Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 1 Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Chimica generale Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C H

10 8

C H

5 4

C H

4 5

CH

03. Calcolare quanti grammi di acqua si possono ottenere dalla decomposizione di 0.100 g di MgCl × 6 H O

2 2

1) calcolo massa molare intero composto;

0.0081 g 2) massa molare solo 6H20

0.0243 g 3) massa m 6H2O/massa mol tot = rapporto in massa

4) rapporto in massa per 0,1 g e trovo risultato.

0.0532 g

0.0189 g

04. Durante un’autopsia sotto la lingua del paziente viene trovata una polvere bianca. L’analisi rivela una percentuale in peso di Na del 46,28%. Quale delle

seguenti sostanze può essere la polvere bianca?

1) calcolo massa molare di Na in ogni reazione;

Na AsO

3 3 2) lo divido per la massa molare dell'intera molecola;

Na P O 3) moltiplico per 100

2 2 7

Na AsO

3 4

Na PO

3 4 –1

05. Un campione di minerale costituito da Au (s) e da SiO (s) ha volume = 38.0 mL e densità = 9.80 g mL .

2

Calcolare la massa di Au(s) nel campione, sapendo che la densità dell’oro è 19.32 g/mL e quella della silice è 2.20 g/mL.

Allora, siccome so la densità dei due materiali coinvolti chiamo x la percentuale V/V di Au nel campione, di consegu

341 g enza, essendo la percentuale su 100%, l'altra sarà 1 - x (cioè il totale, meno l'ammontare di Au).

330 g Quindi scrivo: 19,32*x + 2,2 * (1-x) = 9,80 (densità totale).

326 g Mi ricavo x = 0,4439 --> ora posso trovarmi la massa di Au in 1 mL che sarà uguale a 19,32 * x = 8,576 g/mL

Ma io ho 38 mL, quindi moltiplico il risultato per 38.

318 g

06. Quante moli di Fe O si possono ottenere se si hanno a disposizione 30 moli di Fe?

2 3

devo fare: 1) trovo la massa che corrisponde a 30 moli di Fe.

20 2) calcolo la massa molare di Fe2 nel composto, che sarà il doppio.

30 3) divido la massa di 30 moli di Fe per la massa molare di Fe2 e trovo le moli di F2 nel composto,

15 che, potevo risolvero anche banalmente, essendo Fe2 il doppio di massa molare.

5 Ovvero, siccome servono 2 moli di ferro per produrre una mole di Fe2O3, bastava fare 30/2

07. Un composto ha formula minima CH O, ha

2

peso formula pari a 30 e peso molecolare Mw = 180, perciò la sua formula molecolare è:

peso molecolare/peso formula --> quello che viene lo moltiplico per la formula, cioè ogni

C H 0

6 12 6 composto moltiplicato per il risultato di questa operazione.

CH COOH

3

C H O 180/30 = 6

3 6 3

C H O

5 10 5 peso formula = massa molare formula minima peso molecolare = massa molecolare

formula molecolare. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/08/2021 22:23:25 - 22/91

Set Domande: CHIMICA GENERALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

08. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Numero di moli e formule chimiche

08. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Numero di moli e formule chimiche

Il concetto di mole fa riferimento alla massa molare ed al numero di Avogadro che è pari a 6,022 x10^23 molecole/mol.

Per calcolare il numero di moli si parte da due grandezze: la massa in grammi ed il numero di particelle

Nel primo caso si applica la seguente formula → n=g/M dove, n=numero di moli, g=massa in grammi (g), M= massa molare o massa molecolare che

altro non è che la somma di tutte le masse atomiche di ciascun elemento del composto (g/mol)

Se si conosce invece il numero di particelle, per il calcolo delle moli si procede applicando la seguente formula → n=N/Na dove n= n numero di moli,

