Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
paniere domande multiple economia politica Pag. 1 paniere domande multiple economia politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere domande multiple economia politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere domande multiple economia politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere domande multiple economia politica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 0410

I prezzi dei titoli dipendono:

  1. negativamente dal tasso di interesse
  2. positivamente dal tasso di interesse
  3. non dipendono dal tasso di interesse
  4. dai consumi

Cosa succede all'equilibrio monetario se aumenta l'offerta di moneta:

  1. il tasso di interesse diminuisce e la moneta in circolazione aumenta
  2. il tasso di interesse e la moneta in circolazione diminuiscono
  3. nessuna delle risposte
  4. il tasso di interesse e la moneta in circolazione aumentano

Da cosa è data la base monetaria:

  1. circolante più riserve
  2. è esogena
  3. circolante più depositi
  4. solo dal circolante

Cosa succede all'equilibrio monetario se aumenta il reddito:

  1. l'interesse aumenta e la quantità di moneta in circolazione rimane costante
  2. nessuna delle risposte
  3. l'interesse e la quantità di moneta in circolazione aumentano
  4. l'interesse diminuisce e la quantità di moneta in circolazione rimane costante

Da cosa è data la...

negativamente dal tasso di interesse sul mercato dei titolid)positivamente dal reddito disponibilemoneta e nelle ordinate il tasso di interesse? a) come una curva decrescente b) come una retta parallela all'asse delle ascisse c) come una curva crescente d) nessuna delle risposte 12. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se aumenta il reddito? a) rimane ferma e ci si sposta lungo la curva b) la curva di domanda trasla verso l'alto a dx c) nessuna delle risposte d) la curva di domanda trasla verso il basso a sx 13. Quali sono gli aggregati monetari? a) M1, M2 e M3 e si differiscono dal grado di liquidità b) M1, M2 e M3 e si differiscono dalle fonti di creazione monetaria c) solo M2 d) l'unico aggregato monetario è M1 14. Da cosa è dato l'equilibrio monetario? a) dai consumi b) dall'equilibrio del reddito c) dal livello di risparmio d) uguaglianza tra domanda e offerta di moneta 15. Per studiare l'economia americana si può utilizzare il tag iframe.correttac)bilancia commerciale e dei servizid)bilancia dei capitali e dei finanziamenti05. Se il tasso di interesse aumentaa)i consumi diminuisconob)i consumi aumentanoc)gli investimenti diminuisconod)gli investimenti aumentano06. Se il tasso sui federal funds diminuiscea)i prestiti bancari diminuisconob)i prestiti bancari aumentanoc)le riserve bancarie diminuisconod)le riserve bancarie aumentano
  1. correttac)corrisponde solo alla bilancia delle partite correnti
  2. bilancia delle partite correnti, dei movimenti autonomi di capitale e dei movimenti compensativi di capitale
  3. Le esportazioni nette fanno parte di quale documento della bilancia dei pagamenti
  4. a)non fanno parte della bilancia dei pagamenti
  5. bilancia dei capitali
  6. nessuna risposta è corretta
  7. bilancia delle partite correnti
  8. Da cosa dipendono le esportazioni
  9. c)positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio
  10. Cosa si intende per tasso di cambio nominale
  11. b)moneta estera rispetto a quella nazionale
  12. L'indice del grado di apertura di un mercato è dato da
  13. a)importazioni e/o esportazioni rispetto al PIL
  14. beni commerciabili
risparmio nazionale? a) Il rapporto tra il risparmio nazionale e il reddito nazionale b) Il tasso di interesse nazionale c) Il tasso di cambio nazionale d) Nessuna risposta è correttarelativamente più costosi e quindi le esportazioni nette diminuisconod)nessuna risposta è corretta Testo formattato

01. Le importazioni aumentano quando i beni stranieri diventano relativamente più costosi e quindi le esportazioni nette diminuiscono.

02. Uno shock positivo della domanda aggregata comporta nell'equilibrio generale di breve periodo una riduzione della produzione e dei prezzi.

03. Per studiare il rapporto che intercorre tra i prezzi ed il PIL reale si deve considerare il modello AD - AS.

04. Uno shock negativo della domanda aggregata comporta nell'equilibrio generale di breve periodo una riduzione della produzione e dei prezzi.

05. La variazione dovuta ad uno shock della domanda crea la stessa variazione del PIL reale in caso di prezzi costanti o di prezzi variabili.

Perché una variazione dei prezzi innesca nuove dinamiche di forza concorded)no, perché una variazione dei prezzi innesca nuove dinamiche di forza contraria

06. Cosa succede al modello generale, nel lungo periodo, dopo uno shock negativo permanente dell'offerta

a) il livello dei Prezzi rimane più elevato ma il PIL torna al suo livello di pieno impiego

b) il livello dei Prezzi e del PIL tornano al livello di pieno impiego

c) il livello dei Prezzi e del PIL rimangono più elevati

d) nessuna delle risposte

07. Cosa succede al modello generale, nel lungo periodo, dopo uno shock positivo della domanda

a) il livello dei Prezzi e del PIL tornano al livello di pieno impiego

b) nessuna delle risposte

c) il livello dei Prezzi rimane più elevato ma il PIL torna al suo livello di pieno impiego

d) il livello dei Prezzi e del PIL rimangono più elevati

08. La curva AS ha un andamento

a) decrescente rispetto al PIL

b) costante rispetto al PIL

c) crescente rispetto al PIL

  1. PILd) crescente rispetto al tasso di interesse
  2. Cosa succede alla curva AS se varia il PIL o se variano le altre variabili direttamente connesse ai costi ma non al livello della produzione
    1. se variano le altre variabili legate ai costi e non al livello di produzione la curva AS trasla mentre le variazioni di PIL fanno muovere lungo la curva
    2. nessuna delle risposte
    3. qualsiasi variazione fa traslare la curva AS
    4. se varia il PIL la curva AS trasla mentre le altre variabili fanno muovere lungo la curva
  3. La variazione dei prezzi nel breve periodo dipende
    1. positivamente dalla variazione dei salari
    2. negativamente dalla variazione dei costi di produzione, non dovuti alle variazioni salariali
    3. positivamente dalla variazione dei costi di produzione, non dovuti alle variazioni salariali
    4. nessuna delle risposte
  4. La variazione dei prezzi va a modificare per primo il
    1. nessuna risposta è corretta
    2. il mercato monetario, facendo aumentare la domanda
    3. il mercato del lavoro, facendo aumentare
La domanda 12. La curva AD ha un andamento: a) costante rispetto a P b) nessuna risposta è corretta c) crescente rispetto a P d) decrescente rispetto a P La domanda 13. Se i prezzi aumentano e di conseguenza la domanda di moneta aumenta, il tasso di interesse avrà che tipo di variazioni e che conseguenze ci saranno nel mercato reale: a) il tasso di interesse aumenta e di conseguenza si contrae il PIL b) non ci sono né variazioni di tasso di interesse c) il tasso di interesse diminuisce e di conseguenza si espande il PIL d) nessuna risposta è corretta
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
10 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Iannaccone Guido.