Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sì
384. Il contratto di agenzia si costituisce mediante:
Contratto
385. Il contratto di compravendita avente ad oggetto un bene immobile si perfeziona:
Con il
386. Il contratto di compravendita avente ad oggetto un bene immobile si perfeziona:
Con il semplice consenso delle parti legittimamente manifestato in forma scritta
387. Il contratto di conto corrente ordinario è un contratto tipico di tipo:
Normativo
388. Il contratto di leasing finanziario è un'operazione:
Trilaterale
389. Il contratto di spedizione è un mandato senza rappresentanza:
Sempre
390. Il contratto di trasporto è:
Essenzialmente oneroso
391. Il contratto di trasporto è:
Essenzialmente oneroso
392. Il contratto negoziato fuori dei locali commerciali è concluso:
Alla presenza fisica e
393. Il contratto negoziato fuori dei locali commerciali:
È concluso alla presenza fisica e
394. Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche:
A tutte
395. Il contratto perfetto è sempre efficace ?:
No
396. Il contratto perfetto è sempre valido?:
No
397. Il contratto preliminare:
È nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge
398. Il contratto può essere integrato secondo equità:
Si
399. Il contratto può essere integrato secondo equità:
Sì
400. Il contratto rescindibile:
Produce effetti provvisori
401. Il contratto rescindibile:
Produce effetti provvisori
402. Il creditore deve dimostrare il nesso di causalità nel giudizio di responsabilità contrattuale:
No, e così ha stabilito in passato anche la giurisprudenza. tuttavia, secondo un più recente
orientamento la causalità va provata dal creditore. quest' orientamento non risulta, però,
condivisibile.
403. Il creditore deve dimostrare il nesso di causalità nel giudizio di responsabilità contrattuale:
No, e così ha stabilito in passato anche la giurisprudenza. tuttavia secondo un più recente
orientamento la causalità va provata dal creditore. quest' orientamento non risulta, però,
condivisibile
404. Il creditore deve dimostrare il nesso di causalità nel giudizio di responsabilità contrattuale:
No, e così ha stabilito in passato anche la giurisprudenza. tuttavia secondo un più recente
orientamento la causalità va provata dal creditore. quest' orientamento non risulta, però,
condivisibile.
405. Il creditore pignoratizio:
Può esercitare le azioni possessorie e reipersecutorie,
406. Il creditore pignoratizio:
Può esercitare le azioni possessorie e reipersecutorie, ma queste ultime solo in via surrogatoria
407. Il danneggiante per esimersi dalla responsabilità risarcitoria prevista dall'art. 1218 c.c.
deve provare:
Che il fatto non è a lui imputabile
408. Il danno precontrattuale alla lesione di che interesse contrattuale si riferisce:
Alla lesione dell'interesse a non subire danno in occasione della vicenda obbligatoria
(c.d. interesse contrattuale negativo)
409. Il danno precontrattuale alla lesione di che interesse contrattuale si riferisce:
Alla lesione dell'interesse a non subire danno in occasione della vicenda obbligatoria
(c.d. interesse contrattuale negativo)
410. Il demanio pubblico è:
Accidentale o necessario
411. Il denaro è:
Cosa consumabile
412. Il deposito dei titoli in amministrazione è:
Un servizio accessorio
413. Il deposito è un contratto:
Reale
414. Il diritto alla riservatezza è previsto dalla costituzione italiana:
Sì, agli artt. 14 e 15
415. Il diritto alla riservatezza è previsto dalla costituzione italiana:
Sì agli artt. 14 e 15
416. Il diritto dell'unione europea è una fonte del diritto italiano:
Sì
417. Il diritto della concorrenza dell'ue da cosa è composto:
Da regole sul comportamento delle imprese e regole sui contratti
418. Il diritto della concorrenza dell'ueda cosa è composto:
Da regole sul comportamento delle imprese e regole sui contratti
419. Il diritto dell’unione europea è una fonte del diritto italiano:
Si
420. Il diritto dell’unione europea è una fonte del diritto italiano:
Sì
421. Il diritto di proprietà viene inteso dall'ordinamento come un diritto non suscettibile
di limitazioni:
No, e ciò trova riscontro sia nel codice civile, all'art. 832 c.c., sia nella costituzione, all'art. 42,
co. 2, cost.
422. Il diritto di proprietà viene inteso dall'ordinamento come un diritto non suscettibile
di limitazioni:
No, e ciò trova riscontro sia nel codice civile, all'art. 832 c.c., sia nella costituzione, all'art. 42,
co. 2, cost.
