UE
Gli obiettivi della politica dei trasporti sono: garantire l’integrazione
europea dei trasporti, l’organizzazione generale degli stessi e l’eliminazione
degli ostacoli
Gli organi consultivi sono: il Comitato economico e sociale e il Comitato
delle regioni
Gli organismi giurisdizionali possono non rientrare nella nozione di
giurisdizione idonea ex art. 267 TFUE: in ragione dello svolgimento di
peculiari funzioni (esecutive e giudiziarie)
Gli Stati membri hanno aderito alla Carta: non tutti
I criteri per l’individuazione degli aiuti di Stato sono: il vantaggio
economico, l’incidenza, la selettività o specificità, il trasferimento di risorse
statali
I criteri per l’individuazione degli aiuti di Stato sono: il vantaggio
economico, l’incidenza, la selettività o specificità, il trasferimento di risorse
statali
I criteri per valutare se l’organo che effettua il rinvio pregiudiziale sia o
meno una giurisdizione nazionale sono: l’origine legale dell’organo, il suo
carattere permanente, l’obbligatorietà della sua giurisdizione, l’indipendenza e
l’imparzialità, la natura contradditoria del procedimento e che l’organo
applichi norme giuridiche
I diritti umani: non erano previsti originariamente dai Trattati istitutivi
I giudici della Corte di giustizia sono: 28
I giudici nazionali sono competenti ad applicare gli artt. 101 e 102 TFUE:
si, ex art. 6 Reg. n. 1/2003
I Parlamenti nazionali: vi
gilano sul principio di sussidiarietà
I principi cardine della politica agricola sono: il principio dell’unicità dei
mercati agricoli, della preferenza comunitaria, della solidarietà finanziaria e
della corresponsabilità
I principi generali di diritto sono stati individuati: dalla Corte di giustizia
I principi informatori della politica ambientale dell’UE sono: i
principi dell’azione preventiva, della correzione alla fonte, del “chi
inquina paga” e della precauzione
I privati lesi dalla violazione statale agli obblighi UE possono
intentare un’azione risarcitoria: dinanzi ai giudici nazionali
I prodotti della pesca rientrano nella nozione di prodotti agricoli: sì,
sempre
I regolamenti: hanno efficacia diretta
I tre pilastri, costitutivi dell'Unione europea, eliminati dal Trattato di
Lisbona erano: le tre Comunità, la PESC e la Cooperazione di Polizia e
giudiziaria in materia penale
I vizi per i quali può essere annullato un atto dell’Unione sono:
l’incompetenza, la violazione delle forme sostanziali, la violazione del Trattato
e
delle norme giuridiche relative alla sua applicazione, lo sviamento di potere,
che integra lo sviamento di procedura
Il comitato dei saggi è: un comitato volto a fornire pareri sull’adeguatezza di
candidati giudici e avvocati generali
Il Consiglio europeo: dà l'impulso necessario allo sviluppo dell'Unione e ne
definisce gli orientamenti politici generali
Il criterio dell’incidenza o pregiudizio agli scambi indica: che sono
incompatibili con il mercato interno gli aiuti che falsino o minaccino di
falsare la concorrenza
Il diritto ad un ricorso effettivo comporta: il diritto ad un ricorso dinanzi ad
un giudice imparziale precostituito per legge
Il diritto derivato è costituito: dagli atti delle istituzioni UE
Il diritto non scritto: può essere oggetto d’interpretazione pregiudiziale
Il diritto originario comprende: l’insieme delle norme che formano il quadro
giuridico dell’UE
Il diritto UE non scritto rientra: nel diritto originario
Il giudice nazionale è competente ad applicare l’art. 102 TFUE: si, ex art. 6
Reg. n. 1/2003
Il giudice nazionale è: giudice comune di diritto dell’Unione
Il mercato rilevante è distinto in: il mercato
geografico ed il mercato dei prodotti e servizi
Il parere motivato: è un atto formale della fase
precontenziosa della procedura d’infrazione
Il potere di indirizzo politico spetta: al
Consiglio europeo
Il pregiudizio anticoncorrenziale dell’intesa: può essere anche solo
potenziale
Il principio della certezza del diritto: è un principio generale di diritto
mutuato dai sistemi giuridici nazionali
Il principio di leale collaborazione: è un obbligo di collaborazione reciproca
tra Stati membri e Unione, operante anche tra le istituzioni UE
Il principio di sussidiarietà opera: in materie concorrenti;
Il principio di trasparenza prevede: che le istituzioni, gli organi e gli organismi
UE operino nel modo più trasparente possibile
Il procedimento pregiudiziale d’urgenza si applica: allo spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Il regime di piena liberalizzazione attiene: alle tariffe merci, charter e per il
nolo, con un potere di controllo sia degli Stati, sia dell’UE
Il regolamento UE 182/2011 sostituisce: il sistema comitatologia
Il regolamento UE 182/2011: prevede le regole di controllo volte a
disciplinare le competenze esecutive della Commissione
Il riconoscimento in via giurisprudenziale dei diritti fondamentali è
avvenuto: ad opera della Corte di giustizia
Il ricorso alla clausola di flessibilità: è escluso per ampliare la sfera di
competenze dell’UE
Il ricorso in carenza può venir meno e perdere il suo oggetto qualora:
l’istituzione, l’organo o l’organismo UE, che aveva l’obbligo di
pronunciarsi, si pronunci
