vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di manutenzione di un immobile
La manutenzione immobiliare è necessaria per tre buoni motivi:
- L'opportunità di vivere in un ambiente igienico sicuro
- La necessità di mantenere sotto controllo il degrado perché non divenga irreparabile
- La salvaguardia nel tempo del valore dell'immobile
In base alla norma UNI EN 13306, la manutenzione è definita come "combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali durante il ciclo di vita di un immobile di un'entità, volte a mantenerla o a riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta".
La norma UNI 10608 precisa che "obiettivo della manutenzione di un immobile è quello di garantire l'utilizzo del bene, mantenendone il valore patrimoniale e le prestazioni iniziali entro i limiti accettabili per tutta la vita utile e favorendone l'adeguamento tecnico".
normativo alle iniziali o nuove prestazioni tecniche scelte dal gestore o richieste dalla legislazione".
Infine possiamo dire che la manutenzione di un immobile è un insieme di attività finalizzate alla conservazione di una condizione di equilibrio tra il sistema degli agenti fisici che determinano il degrado fisico e il sistema delle esigenze degli utilizzatori che determinano l'obsolescenza.
LEZIONE 3 DOMANDA 4. Perché è necessaria la manutenzione di una casa?
Per rendere bene l'idea della necessità della manutenzione di una casa riportiamo una frase contenuta nel libretto di uso e manutenzione degli immobili dell'ANCE che dice "la casa come ogni prodotto dell'opera umana, sia esso il risultato dell'opera umana, sia esso il risultato di processo industriale o artigianale, è destinata a deperire se non viene mantenuta ad un costante livello di efficienza".
La manutenzione immobiliare è necessaria
per tre buoni motivi:
- l'opportunità di vivere in un ambiente igienico sicuro;
- la necessità di mantenere sotto controllo il degrado perché non divenga irreparabile;
- la salvaguardia nel tempo del valore dell'immobile.
LEZIONE 3 DOMANDA 5. Lo studente definisca l'importanza delle manutenzioni immobiliari.
Per rendere bene l'idea della necessità della manutenzione di una casa riportiamo una frase contenuta nellibretto di uso e manutenzione degli immobili dell'ANCE che dice "la casa come ogni prodotto dell'opera umana, sia esso il risultato dell'opera umana, sia esso il risultato di processo industriale o artigianale, è destinata a deperire se non viene mantenuta ad un costante livello di efficienza".
La manutenzione immobiliare è necessaria per tre buoni motivi:
- l'opportunità di vivere in un ambiente igienico sicuro;
- la necessità di mantenere sotto controllo il degrado perché non divenga irreparabile;
- la salvaguardia nel tempo del valore dell'immobile.
perché non divenga irreparabile;
3. la salvaguardia nel tempo del valore dell'immobile.
La norma UNI 10608 precisa che "obiettivo della manutenzione di un immobile è quello di garantire l'utilizzo del bene, mantenendone il valore patrimoniale e le prestazioni iniziali entro i limiti accettabili per tutta la vita utile e favorendone l'adeguamento tecnico e normativo alle iniziali o nuove prestazioni tecniche scelte dal gestore o richieste dalla legislazione".
LEZIONE 7 DOMANDA 2. Il candidato descriva l'obiettivo degli operatori economici del sistema economico condominiale.
Il sistema economico è l'insieme dei soggetti economici e delle relazioni che li legano riguardo all'attività economica, relativamente ad una particolare società, in un determinato territorio, in un particolare contesto e in un dato momento storico. Un sistema economico quindi è un insieme di soggetti economici ed
relazioni.L'obiettivo degli operatori economici (le famiglie, gli individui, lo Stato, le imprese, altre istituzioni) è quello di soddisfare gli infiniti bisogni che essi sentono, mediante l'uso di beni e servizi scarsi. Il condominio è un sistema economico in cui le famiglie, le imprese, lo Stato ed altri operatori agiscono per procurarsi i beni o i servizi necessari al soddisfacimento dei propri bisogni, all'interno di un contesto di regole e sotto l'influenza di fattori culturali, ambientali, religiosi, politici, tecnico-scientifici. LEZIONE 7 DOMANDA 3. Il candidato descriva l'operatore economico Stato del sistema economico condominiale. Lo Stato garantisce i servizi pubblici essenziali e soddisfa i bisogni che nascono dal vivere insieme. Per fornire questi beni e servizi preleva risorse ai cittadini ed alle organizzazioni. Nel sistema condominiale, lo Stato è molto presente soprattutto nella funzione regolatrice; si pensi alle numerose leggi e norme che disciplinano la convivenza all'interno del condominio. Inoltre, lo Stato può intervenire anche nella gestione delle risorse comuni, come ad esempio l'approvvigionamento di acqua potabile o la gestione dei rifiuti. In conclusione, lo Stato svolge un ruolo fondamentale nel sistema economico condominiale, garantendo l'ordine, la sicurezza e il benessere dei cittadini all'interno del condominio.normative in merito di sicurezza degli edifici (VVF, 81/08, normativa ascensori ecc.).
LEZIONE 7 DOMANDA 4. Il candidato descriva l'operatore economico Impresa del sistema economico condominiale.
