Il procedimento deve essere definito entro:
9. ogni soggetto dell ordinamento sportivo le cui
Può essere ammesso al gratuito patrocinio:
10.
pretese non risultino manifestamente INFONDATE e che sia titolare, ai fini dell imposta
personale sul reddito o dell imposta sul reddito delle società, di un reddito imponibile non
superiore ad un determinato limite
Le regole generali di comportamento
22) : individuabili ai sensi dei commi I e II
I soggetti destinatari delle norme e degli atti federali sono
1.
dell'art. 2 del Codice di Giustizia Sportiva (le società, i dirigenti, gli atleti, i tecnici, gli
ufficiali di gara e ogni altro soggetto che svolge attività di carattere agonistico, tecnico,
organizzativo, decisionale o comunque rilevante per l'ordinamento federale, nonché i soci e
non soci cui è riconducibile, direttamente o indirettamente, il controllo delle società stesse,
nonché coloro che svolgono qualsiasi attività all'interno o nell'interesse di una società o
comunque rilevante per l'ordinamento federale)
2. L'art. 4 del Codice di Giustizia Sportiva: rappresenta la norma di chiusura di tutta la disciplina
del Codice di Giustizia Sportiva poiché consente di coprire, e quindi di sanzionare, tutte
quelle condotte non regolamentari non sussumibili altrimenti in nessuna delle
fattispecie
tipiche descritte dal Codice di Giustizia Sportiva
ha rilevanza nel solo ordinamento sportivo
La lealtà sportiva:
3. può essere sanzionata, oltre
Ciascuna condotta contraria alle regole dell'ordinamento sportivo:
4. che sulla base della norma precettiva che si assume essere stata violata, anche sulla base
dell'art. 4 del Codice nel caso in cui gli organi di giustizia sportiva ritengano che la stessa
integri violazione dei principi di lealtà, correttezza e proibità dell'ordinamento sportivo.
L'ordinamento sportivo ammette il concorso formale di norme
L'individuazione dei soggetti destinatari delle norme e degli atti federali è importante perché:
5.
consente di stabilire gli organi di tutela e le sanzioni applicabili
sono tenuti all'osservanza delle norme e degli atti federali,
I collaboratori delle società sportive:
6.
nonché dei principi di lealtà, correttezza e proibità poiché comunque considerati, a
prescindere dal tesseramento, soggetti dell'ordinamento sportivo
viola almeno uno dei principi richiamati dall'art. 4 C.G.S
La condotta è antisportiva se:
7. espressione del
Un comportamento conforme alle regole della morale e della educazione civica è:
8. principio di correttezza
Secondo la giurisprudenza federale costituisce violazione dei principi di cui all'art. 4 C.G.S.: la
9. consegna da parte dei calciatori di una società sportiva delle magliette ad un gruppo di tifosi
insorti. quell’insieme di qualità che devono necessariamente costituire le basi di
Il fair play è:
10.
ogni comportamento riferibile all’attività sportiva in generale
Gli obblighi specifici di comportamento
23)
tende ad evitare la divulgazione delle notizie riguardanti i procedimenti
L'obbligo di segretezza:
1. disciplinari in corso al fine di prevenire eventuali inquinamenti probatori fino a quando, di
regola, non sia stato disposto il deferimento da parte della Procura Federale
costituiscono norme precettive poiché sanciscono specifici
Le norme di cui all'art. 22 C.G.S:
2. obblighi e/o divieti le società, i dirigenti, gli
Sono tenuti all'osservanza degli obblighi di segretezza e di presentazione:
3. atleti, i tecnici, gli ufficiali di gara, ogni altro soggetto che svolge attività di carattere
agonistico, tecnico, organizzativo, decisionale o comunque rilevante per l ordinamento
federale, i soci e non soci cui è riconducibile, direttamente o indirettamente, il controllo delle
società sportive, nonché coloro che svolgono qualsiasi attività all’interno o nell’interesse di
una società o comunque rilevante per l ordinamento federale
assolve alla funzione di evitare che i soggetti che siano a conoscenza
L'obbligo di presentazione:
4. di fatti e comportamenti rilevanti per l ordinamento federale si sottraggano alle convocazioni
degli organi previsti dallo stesso Codice di giustizia sportiva
non esclude la perseguibilità del soggetto
L'integrazione della violazione dell'obbligo di segretezza:
5. anche a norma dell'art. 4 per condotta antisportiva è necessario che i
Perché possa ritenersi integrata la violazione del divieto di cui al comma II:
6. soggetti ivi indicati intrattengano rapporti abituali e amicali con i componenti degli Organi
della giustizia sportiva e con gli associati dell’Associazione italiana arbitri, ovvero che la
propria condotta sia finalizzata al conseguimento di vantaggi nell'ambito dell'attività
sportiva quando, in virtù della risonanza mediata della
Non vi è violazione dell'obbligo di segretezza:
7. vicenda, le notizie siano già di dominio pubblico
comporta la perseguibilità dei soggetti che ne fanno utilizzo,
Il possesso di sostanze dopanti:
8. nonché quella della società per mancato esercizio delle attività di controllo e prevenzione
il contenuto di tutti gli atti di indagine compiuti della Procura
L'obbligo di segretezza concerne:
9. Federale, nonché degli atti eventualmente acquisiti