Il rinvio pregiudiziale di interpretazione verte: sul diritto UE primario e
derivato
Il rinvio pregiudiziale di validità verte: esclusivamente sul diritto derivato
UE
Il rinvio pregiudiziale è: un meccanismo di cooperazione tra giudici nazionali
e giudice UE
Il ruolo del Parlamenti nazionali con il Trattato di Lisbona: è rafforzato
Il sindacato della Corte di giustizia: ha un sindacato pieno solo in caso di
violazione chiara e manifesta degli art. 290 e 291 TFUE
Il sistema di finanziamento della politica agricola è caratterizzato :
dal FEAGA Fondo europeo agricolo di garanzia e dal FEASR Fondo
europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Il sistema giurisdizionale dell’Unione è caratterizzato da: ricorsi diretti ed
indiretti
Il Trattato di Lisbona eleva ad istituzione: il
Consiglio europeo e la Banca centrale europea
Il Trattato di Lisbona ha introdotto: le basi
giuridiche degli atti delegati ed esecutivi
Il Trattato di Lisbona prevede: l’adesione dell’Unione alla CEDU
Il Trattato di Lisbona rende la Carta dei diritti fondamentali:
giuridicamente vincolante
Il Trattato di Lisbona: modifica il TUE e il TCE senza sostituirli
Il Tribunale della funzione pubblica è: un tribunale specializzato
In base alla clausola di autoconservazione: nessuna disposizione della
Carta può comportare il diritto di esercitare un’attività che miri a distruggere
le libertà in essa sancite
In caso di conflitto tra una norma di diritto interno ed una norma UE
il giudice nazionale dovrà: applicare la norma UE disapplicando la
norma di diritto interno
L’applicazione del principio di sussidiarietà: è sottoposto ad alcuni presupposti
L’arbitro può rinviare alla Corte di
giustizia ex art. 267 TFUE: no, mai
L’art. 102 TFUE vieta: lo
sfruttamento abusivo della posizione
dominante
L’Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato è:
l’AGCM
L’avviso preventivo può essere attivato in caso di: chiaro
rischio di violazione grave dei diritti fondamentali
L’Avvocato generale: in qualità di amicus curiae, si pone a
servizio dell’interesse generale del diritto UE L’azione di
annullamento: non ha effetto sospensivo ma la Corte può
sospendere l’atto impugnato in via cautelare L’azione di
responsabilità extracontrattuale: non è subordinata ad alcuna
azione
L’effetto diretto: si ricava dalla norma UE
L’esecuzione: è un’implementazione di norme già definite e complete
L’istituzione competente ad applicare le regole europee di concorrenza è:
la Commissione
L’obbligo di recupero dei giudici nazionali (di aiuti illegalmente erogati):
non è assoluto
L’UE concorre alla costituzione e allo sviluppo di reti transeuropee: nei
settori delle infrastrutture dei trasporti, delle telecomunicazioni e
dell’energia
L’Unione è attualmente: un’organizzazione internazionale
La Carta dei diritti fondamentali con il Trattato di Lisbona: è
giuridicamente vincolante;
La Carta dei diritti fondamentali è stata introdotta: dal Trattato di Nizza
La Carta dei diritti fondamentali proclamata a Nizza nel 2000 aveva:
valore giuridico ma non vincolante
La Carta dei diritti fondamentali: è un parametro di riferimento della Corte
di giustizia
La Carta ha un valore: di dichiarazione di diritti
La CEDU è: la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo
e delle libertà fondamentali
La clausola di salvaguardia: comporta che le disposizioni della Carta non
possono essere interpretate in senso limitativo dei diritti in essa sanciti
La Commissione precedentemente all’entrata in vigore del Trattato di
Lisbona: adottava anche atti intermedi, collocati tra legislazione e mera
esecuzione
La Commissione precedentemente all’entrata in vigore del Trattato di
Lisbona: adottava anche atti intermedi, collocati tra legislazione e mera
esecuzione
La Commissione può assumere provvedimenti cautelari: se sussistono i
requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora
La competenza sulla valutazione della compatibilità di un aiuto di Stato o
di un regime di aiuti spetta: in via esclusiva alla Commissione
La concorrenza applicabile alle imprese comprende la disciplina: sulle
concentrazioni
La conseguenza dell’effetto diretto di una norma UE è: la possibilità per i
privati di ottenere tutela dinanzi ai giudici nazionali
La Corte Costituzionale italiana è organo idoneo a rinviare alla Corte di
giustizia ex art. 267 TFUE: quando è investito della questione in via
principale
La Corte di giustizia in materia di responsabilità extracontrattuale
dell’Unione: è competente a conoscere delle controversie relative al
risarcimento dei danni causati da istituzioni, organi, organismi o dagli agenti
dell’UE nell’esercizio delle loro funzioni
La Corte di giustizia dell’Unione europea è composta: dalla Corte di
giustizia, dal Tribunale e dai Tribunali specializzati
La Corte di giustizia è competente a giudicare in virtù di clausola
<Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Diritto ecclesiastico completo e aggiornato con tutte le domande + extra
-
Paniere Diritto costituzionale aggiornato e completo con domande extra
-
Paniere Diritto privato aggiornato completo con domande extra
-
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine