Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 774
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 1 Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 774.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine Pag. 41
1 su 774
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO

AMMINISTRATIVO

1 Il diritto amministrativo:

Si occupa della disciplina del potere esecutivo

a x

Si occupa della tassazione dei cittadini

b Regolamenta i rapporti tra privati

c Si occupa della solo disciplina della urbanistica e dell'edilizia

d 2 Nelle raffigurazioni precostituzinali del diritto amministrativo:

La posizione del cittadino era di assoluta preminenza rispetto

all'amministrazione, solo se in regola con i propri oneri

a contributivi e di leva

La posizione del cittadino era di assoluta preminenza rispetto

b all'amministrazione, solo se in regola con i propri oneri

contributivi

La posizione del cittadino era di assoluta preminenza rispetto

c all'amministrazione

La posizione del cittadino era di generale, e tendenzialmente

d x

illimitata,

sudditanza

3 La posizione del cittadino nei confronti della p.a., nelle

raffigurazioni

originarie del diritto amministrativo:

Era intesa quale di interesse occasionalmente protetto

a x

Era intesa quale di diritto soggettivo pieno

b Era totalmente priva di tutele

c Era tutelata solo a condizione che il cittadino fosse stato in

d regola con i propri oneri contributivi

4 In virtù della costituzione, il diritto amministrativo:

Mantiene le sembianza di diritto amministrativo autoritativo,

a unilaterale e non concertato

Diviene diritto amministrativo procedimentale

b x

Diviene diritto amministrativo procedimentale, solo in favore

c dei cittadini di sesso maschile

Diviene diritto amministrativo procedimentale, dei soli

d cittadini in regola

con gli oneri contributivi

5 Per il diritto amministrativo costituzionale:

Il diritto amministrativo è organizzazione del potere esecutivo

a x

per la realizzazione e tutela dei diritti dei cittadini

Il diritto amministrativo è regolamentazione del potere

b Page 1

Diritto

Amministrativo

normativo

Il diritto amministrativo è regolamentazione dei soli rapporti

c tra cittadini

privati

Il diritto amministrativo è diritto della sola supremazia della

d p.a. sul cittadino

6 Per il principio di sussidiarietà:

Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni

favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e

a x

associati, per lo svolgimento

di attività di interesse generale, sulla base del principio di

sussidiarietà

Il solo Stato favorisce l'autonoma iniziativa dei cittadini,

singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse

b generale, sulla base

del principio di sussidiarietà

Le sole Regioni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini,

singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse

c generale, sulla base

del principio di sussidiarietà

I soli Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini,

singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse

d generale, sulla base

del principio di sussidiarietà

7 Per il principio di legalità:

L'azione amministrativa deve sempre trovare fondamento in

norme di legge che disciplinino fondamenta, caratteristiche,

a x

limiti e procedure di

esercizio delle funzioni e competenze pubbliche

L'azione amministrativa può trovare fondamento in norme di

legge che disciplinino fondamenta, caratteristiche, limiti e

b procedure di esercizio

delle funzioni e competenze pubbliche

L'azione amministrativa non necessità di un fondamento

c normativo

espresso e può basarsi anche solo sui c.d. poteri

amministrativi impliciti

L'azione amministrativa è rimessa alla libertà decisionale

d delle p.a 8 Il provvedimento amministrativo:

E' accordo di diritto pubblico

a E' atto unilaterale

b Page 2

Diritto

Amministrativo

E' atto unilaterale emanato ad esito di un procedimento

c x

amministrativo

E' contratto di diritto privato

d

9 L'azione delle pubbliche amministrazioni preordinata all'adozione

di provvedimenti amministrativi:

E' adottata ad esito di procedimenti amministrativi, salvo

a x

deroghe di

legge

Non è adottata ad esito di procedimenti amministrativi

b E' adottata ad esito di procedimenti amministrativi solo in

c caso di atti ablatori

E' adottata ad esito di procedimenti amministrativi solo in

d caso di atti

che riguardano il diritto di proprietà dei cittadini

10 Il cittadino che lamenti la lesività di un provvedimento

amministrativo ha facoltà di adire:

Il giudice amministrativo

a x

La Corte dei Conti

b Il giudice ordinario

c La Corte Europea per il Diritti dell'Uomo

d 11 Il principio di legalità impone che il potere speso dalla P.A. nello

svolgimento della propria attività sia ammantato: :

Da ragioni di pubblico interesse, senza necessità di un

a presistente

fondamento normativo

Di copertura legislativa

b x

Almeno di copertura regolamentare

c Almeno da costente prassi amministrativa

d 12 Dal principio di legalità: :

Deriva il corollario della tipicità e nominatività dei

a x

provvedimenti amministrativi

Deriva il corollario della atipicità e innominatività dei

b provvedimenti

amministrativi Page 3

Diritto

Amministrativo

Deriva il corollario della c.d. legalità sostanziale, in virtù del

quale l'amministrazione è libera di adottare provvedimenti

c amministrativi ogniqualvolta ciò si giurstifichi in nome del

pubblico interesse e senza

necessità di un fondamento normativo

Deriva il corollario della facoltà di adottare provvedimenti

d innominati, se conformi a prassi consolidate

13 Il principio di imparzialità della pubblica amministrazione è sancito

espressamente:

In Costituzione, all'art. 32

a Nella sola legge sul procedimento amministrativo

b In Costituzione, all'art. 97

c x

In Costituzione, all'art. 103

d

14 Ai sensi dell'art. 97 Cost., i pubblici uffici sono organizzati

secondo disposizioni di legge, in modo che siano

assicurati: :

I diritti e la serenità dei pubblici dipendenti

a Il buon andamento e l'imparzialità dell'Amministrazione

b x

Il solo buon andamento

c La sola imparzialità dell'Amministrazione

d 15 Il principio di imparzialità impone: :

Alla pubblica amministrazione di motivare dettagliatamente

a le proprie scelte discriminatorie

Alla pubblica amministrazione di motivare le proprie scelte

b discriminatorie

La facoltà di non discriminare i soggetti privati coinvolti,

garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e

c trattamenti differenziati in

situazioni diverse

Il dovere di non discriminare i soggetti privati coinvolti,

garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe e

d x

trattamenti differenziati in

situazioni diverse

16 Il principio costituzionale del buon andamento dell’azione

amministrativa:

Page 4

Diritto

Amministrativo

Riconosce la mera facoltà, per la P.A., di agire sempre nel

a modo più

adeguato e conveniente per il fine pubblico da perseguire

Impone l’obbligo, per la P.A., di agire sempre nel modo più

b x

adeguato e conveniente per il fine pubblico da perseguire

Impone il dovere di non discriminare i soggetti privati

coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe

c e trattamenti

differenziati in situazioni diverse

Riconosce la facoltà di non discriminare i soggetti privati

coinvolti, garantendo trattamenti simili in situazioni analoghe

d e trattamenti

differenziati in situazioni diverse

17 Il principio di proporzionalità:

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia

a fondata su di un'adeguata istruttoria

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia

b fondata su

considerazioni razionali

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia

c fondata su considerazioni ragionevoli

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione non

determini un sacrificio per il privato esorbitante rispetto agli

d x

obiettivi pubblici

perseguiti 18 Il principio di proporzionalità:

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia

a fondata su di un'adeguata istruttoria

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia

b fondata su

considerazioni razionali Page 5

Diritto

Amministrativo

Implica che ogni scelta della pubblica amministrazione sia

c fondata su

considerazioni ragionevoli

Comporta l’obbligo per l’Amministrazione, in sede di

adozione di un provvedimento che coinvolge interessi diversi,

d x

di valutare attentamente le esigenze dei soggetti titolari

degli stessi al fine di trovare la soluzione

che comporti per essi il minor sacrificio possibile

19 Gli elementi costitutivi del principio di proporzionalità sono:

L’idoneità, la necessarietà e l’adeguatezza

a x

L’idoneità e la necessarietà

b L’idoneità e l’adeguatezza

c L’idoneità, la razionalità e la ragionevolezza

d 20 Alla luce del principio di proporzionalità: :

E' sempre adeguata la scelta che massimizza risparmi per la

a finanza

pubblica

E' adeguata la scelta che persegue il pubblico interesse con il

b x

minor sacrificio possibile di quelli privati coinvolti

E' adeguata la scelta basata su una corretta istruttoria

c E' sempre adeguata la scelta che massimizza l'utile pubblico

d 21 Il principio di legalità impone che il potere speso dalla P.A. nello

svolgimento della propria attività sia ammantato:

Da ragioni di pubblico interesse, senza necessità di un

a presistente

fondamento normativo

Di copertura legislativa

b x

Almeno di copertura regolamentare

c Almeno da costente prassi amministrativa

d 22 Dal principio di legalità:

Deriva il corollario della tipicità e nominatività dei

a x

provvedimenti

amministrativi

Deriva il corollario della atipicità e innominatività dei

b provvedimenti amministrativi

Deriva il corollario della c.d. legalità sostanziale, in virtù del

quale

c l'amministrazione è libera di adottare provvedimenti

amministrativi ogniqualvolta ciò si giurstifichi in nome del

pubblico interesse e senza necessità di un fondamento

normativo

Deriva il corollario della facoltà di adottare provvedimenti

d innominati, se

conformi a prassi consolidate Page 6

Diritto

<
Dettagli
A.A. 2024-2025
774 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Mocella Marco.