Estratto del documento

ORIGINE DEL BATTITO CARDIACO E ATTIVITÀ ELETTRICA DEL CUORE

1 Il cuore si compone: Di quattro cavità

2 Le cavità del cuore: Sono rappresentate dagli atri e dai ventricoli

3 Le contrazioni cardiache: Sono determinate dalle cellule pacemaker del sistema di

conduzione

4 Atri e ventricoli: Comunicano tra loro in maniera tale che ogni atrio scambia sangue col

proprio ventricolo

5 La cellula pacemaker è: Una cellula che da vita alla contrazione cardiaca

6 Le cellule del sistema di conduzione cardiaco: Sono cardiomiociti con caratteristiche

peculiari

7 Le cellule P: Sono cellule responsabili della genesi del battito cardiaco

8 I potenziali d’azione in cellule del nodo seno atriale, atrio ventricolare e miocardiche:

Variano in relazione allo

specifico distretto

9 Nelle cellule del nodo seno atriale si verifica il fenomeno del: Prepotenziale

10 L’elettrocardiogramma ECG è utile per valutare: L’attività elettrica cardiaca

IL CUORE COME POMPA

1Il ruolo fisiologico del cuore consiste: Nel pompare sangue venoso ai polmoni

2Il battito cardiaco: E' generato dal nodo seno atriale

3 L’elettrocardiogramma: Consente di valutare l’attività elettrica del cuore e le fasi sistole-

diastole

4 Il ventricolo destro: Spinge il sangue ai polmoni tramite l’arteria polmonare

5 Il ventricolo sinistro: Spinge il sangue a tutta la circolazione sistemica

6 Il ventricolo sinistro: Pompa il sangue a tutto il corpo per riossigenare i tessuti

7 Il ventricolo destro: Pompa il sangue al polmone per riossigenarlo

8 Il polso arterioso: E' la pressione esercitata dal sangue pompato dal cuore, che si propaga alle

arterie

9 La gittata: E' il volume di sangue espulso dal cuore nell’unità di tempo 10 La gittata cardiaca:

E' influenzata dall’esercizio fisico

FREQUENZA CARDIACA E ARITMIE

1 Il ritmo sinusale: E' il ritmo cardiaco in condizioni fisiologiche

2 Durante il sonno: Si registra una fisiologica diminuzione del numero di battiti al minuto

3 La febbre: E' una condizione patologica in cui si registra un aumento di battiti al minuto

4 Il ritmo sinusale a riposo è: Di 70 battiti al minuto

5 Il sistema nervoso autonomo: Influisce sul cuore accelerando o decelerando i battiti

6 Le aritmie: Sono alterazioni del ritmo sinusale

7 Le tachicardie sono: Accelerazioni del ritmo sinusale

8 Il cuore d’atleta: E' un’alterazione della morfologia e della funzionalità del cuore che si

riscontra negli sportivi

9 Le atlete rispetto agli atleti: Presentano modifiche cardiache di minor

entità 10 Il test da sforzo: Offre maggiori informazioni rispetto all’ECG

circa lo stato di salute del cuore

IL SANGUE COME LIQUIDO CIRCOLANTE, FLUSSO SANGUIGNO E LINFATICO

1 Il sistema circolatorio Provvede al trasporto di ossigeno e sostanze nutritive in tutti i distretti

corporei

2 Il sangue venoso proviene: Dai tessuti periferici

3 Il sangue arterioso proviene: Dal cuore sinistro

4 I vasi linfatici: Costituiscono il sistema linfatico

5 Il sangue si compone: Di porzione liquida e una corpuscolata

6 Il plasma è la componente: Liquida del plasma

7 Il midollo osseo è la sede: Di ematopoiesi e mielopoiesi

8 L’endotelio: è presente nei vasi ematici e linfatici

9 La muscolatura liscia dei vasi è responsabile: Del mantenimento del tono vasale e della

pressione sanguigna

10 I vasi linfatici raccolgono: I componenti plasmatici che trasudano dai capillari nello spazio

interstiziale

FISIOLOGIA DEL POLMONE

1La respirazione: Avviene a livello miscoscopico nelle cellule e a livello mascoscopico nel

polmone

2La respirazione dipende: Dalla pressione parziale di ossigeno e dall’attività del sistema

respiratorio

3Con la respirazione: Viene assorbito ossigeno ed espulsa anidride carbonica

4Gli spirometri: Sono dispositivi adoperati per valutare la funzionalità polmonare