423. Il diritto di usufrutto:
In particolari circostanze può essere ceduto sia con atto tra vivi che con atto a causa di morte
424. Il diritto potestativo è un diritto:
Relativo, a cui corrisponde dal lato passivo una
425. Il divieto del patto commissorio, sancito dall'art. 2744 c.c.:
È volto alla tutela del
426. Il divieto del patto commissorio, sancito dall’art. 2744 c.c.:
E’ volto alla tutela del principio della par condicio dei creditori
427. Il divorzio:
Richiede che la comunione spirituale e materiale sia venuta definitivamente meno
428. Il divorzio:
Richiede che la comunione spirituale e materiale sia venuta definitivamente meno
429. Il documenti informatico è:
Una rappresentazione informatica di informazioni
430. Il dolo incidente:
Non è causa di annullamento, ma il contraente in mala fede risponde dei danni
431. Il dolo incidente:
Non è causa di annullamento, ma il contraente in mala fede
432. Il dolo:
È causa di annullamento se senza quei raggiri l'altra parte non avrebbe contrattato
433. Il dolo:
E' causa di annullamento se senza quei raggiri l'altra parte non
434. Il dolo:
E’ causa di annullamento se senza quei raggiri l’altra parte non avrebbe contrattato
435. Il dolo:
E' causa di annullamento se senza quei raggiri l'altra parte non avrebbe contrattato
436. Il factoring può avere ad oggetto crediti futuri:
Si, sempre
437. Il fatto che, mente all'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni
con tutti i suoi beni presenti e futuri, comporta che il creditore possa illimitatamente aggredire
qualunque bene del debitore:
No, vi sono dei limiti legali e limiti emergenti da forme di segregazione patrimoniale
eventualmente effettuate
438. Il fatto che, mente all'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni
con tutti i suoi beni presenti e futuri, comporta che il creditore possa illimitatamente aggredire
qualunque bene del debitore:
No, vi sono dei limiti legali e limiti emergenti da forme di segregazione patrimoniale
eventualmente effettuate
439. Il fenomeno giuridico della successione mortis causa:
Indica il subentrare di un
440. Il fondamento della successione legittima, secondo la dottrina prevalente:
Consiste nell'esigenza di tutelare la famiglia
441. Il fondamento della successione legittima, secondo la dottrina prevalente:
Consiste
442. Il fondamento della successione legittima, secondo la dottrina prevalente:
Consiste nell’esigenza di tutelare la famiglia
443. Il giuramento decisorio è deferito dalla parte:
Si
444. Il giuramento decisorio è deferito dalla parte:
Sì
445. Il giuramento suppletorio è deferito dal giudice:
Si
446. Il giuramento suppletorio è deferito dal giudice:
Sì
447. Il legatario:
Non entra a far parte della comunione ereditaria, non partecipa
448. Il legato in sostituzione di legittima:
È un legato che grava sulla indisponibile, sottoposto a condizione risolutiva del rifiuto
449. Il legato in sostituzione di legittima:
E’ un legato che grava sulla indisponibile, sottoposto a condizione risolutiva del rifiuto
450. Il legato in sostizione di legittima:
E' un legato che grava sulla indisponibile,
451. Il legato in sostizione di legittima:
E' un legato che grava sulla indisponibile, sottoposto a condizione risolutiva del rifiuto
452. Il legato:
Si acquista automaticamente all'apertura della successione senza
453. Il legislatore attribuisce al lemma "bene" due significati:
I) i beni sono «le cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810 c.c.); ii) "bene" viene
inteso, in altri contesti, in maniera più generica come "utilità economica" che può formare
oggetto di diritti
454. Il legislatore cosa intende per "bene":
Il legislatore attribuisce al lemma "bene" due significati
455. Il legittimario potrebbe anche non essere erede:
Quando vi sia un'eredità passiva ovvero vi siano state donazioni in grado di soddisfare la
sua quota di riserva
456. Il legittimario potrebbe anche non essere erede:
Quando vi sia un'eredità passiva
457. Il legittimario potrebbe anche non essere erede:
Quando vi sia un’eredità passiva ovvero vi siano state donazioni in grado di soddisfare la
sua quota di riserva
458. Il limite della prevedibilità del danno si ha:
Nella responsabilità cd. contrattuale
459. Il locatore deve consegnare la casa locata in buono stato di manutenzione:
Sì, è uno dei principali obblighi del locatore
460. Il locatore deve consegnare la cosa locata in buono stato di manutenzione:
Si, è uno dei
461. Il mandato a donare:
È nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta dell'oggetto della donazione e
del soggetto donatario, entro certi limiti
462. Il mandato a donare:
E' nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta
463. Il mandato a donare:
E’ nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta dell’oggetto della donazione e
del soggetto donatario, entro certi limiti
464. Il mandato a donare:
E' nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta dell'oggetto della donazione e
del soggetto donatario, entro certi limiti
465. Il mandato può comprendere atti diversi per il quale è stato conferito:
Si, nel senso che
466. Il mandato può comprendere atti diversi per il quale è stato conferito:
Sì, nel senso che comprende anche gli atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato
conferito
467. Il matrimonio concordatario è:
Un matrimonio celebrato dinanzi al ministro di culto cattolico che produce effetti sia
nell'ordinamento c