Estratto del documento

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Tira Elisa

Lezione 011

01. Se la Costituzione non prescrive una maggioranza diversa, la maggioranza richiesta per le deliberazioni delle Camere è:

La maggioranza assoluta.

La maggioranza semplice.

La maggioranza qualificata.

La maggioranza dei 2/3.

02. Il programma dei lavori delle Camere è deliberato:

Dalla Conferenza dei Capigruppo.

Dalle Giunte.

Dai gruppi parlamentari.

Dalle Commissioni permanenti.

03. I Regolamenti parlamentari:

Disciplinano, fra l'altro, il procedimento legislativo in sede redigente.

Sono modificabili, con deliberazione a maggioranza assoluta, dalle Camere riunite in seduta comune.

Sono promulgati, come le leggi, dal Presidente della Repubblica.

Devono essere rinnovati al termine di ogni legislatura.

04. Quale tra le seguenti affermazioni sui Regolamenti parlamentari è FALSA?

I Regolamenti parlamentari sono fonti secondarie.

I Regolamenti parlamentari sono approvati da ciascuna Camera a maggioranza assoluta.

I Regolamenti parlamentari, secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale, non sono sottoponibili al sindacato di legittimità costituzionale.

I Regolamenti parlamentari disciplinano l'organizzazione interna ed il funzionamento di ciascuna Camera.

05. La regola generale per le votazioni all'interno delle Camere è:

Il voto palese, tranne per le votazioni riguardanti persone.

Il voto segreto per tutte le votazioni.

Il voto palese per tutte le votazioni.

Il voto segreto, tranne per le votazioni riguardanti persone.

06. Cosa prevede la Costituzione circa la durata delle Camere?

07. Illustrare le regole relative alle deliberazioni delle Camere (quorum partecipativo e quorum deliberativo, maggioranze, calcolo delle astensioni).

08. Illustrare le diverse modalità di votazione delle Camere e specificare qual è il metodo di votazione ordinario e quale tipologia di voto prevale.

09. Spiegare cosa sono, come vengono approvati e cosa disciplinano i Regolamenti parlamentari.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2022 15:33:26 - 15/70

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI BENI

CULTURALI

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Tira Elisa

Lezione 012

01. Le Commissioni parlamentari permanenti:

Sono organi collegiali con funzioni tecniche, che hanno un potere di proposta nei confronti dell'Assemblea in procedimenti di natura sostanzialmente giurisdizionale.

Sono organi politici istituiti all'interno di entrambe le Camere che vengono rinnovati ogni dieci anni.

Sono organi politici istituiti all'interno di entrambe le Camere e competenti per specifiche materie.

Sono organi istituiti con legge e formati da deputati e senatori in egual numero.

02. Le Giunte:

Sono organi collegiali permanenti costituiti senza obbligo di rispettare la proporzione dei gruppi parlamentari, anche se di fatto si tiene conto dell'equilibrio fra i gruppi.

Sono organi collegiali temporanei con compiti di natura sostanzialmente giurisdizionale.

Sono organi collegiali permanenti con funzioni prettamente politiche.

Sono organi collegiali permanenti costituiti con l'obbligo di rispettare la proporzione dei gruppi parlamentari.

03. In entrambe le Camere, il Presidente dell'Assemblea è eletto:

A scrutinio segreto e con una maggioranza speciale.

A scrutinio segreto e a maggioranza semplice.

A scrutinio palese e a maggioranza semplice.

A scrutinio palese e con una maggioranza speciale.

04. Quale tra le seguenti affermazioni sui gruppi parlamentari è FALSA?

Sono organi necessari delle Camere, che corrispondono di regola ai partiti politici.

Ciascun membro delle Camere è tenuto a fare parte di un gruppo parlamentare.

In entrambe le Camere, per la costituzione di un gruppo serve l'adesione di almeno 20 parlamentari.

Ogni gruppo parlamentare elegge un suo presidente.

05. Illustrare i compiti dei Presidenti delle Camere e spiegare come avviene la loro elezione.

06. Da chi è composta e che ruolo ha la Conferenza dei Capigruppo?

07. Illustrare quali sono gli organi costituiti all’interno delle Camere e che ruolo hanno.

08. Cosa sono le Commissioni parlamentari permanenti? Come e da chi vengono costituite? Che funzioni hanno?

09. Cos’è il Comitato per la legislazione?

10. Le Giunte di Camera e Senato: spiegare cosa sono, da chi vengono costituite e che funzioni hanno.

11. Cosa sono, da chi sono composti e che funzioni hanno i gruppi parlamentari? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2022 15:33:26 - 16/70

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI BENI

CULTURALI

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Tira Elisa

Lezione 013

01. È possibile disciplinare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti-legge non convertiti dalle Camere?

Sì, il Governo può adottare un nuovo decreto per disciplinare i rapporti giuridici sorti sulla base di un decreto non convertito.

Sì, le Camere hanno l'obbligo di adottare una legge di sanatoria per disciplinare i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

No, non è possibile.

