Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 1 Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Economia dello sviluppo Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUMENTA IL PIL E LASCIA INVARIATO IL TASSO DI INTERESSE

AUMENTA IL PIL E RIDUCE IL TASSO DI INTERESSE

RIDUCE TASSO DI INTERESSE E PIL

03. UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA:

RIDUCE IL PIL E LASCIA INVARIATO IL TASSO DI INTERESSE

RIDUCE PIL E TASSO DI INTERESSE

AUMENTA IL TASSO DI INTERESSE E RIDUCE IL PIL

x AUMENTA IL PIL E RIDUCE IL TASSO DI INTERESSE

04. gli strumenti di politica fiscale sono:

consumi e investimenti

tasso di interesse reale

offerta di moneta

tassazione e spesa pubblica

x

05. UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA:

RIDUCE IL PIL E AUMENTA IL TASSO DI INTERESSE

RIDUCE PIL E TASSO DI INTERESSE

x AUMENTA PIL E TASSO DI INTERESSE

RIDUCE IL PIL E LASCIA INVARIATO IL TASSO DI INTERESSE

06. gli strumenti di politica monetaria sono:

tasse e spesa pubblica

offerta di moneta e tasso di interesse reale

consumi e investimenti

x offerta di moneta e tasso di interesse nominale Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 014

01. la domanda aggregata descrive:

la relazione positiva tra indice dei prezzi e PIL reale

la relazione positiva tra PIL e offerta di moneta

la relazione negativa tra PIL e tasso di interesse reale

x la relazione negativa tra indice dei prezzi e PIL reale

02. L'EFFETTO RICCHEZZA:

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULLE ESPORTAZIONI NETTE

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULLE COMPONENTI AUTONOME DELLA SPESA PUBBLICA

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SUI CONSUMI

x DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULL'OFFERTA DI MONETA

03. L'EFFETTO TASSO DI INTERESSE:

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SUL TASSO DI INFLAZIONE

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SUGLI INVESTIMENTI

x DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SUI CONSUMI

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULLA SPESA PUBBLICA

04. L'EFFETTO SETTORE ESTERO:

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SUL MERCATO DEI CAMBI

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULLE ESPORTAZIONI

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULLE IMPORTAZIONI

DESCRIVE L'EFFETTO DELLA VARIAZIONE DELL'INDICE DEI PREZZI SULLE ESPORTAZIONI NETTE

x

05. LA DOMANDA AGGREGATA:

INCLUDE SOLO LA POLITICA EUROPEA

INCLUDE SOLO LA POLITICA MONETARIA

COMPRENDE L'INTERA POLITICA ECONOMICA

x INCLUDE SOLO LA POLITICA FISCALE Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 015 dell’offerta

01. Descrivere il ruolo delle aspettative sui prezzi nella derivazione aggregata di breve e lungo periodo.

Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 016

01. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di offerta negativo e temporaneo che fa variare PIL e

indice dei prezzi di un fattore pari a X. il PIL al tempo 1 dopo lo shock è pari a:

x Y0 - X

Y0 - YP

Y0 + X

YP - X

02. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di offerta negativo e temporaneo che fa variare PIL e

indice dei prezzi di un fattore pari a X. L'indice dei prezzi (P) dopo lo shock è pari a:

P * X

P / X

P - X

P + X

x

03. una politica economica espansiva:

aumenta il PIL e riduce l'indice dei prezzi

lascia invariato l'indice dei prezzi ed aumenta il PIL

aumenta l'indice dei prezzi e il PIL solo nel breve periodo

x aumenta indice dei prezzi e PIL potenziale

04. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di domanda positivo che fa variare PIL e indice dei prezzi

di un fattore pari a X. Il valore del PIL nel lungo periodo è pari a:

YP - X

YP * X

YP

x YP + X

05. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di domanda positivo che fa variare PIL e indice dei prezzi

(P) di un fattore pari a X. L'indice dei prezzi dopo lo shock è pari a:

P - X

P + X

x P / X

P * X

06. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di domanda positivo che fa variare PIL e indice dei prezzi

di un fattore pari a X. il PIL al tempo 1 dopo lo shock è pari a:

YP + X

Y0 - X

Y0 - YP

Y0 + X

x

07. UNA POLITICA ECONOMICA RECESSIVA:

x riduce l'indice dei prezzi e il PIL solo nel breve periodo

riduce il PIL e aumenta l'indice dei prezzi

lascia invariato l'indice dei prezzi e riduce il PIL

riduce indice dei prezzi e PIL potenziale Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

08. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di offerta negativo e temporaneo che fa variare PIL e

indice dei prezzi di un fattore pari a X. Il valore del PIL nel lungo periodo è pari a:

x YP

YP - X

YP * X

YP + X

09. Sia Y0 il PIL attuale (effettivo) e YP il PIL potenziale. Si supponga che al tempo 1, vi sia uno shock di offerta negativo e temporaneo che fa variare PIL e

indice dei prezzi di un fattore pari a X. L'indice dei prezzi (P) nel lungo periodo è pari a:

P * X

P

x P - X

P + X Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 017

01. il trade-off tra disoccupazione e inflazione:

esiste solo nel breve periodo

x non esiste mai. La politica economica è inefficace

esiste sempre. è uno strumento di politica economica

esiste solo nel lungo periodo

“originaria”

02. La versione della curva di Phillips prevedeva una relazione:

negativa tra i salari nominali e la variazione del tassi di disoccupazione

negativa tra i salari nominali e il tasso di inflazione

negativa tra la variazione percentuale dei salari nominali e il tasso di disoccupazione

x negativa tra i salari nominali e il tasso di disoccupazione

03. Il concetto di NAIRU prevede quale condizione:

l'uguaglianza tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione

l'uguaglianza tra tasso di interesse reale e tasso di interesse nominale

un tasso di inflazione atteso nullo

l'uguaglianza tra tasso di inflazione e tasso di inflazione atteso

x l’obiettivo della politica

04. Se monetaria è una inflazione nulla:

dell’offerta

il tasso di crescita di moneta deve essere inferiore al tasso di crescita del PIL reale

dell’offerta

il tasso di crescita di moneta deve essere superiore al tasso di crescita del PIL reale

il tasso di crescita dell’offerta di moneta deve essere nullo

dell’offerta

il tasso di crescita di moneta deve essere pari al tasso di crescita del PIL reale

x

05. Rispetto a quella "originaria", la curva di Phillips "corretta" introduce:

il concetto di tasso naturale di disoccupazione

il concetto di NAIRU

le aspettative circa il tasso di inflazione

le aspettative circa il tasso di inflazione ed il concetto di tasso naturale di disoccupazione

x

06. Si definisca il concetto di NAIRU Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 018

01. in una economia aperta agli scambi con l'estero e in regime di cambi flessibili, gli effetti della politica economica risultano:

efficaci anche nel lungo periodo

amplificati

x ridotti

nulli

02. Nel commercio internazionale, il problema principale da affrontare è:

il diverso prezzo dei beni e servizi

il tasso di cambio reale

la differente valuta

x il tasso di cambio nominale

03. il tasso di cambio dollaro-euro esprime:

il tasso di cambio reale dollaro-euro

quanto vale un euro in termini di dollari

x quanto vale un dollaro in termini di euro

la quantità di euro necessari per acquistare 1 dollaro

04. il tasso di cambio euro-dollaro esprime:

quanto vale un dollaro in termini di euro

x la quantità di dollari necessari per acquistare 1 euro

quanto vale un euro in termini di dollari

il tasso di cambio reale euro-dollaro

05. Il tasso di cambio nominale di equilibrio è definito:

tasso di cambio flessibile o fluttuante

tasso di cambio naturale

valore fondamentale del tasso di cambio

x tasso di cambio fisso Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 019

01. in casi di elevata apertura agli scambi con l'estero, il PIL di un Paese risulta:

x maggiormente dipendente dai cicli economici esteri

sempre maggiore

indipendente dai cicli economici dei Paesi esteri

dipendente dal trend del PIL dei Paesi esteri

02. la domanda aggregata in caso di economia aperta è:

C + I + G + E

C + I + G + quantità di valuta

C + I + G - I

x C + I + G + E - I

03. Le esportazioni nette dipendono:

positivamente dal tasso di cambio nominale

negativamente dal tasso di cambio nominale

negativamente dal tasso di cambio reale

x positivamente dal tasso di cambio reale

04. Il risultato più importante che si ottiene dall'inclusione (del saldo) della bilancia commerciale è:

la presenze delle riserve internazionali

la globalizzazione

la trasmissione transnazionale dei cicli economici

x l'inclusione nella domanda aggregata delle esportazioni nette

05. in presenza di un tasso di cambio fisso, la politica monetaria:

x è meno efficace

risulta amplificata

è efficace solo nel breve periodo

è più efficace Set Domande: ECONOMIA DELLO SVILUPPO

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Lisi Gaetano

Lezione 020

01. la domanda di capitale fisico:

esprime una relazione positiva tra capitale fisico e produttività marginale del capitale fisico

esprime una relazione negativa tra capitale fisico e produttività marginale del capitale fisico

x esprime una relazione positiva tra costo d'uso del capitale e capitale fisico

è pari ai consumi meno la tassazione l’impresa

02. Nella scelta dello stock di capitale fisico, rappresentativa adotta:

un comportamento backward-looking

un comportamento opportunistico

un comportamento socialmente utile

x un comportamento forward-looking

03. il tasso di sconto o di attualizzazione del valore del prodotto marginale dell'impresa tiene conto:

del tasso di rendimento

del tasso di interesse

x del tasso di interesse e del tasso di deprezzamento d

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
82 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lisi Gaetano.