare ad un corpo di massa 1,80 Kg per accelerarlo di 1,80 m/s^2? 3,24 N 1.00N 0 N 1.80 N 23. Esporre il concetto di forza 24. Fate un esempio del carattere vettoriale delle forze 25. Esporre il secondo principio della dinamica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 33/167 Set Domande: FISICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Buzzi Aurora Lezione 01 01. L'astronauta che si trova sullo shuttle in orbita intorno alla terra galleggia all'interno dell'abitacolo come se fosse senza peso. Come mai? perché l'attrazione della luna compensa quella terrestre perché la forza centrifuga compensa la forza di gravità perché al di fuori dell'atmosfera terrestre la

gravità è nulla perché dentro lo shuttle non c'è aria

02. Un corpo di massa 3 kg è appeso a una fune. La tensione della fune è:

- circa 300 N

- circa 30 N

- circa 3 N

- circa 0,3 N

03. Un ragazzo di 44 Kg è fermo su una bilancia. Qual è l'intensità della forza peso che agisce sul ragazzo?

- 44 N

- 430 N

- 430 Kg

- 144 Kg

04. La forza-peso di un corpo:

- può essere applicata in qualsiasi punto del corpo

- è applicabile solo su oggetti puntiformi

- può essere applicata in qualsiasi punto della retta verticale passante per il baricentro del corpo

- deve essere applicata nel baricentro del corpo

05. L'accelerazione subita su un piano inclinato in assenza di altre forze diverse dalla gravità:

- è sicuramente maggiore o uguale all'accelerazione gravitazionale

- può essere maggiore o minore dell'accelerazione gravitazionale

- è sicuramente minore o uguale all'accelerazione gravitazionale

- non ho elementi

06. Quando un corpo scende lungo una rampa curva, senza attrito, la variazione di energia potenziale del corpo è proporzionale:
- alla lunghezza della rampa
- non può esserci variazione di energia potenziale su un percorso curvilineo
- alla distanza orizzontale percorsa dal corpo
- al dislivello della rampa

07. Un ascensore di massa 100 Kg è tirato verso l'alto da una fune con tensione costante pari a 1500 N. La forza totale agente sull'ascensore è:
- 2150 N
- 530 N
- 520 N
- 625 N

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 34/167

Set Domande: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora

08. Un aereo a reazione parte da fermo dalla pista e accelera per il decollo a 2.30 m/s^2. Possiede due motori a reazione ognuno dei quali esercita una spinta di 1.40·10^5 N. Tenendo presente che si può trascurare la resistenza dell'aria, quanto vale la massa dell'aereo?
m =

  1. 122 tonnellate = 100 quintali = 6 · 105 kg
  2. Trovare l'accelerazione centripeta della terra nel suo moto intorno al sole. Il raggio dell'orbita terrestre è di 1.49 · 108 km ed il suo periodo di rotazione è di un anno.
  3. ac = 7.3·10-4 m/s2
  4. ac = 4.3·10-2 m/s2
  5. ac = 5.7·10-6 m/s2
  6. ac = 5.9·10-3 m/s2
  7. Il cavo che sostiene un ascensore di 2100 kg può reggere una forza massima di 21750 N. Qual è la massima accelerazione verso l'alto che può imprimere all'ascensore, senza spezzarsi?
  8. a = 1.4 m/s2
  9. a = 6.2 m/s2
  10. a = 0.56 m/s2
  11. a = 9.8 m/s2
  12. Un secchio di 120 N è calato alla velocità costante mediante una corda. Il modulo della tensione della corda è:
  13. minore di 120 N
  14. maggiore di 120 N
  15. dipende dalla velocità del secchio
  16. 120 N
  17. Un sasso di 500 g, legato ad un filo, viene fatto ruotare su una circonferenza orizzontale ad una velocità di modulo

costante pari a 10.0 m/s. La lunghezza del filo è 2.0 m. Trovare la forza centripeta agente sul sasso.

F = 25 N

F = 50 N

F = 15 N

F = 250 N

13. il peso e la massa di un oggetto sono grandezze inversamente proporzionali

grandezze direttamente proporzionali

la stessa grandezza espressa nella stessa unità di misura

la stessa grandezza fisica espressa in unità di misura diverse

14. Una forza orizzontale costante di 100 N è applicata ad un blocco di 50 Kg. L'accelerazione vale:

10 m/s^2

8 m/s^2

2 m/s^2

5 m/s^2

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 35/167

Set Domande: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Buzzi Aurora

15. Una forza orizzontale costante di 150 N è applicata ad un blocco di 60 Kg è inizialmente fermo su di una superficie senza attriti.

