Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 1 Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettronica dei sistemi digitali Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ballicchia Mauro

Lezione 003

  1. Nell'ambito della progettazione elettronica, la progettazione architetturale riguarda:

    • la definizione della architettura del sistema.
    • la descrizione in termini di circuiti elettronici dei vari macro-blocchi del sistema.
    • nessuna delle altre.
    • la descrizione dettagliata di tutte le funzionalità del sistema.
  2. Nell'ambito della progettazione elettronica, la definizione delle specifiche di sistema riguarda:

    • la descrizione dettagliata di tutte le funzionalità del sistema.
    • la descrizione in termini di circuiti elettronici dei vari macro-blocchi del sistema.
    • la definizione della architettura del sistema.
    • nessuna delle altre.
  3. Quale delle seguenti affermazioni è falsa:

    • la simulazione in ambito elettronico permette di rilevare errori di progettazione senza arrivare alla realizzazione fisica del prodotto finale.
    • la simulazione in ambito elettronico è utile in fase di test.

del prodotto finale per validare la rispondenza del sistema ai requisiti iniziali.

la simulazione in ambito elettronico consente di effettuare verifiche del progetto prima di arrivare alla realizzazione del prodotto finale.

la simulazione in ambito elettronico contribuisce a ridurre eventuali costi di ri-progettazione.

04. Nell'ambito della progettazione elettronica, la progettazione circuitale riguarda nessuna delle altre.

la descrizione in termini di circuiti elettronici dei vari macro-blocchi del sistema

la descrizione dettagliata di tutte le funzionalità del sistema.

la definizione della architettura del sistema.

05. Descrivere le varie fasi della progettazione elettronica. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/04/2017 00:52:22 - 6/70

Set Domande: ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ballicchia Mauro

Lezione 004

01. Definire le specifiche fisiche di un sistema significa anche stabilire il

comportamento desiderato. stabilire eventuali requisiti dimensionali. elencare i segnali di interfaccia. stabilire il ritardo tra due segnali interni.

02. Nel definire le specifiche funzionali di un sistema non si descrive il comportamento del sistema. non si definiscono le temporizzazioni del sistema. non si descrivono i limiti di consumo del sistema. non si descrivono le interfacce di input ed output del sistema.

03. Descrivere anche con esempi pratici che differenza c'è tra specifiche fisiche e specifiche funzionali.

04. Che cosa si intende per specifiche di sistema? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/04/2017 00:52:22 - 7/70

Set Domande: ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Ballicchia Mauro

Lezione 005

01. Un'architettura di tipo "Data Path" organizza i blocchi di elaborazione come i neuroni del cervello umano. i blocchi di elaborazione sono piazzati in maniera

  1. casuale.più che al tipo di elaborazione si riferisce alla disposizione fisica dei blocchi di elaborazione.è alla base della cosiddetta elaborazione parallela.
  2. Un'architettura di tipo "Array"è simile a quella del cervello umano.è tipicamente usata nei circuiti di memoria.presenta una realizzazione molto irregolare.realizza un'elaborazione di tipo sequenziale.
  3. Un'implementazione di tipo "Random Logic"ha una realizzazione molto regolare.presenta un'architettura a matrice.è tipicamente usata nei circuiti di memoria.ottimizza lo spazio e le prestazioni del circuito.
  4. Un flusso dati di tipo "Pipeline"permette tempi di elaborazione minimi.è alla base della cosiddetta elaborazione parallela.può essere realizzato solo se ogni sotto-blocco può comunicare con tutti gli altri.è un'elaborazione di tipo sequenziale.
  5. Un'elaborazione di segnale del tipo
  1. Concurrent è un'elaborazione simile a quella del cervello umano. Presenta un basso livello di parallelismo. È tipicamente utilizzata nelle memorie. È un'elaborazione di tipo sequenziale.
  2. Spiegare che cosa si intende con il termine "random logic" e qual è la sua principale caratteristica?
  3. Descrivere la modalità di trattamento del segnale effettuata mediante un architettura di tipo "data-path" e le principali differenze rispetto alle altre modalità.
  4. Descrivere la modalità di trattamento del segnale effettuata mediante un architettura di tipo "array" e le principali differenze rispetto alle altre modalità.
  5. Descrivere la modalità di trattamento del segnale effettuata mediante un architettura di tipo "concurrent" e le principali differenze rispetto alle altre modalità.
  6. Descrivere la modalità di trattamento del segnale effettuata mediante un architettura di tipo "pipeline" e le principali differenze rispetto alle altre modalità.

architettura di tipo "pipeline" e le principali differenze rispetto alle altre modalità.© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/04/2017 00:52:22 - 8/70

Set Domande: ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ballicchia Mauro

Lezione 006

  1. Un segnale digitale non può essere riconvertito in un segnale analogico.

    Può essere ottenuto come approssimazione di un segnale analogico.

