Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Paniere psicologia dinamica Pag. 1 Paniere psicologia dinamica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dinamica Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un giocattolo preferito

L'oggetto transizionale è qualcosa che non è creato onnipotentemente dal bambino e nello stesso tempo non è totalmente separato da lui che è utile nel passaggio dallo stato di onnipotenza allo stato oggettivo, un oggetto qualsiasi che il bambino preferisce come mezzo rassicurante per placare l'angoscia della separazione.

Cosa si intende per object presenting?

  • tutte le precedenti sono vere
  • realizzare tutti i desideri del bambino
  • una funzione materna dove gli oggetti vengono presentati come se fosse il bambino stesso a crearli
  • il soddisfacimento immediato di tutti i bisogni del neonato

Cos'è il falso Sé?

  • una proiezione ideale dell'io che si reputa essere vera
  • l'adesione da parte di una persona a un'immagine impostagli dall'esterno, dove viene persa la propria spontaneità e creatività
  • un meccanismo difensivo che serve a proteggere la propria integrità psichica
  • il non
intende per holding? un sostegno emotivo da parte della madre un contatto fisico da parte della madre che fornisce sicurezza al bambino un ambiente protettivo e rassicurante che permette al bambino di esplorare in modo sicuro tutte le precedenti sono vereintende per handling? 11. Cos'è il Sé per Winnicott? 12. Cosa si intende per preoccupazione materna primaria? 13. Cosa s'intende per oggetto transizionale? 14. Illustra l'evoluzione dalla dipendenza all'indipendenza secondo il pensiero di Winnicott 15. Cosa si intende per holding? 16. Cos'è il falso Sé? 17. Cosa si intende per object presenting 18. Confronta il concetto di non-integrazione di Winnicott con quello di frammentazione della Klein 19. Qual è l'origine dei disturbi del Sé? Lezione 04 11. A cosa ci si riferisce quando si fa riferimento al modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio? Si fa riferimento alla seconda teorizzazione di Freud secondo cui le pulsioni per loro natura sono conflittuali Si fa riferimento al conflitto tra le istanze psichiche Sono tutte vere Si fa riferimento all'Universalità del Complesso di Edipo 2. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull'arresto dellosviluppo?Nessuna delle tre precedenti risposte è veraModelli teorico clinici basati su carenze o difettualità di tipo relazionale che non permettono il regolare sviluppo psichico dellapersonaModelli teorico clinici basati sul trauma come condizione principale di arresto dello sviluppoModelli teorico clinici basati su deficit funzionali subiti durante lo sviluppo psicologico3. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio?4. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo?5. Cosa s'intende per modello psicopatologico basato sul conflitto e basato sull'arresto dello sviluppo, esemplifica ilconcetto facendo riferimento agli autori cheutilizzano l'uno o l'altro modello.6. Prova ad evidenziare i punti critici del modello psicopatologico basato sull'arresto dello sviluppo e quello basato sulconflitto inconscio motivandoliadeguatamente.Lezione 0421. Per i teorici delle relazioni oggettuali,1. La patologia psichica deriva dai conflitti relativi alla dipendenza infantile, all'ansia e alla paura della separazione. 2. La patologia psichica deriva dai conflitti relativi all'angoscia di castrazione derivante dall'introiezione oggettuale di un padre sadico e punitivo. 3. La patologia psichica deriva dai conflitti da conflitti inconsci circa gli oggetti introiettati. 4. I punti salienti caratterizzanti il modello strutturale sono la prima topica, il conflitto e la rimozione. 5. I punti salienti caratterizzanti il modello strutturale sono la prima, la seconda topica, il conflitto e la rimozione. 6. I punti salienti caratterizzanti il modello strutturale sono la seconda topica, il conflitto e la rimozione. 7. Le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein sono le fantasie sadiche e l'identificazione proiettiva. 8. Le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein sono il conflitto intrapsichico tra amore e odio. 9. Le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein sono il conflitto intrapsichico tra bisogno di dipendenza e perdita.caratterizzanti il modello strutturale5. Per i teorici delle relazioni oggettuali, qual è la causa della psicopatologia?6. Quali sono le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie KleinLezione 0431. Perché per Khout è importante l'empatiaL'empatia è considerata un nutrimento psicologico, fondamentale per mantenere la salute mentale e conservare la coesione del sé sono tutte vereL'empatia permette in ambito clinico di mettersi dal punto di vista del paziente ed ascoltarlo in maniera autenticaUn terapeuta empatico permette di rafforzare l'autostima e la coesione del sé2. Per Khout cosa si intende per "frustrazione ottimale" ?La conseguenza di divieti da parte del genitore che generano nel bambino uno stato di attivazione psichica volta al superamento del divieto stessoLa conseguenza di delusioni volte a stimolare nel bambino una reazione di adattamento all'ambienteLa conseguenza didel desiderio sessuale del bambino nei confronti dei genitori, mentre per Khout il complesso edipico è il risultato delle delusioni e delle frustrazioni che il bambino sperimenta nel tentativo di adattarsi alla realtà.primari normali del piccolo di cura e accudimento. Per Freud, il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), mentre per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza del senso d'inferiorità esperita dal bambino nei confronti dei genitori percepiti come inarrivabili. Per Freud, il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), mentre per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti nel superamento della fase fallica. Per Freud, il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), mentre per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti dell'adulto ai bisogni primari normali del piccolo di cura e accudimento.

