Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Fisiologia umana - Paniere Pag. 1 Fisiologia umana - Paniere Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana - Paniere Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema endocrino

SNP 03. La risposta "attacca o fuggi" è mediata - dalla componente enterica - dalla componente parasimpatica - dalla componente ortosimpatica - dalla componente endocrina 04. Nei riflessi sessuali, il tessuto erettile è controllato dal - sistema volontario - ortosimpatico - parasimpatico - nessuna risposta corretta 05. Il SNA controlla i seguenti movimenti dell'occhio: - Messa a fuoco del cristallino - tutte le risposte sono corrette - Apertura delle pupille - Retrazione delle palpebre 06. Il neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni pregangliari è - l'adrenalina - la serotonina - la dopamina - l'acetilcolina 07. La risposta "riposo e assimilazione" è mediata: - dalla componente ortosimpatica - dalla componente parasimpatica - dalla componente enterica - dalla componente endocrina 08. I motoneuroni del SNA si chiamano - effettori - gangliari - postgangliari - pregangliari 09. Il sistema limbico è la sede: - del controllo delle emozioni - del controllodell'attività muscolare del controllo dell'attività cardiaca del controllo del respiro Lezione 03 001. L'ipotalamo controlla: - la regolazione della temperatura - tutte le risposte sono corrette X - la pressione arteriosa - le risposte allo stress 002. La regione anteriore dell'ipotalamo contiene: - Corpi mammillari - Nucleo arcuato - L'area preottica X - Nucleo sovraottico 003. L'ipotalamo controlla lo stimolo della sete mediante l'attività dei - barocettori X - tutte le risposte sono corrette - cicettori - propriocettori 004. È una regione dell'ipotalamo che funge da pacemaker circadiano - nucleo arcuato - nucleo sovrachiasmatico X - nucleo paraventricolare - nucleo dorso-mediale Lezione 03 101. Qual è l'area corticale implicata nelle emozioni - corteccia occipitale - corteccia orbitofrontale X - corteccia prefrontale - corteccia del cingolo 102. I circuiti preposti all'elaborazione degli stati emotivi sono situati nello - lobo occipitale - lobo temporale - lobo limbico X - lobo parietalL'amigdala media le risposte emozionali: nessuna delle risposte è corretta sia innate che acquisite solo acquisite solo innate 04. Quale struttura svolge l'importante ruolo di coordinare l'attività dell'ipotalamo: l'amigdala la corteccia orbitofrontale l'ippocampo il subiculum Lezione 03 201. Qual è l'area associativa implicata nel comportamento emotivo: area prefrontale area temporale area occipitale area limbica 02. Quali sono le aree che coordinano le attività che insorgono nei centri sensitivi e motori le aree motori le aree somatoriali le aree sensitive le aree associative 03. La memoria dichiarativa ha sede: nel lobo temporale nel lobo parietale nel lobo frontale nel lobo occipitale 04. L'area parieto-temporo-occipitale integra le varie modalità sensoriali è implicata nella pianificazione del movimento è la sede del comportamento emotivo tutte le risposte sono corrette 05. È la memoria che costituiscela conoscenza che ciascun individuo si costruisce sul mondo, include concetti e vocaboli e non ha un contesto temporale<em>dichiarativa</em><em>semantica</em> X<em>episodica</em><em>esplicita</em>06. Qual è l'area associativa implicata nella pianificazione del movimento: <em>area prefrontale</em> X<em>area parietale</em><em>area limbica</em><em>area occipitale</em>Lezione 03301. Nella fase dello sviluppo del linguaggio, il bambino omette i cosiddetti <em>funtori</em> X<em>morfemi</em><em>lofrasi</em>02. L'insieme delle parole di una determinata lingua costituisce: <em>la fonologia</em> <em>il morfema</em> <em>la sintassi</em> X<em>il lessico</em>03. A quale età la maggior parte dei bambini ha acquisito tutti i fondamentali elementi del linguaggio: 7 anni 4 anni 3 anni 6 anniLezione 03401. L'afasia sensoriale è il risultato della lesione: <em>dell'area di Broca</em> <em>dell'area di Wernicke</em> X<em>dell'area di Brodmann</em> <em>del fascicolo arcuato</em>02. L'afasia di conduzione produce l'impossibilità: <em>di comprensione</em> <em>di produzione e di comprensione</em> <em>di ripetizione</em> X<em>di produzione</em>03. Qualedisciplina studia il livello articolatorio e le caratteristiche acustiche e percettive dei suoni? la fonologia la semantica la fonetica X la sintassi 04. Secondo il modello di Wernicke, una lesione al fascicolo arcuato genera afasia globale afasia sensoriale afasia di conduzione X afasia motoria 05. L'afasia subcorticale motoria rientra nella classificazione di Wernicke Lichtheim X Broca Lurija 06. Quale studioso introdusse la classificazione di afasia dinamica ed afasia semantica: Geschwind Wernicke Lurija X Goldstein 07. L'afasia motoria efferente (afasia cinetica) rientra nella classificazione di Lurija X Wernicke Broca Lichtheim 08. Il modello dell'afasia transcorticale e subcorticale venne introdotto da: Wernicke Lichtheim X Broca Lurija Lezione 03 501. Il paragrammatismo è associato all'afasia di: Wernicke conduzione Lichtheim Broca X 02. Le parafasie fonemiche riguardano: ripetizioni omissioni tutte le risposte sono corrette X sostituzioni 03. L'anomia è caratteristica dei

