Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Psicometria
(Risposte Chiuse + Risposte Aperte)
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicometria
Lezione 001
01. I metodi qualitativi:
- fanno ricorso solamente alla statistica
- producono output numerici
- non producono materiale testuale
02. L'intervista non strutturata si caratterizza per:
- una certa flessibilità nelle domande e nell'ordine di somministrazione
- non permettere allo sperimentatore di partecipare alla rilevazione
03. L'intervista strutturata si caratterizza per:
- l'assenza di domande predeterminate
- la possibilità di creare domande sul momento
04. L'intervista semistrutturata si caratterizza per:
- l'assenza di domande predeterminate
- l'obbligo di avere una terza persona presente durante la somministrazione
05. Durante l'osservazione a distanza il ricercatore:
- si propone come parte attiva della situazione per modificarne l'esito
- influenza le situazioni di vita quotidiana che sta osservando
06. L'osservazione a distanza:
- è molto utilizzato per ricreare fenomeni naturali in laboratorio
- viene svolta senza definire unità di misura specifiche
07. Durante l'osservazione a distanza:
- si cerca di raccogliere informazioni sul comportamento dei soggetti interferendo con essi
- è molto utilizzato per ricreare fenomeni naturali in laboratorio
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicometria
Lezione 003
01. Quando misuriamo:
- rappresentiamo le proprietà di un sistema numerico tramite le proprietà di altri sistemi numerici
- rappresentiamo le proprietà di oggetti e eventi tramite le proprietà di altri sistemi di oggetti o eventi
- rappresentiamo le proprietà degli oggetti e degli eventi tramite le proprietà del sistema numerico
- rappresentiamo le proprietà del sistema numerico tramite le proprietà degli oggetti e degli eventi
02. Nella misurazione la relazione tra sistema empirico e numerico deve essere:
- a due vie
- monodirezionale
- univoca
- imprecisa
03. Durante il processo di misurazione:
- facciamo corrispondere ad ogni valore numerico un valore empirico.
- troviamo la relazione causale tra le variabili
- facciamo corrispondere ad ogni valore empirico un valore numerico.
- rappresentiamo le proprietà di un sistema numerico tramite le proprietà di altri sistemi numerici
04. Misurare significa:
- trovare un valore per ogni oggetto seguendo il buonsenso
- assegnare valori alfanumerici ad oggetti e eventi secondo delle regole
- assegnare valori numerici ad oggetti e eventi secondo delle regole
- associare due numeri seguendo delle regole
05. In psicologia per misurare è possibile usare:
- il sistema numerico formato da numeri reali
- il sistema numerico basato su etichette
- tutte le alternative sono corrette
- il sistema numerico basato su etichette
06. Il sistema empirico comprende:
- tutti i dati possibili relativi all'oggetto di studio
- l'insieme di dati raccolti e disponibile
- convenzioni matematiche e astrazioni numeriche relative ai dati
- l'insieme di valori assegnati ai dati
07. Il sistema numerico fa riferimento:
- all'insieme di dati raccolti e disponibile
- all'insieme di valori assegnati ai dati raccolti
- all'insieme di valori assegnati ai dati che non sono stati raccolti
- a tutti i dati possibili relativi all'oggetto di studio
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicometria
Lezione 006
01. Una variabile può essere considerata come:
- l'evento che viene considerato durante l'esperimento
- un costrutto
- il gruppo di controllo
- la proprietà che è stata misurata rispetto a un evento reale
02. Uno strumento di misura accurato:
- nessuna delle alternative
- misura in modo preciso il costrutto indagato
- misura il costrutto per cui è stato progettato
- entrambi
03. Uno strumento di misura affidabile:
- misura in modo preciso il costrutto indagato
- misura il costrutto per cui è stato progettato
- nessuna delle alternative
- entrambi
04. Uno strumento di misura dovrebbe essere:
- entrambi
- affidabile
- accurato
- nessuna delle alternative
05. Misurare permette di:
- definire una corrispondenza tra due sistemi empirici
- nessuna delle alternative
- definire una corrispondenza tra due sistemi numerici
- definire una corrispondenza tra un sistema empirico e un sistema numerico
06. Il processo di misurazione nella costruzione di una variabile prevede:
- il passaggio dalla variabile al valore
- il passaggio dal significato alla variabile
- il passaggio dal costrutto alla variabile
- il passaggio dal costrutto al significato
07. Il processo di operazionalizzazione nella costruzione di una variabile prevede:
- il passaggio dal costrutto alla variabile
- il passaggio dal costrutto al significato
- il passaggio dal significato alla variabile
- il passaggio dalla variabile al valore
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicometria
- In una scala a rapporti equivalenti:
- I valori non possono essere ordinati
- I valori devono essere per forza diversi da zero
- è presente uno zero assoluto
- non è presente uno zero assoluto
- Descrive le caratteristiche della scala a intervalli facendo anche degli esempi.
- Descrive le caratteristiche della scala a rapporti equivalenti facendo anche degli esempi.
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicometria
Lezione 012
- Le classi usate per calcolare le frequenze devono essere:
- disgiunte, esaustive, chiuse a destra
- congiunte, esclusive, chiuse a sinistra
- congiunte, esclusive, chiuse a destra
- non ordinate
- Per la variabile "punteggio ad un test di ansia" posso calcolare:
- nessuna delle alternative
- le frequenze cumulate
- le frequenze assolute
- entrambe le alternative
- Per la variabile "genere" posso calcolare:
- nessuna delle alternative
- le frequenze assolute
- entrambe le alternative
- le frequenze cumulate
- Le frequenze cumulate non dovrebbero essere calcolate:
- per variabili ordinali
- per variabili quantitative
- per variabili nominali
- per tutte le precedenti
- Le frequenze cumulate vengono calcolate a partire da:
- nessuna delle due
- frequenze relative
- frequenze assolute
- entrambe
- Le frequenze cumulate sono:
- la somma delle frequenze di una categoria e delle precedenti
- la somma totale di tutte le categorie
- la somma delle frequenze di una categoria e delle successive
- la somma di tutti i soggetti analizzati
- Le frequenze cumulate possono essere calcolate anche su dati:
- organizzati in classi
- non organizzati
- organizzati in grafici
- organizzati in slide
- Descriva le frequenze cumulate.
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE