Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 1 Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica dei sistemi digitali (2021/2022) Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà dell'algebra Booleana

01. La somma e il prodotto di una variabile con il proprio complemento danno come risultato sempre 0.

02. X(X+Y) = X

03. not(not(X) not(Y))=X + Y

04. X + YZ = (X + Y) (X + Z)

05. Enunciare...

le leggi di De Morgan.

Lezione 02001.

Qual è l'espressione duale della seguente espressione:

(not(A B) + C (D + not(B)))

not( not(A) + not(B) ) ( not(C) + not(D) B)

nessuna delle altre.

not( not(A) not(B) + not(C) (not(D) + B) )

(A + B) not( C + D not(B) )

02. Qual è l'espressione duale della seguente espressione:

A (not(B) + C) + not(D) E

not( not(A) (B + not(C) ) + D not(E) )

( not(A) + B not(C) ) D not(E)

nessuna delle altre.

not(A) (B + not(C) ) + D not(E)

03. Quale di queste affermazioni è vera:

La duale di un espressione booleana è equivalente all'espressione di partenza.

La duale di un espressione booleana si ottiene scambiando le somme con i prodotti, i prodotti con le somme.

La duale di un espressione booleana si ottiene complementando tutte le variabili dell'espressione di partenza.

nessuna delle altre.

04. Come si ricava l'espressione duale di una generica espressione boolena X?

Lezione 02101.

Quale delle seguenti è un'espressione

  1. canonica perf(X,Y,Z) = not(Y) (X + not(Z))not(X) not(Y) not(Z) + not(X) Y not(Z) + X not(Y) Znessuna delle altre.(X + Y + not(Z)) (X + not(Y) + Z) (X + not(Y) + not(Z))not(X) not(Y) not(Z) + X not(Y) not(Z) + X not(Y) Z
  2. Quale delle seguenti è un'espressione canonica perf(X,Y,Z) = not(X) Y + Z(not(X) + not(Y) + not(Z)) (X + not(Y) + not(Z)) (X + Y + not(Z))(X + Y + Z) (not(X) + Y + Z) (not(X) + not(Y) + Z)(X + Y + Z) (not(X) + Y + Z) (not(X) + Y + not(Z))not(X) Z + not(X) Y not(Z) + X not(Y) Z + X Y Z
  3. Quale delle seguenti espressioni è un'espressione canonica SPnessuna delle altre.A not(B) C D + not(A) B C DA not(B) C + A not(B) D(A + B)(B + C)
  4. Si definisce "mintermine"ogni termine prodotto che compare in un'espressione canonica SPogni termine somma che compare in un'espressione canonica SPogni termine somma che compare in un'espressione canonica PSogni termine prodotto che compare in un'espressione canonica P
  5. Quale
diciamo adiacenti quando si trovano all'estremità della stessa colonna.

adiacenti quando si trovano nella stessa posizione in due sottomappe adiacenti.

02. Quando si dice che due celle di una mappa di Karnaugh sono "adiacenti"?

Lezione 02

01. Un raggruppamento rettangolare di ordine 3 contiene

8 celle

2 celle

6 celle

4 celle

02. Un raggruppamento rettangolare non può contenere

1 cella

8 celle

6 celle

2 celle

03. Una rete logica combinatoria

potrebbe non ammettere un'espressione a costo minimo.

ammette sempre una ed una sola espressione a costo minimo.

ammette almeno due espressioni a costo minimo.

può ammettere più di un'espressione a costo minimo.

04. Data la seguente mappa di karnaugh, quale di queste è l'espressione corretta per rappresentare il raggruppamento centrale

not(A) + not(C)

not(B) + not(D)

nessuna delle altre.

B + D

05. Data la seguente mappa di karnaugh, quale di queste è l'espressione corretta per rappresentare il raggruppamento centrale

B D

not(B) not (D)

not(A) not ( C)

nessuna delle altre

06. Una copertura

a costo minimo è composta soltanto da implicanti primi.

è composta solo da implicanti.

è sempre composta sia da implicanti che mintermini.

è composta soltanto da implicanti primi.

07. Qual è la definizione di "raggruppamento rettangolare"?

Lezione 02401. Data la seguente mappa di Karnaugh a 5 variabili, qual è l'espressione a costo minimo che la ricopre?

una delle altre.

not(A) not(B) C not(D) + A not(B) not(D) + A not(C) not(D) not(E) + not(A) B D not(E) + A not(B) D E

not(A) not(B) C not(D) + A not(B) not(D) + A not(C) not(D) not(E) + not(A) B D not(E) + A B D E

not(A) not(B) C not(D) + not(A) B not(D) + A not(C) not(D) not(E) + not(A) B D not(E) + A B D E

02. Data la seguente mappa di Karnaugh a 5 variabili, qual è l'espressione a costo minimo che la ricopre?

A not(B) not(D) + A not(B) not(C) + A not(C) not(D) + not(A) C D not(E) + B C D E

Nessuna delle altre.

A not(B) not(D) + A not(B) not(C) not(E) + A not(C)

  1. not(D) E + not(A) C D not(E) + B C D E + not(A) B C D A not(B) not(D) + A not(B) not(C) not(E) + A not(C) not(D) E + not(A) C D not(E) + B C D E
  2. Qual è il costo delle interconnessioni della espressione A + B
  3. 32104. Data la seguente mappa di Karnaugh a 5 variabili, qual è l'espressione a costo minimo che la ricopre senza coprire nessuna delle altre. not(A) not(B) not(C) + not(A) not(B) not(D) + A B D not(E) + A B not(C) D E + A not(B) C not(D) E not(A) not(B) not(C) + not(A) not(B) not(D) + A B D not(E) + A B not(C) D + not(B) C not(D) E not(A) not(B) not(C) + not(A) not(B) not(D) + A B D not(E) + A B not(C) D E + not(B) C not(D) E
  4. Qual è il costo degli operatori della espressione A not(B) not(D)
  5. 412306. Come si calcola il costo degli operatori in una espressione binaria?
  6. 7. Data una generica mappa di Karnaugh, qual è la definizione di "copertura a costo minimo" di una funzione?
  7. 8. Come si calcola il costo delle interconnessioni in una espressione

binaria?Lezione 02501. Nella procedura di Quine McCluskey ....il prodotto di fusione viene utilizzato per determinare gli implicanti primiè sempre presente una riga dominatanon sempre è possibile ottenere una rete logica combinatoria a costo minimoè sempre presente almeno una riga essenziale

02. Che cosa si intende per "prodotto di fusione" e dove viene utilizzata tale operazione?

Lezione 02601. Il metodo di Quine McCluskeyfornisce sempre risultati diversi da quelli ottenuti con il metodo della mappa di Karnaugh.può fornire risultati diversi dal metodo della mappa di karnaugh se si applica il metodo algebrico.può fornire risultati diversi dal metodo della mappa di karnaugh, sia se si applica il metodo algebrico, sia se si applica il metodo grafico.fornisce gli stessi risultati della mappa di Karnaugh per funzioni logiche per cui il metodo della mappa di Karnaugh è applicabile.

02. Nel metodo grafico per l'individuazione della

copertura ottima in Quine-McCluskey, che cosa si intende per riga "essenziale"?

Nel metodo grafico per l'individuazione della copertura ottima in Quine-McCluskey, che cosa si intende per riga "dominata"?

Lezione 027

01. Qual è la trasformazione a soli NAND della seguente espressione

f(A,B,C,D) = not(A)(not(B) + C) + C(not(B) + D)

Nessuna delle altre.

(not(A) ↑ (not(B) ↑ C)) ↑ (C ↑ (not(B) ↑ D))

not(A) ↑ (B ↑ not(C)) ↑ C ↑ (B ↑ not(D))

not((not(A) ↑ (not(B) ↑ C)) ↑ not(C ↑ (not(B) ↑ D))

02. Qual è la trasformazione a soli NOR della seguente espressione

f(A,B,C,D,E) = not(A)(B + not(C)) + C not(E) (B + not(D))

not( (A ↓ (B ↓ not(C)) ↓ ( not(not(C) ↓ E) ↓ (B + not(D)) )

not( (A ↓ (B ↓ not(C)) ↓ ( not(C) ↓ E ↓ (B + not(D)) )

not(A ↓ (B ↓ not(C)) ↓ not( not(not(C) ↓ E) ↓ (B + not(D))

Nessuna delle altre.

03.

Qual è la trasformazione a soli NAND della seguente espressione:

f(A,B,C,D,E) = not(A)(B + not(C)) + C not(E) (B + not(D))nessuna delle altre.

(not(A) ↑ (not(B) + C)) ↑ (C ↑ not(E) ↑ (not(B) + D))not(not(A) ↑ (not(B) + C)) ↑ not( not(C ↑ not(E)) ↑ (not(B) + D))not(not(A) ↑ (not(B) + C)) ↑ not(C ↑ not(E) ↑ (not(B) + D))

04. Qual è la trasformazione a soli NOR della seguente espressione:

f(A,B,C,D) = not(A)(not(B) + C) + C(not(B) + D)(A ↓ (not(B) ↓ C)) ↓ (not(C) ↓ (not(B) ↓ D))A ↓ (not(B) ↓ C) ↓ not(C) ↓ (not(B) ↓ D)nessuna delle altre.not( (A ↓ (not(B) ↓ C)) ↓ (not(C) ↓ (not(B) ↓ D)) )

05. Qual è la trasformazione a soli NAND della seguente espressione:

f(A,B,C,D) = not(B)(A+not(C)) + A(not(C)+not(D))not(not(B) ↑ (not(A) ↑ C)) ↑ not(A ↑ ( C ↑ D))(not(B) ↑ (not(A) ↑ C)) ↑ (A ↑ ( C ↑ D))not(B)

  1. ↑ (not(A) ↑ C) ↑ A ↑ ( C ↑ D)nessuna delle altre.
  2. Qual è la trasformazione a soli NOR della seguente espressione
    f(A,B,C,D) = not(B)(A + not(C)) + A(not(C) + not(D))(B ↓ (A ↓ not(C))) ↓ (not(A) ↓ (not(C) ↓ not(D)))(not(B) ↓ (not(A) ↓ C) ↓ (A ↓ (C ↓ D))B ↓ (A ↓ not(C)) ↓ not(A) ↓ (not(C) ↓ not(D))
    Nessuna delle altre.
  3. 07. Gli operatori NAND e NOR godono ....
    della proprietà commutativa
    della proprietà di dualità
    della proprietà associativa
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
67 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica dei sistemi digitali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ballicchia Mauro.