quando la mancata comparizione del soggetto
Non vi è violazione dell'obbligo di presentazione:
10. dipende da eventuali irregolarità della procedura di notificazione della citazione
Il divieto di scommesse
24)
è stato introdotto a seguito della vicenda che vide coinvolti alcuni
Il divieto di scommesse:
1. tesserati di società professionistiche deferiti innanzi alla Commissione Disciplinare per
rispondere di illecito sportivo di tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte
Il divieto di scommesse vige nei confronti:
2. dell’ordinamento sportivo e che sono, perciò, tenuti all’osservanza delle disposizioni in esso
vigenti, nei modi e nei limiti stabiliti per ciascuna categoria di soggetti
Quali di queste condotte poste in essere da tesserati di società sportive professionistiche non integra
3. pronosticare l’esito di un incontro di Champions
la violazione del divieto di scommesse:
League condotte alternative, diverse tra loro, ugualmente vietate e sanzionate
L'art. 24 C.G.S. descrive:
4. dal legislatore federale, che possono essere perpetrate anche congiuntamente
sono tenuti all'osservanza del divieto di scommesse poiché considerati
Gli Agenti dei calciatori:
5. ugualmente soggetti dell'ordinamento sportivo
corrispondere una somma di denaro ad un soggetto/ente
Effettuare una scommessa significa:
6. ricevitore che si impegna a restituirla maggiorata della vincita qualora si verifichi il risultato
indicato dallo scommettitore
possono applicare l'istituto della continuazione nel caso di
Gli organi di giustizia sportiva:
7. realizzazione di più condotte tra quelle vietate da parte del medesimo soggetto
non si applica allorquando le scommesse riguardino eventi
Il divieto di cui all'art. 24 C.G.S.:
8. sportivi non calcistici
è punibile poichè l’illecito si concretizza a condizione che vengano posti in essere
Il tentativo:
9. atti idonei alla perpetrazione di taluna delle condotte descritte dalla norma, non essendo
richiesto il verificarsi di un evento in senso materiale
a seconda dei casi può essere necessaria ai fini
L'individuazione della scommessa:
10. dell’accertamento positiva della violazione del divieto di scommesse
I caratteri dell'illecito sportivo
25)
si concreta nel compimento di atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il
L'illecito sportivo:
1. risultato di una gara, ovvero ad assicurare a qualcuno un vantaggio in classifica
tutelare la correttezza
Attraverso l'introduzione dell'illecito sportivo il legislatore federale ha inteso:
2. delle attività agonistica e la regolarità della competizione sportiva
fornisce una descrizione generica delle possibili condotte costituenti illecito
L'art. 30 C.G.S.:
3. sportivo, ovvero delle modalità attraverso cui è possibile realizzare l'evento dannoso
-a quella dei reati di attentato
La struttura dell'illecito sportivo è generalmente equiparata:
4. (pericolo) o a consumazione anticipata
è punibile a condizione che sussista la prova che l'azione posta in essere dall'agente
Il tentativo:
5. fosse diretta al conseguimento del fine illecito 6. può essere sia
La prova dell'illecito sportivo:
logica che fattuale
7. è necessaria ai fini della perseguibilità dell'agente nel caso in cui
La prova dell'idoneità degli atti:
lo scopo illecito non sia stato materialmente conseguito
8. il soggetto deferito può essere ritenuto responsabile ai sensi
Se non vi è prova dell'illecito:
dell'art. 1 bis C.G.S. per condotta antisportiva
9. per avere
Quando l'azione del soggetto agente si sostanzia nella formulazione di una proposta:
valenza sul piano regolamentare e dunque costituire illecito, la condotta deve aver superato
sia la fase dell'ideazione che quella preparatoria, sino a tradursi in un qualcosa di
apprezzabile, concreto ed efficiente per il conseguimento del fine
10. nel momento in cui la proposta giunge a
Il superamento della fase preparatoria si concreta:
conoscenza del soggetto a cui essa è destinata
La prova dell'illecito sportivo
26)
A seguito dell'entrata in vigore della L. 401/89 che ha introdotto il reato di frode nelle competizioni
1. è stata riconosciuta la possibilità ai competenti organi di giustizia sportiva di
sportive:
richiedere all'Autorità Giudiziaria copia degli atti del processo al fine di trarre elementi di
prova utili per la decisione
Gli organi di giustizia sportiva possono disporre in sede di indagine le intercettazioni telefoniche:
2.
Mai possono costituire fonte diretta di prova della colpevolezza del
Le intercettazioni telefoniche:
3. soggetto deferito qualora siano gravi (cioè consistenti e resistenti alle obiezioni), precise
(cioè non generici e non suscettibili di diverse interpretazioni, ossia non ambigui), e
concordanti (cioè non contrastanti tra loro)
grava su qualsiasi dirigente, socio o tesserato, ovvero ogni soggetto dell
L'obbligo di denuncia:
4. ordinamento sportivo a conoscenza che altri, società o tesserati, abbiano adottato o stiano
per adottare comportamenti volti al persegu
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Giustizia sportiva, aggiornato e completo con Extra. In ordine
-
Paniere Inglese
-
Paniere amministrativo
-
Paniere Geotecnica