Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Paniere Diritto del lavoro in ordine alfabetico Pag. 1 Paniere Diritto del lavoro in ordine alfabetico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro in ordine alfabetico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro in ordine alfabetico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto del lavoro in ordine alfabetico Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Registrazione e obblighi dei sindacati secondo la Costituzione

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che i sindacati registrati possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

L'articolo 39 della Costituzione prevede inoltre che i sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente...

l'articolo 39 della Costituzione prevede che: I sindacati registrati possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

lavoro, ma senza efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce).che: I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

I sindacati registrati sono soggetti giuridici di diritto e possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che: L'organizzazione sindacale è libera.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che: L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che: L'organizzazione sindacale è libera.

L'articolo 39 della Costituzione prevede che: L'organizzazione sindacale è libera.

Le imprese intenzionate a procedere a licenziamento collettivo devono effettuare una comunicazione preventiva a: alle RSA, alle associazioni di categoria e alla Direzione territoriale del lavoro.

Le lavoratrici parasubordinate possono richiedere l'indennità di maternità? Si, se iscritte alla Gestione separata INPS.

Le norme sui licenziamenti collettivi non si applicano al pubblico impiego.

Le norme sui licenziamenti individuali si applicano per i lavoratori assunti in prova dal momento in cui l'assunzione diviene definitiva.

Le nuove disposizioni del D. Lgs. n. 23/2015 concernenti il regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo si applicano agli operai, impiegati.

e quadri assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dal 7 marzo 2015- Le sanzioni disciplinari possono essere impugnate? si, sempre- Le sentenze che pronunciano condanna per i crediti di lavoro: sono provvisoriamente esecutive- Le sentenze che pronunciano condanna per i crediti di lavoro: sono esecutive e all'esecuzione si può procedere anche con la sola copia del dispositivo- L'erogazione del trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di Garanzia avviene in caso di: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria ed esecuzione forzata dell'imprenditore- L'indennità sostitutiva del preavviso: consente alla parte che recede dal rapporto di lavoro a sostituire il periodo di preavviso con la relativa indennità- L'inidoneità fisica o psichica sopravvenuta del lavoratore può causare: il licenziamento per giustificato motivo oggettivo- L'onered.lgs. 4.3.2015 n. 23- La tutela reintegratoria si applica soltanto nell'ipotesi in cui venga accertata l'insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, con espressa esclusione di ogni valutazione circa la sproporzione del licenziamento- Nel sistema della legge Fornero la tutela avverso il licenziamento disciplinare ingiustificato ai sensi dell'art. 18, comma 4 si applica: in caso venga accertata l'insussistenza del fatto contestato ovvero la riconducibilità del fatto contestato fra le condotte punibili con sanzione conservativa in base delle previsioni del d.lgs. 4.3.2015 n. 23
  1. Nelle ipotesi in cui sia accertato che non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo, il lavoratore che sia stato licenziato può ottenere ai sensi dell'art. 18, comma 4, Statuto Lavoratori:
    • la reintegra nel posto di lavoro, con condanna del datore al risarcimento del danno commisurato allaretribuzione globale di fatto da ultimo percepita, per un importo non superiore a dodici mensilità.
  2. Nelle materie di cui all'articolo 409 c.p.c., possono essere svolte:
    • conciliazioni e arbitrato nelle modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni maggiormente rappresentative.
  3. Per cosa si caratterizza la prescrizione presuntiva?
    • Si caratterizza per il fatto che il diritto, a causa del decorso del tempo, si estingue comunque anche se il datore di lavoro non vi ha adempiuto.
  4. Per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015, in casi di licenziamento dichiarato inefficace perché intimato in forma orale, qual...

è la tutela applicabile?nessuna delle precedenti tre-Per i rapporti di parasubordinazione:si applicano gli istituti di natura sostanziale della invalidità delle rinunce e transazioni di cui all'art.2113 c.c.-Per le collaborazioni a progetto:dal 1° gennaio 2016 si applica la disciplina del lavoro subordinato- Prima della legge n. 223 del 1991, il licenziamento collettivo:era disciplinato dagli accordi interconfederali- Qual è la differenza tra il licenziamento e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro?nella risoluzione consensuale il datore di lavoro e il lavoratore decidono di porre fine al rapporto dilavoro-Qual è la differenza tra il licenziamento e le dimissioni?Il licenziamento consiste nel recesso del datore di lavoro mentre le dimissioni rappresentano ilrecesso del lavoratore-Quale articolo dello Statuto dei Lavoratori è dedicato alle sanzioni disciplinari?art. 7-Quale elemento della retribuzione costituisce il corrispettivo

tiuali modalità di controllo dell'attuazione del progetto, le modalità di risoluzione anticipata del contratto, le modalità di formazione e di utilizzo del fondo di solidarietà per i lavoratori a progetto-Quale organo ha il compito di vigilare sull'applicazione delle norme in materia di lavoro?l'Ispettorato Nazionale del Lavoro-Quale organo ha il compito di conciliare le controversie individuali di lavoro?il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Quale organo ha il compito di conciliare le controversie collettive di lavoro?la Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gettingatto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bisciari Antonio.