Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 1 Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto Pubblico domande chiuse Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla Costituzione italiana

Mai, salvo non sciolga una solo Camera Il Capo dello Stato può sciogliere una sola Camera ? Si, lo prevede l'art.88 della Costituzione No, lo vieta l'art. 61 della Costituzione No, lo vieta l'art. 88 della Costituzione Si, può sciogliere solo il Senato A quale dei seguenti organi compete il potere di adozione dell'atto di scioglimento anticipato delle Camere ? Al Presidente della Repubblica Alla Corte Costituzionale Alla Magistratura Al Governo L'art. 61 della Costituzione dispone che le Camere si riuniscono per la prima volta : Non è fissato alcun termine limite Non oltre il trentesimo giorno successivo alle elezioni Entro 45 giorni dalle elezioni Entro 20 giorni dalle elezioni, nel giorno fissato dal Presidente della Repubblica Nel Parlamento i gruppi parlamentari rappresentano: Le Regioni a Statuto Speciale I partiti politici Le Regioni a statuto ordinario Le minoranze parlamentari Come si chiama il periodo di durata effettiva di ciascuna Camera Formattazione del testo

Mandato

Legislatura

Sessione

Seduta

Tra le prerogative delle Commissioni parlamentari non rientra:

  • L'approvazione dei progetti di legge nei casi previsti dai regolamenti parlamentari
  • Svolgere funzioni di indirizzo e controllo
  • Svolgere funzione di interpretazione del regolamento della Camera di appartenenza
  • L'esame dei progetti di legge

Le Commissioni parlamentari possono approvare progetti di legge?

  • No, possono solo esaminarli
  • Si, se agiscono in sede deliberante
  • No, devono solo fare una relazione al Parlamento
  • Si, se agiscono in sede redigente

Quale tra le seguenti competenze non è attribuita ai Presidenti delle Camere?

  • La programmazione dei lavori
  • La direzione delle sedute
  • La risoluzione delle controversie tra organi dello Stato
  • La disciplina delle sanzioni contro i parlamentari

Quali tra i seguenti procedimenti legislativi non è disciplinato espressamente dalla Costituzione?

  • Decentrato
  • Ordinario
  • Misto
  • Nessuna delle tre risposte precedenti è corretta

La Vacatio Legis

è:Una lacuna normativa il periodo intercorrente tra pubblicazione ed entrata in vigore della leggeIl periodo intercorrente tra l'approvazione della prima e della seconda CameraIl periodo intercorrente tra promulgazione e pubblicazione della leggeDurante l'iter legislatvio, nel caso si adotti il procedimento ordinario, la Commissione assume funzione:deliberanteredigentereferentenessuna delle tre risposte precedenti è correttaIl procedimento ordinario non è obbligatorio in quale dei seguenti progetti di legge ?approvazione di bilanci e consuntivisanitariaelettoraledelega legislativaA quale organo viene conferita la delega legislativa ?Al ParlamentoAl GovernoAl Presidente della RepubblicaAlla Corte CostituzionaleQual è organo competente alla promulgazione delle leggi ?Il Presidente della RepubblicaIl Presidente del SenatoLa Corte CostituzionaleIl GovernoIn cosa consiste il procedimento legislativo abbreviato o di urgenza ?In un procedimento nel quale

non è prevista la fase di esame del progetto

In un procedimento che si svolge dinanzi alle Camere in seduta comune

In un procedimento nel quale si ha una riduzione dei termini procedurali

In un procedimento alla fine del quale non è prevista la promulgazione

Quale tra queste fasi del procedimento legislativo non è prevista dall'art. 72 Cost. :

In commissione redigente

Fase costitutiva

In commissione referente

In commissione deliberante

Quali tra questi soggetti non è titolare del potere di iniziativa legislativa ?

Il CNEL

Il Presidente della Repubblica

Il Governo

Il Corpo elettorale

Il procedimento decentrato non può essere adottato se vi si oppongono:

Il Governo, un quinto dei componenti della Camera, un decimo dei componenti della Commissione

Il Governo, un decimo dei componenti della Camera, un quinto dei componenti della Commissione

Il Presidente della Repubblica, un quinto dei componenti della Camera, un decimo dei componenti della Commissione

Il Governo, il

Presidente della Repubblica e un decimo dei componenti della Camera

Durante la fase della promulgazione il Presidente della Repubblica che l'atto:

  • non sia viziato sostanzialmente
  • non sia viziato formalmente e sostanzialmente
  • non sia viziato formalmente
  • che il contenuto sia rispondente alle necessità previste

Per l'approvazione di quale leggi la Costituzione richiede una maggioranza speciale ?

  • Legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
  • Legge di approvazione del bilancio
  • Leggi costituzionali
  • Legge di delega al Governo

Il procedimento legislativo costituzionale si differenzia da quello ordinario in quali fasi ?

  • Nella fase costitutiva e nella fase istruttoria
  • Nella fase dell'iniziativa (tranne il CNEL) e nella fase dell'integrazione dell'efficacia
  • Nella fase costitutiva e integrazione dell'efficacia
  • Nella fase dell'iniziativa (tranne il CNEL) e nella fase istruttoria

Il referendum costituzionale può essere richiesto:

Entro un mese

dalla pubblicazione notiziale della legge sulla Gazzetta ufficiale

Non è ammesso dalla Costituzione

Entro tre mesi dalla promulgazione

Entro tre mesi dalla pubblicazione notiziale della legge sulla Gazzetta ufficiale

L'inchiesta parlamentare è:

Un'indagine al fine di accertare la conformità delle leggi alla Costituzione

Un'indagine al fine di accertare l'eventuale responsabilità politica del Capo dello Stato

Una domanda rivolta per iscritto da un parlamentare al Governo

Un'indagine disposta da ciascuna Camera al fine di acquisire elementi di conoscenza in ordine ad una materia di pubblico interesse

Quali tra questi non è un atto di indirizzo del Parlamento?