N= numero di particelle, Na= numero di Avogadro 6,022^23

Le formule chimiche sono un modo per descrivere e determinare gli atomi che vanno a comporre una molecola di una sostanza (formula bruta), ed

anche a descrivere la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

La formula bruta da come informazione le quantità degli elementi, mentre la formula di struttura ci aiuta a capire i tipi di legami e la disposizione nello

spazio degli atomi che compongono la molecola. Nelle formule chimiche troviamo gli atomi rappresentati dai loro rispettivi simbolied i legami che

intercorrono tra di loro a formare la molecola che posono essere semplici doppi o tripli ed in base alle informazioni che vengono fornite dalla formula

chimica, siamo in gradi di rappresentare più o meno fedelmente la geometria e disposizione della molecola.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/08/2021 22:23:25 - 23/91

Set Domande: CHIMICA GENERALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

Lezione 014

01. Per la combustione completa di 0.5 mol di un idrocarburo occorrono 2.5 mol di O e vengono prodotte 1.5 mol di CO . Individuare l'idrocarburo.

2 2

questa va risolta di ragionamento pensando a una reazione di combustione che io so che mi produce CO2 ed H20.

C H

3 6 Quindi per semplicità per prima cosa raddoppio le moli per avere numeri interi. Poi inizio a vedere quale formula mi

C H

3 7 si bilancia completamente. C3H8+5O2 forma esattamente 3CO2 (quindi rispetta il testo) e 4H20

C H

3 8

C H

3 4

02. Calcolare le moli di NO che si ottengono quando si trasformano 2.0 mol di (NH ) Cr O secondo la reazione (da bilanciare):

4 2 2 7

(NH ) Cr O ⇒ NH + Cr O + NO + H O

4 2 2 7 3 2 3 2

bilancio la reazione e vedo il rapporto fra le moli

4.0 moli

6.4 moli

1.5 moli

2.4 moli 23

03. Quale dei seguenti campioni è costituito da circa 6,02 ·10 atomi di ossigeno legati?

come prima cosa mi trovo le moli della molecola. Poi mi devo ricordare che per avere le

76.0 g di Cr O

2 3 moli dell'ossigeno al suo interno devo moltiplicare le moli della molecola per le volte

33.0 g di CaCO 3 in cui l'ossigeno è presente nella stessa.

Dopodiché n. atomi = moli * NA (6,022*10^23).

156 g di H SiO

2 3

63.0 g di HNO 3

04. 25,000 g di un carbonato di formula M (CO ) forniscono, per decomposizione termica, 14,103 g di CO e un ossido di formula M O

x 3 y 2 x y

Indicare di quale carbonato si tratta.

1) mi calcolo le moli di CO2.

Ga (CO )

2 3 3 2) siccome so che ho 25 g della molecola iniziale, mi calcolo le moli di ogni molecola.

Al (CO ) 3) vedo reagendo quante moli a livello stechiometrico mi darebbero di CO2. Dunque moltiplico

2 3 3 le moli della molecola per la quantità stechiometrica di CO2 e trovo quale mi combacia con le

Fe (CO )

2 3 2 moli di CO2 date dal problema.

FeCO

3 es. Al2(CO3)3 --> Al2O2 + 3CO2

05. Indicare, nell’ordine, i coefficienti che permettono di bilanciare la seguente reazione:

CuS + HNO → CuSO + NO + H O

3 4 2

4.5, 12, 4.5, 12, 6

4.5, 12, 4.5, 4.5, 6

12, 12, 4.5, 12, 6

4.5, 12, 12, 12, 6

06. Un minerale contiene il 73,0% in peso di HgO.

Se 750 g di tale minerale sono decomposti secondo la reazione da bilanciare:

HgO (s) → Hg (l) + O (g)

2

si ottengono 37,614 g moli di O , calcolare la resa percentuale della reazione.

2

Innanzitutto Resa percentuale = resa effettiva (in g)/resa ipotetica (in g). L'esercizio mi da i grammi realmente ottenuti

90,5% dunque devo vedere invece quanti grammi otterrei secondo la reazione se tutto si trasformasse.

