PSICOLOGIA PANIERE A-Z
"Io sento che tu senti che io sento" esprime: inter-intenzionalità
1 A 6 mesi il bambino è capace di: trasferire gli oggetti da una mano all'altra
A A 3 anni il bambino è capace di: usare le forbici
Alla base della capacità di svolgere più azioni contemporaneamente: c'è il fenomeno di attenzione selettiva
Alla madre, in relazione all'oggetto transizionale viene richiesto di: Rispettare la paradossalità dell'oggetto prescelto
All'inizio del secondo anno di vita, …..tale tipo di espressione viene definita: olofrase
All'origine il bambino è: insieme confuso e non ben delimitato di funzioni psico-somatiche
Attraverso il metodo clinico Piaget: avviava con i bambini una conversazione per cercare quello a cui era interessato
Autocontrollo vuol dire: dominare l'emozione senza reprimerla
C Con "preoccupazione….." Winnicott intende: condiz mentale della madre di intensa e tot dedizi al bambino
Con adattamento sensoriale si intende: il processo di abbassamento della soglia di ricezione a stimoli a cui siamo esposti continuamente
Con il controllo degli sfinteri il bambino: sperimenta l'esercizio della volontà, il dominio sul suo corpo e sulle figure parentali
Con il termine Early Child Education and Care (ECEC) ci si riferisce: A tutti i servizi che forniscono "educazione e cura" ai bambini in età prescolare,
indipendentemente dal fatto che siano privati o pubblici, dall'età dei bambini a cui sono rivolti, dal tipo di gestione e dall'organizzazione
Con mente situata s'intende: una mente fondata nel corpo che monitora i processi di scambio tra organismo e ambiente
D Dagli studi sul condizionamento operante emerge: che il rinforzo positivo è più efficace della punizione
Dall'uso del paradigma .....che: a partire dai due mesi di età i bambini mostrano uno stato di confusione e disagio dovuto al fatto di non
riuscire a provocare nella madre la consueta reazione, quando questa assume l'espressione del volto immobile
Di ritorno dallo zoo, …......Il suo stile è: elaborativo
Dire che la sessualità infantile è molteplice significa che: non è riunita sotto il primato genitale e parcellizzata
Durante il primo anno di vita, la regolazione emotiva: viene esercitata soprattutto dai genitori
Durante il sonno i ricordi recenti vengono: consolidati
Durante lo stadio fallico: per entrambi i sessi il genitale è il fallo
E Edipo re di Sofocle rappresenta: la forma positiva dell'Edipo freudiano
Erede del Complesso edipico è: il Super-Io
Espressione del proprio gesto spontaneo e del proprio agire d'impulso è: La creatività
Essere in grado di comprendere quale emozione stiamo provando: significa essere autoconsapevoli
F Fodor: È il fondatore del modularismo
Freud utilizza le osservazioni dei bambini al fine di: Confermare le ipotesi teoriche sulla vita infantile
G Giovanna a 10 mesi sta giocando con un sonaglio.... per Piaget: un errore A-non-B
Gli alberi decisionali: rappresentano l'incertezza dei processi decisionali
Gli approcci …..vygotskijano della ToM sono: approc delle forme di vita; approc narrativo; approc interazionista
Gli individui che non sono in grado di vivere in modo creativo: Difensivam scindono tra un Falso Sé e un Vero Sé
Gli studi effettuati da Bowlby riguardano: il legame di attaccamento
I I bambini antisociali: Premono per ottenere rimedio da parte dell'ambiente ma sono incapaci di servirsene
I bambini possono stabilire relazioni di attaccamento ….nido: se le educatrici non cambiano troppo spesso
I bambini rispondono in modo differenziato alle espressioni di gioia, rabbia, …..già a: 10 settimane
I giochi di finzione che compaiono dopo i 18 mesi testimoniano: la presenza della funzione simbolica
I meccanismi di difesa impiegati dall'Io nella posizione schizoparanoide sono: scissione e proiezione
I modelli della mente e della pedagogia delineati da Bruner nel 1996 sono: -4
I primi nido a gestione comunale: Permett la conciliaz della madri con il lavoro e riconosc il valore dell'infanzia
I principali tipi di ragionamento sono: l'induzione, la deduzione e l'abduzione
I processi nel corso dello svilup emozi primario sono: integraz, personaliz, acquisizione senso di realtà
I requisiti del linguaggio sono: semanticità, dislocazione, produttività, creatività, regole
I riflessi neonatali (o arcaici): spariscono completamente dopo i primi mesi di vita
I savant: sono persone che eccellono in determinaste abilità specifiche
I sensi chimici: sono il gusto e l'olfatto
I sentimenti che caratterizzano la posizione depressiva sono: lutto e colpa
I sentimenti di un bambino che entra al nido: Possono essere contrastanti
I tre macro-approcci teorici di riferimento per lo svuluppo motorio sono: approccio maturativo, cognitivo ed ecologico
Il "baby talk"o"motherese"è il linguaggio usato per rivolgersi agli infanti: dagli adulti e anche dai bambini
Il bambino apprende inizialmente: tramite l'imitazione
Il bambino di cui parla la Mahler è: un individuo che deve conciliare il desiderio di esistenza autonoma con una spinta ad immergersi nello
stato di fusione da cui è venuto
Il bambino ha un potenziale che: si realizza insieme all'ambiente protettivo e gratificante
Il bambino potrà costituire un'immagine di sé: connettendo le molteplici sensaz corporee di cui L'esperienza nel corso dell'originale relazione con la madre devota
