vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’——————————————————————————————————————————
l'area del NEC. si caratterizza per la presenza di piccole imprese
l'assunto di base del modello Reinganum è che. l’ottenimento del brevetto non è scontato
l'analisi della dinamica strutturale si realizza con l'esame congiunto. della dinamica industriale e
innovativa
l'economia statunitense è un esempio di. sistema mission-oriented
giapponese è un esempio di.
l'economia sistema diffusion-oriented
l'esperienza industriale italiana si caratterizza. tutte false
l'evoluzione dell'industria può indgare. ingresso e uscita delle imprese, dimensione imprese,
mutamento competenze
l’investimento in produzione di conoscenza è più elevato: nei settori con grandi imprese
diversificate
l'imitazione è. la replicazione da parte di un concorrente
l'imprenditore schumpeteriano è: un soggetto a razionalità limitata
l'intensità di R&S è uguale. R&S/PIL
l'incentivo strategico è dato da. confronto tra profitti dell'incumbent e profitti del potenziale entrante
l'incentivo tecnologico è. la differenza tra profitto pre-innovazione e profitto post-innovazione
l'impresa è coerente quando. diversifica in modo afferente al settore di appartenenza
l'impresa è coerente quando. opera su attività tecnologicamente correlate
ha incentivo a far finanziare dallo Stato.
l'impresa tutte vere
ha interesse a sviluppare ricerca di base se.
l'impresa tutte false
l'impresa modifica il proprio patrimonio genetico. quando modifica le routine
l'Italia rientra tra i paesi. clamping on
l'Italia presenta i caratteri di un’impresa. leader
un vantaggio comparato.
l'Italia presenta nei settori a bassa intensità di capitale umano
l'unità di analisi dell'approccio evolutivo è. la conoscenza
l'unità di analisi dell'approccio evolutivo è. la conoscenza tacita
LO——————————————————————————————————————————
Lo Stato può intervenire nei fallimenti dell’apprendimento. con il sostegno alla ricerca
Lo sviluppo di una stabile organizzazione reticolare di relazioni stabili rappresenta una
forma di. learning by interacting
LA——————————————————————————————————————————
La cooperazione nell'ambito della ricerca è:
- socialmente desiderabile: solo per spillover elevati
- desiderabile socialmente. solo per spillover di conoscenza elevati
- desiderabile a livello sociale. per spillover di conoscenza elevati
4 di 13
5 di 13
conoscenza:
La
- codificata. si può trasmettere
- riguarda.
codificata la conoscenza che si trasferisce da un soggetto all’altro
- genera. esternalità positive
- presenta: bassa appropriabilità ed elevata trasferibilità
———————————————————————————————————————————
La:
- capacità di adattamento permette all’impresa. di acquisire esperienza dagli eventi
- coevoluzione studia. innovazione, tecnologia e struttura di mercato
- comunità scientifica è stimolata a produrre conoscenza: al fine di diffonderla
- collaborazione nella ricerca permette. di allocare in modo migliore le risorse
- decisione di adottare una tecnologia dipende. dai benefici, dai costi , dal rischio, dall'ambiente
istituzionale
- dinamica strutturale è spesso analizzata attraverso. il modello del ciclo di vita dell’industria
- diffusione delle innovazioni è rappresentabile graficamente. con una curva ad esse
- dottrina è concorde sul fatto che i tassi di crescita delle imprese siano. random walk
- funzione di produzione in termini intensivi. yt=f(kt)
- nel modello di Solow può essere scritta.
funzione di produzione yt=f(kt)
- globalizzazione. ha creato maggior concentrazione nei settori ad alta intensità tecnologica
- globalizzazione dell'attività innovativa ha effetti. sui sistemi di formazione
- legge di Gibrat sostine che la probabilità di crescita di un'impresa all'interno di una
determinata industria. è proporzionale, indipendentemente dalle condizioni iniziali
- localizzazione dell'attività innovativa dipende. dal settore di riferimento
- non rivalità del bene conoscenza è determinata. da costi tendenti a zero nella sua produzione
- della conoscenza implica.