93,0% So innanzitutto che il minerare considerato contiene in peso solo il 73% di HgO. Dunque se la massa del minerale è

750 g, posso ricavarmi la massa di HgO. Dalla massa di HgO posso ricavarmi le moli di HgO. Seguendo la stechiome

96,1% tria della reazione posso ricavarmi le moli di O2 e risalire così alla massa di O2 che sarà diversa da quella data

dall'esercizio. Ora applico la formula e trovo la resa percentuale.

97,8% © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/08/2021 22:23:25 - 24/91

Set Domande: CHIMICA GENERALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Melone Lucio

07. 8,0 moli di un idrocarburo di formula C H reagiscono con ossigeno secondo la reazione:

4 X

C H (g) + (4 + x/4) O (g) → 4 CO (g) + (x/2) H O (g)

4 X 2 2 2

Sapendo che si producono 720 g di acqua, determinare la formula dell’idrocarburo.

io so che 8 moli di questo idrocarburo mi danno 720 g di H2O. Mi calcolo le moli di H2O e così facendo mi

C H

4 10 calcolo anche la x; ma attenzione perché il tutto è riferito a 8 moli, quindi faccio la proporzione e lo riporto come se

C H fosse una mole. Così trovo il risultato.

4 4

C H

4 8

C H

4 6

08. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Bilanciamento delle reazioni chimiche, reagente limitante, resa di una reazione.

09. Una soluzione acquosa contenente 1.80 g di PbCl viene trattata con un eccesso di Na S

2 2

1) bilancio la reazione; 2) mi calcolo le moli di PbCl2; 3) tali moli, per stechiometria, stanno

secondo la seguente reazione non bilanciata: 1:1 con moli di PbS, dunque sono le stesse; 4) calcolo la massa di PbS; 5) rendimento

percentuale = 1g (sarebbe quello recuperato)/ massa PbS trovata*100%

PbCl + Na S → PbS + NaCl

2 2

Si recuperano per filtrazione 1.00 g di PbS. Calcolare la resa percentuale della reazione.

10. Un minerale impuro contiene Al (CO ) . Per reazione di 2.50 kg di minerale con un

2 3 3

eccesso di HCl gassoso si ottengono 0.55 kg di AlCl , secondo la seguente reazione da bilanciare:

3

Al (CO ) + HCl → AlCl + CO + H O

2 3 3 3 2 2

Calcolare la percentuale in massa di Al (CO ) presente nel minerale impuro.

2 3 3

Mostrare tutti i passaggi per ottenere il risultato corretto.

1) bilanciamento reazione; 2) porto massa AlCl3 in grammi, mi trovo le moli; 3) moli Al2(CO3) = 1/2 moli AlCl3; 4) calcolo massa

Al2 .. 5) percentuale in massa = massa Al2 trovata/2,5 Kg minerale impuro * 100%.

08. Lo studente dimostri di conoscere i seguenti argomenti:

Bilanciamento delle reazioni chimiche, reagente limitante, resa di una reazione.

Per parlare di bilanciamento di una reazione chimica vuole dire che siamo in presdenza di una sostanza la cui formula presenta lo stesso numero di

elementi nei reagenti e nei prodotti e per fare questo vengono utilizzate coefficenti che permettono appunto di bilanciare la reazione. Questi

coefficenti prendo il nome di coefficente stecchiometrico.

Il principio che stà alla base del bilanciamento delle reazioni chimiche è quello della conservazione della massa.

Il bilanciamento non è sempre possibile per alcuni fatto ri tra cui la presenza in quantità non omegenee di sostanze che non permettono il correto

completamento della reazione.

Da qui il concetto di reagente limitante ed in eccesso.

Reagente limitante è la sostanza che è presente in quantità minore rispetto al rapporto stechiometrico. Questa sostanza limitante quindi non

permette che la reazione si compia completamente.- Se la reazione non si compie vuole dire che ci saranno quindi delle sostanze in eccesso che

non si esauriscono.

I tipi di resa di una reazione che si possono calcolar

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
103 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Melone Lucio.