Risoluzione

Ordine del giorno

Mozione

Interpellanza

Quali tra questi non è un atto di controllo e informazione?

La mozione

L'interrogazione

L'interpellanza

L'inchiesta parlamentare

Può intervenire a seguito di una discussione che chiude una mozione o un

intervento del Governo (comunicazioni del governo) oppure anche come atto di indirizzo del parlamento quando ne faccia richiesta anche un solo parlamentare, stiamo parlando di quale istituto parlamentare? L'interpellanza La risoluzione L'ordine del giorno La mozione Con l'interpellanza il singolo parlamentare chiede al Governo:
  • Se sia a conoscenza di determinati avvenimenti
  • Di dimettersi
  • Di avviare un procedimento penale contro un altro parlamentare
  • Giustificazioni sulla sua linea di condotta in questioni che riguardano determinati aspetti della vita politica
A quali tipi di responsabilità possono andare incontro i componenti del Governo?
  • Politica, penale e contabile
  • Soltanto penale
  • Soltanto politica
  • Politica, penale e civile
Quali, tra i seguenti atti normativi, non è di competenza del Governo? Decreti legge Legge di approvazione del bilancio Atti per fronteggiare lo stato di guerra Decreti legislativi Qual è l'organo competente a promuovere la questione dilegittimità costituzionale di una legge regionale che ecceda la competenza regionale? Il solo Presidente del Consiglio dei Ministri Il Governo Il Consiglio superiore della magistratura Il Presidente della Repubblica Quali, tra questi atti, non costituiscono espressione della potestà normativa del Governo? I decreti legislativi I disegni di legge I decreti leggi I Regolamenti Cosa si intende per Ministri senza portafoglio? Funzionari amministrativi che aiutano il Ministro nello svolgimento delle sue funzioni Ministri che, a differenza degli altri, non sono a capo di un dicastero ed hanno una vesteeminentemente politica Ministri incaricati temporaneamente di occupare un Ministero vacante Ministri nominati ad hoc per far fronte ad esigenze temporanee ed eccezionali Quale, fra i seguenti, non è previsto come requisito per accedere alla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri o di Ministro? L'appartenenza ad uno dei due rami del Parlamento La maggiore età La cittadinanza italianacittadinanza italiana Il godimento dei diritti civili e politici Quale, fra le seguenti attribuzioni, non rientra tra le funzioni del Presidende del Consiglio dei Ministri ? - Presidenza dei Comitati interministeriali - Mantenimento dell'unità di indirizzo politico - Nomina dei Ministri - Direzione della politica generale del Governo Quale organo è competente per la risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i Ministri ? - La Corte costituzionale - Il Parlamento - Il Consiglio dei Ministri - Il Presidente della Repubblica Quali limiti incontra il Governo, nell'esercizio della delega legislativa ? - Di contenuto, di competenza, di finalità, di tempo e di forma - Di contenuto, competenza e finalità - Di contenuto - Di contenuto e competenza Quando il Governo viene investito dei suoi poteri ? - Con il conferimento dell'incarico - Con l'atto di nomina del Presidente della Repubblica - Con la mozione di fiducia - Con l'accettazione dell'incarico Il Presidente del Consiglio ed i

Ministri prestano giuramento:

  • Davanti al Presidente del Consiglio uscente
  • Nelle mani del Presidente della Repubblica
  • Davanti alla Corte Costituzionale
  • Davanti al Parlamento in seduta comune

Il Governo deve ottenere la fiducia dal Parlamento:

  • entro 10 giorni dal giuramento
  • entro 15 giorni dal giuramento
  • il giorno stesso del giuramento
  • entro 30 giorni dal giuramento

Il voto di fiducia al Governo è votato:

  • a scrutinio palese o segreto a seconda dell'indicazione del Governo stesso
  • scrutinio palese e appello nominale
  • scrutinio segreto
  • a scrutinio palese o segreto a seconda dei regolamenti parlamentari

Il Governo dura in carica:

  • fino a quando ha la fiducia del Parlamento
  • fino a quando un nuovo Governo giura nelle mani del Presidente della Repubblica
  • 5 anni
  • 7 anni

La questione di fiducia è prevista da:

  • Il regolamento del Senato
  • Un regolamento governativo
  • I regolamenti delle Camere e la legge n. 400 del 1988
  • La Costituzione

Cosa si intende per sfiducia individuale?

L'atto con cui il

  1. Parlamento revoca la fiducia al singolo Ministro
  2. L'atto con cui il Parlamento revoca la sfiducia al solo Presidente del Consiglio dei Ministri
  3. L'atto con cui il Parlamento revoca la fiducia ad un singolo parlamentare
  4. L'atto con cui il Parlamento revoca la fiducia la Capo dello Stato

A seguito di sfiducia delle Camere, le dimissioni del Governo sono:

  • Politicamente opportune, ma non obbligatorie
  • Di rito
  • Facoltative
  • Obbligatorie
Dettagli
A.A. 2021-2022
26 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sicilianothomas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof D'Alelio Roberto.