Dopo 3 s lo spazio percorso sarà:

82,3 m

8,23 m

112,5 m

11,25 m

16. Una forza orizzontale costante di 150 N è applicata ad un blocco di 60

Kg è inizialmente fermo su di una superficie senza attriti. Dopo 3 s la velocità vale: 15 m/s 7.5 m/s 1,5 m/s 0,75 m/s 17. Una forza di 10 N agisce su un punto materiale di massa m. Il punto materiale parte dalla condizione di quiete e si muove di moto rettilineo percorrendo 18 min 6 s. Si trovi la massa m. 60 kg 30 kg 36 kg 10 kg 18. Una mongolfiera è in volo, ferma sulla verticale rispetto al terreno. Che cosa puoi dedurre da queste informazioni? Il principio di azione e reazione implica che la forza peso venga annullata La massa della mongolfiera è trascurabile Sulla mongolfiera non è applicata alcuna forza La mongolfiera riceve una spinta verso l'alto pari al suo peso 19. Un oggetto di massa pari a 2 kg è poggiato su un tavolo, e su di lui viene esercitata una spinta verso il basso pari a 20 N. La reazione vincolare del piano sarà circa pari a 19,8 N 0,2 N 12 N 40 N. 20. Un oggetto compie una traiettoria circolare di raggio 2 m a velocità di

10 m/s trattenuto da un filo con tensione pari a 300 N. La massa del corpo è:

  1. 60 kg
  2. 48 kg
  3. 6 kg
  4. 12 kg

21. Un corpo di massa m = 60 kg è soggetto, oltre alla forza peso ad una forza verticale di 450 N orientata verso l'alto. L'accelerazione del corpo è:

  1. 7,5 m/s^2 verso il basso
  2. 2,3 m/s^2 verso il basso
  3. 7,5 m/s^2 verso l'alto
  4. 2,3 m/s^2 verso l'alto

22. Cos'è il peso?

Il peso è la forza con cui la terra ci attrae verso il suo centro. È una grandezza vettoriale e la sua unità di misura è il Newton: [N].

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 36/167

Set Domande: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Buzzi Aurora

Lezione 013

01. È possibile misurare una forza centrifuga?

Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento non inerziale

No, perché si tratta di una forza apparente

Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di

riferimento inerziale

Si ma occorre un dinamometro rotazionale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 38/167

Set Domande: FISICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Buzzi Aurora

Lezione 014

01. Due cavalli tirano un grosso masso esercitando ognuno una forza di 500 N. Le forze sono perpendicolari fra loro ma il masso rimane fermo. Che cosa si puòdedurre da questo fatto?

Non è una situazione fisica possibile.

Il masso ha un peso di 500 N.

La forza di attrito è circa 700 N.

La forza di attrito è 500 N.

02. Due masse, m1=2 kg, m2=5 kg, poggiate su un piano orizzontale scabro con attrito µd1=0.3 e µd2=0.2, sono collegate da un filo. Quale forza orizzontalebisogna applicare ad una di esse perché si muovano a velocità costante?

8.85 N

22.5 N

31.4 N

15.7 N

03. Un blocco viene tirato orizzontalmente applicando una forza F e scorre a velocità costante lungo un piano che gli applica una

forza di attrito f. Se si indica con P il peso del blocco e con N la reazione vincolare normale del piano, si ha che:

F > f e N = P

F = f e N = P

F = f e N > P

F = f e N < P

04. Perché nell'ultima fase della loro discesa le gocce di pioggia cadono a velocità costante?

perché la forza di gravità è trascurabile per piccoli corpi come le gocce di pioggia

perché non c'è attrito

perché la forza di attrito viscoso dell'aria bilancia la forza di gravità

perché la forza di gravità è la stessa per tutte le gocce

05. Un aeroplano di massa 1000 kg viaggia a una velocità costante di crociera. Sapendo che la forza di attrito dell'aria a tale velocità è pari a 1800 N, il modulo della risultante delle forze sull'aereo è

0 N

1800 N

10000 N

3800 N

06. Per spostare un mattone fermo sul pavimento, la forza di primo distacco vale 15 N. Se sul mattone ne viene posto uno uguale

dello stesso peso, che cosasuccede?La forza di primo distacco raddoppia.Il coefficiente di attrito statico diventa doppio, perché c'è più attrito.La forza di primo distacco rimane identica perché la superficie di contatto fra pavimento e mattone è sempre la stessa.Non si può dire niente perché non è noto il peso del mattone.

07. In un parco acquatico, un bambino di massa 20 kg scivola lungo un piano inclinato su cui scorre dell'acqua. L'altezza del piano è 2 m. Arriva nella piscinasottostante con la velocità di 7,2 m/s. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?Non si può rispondere perché non si conosce la lunghezza del piano.Non è possibile che abbia raggiunto la piscina con quella velocità.L'energia meccanica è diminuita.L'energia meccanica si è conservata perché l'acqua ha eliminato l'attrito. © 2016 - 2019

Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 39/167

Set Domande: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Buzzi Aurora

08. Un nuotatore si muove nell'acqua alla velocità costante di 0.22 m/s. La resistenza del fluido è di 110 N. Quanto vale la potenza sviluppata dal nuotatore?

P = 24 W

P = 30 W

P = 16 W

P = 10 W

09. Una forza orizzontale di 24 N viene applicata a una cassa del peso di 240 N per farla avanzare a velocità costante. Il coefficiente di attrito è 0,11, 0,20, 0,050, 0,210. Se un punto materiale passa dalla velocità di 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
142 pagine
7 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buzzi Aurora.