Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 1 Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse di Diritto pubblico Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Docente: Tira Elisa

Lezione 007

01. Nel nostro ordinamento, quali sono le forme costituzionali di esercizio della sovranità popolare?

La sovranità popolare trova espressione esclusivamente nelle varie forme di democrazia diretta.

Il sistema più usato è quello della democrazia rappresentativa, che è tuttavia accompagnato dalla previsione di alcune forme di democrazia diretta.

La sovranità popolare si esercita esclusivamente attraverso la democrazia rappresentativa (elezione dei propri rappresentanti).

La sovranità popolare trova espressione nell'attività del Governo.

Cosa afferma l’art.

02. 11 Cost. in materia di guerra? dall’ONU.

Nel nostro ordinamento è ammessa qualsiasi forma di guerra, anche offensiva, purché autorizzata

Nel nostro ordinamento è ammessa qualsiasi forma di guerra, anche offensiva, purché autorizzata dal Parlamento.

Nel nostro ordinamento è ammessa solo ed esclusivamente la guerra difensiva.

Nel nostro ordinamento non è ammessa alcuna forma di guerra, nemmeno difensiva.

03. A chi sono garantiti i diritti inviolabili in base alle norme costituzionali e all'interpretazione che ne viene data dalla Corte costituzionale?

A tutti gli esseri umani in quanto tali, a prescindere dalla cittadinanza.

Solo ai cittadini italiani.

Ai cittadini italiani e agli stranieri provvisti di permesso di soggiorno.

Ai cittadini italiani e ai cittadini comunitari.

04. Quali principi fondamentali sono alla base dei diritti sociali?

Il principio solidarista e il principio di uguaglianza sostanziale.

Il principio pluralista e il principio di uguaglianza sostanziale.

Il principio solidarista e il principio di uguaglianza formale.

Il principio personalista e il principio di uguaglianza formale.

05. I principi fondamentali enunciati nei primi dodici articoli della Costituzione:

Possono essere modificati soltanto attraverso leggi di rango costituzionale.

Possono essere modificati soltanto attraverso accordi internazionali.

Possono essere modificati soltanto attraverso leggi di rango primario.

Non possono essere modificati nemmeno attraverso una legge di rango costituzionale.

06. In che cosa consistono il principio personalista, il principio pluralista e il principio solidarista, che la Costituzione enuncia tra i principi fondamentali?

07. Cosa si intende per uguaglianza formale e per uguaglianza sostanziale?

08. Cosa significa che il popolo esercita la sovranità "nelle forme e nei limiti della Costituzione"?

Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Tira Elisa

Lezione 008

01. Quale tra le seguenti affermazioni è esatta?

La Costituzione italiana non prevede alcun istituto per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.

La Costituzione italiana prevede l'istituto della sfiducia costruttiva per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.

La forma di governo italiana delineata dalla Costituzione è una forma di governo parlamentare a debole razionalizzazione, in cui cioè sono previsti alcuni limitati interventi

del diritto costituzionale per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.

La forma di governo italiana delineata dalla Costituzione è una forma di governo parlamentare a forte razionalizzazione, in cui cioè sono previsti molti strumenti per

assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.

02. Qual è la differenza tra crisi di governo parlamentare e crisi di governo extraparlamentare? Nella prassi quale tipo di crisi di governo è stata più frequente?

03. Qual è la forma di governo dell'Italia? Descriverne le caratteristiche principali.

Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Tira Elisa

Lezione 009

01. La previsione di un premio di maggioranza applicato a sistemi elettorali proporzionali serve normalmente a:

Consentire al partito di maggioranza nella precedente legislatura di avere in ogni caso nel nuovo Parlamento un numero minimo di seggi.

Garantire la rappresentanza in Parlamento ai partiti minori.

Consentire al partito o alla coalizione di partiti che ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti di ottenere in Parlamento la maggioranza assoluta dei seggi.

Consentire l'elezione diretta del Presidente del Consiglio.

02. Secondo il dettato costituzionale:

È possibile rinviare con legge le elezioni parlamentari e prorogare la durata in carica delle Camere oltre l'ordinaria scadenza quinquennale, in caso di guerra.

Non è mai possibile prorogare la durata delle Camere.

È possibile rinviare con legge le elezioni parlamentari e prorogare la durata in carica delle Camere oltre l'ordinaria scadenza quinquennale, qualora una grave calamità

naturale abbia colpito un'estesa zona del territorio dello Stato.

È sempre possibile, con legge ordinaria, prorogare la durata in carica delle Camere.

03. Le cause di ineleggibilità parlamentare:

Comportano la condanna al pagamento di una pena pecuniaria.

Comportano la preventiva esclusione dei soggetti incandidabili.

Impediscono di cumulare la carica di parlamentare con altra carica, obbligando l'interessato a scegliere tra la prima e la seconda.

