Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 1 Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Economia degli intermediari finanziari   Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CC

Il rating è efficace quando riesce a segnalare al mercato: D Le condizioni di

solvibilità dell’emittente (e dunque rischiosità dello strumento)

Il rating offre un servizio: Al mercato

Il rating: È la modalità di classificazione del grado di rischio generalmente

utilizzata nei mercati finanziari

Il regime giuridico delle compagnie di assicurazione prevede che: Il capitale

sociale deve essere sempre superiore a 10 milioni di euro

Il RG: É un margine ottenuto dalla detrazione dal rngf dei costi operativi, degli

accantonamenti a fondi rischi ed oneri e le rettifiche/riprese di valore delle attività

reali

Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all’investitore di: Ridurre

sensibilmente i problemi connessi al gap informativo

Il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante

da una percezione negativa dell’immagine della banca da parte dei clienti,

controparti, azionisti, investitori o autorità di vigilanza, si definisce: Rischio

reputazionale

Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da un intermediario per

effetto di cambiamenti del contesto operativo o di decisioni aziendali errate

o, ancora, di una loro attuazione inadeguata, o anche di una scarsa capacità

di reazione della struttura aziendale al nuovo contesto competitivo, si

definisce: Rischio strategico

Il rischio di compliance rientra nella categoria dei: Non business risk

Il rischio di credito è legato all’ipotesi in cui: Non vi sia disponibilità sul conto

del debitore

Il rischio di liquidabilità

: É collegato alla scarsa trasparenza del mercato

immobiliare

Il rischio di tasso d’interesse: E’ l’oscillazione del prezzo del titolo di debito al

variare del tasso d’interesse

Il rischio legato agli effetti sulla gestione dell’introduzione di nuove norme si

definisce: Rischio legislativo

Il rischio operativo è

: La probabilità del verificarsi di perdite causate da

disfunzioni dell’intermediario a livello di procedure, organizzazione e sistemi interni

esogeni

ovvero da eventi

Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari finanziari: Un rischio

residuale

Il rischio strategico, nella valutazione del suo impatto sulla redditività

aziendale, trova riscontro: Solo ex post

Il risparmiatore dovrebbe prudenzialmente considerare che i prodotti derivati

sono utilizzati per: Coprire perdite nei bilanci delle società

Il risultato netto della gestione finanziaria: somma

É la tra il margine di

intermediazione e le rettifiche e le riprese delle varie attività finanziarie delle

IAS/IFRS

banche, secondo i principi dello

Il ROE: Rappresenta la redditività del capitale proprio, il ritorno sull’investimento

dell’azionista

Il ruolo delle banche: Nel mercato monetario rappresentano i garanti della

liquidità del sistema economico

Il saldo finanziario è espresso: S – I = δAF - δPF = SF

Il saldo tecnico di un intermediario assicurativo è costituito: Dai premi

incassati al netto dei sinistri e delle spese di gestione

Il secondo pilastro di basilea II: Riguarda la valutazione dell’intermediario

finanziario sull’adeguatezza patrimoniale minima stabilità dal "primo pilastro"

Il seed capital è

: Il supporto finanziario nella fase iniziale, dell’idea del business

Il selling concession: É la commissione spettante ai collocatori

Il servizio di investimento si riferisce all'assistenza erogata: Da un

intermediario, al quale ci si rivolge per acquistare un'azione, un'obbligazione o un

qualsiasi altro titolo

Il sistema bancario italiano: Ha subito una profonda modifica a partire dagli anni

’80, a seguito di un significativo mutamento del mercato di riferimento

Il sistema finanziario e il sistema reale: Devono essere in equilibrio, pena il

formarsi di "bolle" finanziarie o reali

Il sistema finanziario è

: Il mercato dove avviene il trasferimento di moneta, altri

mezzi di pagamento o strumenti finanziari

Il sistema finanziario influenza: Le decisioni di distribuzione del reddito fra

consumo e risparmio, le decisioni d’investimento dei soggetti in avanzo finanziario

(surplus) e le decisioni d’investimento dei soggetti in disavanzo finanziario (deficit)

Il sistema reale è

: Il mercato di scambio di beni, servizi e forza lavoro

Il sottoscrittore delle azioni della SICAV: È un socio della SICAV

Il T.U.B.: Precisa le caratteristiche dell’attività bancaria e prevede l’inclusione in un

apposito elenco degli intermediari creditizi non bancari

Il tasso cedolare: È predefinito nei coupon bond

Il tasso di cambio: È il prezzo al quale una valuta viene scambiata

Il tasso di crescita dei dividendi "g" può essere calcolato: Roe *(1-Div/EPS)

Il tasso di interesse effettivo: É il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi di

cassa futuri attesi dallo strumento finanziario, al valore di iscrizione iniziale dello

strumento medesimo

Il tasso interno di rendimento è espresso dalla formula:

Il tasso interno di rendimento è espresso dalla formula: P0=ånt=1 Divt/(1+r)t

+Pn/(1+r)n (Risposta più lunga)

Il tasso variabile: È collegato alle condizioni di mercato mediante le indicizzazioni

