Estratto del documento

PSICOLOGIA DINAMICA

Università Telematica Unipegaso L-22

La psicologia dinamica si interessa: alle dinamiche della mente ed alla loro influenza sul comportamento

La psicoanalisi: è un insieme di modelli ed approcci

Con determinismo psichico si intende: che la vita mentale determina i modi in cui interagiamo con l'ambiente

Ciò che caratterizza il processo primario è: il principio di piacere

Nell'ultima teorizzazione fruidiana l'angoscia è: un segnale che attiva la rimozione

Il sogno è una forma di: appagamento del desiderio rimosso

Il super Io è quell'istanza che si forma: attraverso l'interiorizzazione della figura paterna

Secondo la prospettiva Freudiana il bambino durante lo sviluppo: investe libidicamente in diverse zone erogene

Il transfert può essere definito come: la proiezione di sentimenti passati sul terapeuta

La nozione di oggetto si riferisce: alla rappresentazione mentale del mondo esterno

Lo sviluppo della mente nell'approccio kleiniano: parte da uno stato psicotico ed evolve verso la normalità

Il concetto di posizione: è un'organizzazione dell'esperienza relazionale effettiva

Secondo la prospettiva della psicologia dinamica il gioco è: il modo in cui il bambino esplora e padroneggia il

proprio mondo interno

Attraverso il gioco il bambino riesce: a rappresentare simbolicamente i conflitti

L'apprendimento esperienziale esperienzaiale: utilizza il gioco per apprendere nuove abilità e concetti

Secondo la psicologia dell'Io:L'Io stesso non ha struttura ma funzioni

L'adattamento dell'Io attraverso l'uso dei meccanismi di difesa: permette di entrare in contatto con elementi

pulsionali in ottemperanza alle richieste del principio di realtà

Possiamo affermare che nella psicologia dell'Io: viene data importanza al soma come primo organizzatore dell'Io

La prospettiva dell'Io sottolinea: l'attenzione verso l'Io come “organo di adattamento”

Nel pensiero di Mahler è centrale l'idea l'idea che: i genitori impattano nella costruzione dell'io nei termini di

canalizzazione di affetti

Secondo la prospettiva della mahler la mente si sviluppa: nella relazione con una madre in grado di pensare al

proprio bambino

Il concetto di madre sufficientemente buona denota: la madre capace di incontrare il bisogno del bambino

introducendolo lentamente alla realtà Quando winnicott parla di holding si riferisce: capacità di caregiver di fornire

un ambiente sicuro che permette di interiorizzare la calma Winnicott sottolinea: le qualità della risposte dell'oggetto

Le inadempienze materne favoriscono: il deaccomodamento del sé

Il bisogno dell'oggetto transizionale si manifesta: quando vi è bisogno di far fronte alla realtà esterna

La transizione verso l'indipendenza attesta: lo sviluppo di un senso di sé autonomo e distinto in contatto con il

mondo

Il concetto di spazio transizionale si riferisce: ad uno spazio psicologico intermedio tra realtà esterna ed interna

La comunicazione può essere concettualizzata in termini di spazio transizionale perché: apre uno spazio di

interazione con il mondo esterno mantenendo una connessione con il proprio mondo interno

Il linguaggio: favorisce l'apprendimento in virtù della sua componente rappresentazionale

La teoria dell'attaccamento sostiene in senso lato che: le persone hanno una predisposizione innata alla relazione con

figure primarie

La presenza di una figura di attaccamento è importante: perché favorisce l'esplorazione del mondo da parte del

bambino garantendo il “porto sicuro”

In accordo con la teoria dell'attaccamento possiamo affermare che: lo stile di attaccamento acquisito durante

l'infanzia tende a persistere nell'età adulta e influisce sulle relazioni interpersonali

I modelli operativi interni sono molto importanti perché: sono rappresentazioni delle relazioni e del sé che

influenzano la percezione delle relazioni influenzando il modo in cui si avvicina emotivamente agli altri

I MOI sono attivi nelle relazioni attuali e relazioni di coppia perché: gli schemi di adattamento dell'infanzia

persistono nella vita adulta

I modelli operativi interni sono composti da: rappresentazioni e funzioni che guidano le relazioni

La prospettiva dell'esperienzialismo sostiene che: la realtà è intorno a noi ma la conoscenza che ne deriva sono

sempre relativi a chi le esperisce

Quando pensiamo agli elementi di un sistema dobbiamo pensare a: processi dinamici in continua evoluzione

Secondo un approccio sistemico l'adattamento può essere inteso nei termini di: il risultato di come ambiente ed

organismo co-evolvono

Le categorizzazioni sono: processi che permettono di costruire e rappresentarsi la conoscenza

La teoria dei prototipi sulla categorizzazione sostiene che: le categorie non sono rigide e fisse, ma piuttosto flessibili

e dipendenti dal contesto L'adattamento in una prospettiva sistematica è: la capacità del sistema di trasformare le

perturbazioni provenienti dall'ambiente in informazioni significative

I sistemi motivazionali interpersonali: sono algoritmi a base innata che ci permettono di elaborare i modelli di

interazione

La mutua regolazione interattiva è: un processo dinamico in cui bambino e adulto si adattano reciprocamente

I sistemi motivazionali descritti da Lichtenberg: sono legati a correlati fisiologici e comportamentali

