Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 002
01. La capacità della norma di creare modificare o estinguere altre norme e´:
forza passiva
forza attiva
forza modificativa
forza abrogativa
02. gli atti o i fatti considerati idonei dall’Ordinamento a creare, estinguere o modificare norme giuridiche sono:
disposizioni normative
leggi
nessuna delle risposte e´corretta
fonti del diritto
03. Quale dei seguenti non è un criterio sostanziale di qualificazione della norma?
imperatività
generalità e astrattezza
denominazione atto
coattività © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 13/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 003
01. Il criterio di specialitá è ?
un mezzo di collocazione della norma nella gerarchia delle fonti
il criterio in base al quale distinguo la norma eccezionale da quella speciale
il criterio di applicazione normativa al pari dei criteri gerarchici e temporale
un criterio di risoluzione delle antinomie
02. che cos´è l´opinio iuris ac necessitatis
un elemento della consuetudine
la forza attiva di una norma
un criterio di interpretazione della norma
la posizione della giurisprudenza
03. la consuetudine contraria alla legge
e´vietata
e´impossibile per il principio di gerarchia delle fonti
e´lecita perche´praeter legem
non puó essere valida a causa del principio di astrattezza della norma
04. Quale delle seguenti non e´una forma di consuetudine?
contra legem
praeter legem
infra legem
secundum legem
05. cosa sono le antinomie?
nessuna delle risposte è corretta
conflitto apparente tra norme
disposizioni normative in conflitto
fonti del diritto in conflitto
06. La consuetudine richiamata dalla legge è:
infra legem
secundum legemc
contra legem
praeter legem
07. Descrivere la gerarchia delle fonti © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 14/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 004
01. quale delle seguenti è una tipologia di effetti che non discende da un fatto giuridico?
costitutivi
modificativi
estintivi
regolamentativi
02. La ragionevolezza di una norma è:
il giudizio su una norma particolare ricavata da norme generali
il giudizio su una norma generale ricavata dall´applicazione di quelle particolare
il giudizio compiuto dall´amministrazione dello Stato nell´esecuzione di una norma
il giudizio di valore compiuto dall´amministrazione dello Stato nell´applicazione della norma
03. il principio personalistico e´contenuto nella nostra Costituzione all´art.?
5
2
3
6
04. Quando la norma non collega al fatto effetti giuridici specifici:
il fatto è efficace ma non rilevante
il fatto è cogente ma non efficace
il fatto è efficace ma non cogente
il fatto è rilevante ma non efficace
05. l’accadimento valutato normativamente e considerato dall’ordinamento idoneo ad avere rilevanza giuridica è:
un fatto e basta
un fatto giuridico
un fatto naturale
un fatto umano
06. la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà umana differenzia:
i fatti dagli atti giuridici
gli atti dai negozi giuridici
i negozi dai contratti
i negozi dai fatti giuridici
07. la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà di ottenere gli effetti giuridici derivanti da un atto differenzia
i negozi giuridici dai contratti
gli atti dai fatti giuridici
i fatti giuridici dagli atti giuridici
i fatti giuridici dai negozi giuridici
08. La lex mercatoria © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 15/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 005
01. situazioni giuridiche soggettive © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 16/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 006
01. Quale dei seguenti non è un profilo da esaminare nelle situazioni giuridiche soggettive?
organico
dinamico
effettuale
funzionale
02. Quale delle seguenti è una situazione soggettiva attiva?
soggezione
interesse legittimo
onere
nessuna risposta è corretta
03. che cos´ è l´esercizio di un potere che non si ha?
eccesso di potere
abuso di potere
sfruttamento di potere
travisamento di potere
04. la situazione giuridica soggettiva attiva strumentale per l’acquisto di un’altra situazione soggettiva é:
aspettativa
diritto potestativo
interesse legittimo
interesse diffuso
05. la situazione giuridica soggettiva © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 17/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 007
01. Quali delle seguenti non e´un criterio di interpretazione della norma?
comparativa
logico sistematica
letterale
analogia legis
02. Quando può applicarsi il criterio interpretativo dell´analogia?
se si e´in presenza di fattispecie simili
se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina e appartenere allo stesso rango
se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune
se si e´in presenza di fattispecie simili, con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina.
