Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 1 Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro - multiple Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Cassandro Antonella

08. In che cosa consiste la parasubordinazione?

nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa mediante retribuzione e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore

nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa familiare

nell'obbligo di un soggetto a collaborare nell'impresa verso un corrispettivo e prestando il proprio lavoro manuale e intellettuale nei confronti del committente

nell'esercizio da parte di un soggetto di una prestazione di lavoro, continuativa e coordinata con l'attività del committente e a carattere prevalentemente personale

09. Quali sono gli elementi che caratterizzano il rapporto di lavoro parasubordinato?

10. Cosa si intende per locatio operis e locatio operarum?

11. Quali sono gli elementi distintivi del rapporto di lavoro autonomo?

12. quali sono le tutele per il

lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro per motivi oggettivi?

13. Quali sono le tutele per il lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro per motivi soggettivi?

Data Stampa 12/12/2016 09:00:26

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:36 - 6/54

lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO DEL LAVOROSERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Cassandro Antonella

Lezione 004

01. Cosa si intende per lavoro occasionale?

02. Cosa si intende per lavoro accessorio?

Data Stampa 12/12/2016 09:00:26

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:38 - 7/54

lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO DEL LAVOROSERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Cassandro Antonella

Lezione 005

01. Il Lavoratore con contratto a tempo determinato può essere licenziato:

solo se si

verifica un giustificato motivo oggettivo anche senza motivazione se si verifica una causa che non consenta la prosecuzione, neanche in via provvisoria, del rapporto di lavoro si, sempre

02. Quale è la nuova disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato?

03. È possibile sottoscrivere un contratto a tempo determinato acausale? in quale/i ipotesi? Data Stampa 12/12/2016 09:00:26 Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:38 - 8/54

lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04) Docente: Cassandro Antonella

Lezione 006

01. Cosa si intende per clausole di elasticità e di flessibilità nel contratto part time? Quali sono i requisiti?

02. Quale è la disciplina del rapporto di lavoro part time? Data Stampa 12/12/2016 09:00:26 Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 Università

Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:39 - 9/54lOMoARcPSD|14053244Set Domande: DIRITTO DEL LAVORO SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04) Docente: Cassandro Antonella Lezione 007 01. Per i rapporti di parasubordinazione: - non si applica il rito del lavoro - non trova applicazione la normativa in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali - si applicano gli istituti di natura sostanziale della invalidità delle rinunce e transazioni di cui all'art. 2113 c.c. - non trovano applicazione i profili di tutela e garanzia riconosciuti dall'ordinamento ai rapporti di lavoro subordinato 02. Sono escluse dal campo di applicazione del contratto a progetto: - solo le professioni intellettuali - coloro che percepiscono la pensione di invalidità - le attività realizzate attraverso call center - le professioni intellettuali per le quali sia necessaria l'iscrizione a un albo, i rapporti di collaborazione rese in favore dialle direttive del committentela durata limitata del rapporto di lavorola possibilità di percepire un compenso superiore ai 5 mila euro nell'anno solarela possibilità di svolgere il lavoro in forma occasionalescritta)deve essere redatta in forma scritta e firmata dalle parti può essere anche verbale, ma in tal caso deve essere confermata per iscritto entro 10 giorni dalla sua stipula08. Il contratto a progetto può essere stipulato con:un lavoratore dipendenteun lavoratore autonomoun lavoratore a tempo parzialeun lavoratore a tempo determinato09. Il contratto a progetto può avere una durata massima di:6 mesi12 mesi24 mesi36 mesi

scritta ad substantiam)può essere orale è libera

08. Quale è la disciplina del contratto di apprendistato? Data Stampa 12/12/2016 09:00:26

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:39 - 10/54

09. Quali sono le tutele in favore del lavoratore in caso di procedimento disciplinare?

10. Quali sono i requisiti per l'utilizzazione del contratto di apprendistato?

11. In cosa consiste il potere disciplinare?

12. Quali sono i poteri che ha il datore di lavoro?

13. Il procedimento disciplinare

14. Quali sono le sanzioni disciplinari?

15. Cosa si intende per procedimento disciplinare?

Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/12/2016 09:00:39 - 11/54

DIRITTO DEL LAVORO

SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA (D.M. 270/04)

Docente: Cassandro Antonella

Lezione 008

  1. Il decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81:
    • ha mantenuto le collaborazioni a progetto
    • ha abrogato gli articoli da 61 a 69-bis del decreto legislativo n. 276 del 2003
    • ha escluso che la disciplina del rapporto di lavoro subordinato possa applicarsi anche ai rapporti di collaborazione
    • ha abrogato gli articoli da 61 a 69-bis del decreto legislativo n. 276 del 2003 che continuano ad applicarsi esclusivamente per la regolazione dei contratti già in atto alla data di entrata in vigore del decreto stesso
  2. Alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato qualora sia resa in maniera continuativa verso un solo committente?
  3. Si applica soltanto nel caso in cui il rapporto sia di durata pari o superiore ai 15 mesi

consecutivisi applica soltanto qualora le modalità di esecuzione della prestazione siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavorosi, si applicano, è escluso dal comma 2, dell'art. 2 del decreto legislativo n. 81/201503. Quali sono le condizioni affinché, dal 1° gennaio 2016, si applichi la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione? - il collaboratore deve avere una postazione fissa presso la sede del committente per un periodo superiore ai sei mesi - qualora la durata del rapporto sia superiore agli otto mesi e/o il fatturato verso un unico committente superi l'80% del volume d'affari in un anno solare - ogni volta in cui la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente personale, sia resa in maniera continuativa e le modalità di esecuzione della stessa siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro - ogni volta in cui...

1. Il collaboratore sia sottoposto alle direttive del committente.

2. Il collaboratore a progetto può svolgere la sua attività a favore di più committenti? Si, e può svolgere attività in concorrenza con i committenti.

3. Può diffondere notizie e apprezzamenti attinenti ai programmi e all'organizzazione di essi? No, mai.

4. La disciplina sulle nuove collaborazioni organizzate dal committente ex D.lgs n. 81/2015: trova applicazione anche nei confronti dei contratti di lavoro sottoposti alla certificazione delle commissioni istituite ai sensi dell'art. 76 del D. Lgs. n. 276/2003; non trova applicazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni; è applicabile alle collaborazioni stipulate con i titolari di trattamento pensionistico; trova applicazione anche con riferimento alle pubbliche amministrazioni.

5. Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti.

All'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio.

Non deve svolgere attività lavorativa, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, ha obbligo di riservatezza, non può divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, né farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio.

Ha obbligo di riservatezza, non può divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, né farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio.

07. È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro.

intellettuale o m

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
54 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cassandro Antonella.