Estratto del documento
Domande a risposta chiusa
“ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO” Prof.ssa Elisa Tira
A
A chi sono garantiti i diritti inviolabili in base alle norme costituzionali e
all'interpretazione che viene data dalla corte costituzionale:
a tutti gli esseri umani in quanto tali, a prescindere dalla cittadinanza.
A cosa ci si riferisce quando si parla di " pluralità degli ordinamenti giuridici"?
Al fatto che gli ordinamenti giuridici sono di numero indefinito, poichéé́ i fini e gli interessi per i quali le
persone si riuniscono e si organizzano sono molteplici.
A differenza delle leggi ordinarie, le leggi costituzionali:
In certi casi e a determinati fini vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale prima ancora di essere
promulgate dal Presidente della Repubblica.
A quale norma si è richiamata la Corte costituzionale per «costituzionalizzare» e quindi
tutelare il valore dell’ambiente?
All’art. 9 Cost.
A quale organo è affidata la verifica dell’ammissibilitàà̀ delle richieste di referendum
abrogativo?
Alla Corte costituzionale (legge n. 1 del 1953)
A quale organo giurisdizionale è affidato il compito di assicurare l'esatta osservanza e
l'uniforme interpretazione della legge (c.d. funzione nomofilattica):
alla corte di cassazione.
A quali principi sono improntati i rapporti tra gli organi?
Principio di competenza e principio di gerarchia.
A quali riferimenti normativi si è ispirata la Corte di giustizia per ricostruire i principi
generali in materia di diritti fondamentali?
Alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri e ai trattati internazionali relativi alla tutela dei
diritti dell’uomo.
A seguito della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, la «tutela della
concorrenza» è stata inserita:
Tra le materie assegnate alla competenza legislativa esclusiva dello Stato
A seguito della verifica dei poteri, a chi spetta la decisione definitiva sulla convalida o
meno dell’elezione e sulla eventuale decadenza del parlamentare?
All’Assemblea
A seguito delle riforme costituzionali che hanno interessato l’ordinamento regionale, è
oggi previsto:
Un principio di sussidiarietàà̀ verticale
Affinchéé́ il referendum abrogativo sia valido:
Deve partecipare al voto la metà piùà̀ uno degli aventi diritto.
Affinchéé́ le sedute delle Camere siano valide:
Deve essere presente la maggioranza dei componenti l’Assemblea (metà + 1 dei deputati o dei
senatori).
Affinchéà̀ una questione di costituzionalitàà̀ sollevata durante un giudizio sia rimessa alla
corte costituzionale, è sufficiente che il giudice non la ritenga manifestamente infondata:
no, occorre anche che la questione sia rilevante, ossia che il giudizio in corso non possa essere
definito indipendentemente dalla risoluzione della questione di legittimitàà̀ costituzionale.
Ai sensi della VI disposizione transitoria della costituzione, entro 5 anni dall'entrata in
vigore della costituzione:
i giudici speciali ad essa preesistenti, e non
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher andreaburiola94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.
-
Domande chiuse in ordine alfabetico da paniere Istituzioni di diritto pubblico
-
Paniere Storia del diritto italiano - risposte chiuse in ordine alfabetico
-
Paniere risposte chiuse in ordine alfabetico di Discipline demoetnoantropologiche
-
Paniere svolto Diritto Dell'Unione Europea, domande chiuse/quiz in ordine alfabetico