Il bambino può essere inteso come un sistema chiuso ….: la fase autistica normale
Il C.A.T. è: un proiettivo
Il cambiamento è il risultato di conflitti interni secondo: Freud
Il compito fondamentale che svolge un oggetto transizionale è: Aiutare il piccolo a sopportare l'assenza materna nel momento del distacco
Il Complesso di edipo è: insieme organizzato di desideri amorosi e aggressivi nei confronti dei genitori
Il completamento dello sviluppo psicosessuale femminile per Freud si ha: con l'esperienza della maternità
Il comportamento che, al rientro della madre, caratterizza l'attaccamento "insicuro resistente" nella Strange Situation è: alternanza tra
momenti di rabbia e ricerca del contatto
Il concetto di Intelligenza emotiva fu coniato per la prima volta da: Slavoy & Meyer
PSICOLOGIA PANIERE A-Z
Il dato irrinunciabile di un progetto educativo è: La formazione permanente degli operatori per l'infanzia
Il destino dell'oggetto transizionale è che: Non venga dimenticato né rimpianto
Il disegno trasversale confronta: soggetti di età diverse
Il dualismo cartesiano: apre alla possibilità di studiare il corpo
Il dualismo pulsionale: esiste alla nascita e organizza i primi stadi di sviluppo
Il flusso di coscienza: È un concetto del funzionalismo per descrivere la dinamicità della mente
Il gesto richiestivo è finalizzato a: a ottenere qualcosa verso cui si protende il braccio
Il gioco coinvolge: Il corpo
Il linguaggio egocentrico comprende: ecolalie e monologhi
Il linguaggio interno: contribuisce in modo significativo allo sviluppo del pensiero
Il livello di memorizzazione somatica: e' tipico della memoria procedurale
Il luogo del gioco per Winnicott è: Lo spazio potenziale
Il mentalese: È un linguaggio costituito da concetti elementari innati
Il metodo critico è rivolto a: bambini dai 7 anni in poi
Il metodo osservativo serve a: smentire o verificare ipotesi
Il metodo sperimentale: fornisce una grammatica per valutare e verificare alcuni processi psicologici
Il modello teorico secondo cui il bambino è attivo costruttore delle proprie capacità è: approccio organismico
Il neonato freudiano tende a vivere secondo: Il principio di piacere
Il nido può avere un ruolo nel costruire differenze: Di genere, culturali, fisiche e psichiche
Il nido sembra intervenire come fattore protettivo rispetto: Sopratt alle compet linguist dei bambini, legate al livello socio-economico dei genitori
Il passaggio al principio di realtà implica la conversione: Dalla relazione con gli oggetti al loro uso
Il pensiero divergente: È alla base dela creatività
Il pensiero ricorsivo è: un pensiero che implica la metarappresentazione
Il primissimo stadio dello sviluppo infantile per Winnicott è: la dipendenza assoluta
Il principio di contingenza: fa riferimento a un'insieme di regole variabili da rispettare
Il punto di vista proposto dalla Mahler per lo sviluppo infantile può essere definito: adattivo
Il ragionamento abduttivo: È quello che tiene in considerazione la precarietà della consocenza
Il ragionamento indittuvo: parte da una regola generale per spiegare il caso specifico
Il ragionamento: È la capacità di applicare una logica
Il rapporto infante-genitore nei primi 3 mesi di vita attraversa gli stadi di: Dipendenza assoluta; dipendenza relativa; verso l'indipendenza
Il rapporto tra Stimolo e Risposta: Èquivale allo studio del rapporto tra variabile indipendente e variabile dipendente
Il recupero di un ricordo: e' più facile se modalità specifico
Il riconoscimento della differenza anatomica tra i sessi avviene per la Mahler nella: sottofase del riavvicinamento
Il ruolo principale dei genitori nell'inserimento al nido è quello di: Essere la "base" da cui il bambino trae sicurezza
Il Sé è una caratteristica principale dell'educazione secondo: il principio dell'identità e dell'autostima
Il senso del Sé nucleare deve avere 4 componenti: Sé agente; Sé coeso; senso di continuità senso di possedere una propria affettività
Il sonno REM dei bambini ha la stessa durata di quello degli adulti: dai 2-3 anni
Il sorriso sociale compare: tra il secondo e il terzo mese
Il Super-Io femminile per Freud: È più debole di quello maschile
Il termine assimilazione utilizzato da Piaget, indica: l'azione dell'organismo sull'ambiente
Il termine mentalizzazione si riferisce: sia alla componente cognitiva colta dalla Teoria della Mente, sia alla componente emotivo-affettiva
Il test di intelligenza per i bambini dai 2 anni è: scala Stanford-Binet
Il tipo di osservazione che ha radici nella biologia è: sia etologica sia piagetiana
Il tutto è più delle sue singole parti: rimanda all'ipotesi della scuola della Gestalt per cui percepiamo più di quanto ci presentano gli stimoli
Individua quale affermazione è errata nella prospettiva di Vygotskij: esistono stadi
Intorno ai 16 mesi nel bambino troviamo: un Senso del Sé verbale
J Jean Piaget è vissuto: dal 1896 al 1981
L La black box: È un modo per riferirsi alla difficoltà di studiare i processi interni alla mente
La caratteristica
-
Paniere esame Psicologia dinamica
-
Paniere esame Psicologia sociale
-
Paniere Psicologia della salute
-
Psicologia scolastica - Paniere compilato