03. l´aricolo 12 delle preleggi prevede un tipo di interpretazione
solo sistematica
per gradi
solo analogica
solo logica
04. Quale dei seguenti criteri costituisce l’applicazione dei principi generali dell’ordinamento e deve essere applicato in via residuale?
analogia legis
analogia iuris
nessuna delle risposte qui presenti e´corretta
ratio legis
05. Esporre la critica all´in claris non fit interpretatio © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 18/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
Lezione 008
01. Quale delle seguenti non e´una figura tipica di inabilitazione?
talune imperfezioni o malformazioni fisiche
infermitá mentale non grave
prodigalitá
infermitá morale
02. l´interdizione legale si applica
nei confronti di chi ha subito una condanna con interdizione dai pubblici uffici
nei confronti di chi ha subito una condanna alla reclusione per un tempo non inferiore ai 15 anni
nei confronti di chi ha subito una condanna all´ergastolo
nei confronti di chi ha subito una condanna alla reclusione per un tempo non inferiore ai 10 anni
03. l´incapace naturale
e´il soggetto che a causa della sua incapacitá fisica non e´in grado di provvedere ai suoi interessi
e´il soggetto che a causa della sua incapacitá psichica non e´in grado di conoscere il rapporto tra l´atto compiuto e la propria sfera d´interesse
e´il soggetto che a causa della sua incapacitá fisica non e´in grado di conoscere il rapporto tra l´atto compiuto e la propria sfera d´interesse
e´il soggetto che a causa della sua incapacitá psichica non e´in grado di provvedere ai suoi
04. Quale di questi non e´un soggetto di diritto?
enti provvisti di personalitá
persone giuridiche
persone fisiche
enti sprovvisti di personalitá
05. l´idoneitá di un soggetto a compiere atti idonei a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica e´
capacitá naturale
capacitá giuridica
capacitá di agire
capacitá contrattuale
06. Il luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi e´
abitazione
domicilio
residenza
dimora
07. ´L´idoneitá di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri e´
capacitá di agire
capacitá naturale
capacitá giuridica
capacitá contrattuale © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/01/2017 16:39:38 - 19/71
Set Domande: DIRITTO PRIVATO
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)
Docente: Todini Paola
08. Ai nascituri
sono riconosciuti tutti i diritti subordinandoli all´evento nascita
non e´riconosciuto alcun diritto
possono ricevere per donazione e testamento purché figli di persona vivente al momento dell´apertura della successione o del compimento della liberalitá
possono ricevere per donazione e testamento indipendentemente dall´esistenza in vita al momento dell´apertura della successione testamentaria o del compimento della
liberalitá
09. la capacitá giuridica si estingue per
rinunzia
nessuna delle risposte fornite e´corretta
morte
condanna all´ergastolo per reati di stampo mafioso
10. La commorienza e´
una presunzione che opera sempre in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso
una prova che opera sempre nel caso di morte di piu´ soggetti nello stesso evento dannoso
una presunzione che opera in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso se non e´possibile stabilire chi e´morto per primo
una prova che opera in caso di morte di piú soggetti nello stesso evento dannoso se non e´possibile stabilire chi e´morto per primo
11. quando lo stato di incertezza perdura per due anni dall´ultima notizia sullo scomparso, si ha:
dichiarazione di assenza
dichiarazione di morte presunta
allontanamento
abbandono del tetto coniugale
12. Quale delle seguenti non e´una causa modificatrice della capacitá di agire?
inabilitazione
interdizione
interdizione penale
emancipazione
13. quale e´il momento di acquisto della capacitá giuridica?
18 anni
nascita in presenza di una attitudine fisica alla vita
nascita
nessuna delle risposte presenti e´corretta
14. l´incapcitá naturale
15. enunicare le teorie órganiche e atomistiche della soggettivitá
16. perche´la capcitá di agire e´relativa?
17. La capacitá di agire e´misurabile in termini quantitativi? © 2016 Università Telematica