    Non risente in alcun modo del rumore.

    Trasporta lo stesso contenuto informativo di un segnale analogico.

  2. Un segnale digitale è insensibile a disturbi di ampiezza inferiore alla metà della massima escursione del segnale.

    Di ampiezza inferiore alla distanza tra due livelli consecutivi.

    Di ampiezza inferiore alla massima escursione del segnale.

    Di ampiezza inferiore alla metà della distanza tra due livelli consecutivi.

  3. Un segnale digitale assume solo un numero finito di valori.

    Assume

01. Un segnale è una rappresentazione di un fenomeno fisico o di un'informazione. 02. Un segnale digitale è una rappresentazione discreta di un segnale analogico, ottenuta tramite campionamento e quantizzazione. 03. Un segnale digitale può assumere solo due valori, generalmente 0 e 1. 04. Un segnale è una funzione di una o più grandezze fisiche, che variano nel tempo in un intervallo limitato. 05. Un segnale analogico può assumere un insieme infinito ma discreto di valori, come un'onda quadra o un'onda sinusoidale. 06. Un segnale digitale può essere elaborato mediante dispositivi elettronici, ed è meno suscettibile al rumore rispetto a un segnale analogico. 07. Un segnale digitale presenta un'immunità al rumore superiore a quella di un segnale analogico perché i valori del segnale digitale sono ben definiti e non soggetti a variazioni continue come nel caso di un segnale analogico. Ad esempio, se consideriamo un segnale audio, un segnale digitale rappresentato da una sequenza di 0 e 1 può essere facilmente ricostruito anche se si verifica del rumore durante la trasmissione. Al contrario, un segnale analogico, come un'onda sonora, può essere facilmente distorto dal rumore e rendere difficile la sua ricostruzione. 08. La differenza tra un segnale analogico e uno digitale risiede nella rappresentazione dei valori. Un segnale analogico può assumere un insieme infinito continuo di valori, mentre un segnale digitale può assumere solo due valori discreti. Ad esempio, un segnale analogico potrebbe essere una tensione che varia continuamente da 0 a 5 volt, mentre un segnale digitale potrebbe essere rappresentato da una sequenza di 0 e 1 che rappresentano i valori di tensione bassa e alta. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/04/2017
  1. Qual è l'equivalente in base 10 del numero esadecimale 1A20101626
  2. Qual è l'equivalente in base 10 del numero ottale 37313729

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/04/2017 00:52:23

  1. In un segnale digitale il parametro di "Width" rappresenta:
    1. il tempo che il segnale rimane a VDD
    2. il tempo che impiega per raggiungere il 50% dell'escursione massima
    3. il tempo che il segnale rimane al di sopra del 50% dell'escursione massima
    4. il tempo che il segnale rimane sopra il 90% dell'escursione massima
  2. In un segnale digitale il parametro di "Fall time" rappresenta il tempo impiegato dal segnale per andare da VDD a GND
bitconfigurazioni binarie di 3 bitconfigurazioni binarie di almeno 6 bitconfigurazioni binarie di almeno 5 bit08. Il valore massimo rappresentabile con 8 bit è25512725612809. Il valore massimo rappresentabile con 10 bit è10231024102410231024102410. Il valore massimo rappresentabile con 12 bit è4095409640964096binarie di almeno 5 bitconfigurazioni binarie di almeno 3 bitconfigurazioni binarie di 3 bit
  1. Relativamente ad un segnale binario riportare la definizione e la rappresentazione grafica del parametro "fall time".
  2. Relativamente ad un segnale binario riportare la definizione e la rappresentazione grafica del parametro "width".
  3. Relativamente ad un segnale binario riportare la definizione e la rappresentazione grafica del parametro "rise time".
  4. Qual è la differenza tra "logica positiva" e "logica negativa"?
  5. Che cosa si intende per "configurazione binaria"? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/04/2017 00:52:23 - 12/70Set Domande:
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
68 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PNAGPP07 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica dei sistemi digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ballicchia Mauro.