Rendono invalida l'elezione e determinano la decadenza dell'eletto.

04. Il Parlamento:

È l'organo costituzionale a cui è attribuita in via esclusiva la funzione legislativa.

È il luogo della democrazia diretta.

È il luogo della democrazia rappresentativa.

È l'organo costituzionale a cui è attribuita in via esclusiva la funzione esecutiva.

05. Il bicameralismo italiano:

È un bicameralismo perfetto, con alcune differenze tra le due Camere.

È un bicameralismo imperfetto.

È un bicameralismo perfetto, ma con molte e importanti differenze tra le due Camere.

È un bicameralismo perfetto, con nessuna differenza tra le due Camere.

06. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere:

Deputati e senatori eleggono un proprio Presidente e l'Ufficio di Presidenza.

Il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.

Il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli del Senato della Repubblica.

Il Presidente e i componenti dell'Ufficio di presidenza sono designati dal Capo dello Stato fra i membri degli organi di vertice dell'una e dell'altra Assemblea parlamentare.

per l’elezione della Camera dei

07. Illustrare la disciplina costituzionale in materia elettorale e descrivere sinteticamente il sistema elettorale attualmente vigente

deputati e del Senato della Repubblica. da considerarsi l’istituzione

08. Come può essere definito il Parlamento? Perché esso è cardine di un ordinamento democratico? Da dove trae la sua centralità e la

sua legittimazione?

09. Descrivere la struttura e la composizione del Parlamento italiano.

10. Quali sono le funzioni del Parlamento in seduta comune? Chi presiede il Parlamento in seduta comune?

Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Tira Elisa

Lezione 010

01. In virtù della previsione costituzionale dell'insindacabilità, i parlamentari non possono essere chiamati a rispondere:

Delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni all'interno e al di fuori delle sedi parlamentari, in ogni caso.

Delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni all'interno delle sedi parlamentari.

Delle opinioni espresse al di fuori dell'esercizio delle loro funzioni.

Delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni all'interno e al di fuori delle sedi parlamentari, purché vi sia un nesso funzionale che leghi l'attività extra moenia

con quella parlamentare.

02. Cosa sono le prerogative parlamentari?

Sono le indennità e i rimborsi spese dei parlamentari.

Sono le funzioni di indirizzo e di controllo delle Camere.

Sono istituti a garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei parlamentari e delle Camere di cui fanno parte.

Sono le immunità dei parlamentari dalle restrizioni della libertà personale.

03. Ai sensi dell'art. 68, comma 2, Cost. in materia di immunità dei parlamentari:

L'autorità giudiziaria DEVE richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un processo penale.

L'autorità giudiziaria NON deve richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione ad adottare provvedimenti restrittivi della libertà personale del parlamentare.

L'autorità giudiziaria deve dare comunicazione alla Camera interessata del procedimento penale nei confronti di un parlamentare.

L'autorità giudiziaria NON deve richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un processo penale.

04. Il controllo della validità delle elezioni dei membri del Parlamento è affidato:

Alla Corte costituzionale.

A ciascuna Camera.

A giudici speciali esterni al Parlamento.

All'autorità giudiziaria.

05. Quale tra le seguenti affermazioni sull'insindacabilità dei parlamentari è FALSA?

Il procedimento per l'applicazione dell'insindacabilità prevede una proposta della Giunta competente e una deliberazione definitiva della Camera di appartenenza.

L'insindacabilità copre l'attività del parlamentare anche dopo la scadenza del mandato.

L'insindacabilità è limitata alla durata della legislatura, quindi viene meno allo scadere del mandato del parlamentare.

L'insindacabilità consiste in una irresponsabilità penale, civile, amministrativa e disciplinare del parlamentare per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle sue

funzioni.

06. Un membro del Parlamento può essere arrestato?

dell’insindacabilità l’applicazione

07. In che cosa consiste la prerogativa dei parlamentari? Qual è il procedimento per in concreto della prerogativa della

insindacabilità?

08. Illustrare le garanzie derivanti dallo status di parlamentare. dell’art. 68

09. Descrivere la disciplina delle immunità penali dei parlamentari prima e dopo la riforma della Costituzione.

Set Domande: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (A)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Tira Elisa

Lezione 011

01. Se la Costituzione non prescrive una maggioranza diversa, la maggioranza richiesta per le deliberazioni delle Camere è:

La maggioranza assoluta.

La maggioranza qualificata.

La maggioranza dei 2/3.

La maggioranza semplice.

02. Quale tra le seguenti affermazioni sui Regolamenti parlamentari è FALSA?

I Regolamenti parlamentari disciplinano l'organizzazione interna ed il funzionamento di ciascuna Camera.

I Rego

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
81 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.