Sì, le Camere hanno la facoltà di disciplinare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

02. Sarebbe necessaria una legge costituzionale per attribuire l'iniziativa legislativa anche a soggetti diversi da quelli a cui essa compete attualmente?

No, basterebbe modificare i Regolamenti parlamentari.

Sì, lo stabilisce in modo esplicito la Costituzione.

No, perché non è possibile attribuire l'iniziativa legislativa ad altri soggetti, nemmeno con legge costituzionale.

No, sarebbe sufficiente una legge ordinaria approvata da entrambe le Camere secondo la procedura normale.

03. Cosa accade se il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge, la rinvia alle Camere chiedendo una nuova deliberazione?

Le Assemblee parlamentari sono costituzionalmente vincolate a modificarne il testo tenendo conto dei rilievi espressi dal Capo dello Stato.

Se le Camere non si pronunciano entro 60 giorni, la legge decade.

Qualora le Camere la riapprovino senza modifiche, anche a maggioranza semplice, la legge deve essere promuglata.

Qualora le Camere non intendano modificare la legge, devono riapprovarla a maggioranza dei 2/3 dei loro componenti.

04. È possibile l'approvazione di una legge ordinaria in una delle due Camere senza il previo esame di una Commissione parlamentare ai sensi dell'art. 72 Cost.?

Sì, ma solo per i disegni di legge di conversione di decreti-legge.

Sì, l'esame in Commissione non è necessario purché non si tratti di disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale, di delegazione legislativa, di autorizzazione a

ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.

Sì, le Camere possono scegliere se avvalersi o meno della collaborazione di una Commissione competente.

No, è sempre necessario che una legge, prima di essere approvata dall'Assemblea nel suo complesso, sia esaminata da almeno una Commissione parlamentare competente.

05. Fino a quando è possibile devolvere all'Assemblea l'esame di un disegno di legge assegnato a una Commissione parlamentare in sede deliberante o legislativa?

Fino all'inizio della discussione generale sul disegno di legge.

Fino all'inizio della votazione dei singoli articoli del disegno di legge.

Non è mai possibile.

Fino al momento dell'approvazione definitiva del disegno di legge.

06. Quale dei seguenti soggetti NON ha l'iniziativa legislativa?

Ciascun membro delle Camere.

Il Presidente della Repubblica.

Il Governo.

Ciascun Consiglio regionale.

07. Le Camere possono concedere al Governo una delega legislativa senza stabilire un limite di tempo al di là del quale non sia più possibile esercitarla?

No, le Camere sono obbligate a stabilire un limite temporale, che tuttavia non è vincolante per il Governo.

Sì, la Costituzione richiede solo che nella legge delega siano stabiliti l'oggetto della delega e i principi e criteri direttivi a cui il Governo deve attenersi nell'attuarla.

Sì, ma in tal caso il Governo sarebbe comunque tenuto ad esercitare la delega entro due anni dal conferimento.

No, le Camere sono costituzionalmente vincolate a fissare il limite di tempo entro il quale il Governo può attuare una delega legislativa.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2022 15:33:26 - 17/70

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI BENI

CULTURALI

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Tira Elisa

08. Nel procedimento ordinario di formazione delle leggi, la Commissione parlamentare competente per materia lavora:

In sede referente.

In sede redigente.

In sede consultiva.

In sede deliberante.

09. La legge ordinaria si forma:

Quando il progetto di legge viene approvato dal Consiglio dei ministri.

Quando il progetto di legge viene approvato dal Parlamento in seduta comune.

Quando il progetto di legge viene approvato in un identico testo da entrambi i rami del Parlamento.

Quando il progetto di legge viene approvato dalla Camera dei deputati.

10. Illustrare il procedimento legislativo decentrato (Commissione in sede deliberante).

11. Illustrare il procedimento legislativo ordinario (Commissione in sede referente).

12. La legge delega e il decreto legislativo.

13. Descrivere il procedimento di approvazione delle leggi ordinarie.

14. In che cosa consiste il procedimento legislativo? Quali diversi tipi di procedimento legislativo conosciamo?

15. Illustrare le funzioni del Parlamento.

16. Illustrare l’istituto della delega legislativa al Governo. Quali sono i contenuti costituzionalmente necessari della legge delega?

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2022 15:33:26 - 18/70

Set Domande: DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI BENI

CULTURALI

SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT

E I BENI CULTURALI

Docente: Tira Elisa

Lezione 014

01. Quali maggioranze sono richieste per le due successive deliberazioni con cui ciascuna Camera approva una legge di revisione costituzionale?

La maggioranza assoluta per la prima deliberazione, quella di due terzi dei membri dell'Assemblea per la seconda.

La maggioranza dei presenti per la prima deliberazione, quella assoluta dei membri dell'Assemblea per la seconda.

La maggioranza semplice per entrambe le deliberazioni.

La maggioranza assoluta dei membri dell'Assemblea per entrambe le deliberazioni.

02. Quale fra i seguenti organi interviene in ogni caso nel procedimento di formazione di una legge costituzionale prima della sua entrata in vigore?

Il Presidente della Repubblica.

La Corte dei conti.

L'Ufficio centrale per il referendum istituito presso la Co

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 1 Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community