5Per sistema respiratorio si intende: Polmoni, centri superiori di coordinazione della

respirazione, muscoli e ossa della gabbia toracica

6L’ossigeno a livello degli alveoli: Penetra nelle cellule e raggiunge il torrente ematico,

grazie ad un meccanismo di diffusione semplice

7L’aria che passa dalla faringe ai bronchi: Viene riscaldata e arricchita di vapore acqueo 8 Il

diaframma: è un muscolo respiratorio

9Durante l’espirazione: I polmoni si contraggono, i muscoli respiratori si rilassano

10 Durante l’inspirazione: I polmoni si espandono per incamerare aria, i muscoli

respiratori si contraggono FISIOLOGIA RENALE

1 I reni: Sono circondati da tessuto adiposo

2 In ogni rene possiamo distinguere: Una zona corticale ed una zona midollare

3 L’apparato urinario è costituito da: Reni, ureteri, vescica, uretra

4 Per alte vie urinarie si intendono: Reni ed ureteri

5 Il nefrone è: L’unità funzionale del rene

6 Il glomerulo è: Una parte del nefrone

7 Il nefrone è composto da: Glomerulo, tubulo contorto prossimale, tubulo contorto distale e

ansa di Henle

8 Il nefrone è l’unità filtrante del rene, infatti: Il sangue passa al glomerulo attraverso l’arteriola

afferente

9 Il rene produce: Chinine, vitamina D attiva,

eritropoietina e renina 10 L’eritropoietina regola:

L’eritropoiesi

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO

1 L'organismo umano: E' soggetto al principio della conservazione della massa

2 L'introito idrico giornaliero in un adulto è: All'incirca un litro e mezzo, due litri

3 In caso di disidratazione: La volemia può modificarsi

4 Il potassio perso con il sudore: Deve essere reintegrato per evitare anomalie di funzionamento

dell'apparato cardiovascolare e del sistema muscolare

5 Il ruolo del calcio: E' quello di regolare numerosi processi, fra cui la contrazione muscolare e

l'accrescimento osseo 6 L'omeostasi: E' il processo tramite il quale l'organismo

mantiene il proprio ambiente interno relativamente stabile a fronte di perturbazioni