non rivalità costo marginale uguale a zero
- non rivalità nel consumo del bene conoscenza determina. costi prossimi allo zero nella
riproduzione dell’informazione
- nuova organizzazione industriale. tutte vere
- nuova organizzazione industriale. è in antitesi alle argomentazioni di Arrow
- performance innovativa europea rileva. Croazia, Cipro, Italia come innovatori moderati
- previsione di brevetti ampi e lunghi. disincentiva i potenziali entranti
- prospettiva evolutiva. incentiva la nascita delle rete
- produzione di conoscenza presenta. vantaggio marginale del produttore<vantaggio sociale
- probabilità di generare innovazione: È proporzionale al capitale investito nel processo
- produttività latente è. il livello massimo di produttività nominale ottenibile con date opportunità
tecnologiche
- possibilità di sfruttare la conoscenza di base a livello industriale dipende. dall’esistenza di
idonee professionalità
- presenza del brevetto determina. inefficienza allocativa
- presenza del brevetto determina. p>MC
- di economie di scala.
presenza accellera il processo di adozione della tecnologia
- ricerca di base. crea esternalità positive per il sistema industriale
- ricerca di base: Può non prevedere un’applicazione pratica
- che non presenta profittabilità nel breve periodo.
ricerca è sostenuta con l'erogazione di sussidi
- rendita paretiana(quasi rendita) è. il rendimento del fattore che eccede quello che l'offerente
riceverebbe per l'utilizzo immediatamente inferiore
- specificità dei SIN dipende. dalla politica industriale
- singola impresa ha vantaggio ad investire nella ricerca di base se. tutte vere
- tassonomia di Pavitt individua le seguenti tipologie di settori. supplier dominated, sale
intensive, specialized suppliers, science based
- tecnica è. un insieme di operazioni per produrre un bene
- tecnologia è. un bene privato
- tecnologia è. la capacità di creare e utilizzare tecniche conosciute
- tecnologia è. un insieme di conoscenze pratiche e scientifiche. emergente dal processo di ricerca
5 di 13
6 di 13
- teoria della compensazione di Ricardo sostiene che: La riduzione dei posti di lavoro dovuta ad
una nuova tecnologia è compensata da un ricollocamento in un settore nuovo
- teoria evolutiva ritiene la conoscenza. un bene publico impuro
- teoria evolutiva ritiene la conoscenza. un bene non rivale ma escludibile
- variazione di k è costante quando. sf(k)=(n+g)k
LE——————————————————————————————————————————
Le imprese:
- cadono nella trappola delle competenze perchè: Ricevono feedback positivi dall’applicazione delle
routine
- che cadono nella trappola delle competenze. sono imprese che ricevono feed-back positivi
dall'applicazione delle routine
- integrate verticalmente. hanno processi di apprendimento lenti
- scale intensive. utilizzano molto i brevetti
- specialized-suppliers operano. per la produzione di nuova tecnologia
- supplier-dominated. sono imprese appartenenti a comparti tradizionali
- ricorrono a modalità di apprendimento.
supplier-dominated learning by doing
Le routine:
- tutte vere
- hanno carattere formale
- prevalentemente tacito
hanno carattere
- sono meccanismi automatici
- hanno carattere. prevalentemente tacito
- fanno parte: del patrimonio intangibile
- si modificano. con l’apprendimento
- sono. il patrimonio genetico dell’impresa
- sono. l’accumulo di conoscenza ed esperienza dell’impresa
- sono frutto: di automatismi
- vengono cambiate. quando si dimostrano inefficaci
———————————————————————————————————————————
Le:
- competenze sono. un modo per utilizzare le conoscenze
- competenze specifiche di un’impresa: sono incorporate nelle routine
- competenze hanno dimensione inerziale’ significa: Che tendono a distribuirsi intorno a
competenze esistenti
- complementarietà dinamiche sono. tutte false (le le le)
- complementarietà dinamiche si instaurano. tutte vere (tra tra all’interno)
- dimensioni delle competenze sono. inerziale, contestuale, organizzativa
- esternalità negative del progresso tecnologico derivano. dall’interdipendenza strategica tra
concorrenti
- esternalità positive prodotte dal progresso tecnologico derivano. dalla non completa
appropriabilità dei risultati
- fasi dell'attività di R&D sono. ricerca di base, sviluppo e brevettazione
- innovazioni modulari riguardano. le componenti del prodotto
- innovazioni si distribuiscono a grappolo: A causa dell’inerzia sociale
- innovazioni incremental rappresentano: un miglioramento di ciò che già esiste
- interessate dal fenomeno delle esternalità di rete.
innovazioni presentano il problema della
scelta dello standard
- politiche industriali sulla ricerca sono più efficaci se