Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
W=P-ΔVW=P+ΔV07. Una macchina termica lavora fra una temperatura più alta di circa 600 °C e una più bassa di circa 300°C. Qual è il massimo rendimento teorico di questa macchina?100%66%50%-20%08. Un cilindro dotato di un pistone mobile contiene 2.5 moli di Argon a temperatura costante di 295K. Quando il gas viene compresso isotermicamente, la pressione aumenta da 101 kPa a 121kPa. Il volume finale del gas sarà:R=8.31 J/(mol*K)5.1 *10^2 m^35.1*10^8 m^35.1* 10^-2 m^31.1 kJ09. Una trasformazione in cui si conserva la temperatura viene detta adiabatica isocora isobaraisoterma10. Il lavoro W compiuto dal gas a una pressione costante P è dato dalla formula:W=P-ΔVW=P/ΔVW=P*ΔVW=P+ΔVLezione 03401. Considera le seguenti quattro affermazioni riguardanti due cariche puntiformi. Determina quali azioni non cambiano l'intensità della forza elettrostatica che ciascuna carica esercita sull'altra:
A. Raddoppiare il
valore di ciascuna carica, raddoppiando anche la distanza che le separa.
Raddoppiare il valore di ciascuna carica, riducendo alla metà del valore iniziale la distanza che le separa.
Raddoppiare il valore di una delle due cariche, raddoppiando la distanza che le separa.
Raddoppiare il valore di una delle due cariche, aumentando la distanza che le separa di unfattore √2.
A e B
B e C
A e D
C e D
02. Quale è il modulo della la forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 1 Coulomb ) postia distanza di 1 metro?
9.0 *10^9 N
1 *10^9 N
1.0 *10^-19 N
9.0 *10^-19 N
03. Quante volte è la carica del protone rispetto alla carica dell'elettrone?
circa 2000
10^-31
10^-27
circa uguale
04. Una carica positiva puntiforme q1 genera un campo elettrico di intensità E1 in un punto dello spazio distante r1 dalla carica. La carica viene rimpiazzata quindi da un'altra carica positiva q2 che genera un campo elettrico di intensità E2 = E1 a una distanza r2 = 2r1.
Qual è la relazione che lega q2 a q1? q2 = 1/4 q1 q2 = 1/2 q1 q2 = 2 q1 q2 = 4 q1 5. Quale è il modulo della forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 3 Coulomb) posti a distanza di 1 metro? 1 * 10^9 N 9.0 * 10^9 N 81.0 * 10^-19 N 81.0 * 10^9 N 6. A quale distanza da una carica di 25 microC, nel vuoto, si ha un campo di 5000 N/C? 6.7 m 0.267 m 0.2 m 7. Una carica puntiforme produce nel vuoto, in un punto a 4m da essa, un campo elettrico di 2000 N/C. Calcola il valore della carica che genera il campo elettrico. N.B: considera k=9.0 * 10^9 Nm^2/C^2 (il simbolo * indica "per", il simbolo / indica "diviso") 3.6 C 0.00000036500 C 3.6 microC 8. L'intensità del campo elettrico di una carica puntiforme di -2.5 microC in un punto a 50 cm da essa è: N.B: considera k=9.0 * 10^9 Nm^2/C^2 9.0 * 10^4 N/C 9 N/C 2.5 N/C 9. Due cariche uguali si respingono nel vuoto con una forza di 1280 N. Se sono poste in acqua (εr=80) la forza di repulsione, a parità dialtre condizioni diventarimane la stessa16 N640 N12 N10. Immaginiamo di raddoppiare la lunghezza e la larghezza delle armature di un condensatorepiano; poi raddoppiamo anche la distanza che le separa. Cosa succede alla capacità delcondensatore?
a capacità diminuisce di un fattore 2.
La capacità diminuisce di un fattore 4.
La capacità cresce di un fattore 4.
La capacità cresce di un fattore 2.
11. La massa del neutrone è approssimativamentemetà di quella del protone
il doppio di quella del protone
il doppio di quella dell'elettrone
uguale a quella del protone
12. Se la distanza fra due cariche elettriche viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste cariche
quadruplica
si riduce di un fattore 3
raddoppia
dimezza
13. Il valore assoluto del potenziale elettrico a una distanza di 4 m da una carica puntiforme è 200V. Qual è il valore assoluto del potenziale elettrico a una distanza di 2 m dalla stessa carica?
100 V
400 V
200 V
600 V
14.