normali del piccolo di ricevere ammirazione, affetto e riconoscimento

Evidenzia le differenze tra Khout e Freud nell'intendere il complesso edipico.

Qual è la concezione di narcisismo in Khout e in cosa si differenzia da quella di Freud?

Per Khout cosa si intende per "frustrazione ottimale"?

Perché per Khout è importante l'empatia?

Lezione 045

Cosa si intende per elementi beta?

dati di realtà elaborati con significato mentale attribuito dalla madre

dati sensoriali grezzi che non hanno significato mentale

dati sensoriali di realtà a cui viene attribuito un significato alterato

Nessuna delle tre precedenti risposte è vera

Da cosa nasce la psicopatologia per Bion?

dall'assenza di elementi alfa e beta

Dalla compromissione dello sviluppo del pensiero dato dall'eccessiva presenza di elementi beta

dalla disregolazione della reverie che può essere scarsa o eccessiva

dalle vicissitudini tra contenuto e contenitore

e dalla disregolazione della reverie che può essere scarsa o eccessiva. 3. Cosa intende Bion per funzione alfa? La caratteristica essenziale della funzione alfa è quella di elaborare significati a partire dalle informazioni e dalle emozioni. 4. Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein? Per M. Klein l'identificazione proiettiva è governata da odio e distruttività e serve ad espellere da Sé oggetti parziali cattivi. Per Bion invece, è governata non solo dall'odio e distruttività ma anche da sentimenti di amore e gratitudine.

patologica è attuata sotto l'egida dell' odio e della distruttività, Per Bion invece le parti di Séche vengono proiettate e identificate nell'altro hanno la funzione di comunicare uno stato emotivo facendolo vivere all'altro.

Nessuna delle tre risposte è vera

  1. Cosa intende Bion per elementi alfa?
    1. sono contenuti mentali originariamente aggressivi e persecutori che sono neutralizzati dalla funzione alfa
    2. sono contenuti mentali privi di qualsivoglia significato
    3. sono contenuti mentali che in origine avevano un significato diverso da quello attuale
    4. sono contenuti mentali dotati di significato, ossia gli elementi costitutivi del pensiero.
  2. Cosa intende Bion reverie?
    1. La capacità della madre di consolare il figlio
    2. La capacità della madre di svolgere da contenitore delle proiezioni anche violente del bambino e di trasformarle in elementi pensabili
    3. La capacità della madre di presentare il mondo al figlio come se lo avesse

    creato lui

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
7 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinads di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cafagna Dario.