Estratto del documento

I SISTEMI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO:

26

1 Sono caratterizzati da una profilazione di tipo quantitativo o di tipo qualitativo

2 Possono basarsi solo su una profilazione di tipo quantitatito

3 Non si basano su una fase diagnostica che rileva per il singolo individuo il livello di rischio di diventare "disoccupato

4 Possono basarsi solo su una profilazione di tipo qualitativo

TRA LE MISURE PREVISTE DAL PROGRAMMA "GARANZIA GIOVANI":

27

1 Non rientra la formazione

2 Non rientra la formazione

3 Rientra anche la formazione

4 Non rientra l'accoglienza

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE:

28

1 Deve indicare solo il trattamento economico spettante al lavoratore

IL CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE:

28

2 Deve indicare, tra l'altro, il trattamento economico e normativo spettante al lavoratore

3 Deve indicare solo le modalità di rilevazione della prestazione

4 Non deve indicare le misure di sicurezza necessarie in relazione al tipo di attività che il lavoratore deve svolgere

NELLA SOMMINISTRAZIONE:

29

1 L'utilizzatore esercita il potere disciplinare

2 Il somministratore esercita il potere disciplinare

3 Il somministratore esercita il potere direttivo

4 Non si realizza il fenomeno di dissociazione tra titolare del rapporto di lavoro ed effettivo fruitore della prestazione

IL TRIBUNALE DI TORINO NEL «CASO FOODORA» HA EVIDENZIATO CHE:

30

1 La verifica della presenza dei rider nei punti di partenza è espressione del potere direttivo

2 L'azienda non si limitava a pubblicare sulla piattaforma gli slot con i turni di lavoro

3 La determinazione del luogo dell'orario veniva imposta unilateralmente dall'azienda

4 La verifica della presenza dei rider nei punti di partenza è espressione dell'esigenza di coordinamento

IL DEMANSIONAMENTO, DISPOSTO AL DI FUORI DELLE REGOLE DEL NUOVO ART. 2103 C.C.:

31

1 E' un comportamento giuridicamente irrilevante

2 Implica un termine di decadenza per far valere la risarcibilità

3 E' imputabile direttamente ad un superiore nell'organizzazione del lavoro e non anche al datore di lavoro

E' un comportamento suscettibile di valutazione negativa ai fini della possibile lesione della persona e del conseg

4 biologico

25/11/2020 0141806IUS07 - Università Unimercatorum

(https://mercatorum.multiversity.click/)

(https://mercatorum.multiversity.click/index.php)

Home (https://mercatorum.multiversity.click/user_portal.php)

Corsi (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/profile.php?coursePath=0141806IUS07&courseCode=0141806IUS07)

Profilo (https://mercatorum.multiversity.click/main/calendar/myagenda.php?coursePath=0141806IUS07&courseCode=0141806IUS07)

Agenda (https://mercatorum.multiversity.click/main/auth/my_progress.php)

Registro (https://mercatorum.multiversity.click/main/social/home.php)

Comunita'

Esci (https://mercatorum.multiversity.click/index.php?logout=logout&uid=12939)

Torna alla home del corso (https://mercatorum.multiversity.click/courses/0141806IUS07/index.php)

Diritto del lavoro avanzato MATERIALE DIDATTICO (https://d9t931z8aeptt.cloudfront.net/prof_v.aniballi/4504_IntrodCor/IntroCorso.pdf)

 Test di autovalutazione

1 Il welfare aziendale: 

Una panoramica generale

a E' disincentivato dal legislatore

b E' il complesso di erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce solamente ai propri operai con lo scopo di migliorarne la

vita privata e lavorativa

c E' il complesso di erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce solamente ai propri impiegati con lo scopo di migliorarne

la vita privata e lavorativa

d E' il complesso di erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita

privata e lavorativa

2 La tutela della salute: 

La salute del lavoratore

a Riguarda solo la cura

b E' da intendere nella sua globalità, cioè comprensiva non soltanto della cura, ma anche della prevenzione e della riabilitazione

c Riguarda solo la prevenzione

d Riguarda solo la riabilitazione

3 L'assegno per il nucleo familiare: 

Il lavoratore e la sua famiglia

a Ha un importo differenziato in rapporto al numero dei componenti e al reddito del nucleo familiare

b Ha un importo differenziato in rapporto al numero dei componenti ma non al reddito del nucleo familiare

c E' rapportato solamente al reddito familiare

d E' stato abolito

4 Il legislatore: 

L'evento vecchiaia

a Non ha mai previsto misure volte ad attenuare l’inasprimento dei requisiti di accesso al trattamento pensionistico

b Ha introdotto meccanismi finalizzati al blocco della rivalutazione automatica delle pensioni sui quali la Corte costituzionale non

è mai intervenuta

c Ha introdotto meccanismi finalizzati al blocco della rivalutazione automatica delle pensioni

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=9 1/3

25/11/2020 0141806IUS07 - Università Unimercatorum

1 Il welfare aziendale: 

Una panoramica generale

d Non ha mai condizionato le prestazioni previdenziali all’ammontare dei contributi versati

5 La DIS-COLL: 

Ammortizzatori sociali

a E' riconosciuta indistintamente a tutti i lavoratori che abbiano perso involontariamente le propria occupazione

b Non è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi

c E' divenuta strutturale dal 1° luglio 2017

d E' divenuta strutturale dal 1° gennaio 2016

6 La NASpI: 

Ammortizzatori sociali

a E' riconosciuta in caso disoccupazione involontaria

b E' riconosciuta solo in caso di sospensione dell'attività lavorativa

c E' stata sostituita con la CIGS

d E' stata abolita

7 La riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: 

Ammortizzatori sociali

a Non si applica agli operai

b E' ispirata, tra l'altro, all'obiettivo della semplificazione

c Non si applica agli impiegati

d E' ispirata solo alla logica della semplificazione

8 La tutela del lavoratore in costanza di rapporto di lavoro: 

Ammortizzatori sociali

a Opera solo sul versante pubblico

b Opera al tempo stesso su un versante pubblico (cassa integrazione) e su un versante privato (fondi di solidarietà)

c Opera solo sul versante privato

d Non si applica agli operai

9 Il d.lgs. n. 150/2015: 

La prospettiva delle politiche attive

a Non interviene in materia di condizionalità

b Non promuove il rafforzamento dei livelli essenziali delle prestazioni relative ai beneficiari di strumenti di sostegno al reddito

c Non mira ad un rafforzamento dei meccanismi di condizionalità

d Promuove un effettivo collegamento tra misure di sostegno al reddito per gli inoccupati o disoccupati e la loro collocazione o

ricollocazione nel mercato del lavoro

10 Nella cultura giuridica italiana: 

Tecnologia e nuove sfide

a Il lavoro in piattaforma è incostituzionale

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=9 2/3

25/11/2020 0141806IUS07 - Università Unimercatorum

1 Il welfare aziendale: 

Una panoramica generale

b Prevale l'idea secondo la quale è possibile fornire una definizione unitaria di piattaforma digitale

c Ha avuto scarso rilievo la concezione unitaria della fattispecie lavoro subordinato

d E' fortemente radicata la concezione unitaria della fattispecie lavoro subordinato Invia

Valentina Aniballi

Torna lista videolezioni (https://mercatorum.multiversity.click/main/newscorm/lp_controller.php?action=course&cidReq=0141806IUS07)

 

Obiettivi della lezione (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=1)

 

Una panoramica generale (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=2)

 

La salute del lavoratore (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=3)

 

Il lavoratore e la sua famiglia (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=4)

 

Lâ฀฀evento vecchiaia (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=5)

 

Ammortizzatori sociali (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=6)

 

La prospettiva delle politiche attive (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=7)

 

Tecnologia e nuove sfide (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=8)

 

Test di autovalutazione (lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=9)

  Piattaforma Dokeos 2.1 (https://www.dokeos.com)

Utenti collegati : 1813

https://mercatorum.multiversity.click/main/lp-video_student_view/lesson_student_view.php?lp_id=1&id_lesson=9 3/3

AI SENSI DELL'ART. 38 COST.:

1

1 La Repubblica promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i dirit

2 La Repubblica cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori

3 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni

4 Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale

LA CORTE COSTITUZIONALE:

2

1 Non ha tenuto conto dei valori risultanti dall 'ordinamento internazionale

2 Ricorrendo al principio di ragionevolezza, ha tenuto conto dei valori risultanti dall 'ordinamento internazionale

3 Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, ha raramente utilizzato i criteri desumibili dall art. Cost.

4 Nel sindacare la legittimità di leggi previdenziali, non ha mai utilizzato i criteri desumibili dall art. 8 Cost.

L'ASSISTENZA SOCIALE:

3

1 Ha ancora oggi un fondamento completamente diverso rispetto alla previdenza sociale

Inizialmente assolveva ad una generica funzione di tutela e costituiva espressione di una solidarietà limitata alle d

2 erogatori

3 Assolveva alla funzione specifica di tutela dei lavoratori in quanto espressione di una solidarietà imposta esclusivam

4 Non si distingue dalla previdenza sociale sul piano dell'ambito e dell'intensità della tutela

NELLA REALIZZAZIONE DELLA TUTELA PREVIDENZIALE:

4 Intervengono lo Stato, gli enti previdenziali, i soggetti tenuti al pagamento dei contributi ed i soggetti protetti, in

1 prestazioni previdenziali

2 Interviene solo lo Stato

3 Non intervengono enti strumentali dello Stato

4 Intervengono solo i soggetti protetti

IL SISTEMA GIURIDICO DELLA PREVIDENZA SOCIALE:

5

1 Riguarda solo il rapporto tra lo Stato e l'istituto previdenziale

2 Riguarda anche il rapporto tra lo Stato e il beneficiario delle prestazioni previdenziali

3 Non riguarda il rapporto tra lo Stato e l'istituto previdenziale

4 Non riguarda il rapporto tra lo Stato e il beneficiario delle prestazioni previdenziali

L OBBLIGO CONTRIBUTIVO:

6

1 Si estingue anche per prescrizione

2 Si estingue solo

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 3015
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 1 Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 3015.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande di Diritto del lavoro per concorsi pubblici in Italia per laureati e diplomati Pag. 41
1 su 3015
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community