(es. EURIBOR) maggiorata di uno spread fisso

Il tema dell'informazione societaria, per gli emittenti di strumenti finanziari, si

intreccia con l'esigenza di: Indebolire la fiducia degli investitori

Il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia: Disciplina anche

alcune categorie di soggetti operanti nel settore finanziario diversi dalle banche,

consumo

come le società di credito al

Il trasferimento dei rischi corrisponde: All’efficienza allocativa – funzionale

Il trasferimento dei rischi indica: Una funzione del mercato finanziario volta allo

scambio di posizioni di rischio differenti grazie all’incontro di divergenti aspettative

economici

di realizzazione dei risultati

Il trasferimento delle risorse finanziarie attraverso il circuito indiretto

presuppone: Che vengano realizzati due diversi contratti, uno tra intermediario

finanziario e prenditore di fondi, l’altro tra intermediario finanziario e datore di fondi

Il trasferimento di risorse è indiretto: Quando avviene attraverso l’intervento di

un intermediario che raccoglie risorse stipulando un contratto con un’unità in

avanzo e le impiega stipulando un altro contratto diverso con un’unità in disavanzo

Il trattamento fiscale: Incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari

Il trend graficamente è rappresentato: Dalla linea che intercetta le diverse fasi

congiunturali, segnando i passaggi da ripresa a espansione e da rallentamento a

recessione

Il TRES: E’ il tasso che eguaglia la sommatoria del valore attuale dei flussi di cassa

futuri generati dal titolo al prezzo di acquisto del titolo stesso

Il vaglia cambiario: E’ un titolo di credito all’ordine emesso dalla Banca d’Italia

Il valore contabile dell’azione è pari: patrimonio netto

Al valore del della società

azioni

diviso il numero delle in circolazione

Il valore intrinseco di un opzione call, nel caso di prezzo di mercato (pm)=60 e

prezzo di esercizio (pe)=50, è pari a: 10

Il valore intrinseco di un opzione put, nel caso di prezzo di mercato (pm)=60 e

prezzo di esercizio (pe)=50, è pari a: 0

Il valore medio della distribuzione delle probabilità di perdita associata ad

ogni operazione di finanziamento rappresenta: A La perdita attesa

Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato: Dal rapporto tra

patrimonio netto

il del fondo e il numero delle quote in circolazione

Il vero punto di origine della questione della corporate governance: Il

fenomeno della separazione della proprietà dal potere di controllo dell'impresa ed

il suo affidamento ai manager

In base alle istruzioni di vigilanza della banca d’italia, il rimborso anticipato

delle obbligazioni bancarie su richiesta del sottoscrittore non può avvenire

prima di: 24 Mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell’ultima tranche

In base alle istruzioni di vigilanza della banca d’italia, la durata delle

obbligazioni bancarie deve essere: 36 mesi,

Non inferiore a ovvero inferiore a 36

24 mesi

mesi, purché la durata media non sia inferiore a

In caso di irregolarità

, con quali misure la banca d'italia interviene, attivando i

poteri amministrativi previsti dalla legge: Sostituisce gli amministratori ritenuti

scorretti

In caso di ricevimento di proposte di acquisto di strumenti finanziari tramite

la posta elettronica o intenet: Incontrare personalmente il rappresentante del

soggetto che ha proposto l'investimento

In che anno è entrata in vigore la direttiva 2014/59/UE, che riforma le

procedure attivabili dalle autorità di risoluzione nelle crisi bancarie: Dal 1

gennaio 2016

In che anno è entrato in vigore il TUB: 1993

In coerenza con la filosofia di investimento in borsa di warren buffet : Non è

importante se l'azienda acquistata non ha mai distribuito l'utile

In coerenza con le 7 regole d'oro di warren buffet: Non è necessario che i

manager abbiano veramente aumentato il valore per gli azionisti

In coerenza con lo stile utilizzato da warren buffet verso i suoi azionisti: …..la

percentuale di scambi di azioni della berkshire è una elevata percentuale di quella

che accade nelle azioni di altre grandi aziende americane....

In dettaglio, quali sono le conseguenze pratiche degli acquisti di titoli da

parte della BCE: Determinano una riduzione dell'inflazione sotto l'1%

In materia di ambiti di applicazione della direttiva 2013/36/CE, quale, tra le

seguenti norme, risulta errata: La direttiva 2013/36/UE non si applica alle

società di partecipazione finanziaria

In materia di capitale iniziale e revoca dell'autorizzazione, previsti dalla

direttiva 2013/36/CE quale, tra le seguenti norme, risulta errata: Per categorie

particolari di enti creditizi, il capitale iniziale può essere anche inferiore ad 1 milione

di euro

In materia di crediti deteriorati quale, tra le seguenti affermazioni, è errata:

Comprendono anche i crediti in ritardo di pagamento da oltre 45 giorni

Quale, tra i seguenti compiti, non rientra tra quelli spettanti alla BCE, in

materia di vigilanza su banche e gruppi bancari italiani: La BCE non effettua

stress test

In materia di vigilanza, tra i compiti della Banca d'Italia rientra: Intervenire

nelle modalità procedurali ed organizzative relative all'istruttoria delle pratiche di

credito

In presenza di inflazione: Il tasso di cambio è funzione dei rispettivi tassi di

inflazione

In quali casi decade l'autorizzazione rilasciata all'intermediario finanziario:

Non ha ottenuto ricavi adeguati per almeno un q

Dettagli
A.A. 2024-2025
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Grazia1994unical di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Formica Costantino.