disturbi: sintattico-grammaticali, semantico-lessicali, fonologici

04. Il disturbo di produzione e quello di comprensione del linguaggio risultano altamente correlati ed associati ad una lesione:

  • occipitale destra
  • temporale sinistra
  • temporale destra
  • occipitale sinistra

05. La produzione di neologismi è tipica dell'afasia di:

  • Broca
  • conduzione
  • nessuna risposta è corretta
  • Wernicke

06. L'agrammatismo è tipico dell'afasia:

  • fluent
  • non fluent
  • transcorticale sensoriale
  • di Wernicke

07. Per una migliore interpretazione dei deficit di produzione grammaticale, si fa riferimento al modello di:

  • Garrett
  • Lurija
  • Brodmann
  • Lichtheim ©

08. Nell'afasia transcorticale motoria si ha una lesione nell'area:

  • corteccia occipitale
  • nuclei della base
  • corteccia frontale
  • fascicolo arcuato

09. Nell'afasia anomica si ha una lesione nell'area:

  • frontale destra
  • temporale sinistra
  • temporale destra
  • frontale sinistra

10. I deficit della denominazione

e le anomie riguardano i disturbi morfologici, i disturbi fonetici, i disturbi semantico-lessicali e i disturbi fonologici.

11. Agrammatismo e paragrammatismo sono disturbi del linguaggio relativi alla produzione.

Per valutare i disturbi di comprensione dei pazienti afasici si usa il token test.

Lezione 0360

  1. I pazienti con dislessia attenzionale:
    • sono in grado di leggere una parola ma non le lettere costituenti la parola stessa
    • non effettuano migrazione di lettere
    • sono in grado di leggere solo la parte finale di una parola
    • sono in grado di leggere solo la parte iniziale di una parola
  2. Secondo la classificazione di Benson, nella dislessia occipitale:
    • la capacità di scrittura non è conservata
    • la capacità di lettura dei numeri è conservata
    • non è coinvolta la capacità di lettura
    • la capacità di lettura dei numeri non è conservata
leggere e a scrivere X08. La dislessia evolutiva è un disturbo:di origine neurologicaacquisitodi origine genetica Xdi origine psicologica09. La dislessia fonologica è caratterizzata da:difficoltà nella comprensione del significato delle paroledifficoltà nella decodifica dei suonidifficoltà nella lettura delle paroledifficoltà nella produzione dei suoni X10. La dislessia periferica è un disturbo:di origine neurologicaacquisitodi origine genetica Xdi origine psicologica
  1. scrivere ma non a leggere X08. Le forme di dislessia definite periferiche si riferiscono adislessia lettera per letteratutte le risposte sono corrette Xdislessia attenzionaledislessia da neglect
  2. 09. Quale tipo di dislessia è frequente negli afasici di Brocaoccipitalefronto-parietaleparieto-temporaleFrontale XLezione 037
  3. 01. Il sintomo principale dei pazienti con dislessia fonologica è:l'incapacità di leggere le non parole senza comprenderne il significatol'incapacità di leggere le non parole Xl'incapacità di leggere le parole stranierel'incapacità di leggere le parole irregolari
  4. 02. La disgrafia profonda è un tipo di disgrafia:fonologicalessicalecentrale Xperiferica
  5. 03. I pazienti affetti da dislessia profonda, rispetto ai pazienti affetti da dislessia fonologica commettono maggiormenteerrori di sintatticierrori fonologicierrori semantici Xparafrasie
  6. 04. Quale tipo di disgrafia è definita disgrafia
centrale profonda fonologica lessicale tutte le risposte sono corrette X 05. Generalmente, i soggetti destrimani, hanno una dominanza cerebrale per il linguaggio nessuna risposta corretta sinistra X variabile con l'età destra Lezione 03 801. L'insieme delle afasie di Broca, di Wernicke e di conduzione è chiamata afasia generale afasia totale afasia globale X afasia diretta 02. I pazienti con afasia di Wernicke: producono discorsi con un'inflessione molto particolare e riconoscibile producono discorsi con notevole sforzo producono discorsi spesso inintelligibili X producono discorsi con velocità ridotta 03. I pazienti con afasia di Wernicke: parlano senza sforzo producono spesso neologismi capiscono con difficoltà i discorsi degli altri tutte le risposte sono corrette X 04. Le afasie
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
98 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale63 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Sara.