La differenza di potenziale fra le armature di un condensatore a facce piane e parallele, con le armature distanti 6 cm, è 60 V. Qual è il campo elettrico fra le armature del condensatore? 2000 V/m 500 V/m 60 V/m 1000 V/m 15. La carica elettrica si dice quantizzata perché: la carica totale su un corpo qualsiasi è sempre un multiplo della carica dell'elettrone la carica totale su un corpo qualsiasi è sempre nulla la carica totale su un corpo qualsiasi è sempre un sottomultiplo della carica dell'elettrone la carica totale su un corpo qualsiasi può assumere solo valori continui 16. A causa di un campo elettrico, una carica positiva +q subisce una forza di intensità F diretta verso sinistra. La carica positiva viene quindi rimpiazzata da una carica negativa -2q. Quali sono le caratteristiche della forza che subisce la carica negativa? Intensità della forza = F, forza diretta verso sinistra. Intensità della forza = F, forza diretta verso destra.forza diretta verso destra. Intensità della forza = 2F, forza diretta verso sinistra. Intensità della forza = 2F, forza diretta verso destra.
17. Nel sistema internazionale la grandezza fisica che si misura in volt/metro è: la capacità elettrica, il campo elettrico, la carica elettrica, il potenziale elettrico
18. Il campo elettrico è definito come: la forza elettrica che agisce su un neutrone, la forza elettrica che agisce su un protone, la forza elettrica che agisce su un elettrone, il rapporto tra la forza elettrica che agisce su una carica elettrica ed il valore della carica stessa
19. Spiegare il funzionamento dell'elettroscopio a foglie
20. Spiegare che cosa è, come funziona e quando è utile la gabbia di Faraday
21. Spiegare perché l'interazione elettrostatica gioca un ruolo chiave nella duplicazione del DNA
22. Spiegare le differenze e le analogie fra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale
Lezione 03501. Due cariche,
risposte è corretta? La risposta corretta è: "Sì, perché potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica non sono altro che termini diversi per esprimere lo stesso concetto."affermazioni è corretta? Una carica elettrica inserita in questa regione di spazio sperimenta una forza elettrica. All'interno della regione di spazio anche il campo elettrico è costante (ma diverso da zero). All'interno della regione di spazio il campo elettrico varia da punto a punto. All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque.
03. Quali sono le due (o più) azioni che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un condensatore piano quando la differenza di potenziale tra le sue armature viene mantenuta costante?
- Aumentare la superficie delle armature.
- Diminuire la superficie delle armature.
- Aumentare la distanza tra le armature.
- Diminuire la distanza tra le armature.
- Inserire un dielettrico tra le armature.
2, 4.
04. Il campo elettrico generato da una particolare configurazione di carica è in grado di far compiere a una carica puntiforme un percorso chiuso. Quanto lavoro hanno compiuto le
Forze del campo elettrico sulla carica al termine di questo percorso? Il lavoro totale è uguale a zero. Il lavoro compiuto dipende dal segno della carica. Non siamo in grado di stabilirlo. Il lavoro compiuto dipende dalla lunghezza del percorso chiuso.
Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica? No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V. Sì. Se infatti il potenziale elettrico nei punti in cui sono disposte le cariche è lo stesso, indipendentemente dal segno e dalla grandezza delle cariche, sarà la stessa anche la loro energia potenziale elettrica. No, perché il potenziale V in un punto dipende dalla carica presente in quel punto, mentre l'energia potenziale elettrica U è indipendente dalla carica. Sì,
perché potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica non sono altro che termini diversi per esprimere lo stesso concetto. 06. All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? - All'interno della regione di spazio il campo elettrico varia da punto a punto. - Una carica elettrica inserita in questa regione di spazio sperimenta una forza elettrica. - All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque. - All'interno della regione di spazio anche il campo elettrico è costante (ma diverso da zero). 07. Cosa è il volt? Spiegare a quale grandezza fisica si riferisce e come è definito. 08. Spiegare le differenze e le analogie fra energia potenziale elettrica ed energia potenziale gravitazionale. 09. Spiegare le differenze e le analogie fra forza elettrica ed forza gravitazionale. Lezione 036 01. Secondo la legge di Ohm, a parità ditensione V, Come varia la corrente I al variare di dellaresistenza R?sono inversamente proporzionalinon ho abbastanza datila corrente varia col quadrato dellaresistenzasono direttamente proporzionalitensione V, Come varia la corrente I al variare di dellaresistenza R?sono inversamente proporzionalinon ho abbastanza datila corrente varia col quadrato dellaresistenzasono direttamente proporzionali
02. Un tratto di circuito composto da due resistenze uguali collegate in serie è attraversato da unacorrente di 7 milliampere quando la d.d.p. ai capi del collegamento è 14 W. Quale è il valore diciascuna delle due resistenze?Un tratto di circuito composto da due resistenze uguali collegate in serie è attraversato da unacorrente di 7 milliampere quando la d.d.p. ai capi del collegamento è 14 W. Quale è il valore diciascuna delle due resistenze?
1000 ohm 1 ohm 100 ohm 0.1 ohm1000 ohm
1 ohm
100 ohm
0.1 ohm
Secondo la legge di