Le imprese sono soggetti che acquistano dalle famiglie l'uso delle risorse produttive (fattori produttivi), cioè tutto ciò che è necessario per produrre beni e servizi che poi saranno venduti alle famiglie stesse e/o alle imprese stesse.
Nell'ottica del sistema economico condominiale, le imprese sono coloro che offrono prodotti e servizi al condominio.
LEZIONE 7 DOMANDA 5. Il candidato descriva l'operatore economico Famiglia del sistema economico condominiale.
Le famiglie sono soggetti che, avendo guadagnato un reddito, lo utilizzano per il consumo o lo risparmiano.
Gli studi di Becker individuano la famiglia come organizzazione economica che è in grado di produrre beni o servizi, materiali o immateriali, sia per uso interno sia per la collocazione sul mercato.
Esempi di beni per uso domestico sono la preparazione di cibi, la cura della casa, l'assistenza ai figli, la compagnia, la sicurezza economica, la protezione che i membri della famiglia si assicurano l'un l'altro. L'attività lavorativa dei soggetti adulti e la produzione di beni da parte delle imprese familiari rappresentano esempi di servizi e beni che le famiglie offrono al mercato.
Nell'ottica del sistema economico condominiale, le famiglie sono coloro che abitano il condominio.
LEZIONE 8 DOMANDA 2. Quali sono i componenti del sistema economico condominiale?
I componenti del sistema economico condominiale sono:
- le famiglie;
- l'amministratore;
- le imprese;
- lo Stato;
- altre istituzioni.
LEZIONE 8 DOMANDA 3. Il candidato definisca il concetto di bene comune di un sistema economico.
Il principio di reciprocità e il bene relazionale sono alla base dell'economia civile e sono fondamentali per l'ottenimento del bene comune di un sistema economico.
bene comune inteso non come semplice somma dei beni particolari di ciascuno: corrisponde invece a quel bene di tutti e di ciascuno al tempo stesso, che è sintesi di tutti i beni realizzati dalla convivenza civile; bene che rimane "comune", sia perché indivisibile, sia perché solo comunitariamente è possibile costituirlo, accrescerlo e conservarlo. LEZIONE 8 DOMANDA 4. Lo studente illustri lo schema di sistema economico condominiale. Il condominio è un sistema economico in cui le famiglie, le imprese, lo Stato ed altri operatori agiscono per procurarsi i beni o i servizi necessari al soddisfacimento dei propri bisogni, all'interno di un contesto di regole e sotto l'influenza di fattori culturali, ambientali, religiosi, politici, tecnico-scientifici. Pertanto il condominio non deve essere identificato come un edificio abitato da famiglie il quale necessita di manutenzioni, svolte da imprese, per essere tenuto efficiente e che deveSottostare a normative tecniche/giuridiche imposte dallo Stato, ma dovrà essere considerato in una visuale più ampia in grado di fornire una panoramica completa di cosa significa il condominio da un punto di vista economico.
Gli operatori economici che agiscono nel sistema economico condominio sono:
- Gli individui e le famiglie: sono coloro che abitano il condominio;
- Le imprese: sono coloro che offrono prodotti e servizi al condominio;
- Lo Stato: molto presente nel sistema soprattutto nella funzione regolatrice ma anche per garantire i servizi pubblici essenziali e soddisfare i bisogni che nascono dal vivere insieme;
- L'amministratore: ha la "governance" e deve comportarsi da economista, dunque, deve applicarsi affinché sia garantito l'interesse di sistema.
LEZIONE 9 DOMANDA 3. Lo studente esponga il ruolo dell'amministratore-economista.
L'amministratore ha il compito di:
- Eseguire le deliberazioni dell'assemblea dei condomini e curare l'osservanza del regolamento di condominio; disciplinare l'uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell'interesse comune, in modo che sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini; riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell'edificio. L'amministratore, essendo alla "governance" del sistema economico condominiale, ha anche un ruolo da economista. Possiamo definire questo concetto affidandoci alla teoria del professor Zamagni della doppia ermeneutica; secondo questa teoria, in economia le teorie economiche non lasciano mai immutato il loro oggetto, non lasciano mai indifferente quello di cui la teoria si occupa. Questo vuol dire che l'economista deve avere un qualche rapporto con la realtà che osserva e di cui si occupa.
è partecipe; inoltre la teoria economica,una volta prodotta e divulgata, modifica la realtà di cui quella teoria parla.
LEZIONE 13 DOMANDA 3. Lo studente illustri il rendiconto condominiale dopo la legge 220 del 2012.
La legge non prevede particolari forme in cui deve essere redatto il rendiconto, pertanto la forma risultalibera purché essa garantisca la specifica delle voci in entrata ed in uscita, con le relative quote diripartizione.
Il rendiconto deve essere redatto essendo un consuntivo al termine della gestione annuale condominiale.
Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazionepatrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi inmodo da consentire l’immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogofinanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa della gestione con l’indicazione anche dei
Rapporti in corso e delle questioni pendenti. L'assemblea condominiale può nominare un revisore che verifichi la contabilità del condomino.