Estratto del documento
1. A livello di sistema economico nel suo complesso e in situazione di equilibrio vale sempre
la condizione: S = I
2. A lungo andare, la conseguenza dell’adverse selection può essere: L’abbandono del
mercato da parte dei prenditori buoni
3. A partire dall’anno 2000, la crisi è stata caratterizzata da: L’aumento generalizzato delle
materia prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti industriali e alimentari
4. Ad un investitore istituzionale al quale si vuole sollecitare la partecipazione sotto forma di
investimento in azienda, ci si presenta: Con un Business plan
5. Adempimento/ obbligo non riguardante quelli relativi ai Confidi: Alla conclusione del
primo esercizio, il Confidi verifica che il patrimonio netto non sia inferiore a euro
500.000
6. Affermazione non corretta sulle caratteristiche del rating: La disponibilità del rating per
una banca, consente in ogni caso al risparmiatore di rifarsi con l’agenzia di rating, in
caso di default della banca
7. All’interno del sistema economico: Da un lato si scambiano beni, servizi e forza lavoro;
dall’altro si trasferisce in contropartita la moneta o altri mezzi di pagamento o
strumenti finanziari
8. Alla scadenza di un contratto Interest Rate Swap (IRS) i contraenti si scambieranno: Il
differenziale tra il tasso fisso e il tasso variabile
9. Alla scoperta del deficit greco nascosto e all’aggravarsi ulteriore della crisi si decisero:
Blocco totale della spesa pubblica
10. Attività/funzione/dato realisticamente esistente: In Italia, i Confidi effettivamente
operativi sono almeno 1000
11. Attraverso quai misure gli intermediari sono attenti alle esigenze dei clienti, durante tutte le
fasi del rapporto contrattuale: Inviando comunicazioni particolarmente frequenti
sull'andamento del contratto
12. Attualmente la Borsa italiana S.p.A. gestisce i mercati mobiliari italiani: ma non si occupa
della stesura del codice di comportamento dei soggetti operanti sui mercati
13. Attualmente, per le società, il limite di importo all’emissione dei titoli obbligazionari è pari
a: Due volte la somma di capitale sociale sottoscritto, riserva legale e riserve
disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato
14. Caratteristica di funzionamento non rientrante tra quelle riguardanti i Confidi: I Confidi
non possono svolgere prestazione di garanzie nei confronti dell'amministrazione finanziaria
15. Caratteristica principale dei “mutui subprime”: A basse garanzie, perché sottoscritti da
contraenti con reddito inadeguato o con passato di insolvenze o fallimenti
16. Caratteristiche del QE in Europa: Il 10 marzo 2016 la BCE deciso, tra l'altro, di mantenere
allo 0,5% il tasso di interesse di riferimento, di abbassare il tasso sui depositi dal -0,4% al 0,5%, sempre in area negativa
17. Che cosa consente di sintetizzare la misura della deviazione standard: Tutte le fonti di
rischio che vertono su un investimento, in un unico numero
18. Che cosa si intende per informazione privilegiata:S'intend
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nick.1125 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Formica Costantino.
-
Paniere nuovo completo di Economia degli intermediari finanziari
-
Paniere Economia degli intermediari finanziari
-
Paniere di Economia degli intermediari finanziari in ordine alfabetico
-
Paniere Economia degli intermediari finanziari