Secondo la prospettiva cognitiva le emozioni sono: sempre funzioni adattive indipendentemente dal vissuto

Quando parliamo di funzione di pre adattamento sociale ci riferiamo al principio per cui: l'uomo è geneticamente

adattato all'interazione sociale

La competenza emotiva: è l'abilità di affrontare in maniera funzionale le proprie emozioni e quelle altrui

La regolazione interattiva potrebbe essere definita come: la probabilità che il comportamento di un partner sia

prevedibile in base a quello dell'altro

I modelli di interazione: creano aspettative relazionali favorendo lo sviluppo di un senso di identità e di un Sé agente

Il principio dei momenti affettivi intensi afferma che: i momenti intensi possono generare “trasformazioni di stato”

profonde

Per la SCPT in che termini si configurano gli affetti: significati incarnati e prmitivi

Secondo la prospettiva dell'embodied cognition, i concetti astratti: sono influenzati dalle esperienze sensoriali e

motorie dell'individuo

L'approccio semiotico-culturale in psicologia afferma che: i segni, i simboli e la cultura sono centrali nello sviluppo

individuale e nelle dinamiche sociali e contribuiscono a comprendere l'interazione tra mente, cultura e comportamento

umano

Quale delle seguenti affermazioni è corretta: il disturbo mentale viene considerato usualmente un fenomeno

psicologico raro o poco diffuso nella popolazione

Secondo la prospettiva sistemica, i disturbi mentali: possono emergere o essere influenzati da modelli di

comunicazione disfunzionali, gerarchie familiari, dinamiche interpersonali o schemi relazionali problematici

Qual è l'assunto di base del modello del fattore P: l'esistenza di un fattore generale comune che sottende molti

disturbi psicopatologici e che potrebbe essere associato a una vulnerabilità di base che contribuisce allo sviluppo di una

vasta gamma di disturbi mentali

Lo stress è legato: alla discrepanza tra richieste ambientali e risorse individuali

Quando parliamo di stress a livello psicologico: dobbiamo considerare le differenze individuali, le componenti

cognitive e la sua natura dinamica Le strategie di coping si dividono in: emotion focused e problem focused

La prospettiva psicosomatica intende il corpo: nella sua rappresentazione mentale

Adottare una prospettiva psicosomatica significa: integrare conoscenze di altri campi del sapere

Il modello psicosomatico si fonda su: casualità complessa

La mentalizzazione può essere definita come: la capacità di comprendere gli stati propri ed altrui

Il concetto di mente condivisa è alla base della prospettiva: intersoggettiva

La mancanza di mentalizzazione: può portare alla mancanza di elaborazione simbolica delle sensazioni corporee

Con il termine psicosomatico si intende: una malattia somatica che ha evidenti legami con dimensioni psichiche

Quando parliamo di illness intendiamo la malattia nella sua: esperienza soggettiva

L'ipocondria: sposta il focus sul bisogno di attenzione del malato

Il pensiero operatorio può essere definito come: l'incapacità di accedere ad una dimensione simbolica

La diagnosi alessitimica: è una diagnosi dimensionale

Il trattamento dell'alessitimia si basa essenzialmente: sulla mentalizzazione delle emozioni

La prospettiva connessionista: apre ad una concezione dinamica della mente in grado di considerare le situazioni

contingenti

La prospettiva embodied sottolinea come: la funzione del corpo nella costruzione di rappresentazioni

attraverso processi simulativi Il modello comportamentale: assume la mente come una black box

Il contributo fondamentale di Sander è legato: alla regolazione degli stati interni del bambino in relazione alla

caregiver

Il contributo principale di Tronick riguarda: la regolazione diadica della coscienza di sé attraverso il

riconoscimento emotivo Nella costruzione rappresentazionale ha un ruolo importante: la memoria

procedurale

Gli IWM sono: schemi rappresentativi inconsci

Le rappresentazioni sociali si riferiscono: alla conoscenza, alle credenze, ai valori, alle percezioni e agli

atteggiamenti condivisi all'interno di un gruppo sociale su determinati argomenti , oggetti o situazioni

Le rappresentazioni si dividono in: centrali e periferiche

La mentalizzazione è un processo: il processo di attribuzione di significato

Le attribuzioni in psicologia riguardano: i processi attraverso i quali gli individui spiegano le cause dei

comportamenti, eventi e risultati I costrutti personali sono: categorie mentali

La mente: emerge dal cervello

Lo sviluppo della TOM è spiegato: dallo sviluppo del vero sé

Mentalizzare significa: costruire rappresentazioni della mente propria ed altrui

Per motivazione si intende: il processo di attivazione dell'organismo finalizzato alla realizzazione di un determinato

scopo in relazione alle condizioni ambientali

Le caratteristiche del modello ecologico della motivazione sono: complessità, diversità, contestualità, interazione

tra fattori, visone dinamica La motivazione può essere intesa come: problem solving

Le teorie della motivazione cercano di spiegare: il valore delle scelte individuale

I sistemi motivazionali interpersonali: principi che organizzano le interazioni sociali

Le emozioni sono: la prima forma di esperienza dei sistemi motivazionali interpersonali

Come potremmo defini

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Paniere esame Psicologia dinamica  Pag. 1 Paniere esame Psicologia dinamica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Psicologia dinamica  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mancini Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community