interne o esterne

7 L'osmolarità: Rappresenta il numero di particelle disciolte in un litro di soluzione

8 L'acqua: E' in grado di oltrepassare la membrana grazie alla presenza di specifici canali

9 Per cambiamenti di volemia di grandi entità: I reni vengono coinvolti in maniera anticipata

rispetto agli altri sistemi

10 Per cambiamenti di volemia di piccole entità: I reni vengono coinvolti in maniera ritardata

rispetto ad altri sistemi

EQUILIBRIO ACIDO-BASE

1 Il pH è: La misura della concentrazione degli ioni idrogeno in una soluzione

2 Il pH è espresso in scala: Logaritmica

3 Nel sangue arterioso: La concentrazione di ioni idrogeno è di gran lunga inferiore a quella

degli ioni sodio

4 Dovendoci riferire alla scala logaritmica, è vera la seguente affermazione: Piccole variazioni di

pH corrispondono a grosse variazioni nella concentrazione idrogenionica

5 L'acidita è: La misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone

6 Il pH plasmatico in condizioni fisiologiche: E' pari all'incirca a 7.4

7 Alterazioni del pH fisiologico: Possono alterare la struttura terziaria delle proteine

8 Le alterazioni del pH: Si accompagnano ad un'alterata omeostasi del potassio

9 Le principali fornti di acidi sono: La dieta ed il metabolismo

10 I tamponi rappresentano: La principale forma di controllo dell'omeostasi del pH

SISTEMI TAMPONE

1 L'acidosi è: Una condizione patologica rappresentata da un abbassamento del pH

plasmatico

2 L'alcalosi è: Una condizione patologica (non fisiologica) rappresentata da un innalzamento

del pH plasmatico

3 Nell'acidosi respiratoria: Un'alterata attività polmonare causa una riduzione degli scambi

gassosi

4 Nell'acidosi metabolica: Cause di tipo metabolico determinano un aumento degli

idrogenioni nel sangue

5 Una delle cause dell'acidosi metabolica è rappresentata da: Ridotta capacità da parte dei

reni di eliminare gli acidi

6 I sistemi tampone rappresentano: La prima fonte di difesa nei confronti dell'acidificazione

7 I sistemi tampone possono essere: Di tipo intracellulare ed extracellulare

8 Il sistema tampone del bicarbonato: E' il principale sistema tampone extracellulare

9 In seguito ad un'attività fisica intensa: Il pH diminuisce leggermente

10 I globuli rossi: Giocano un ruolo fondamentale nel recupero dei bicarbonati, grazie

all'emoglobina e all'anidrasi

carbonica

IL CONTROLLO INTEGRATO DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

1 In seguito all'acidosi: Il sistema nervoso centrale vie depresso

2 In seguito all'alcalosi: Il sistema nervoso centrale viene iperattivato

3 L'acidosi: Si verifica molto più frequentemente rispetto all'alcalosi

4 Il bilancio del potassio: Può subire modifiche poiché relato all'equilibrio acido base

5 Ordinare, in base al tempo rsposta, i vari meccanismi che concorrono all'omeostasi del pH:

Tamponi, polmoni, rene 6 La risposta polmonare è caratterizzata da: Modifiche nella

profondità del respiro e nella ventilazione

7 I chemocettori centrali: Sono sensibili alla PCO2

8 I chemocettori carotidei ed aortici: Sono sensibili al pH

9 La risposta renale nell'omeostasi del pH: Prevede l'impiego di trasportatori e scambiatori 10 Il

trasportatore NHE: Trasporta Na+ dentro la cellula, scambiandolo con H+ contro gradiente

IPOFISI

1 L’ipofisi è: Una ghiandola

2 L’ipofisi è composta da: Lobo anteriore, posteriore ed intermedio

3 L’adenoipofisi secerne: Prolattina, TSH, GH, ACTH

4 Prolattina e GH: Sono prodotte dallo stesso lobo dell’ipofisi

5 L’adenoipofisi: Presenta sei diverse tipologie cellulari

6 Adenoipofisi e neuroipofisi: Hanno origine embrionale differente

7 Il GH è prodotto: Dall’adenoipofisi

8 Il GH è l’ormone che determina: Crescita delle ossa lunghe 9 Sull’accrescimento

staturale influiscono fattori come: L’alimentazione, gli ormoni, l’attività fisica 10 L’attività

sportiva: Incide sui livelli di GH plasmatico

TIROIDE

1 La tiroide è: Una ghiandola

2 Il ruolo della tiroide è quello di: Sintetizzare T3 e T4

3 Lo iodio, indispensabile per la sintesi degli ormoni tiroidei, proviene da: La dieta

4 La tireoglobulina è: Un precursore degli ormoni tiroidei

5 La pendrina e il NIS sono: Trasportatori dello iodio

6 Il recettore per gli ormoni tiroidei si trova: Nel nucleo

7 Le deiodasi sono: Enzimi responsabili della conversione di T4 in T3

8 Gli ormoni tiroidei: Possono essere dosati sul sangue periferico

9 Gli ormoni tiroidei: Determinano un aumento della lipolisi e della glicolisi

10 Tra gli effetti degli ormoni tiroidei c’è: La capacità di indurr

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 154
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 1 Paniere esame Fisiologia umana Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia umana Pag. 41
1 su 154
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lombardi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community