Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
paniere risposte diritto processuale civile in ordine alfabetico Pag. 1 paniere risposte diritto processuale civile in ordine alfabetico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere risposte diritto processuale civile in ordine alfabetico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere risposte diritto processuale civile in ordine alfabetico Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In quali fasi si articola il processo esecutivo?

pignoramento, liquidazione dell'attivo e distribuzione del ricavato

In relazione all'estrinseco quale efficacia probatoria ha l'atto pubblico?

quella di prova legale

In tema di atto pubblico, cosa significa pubblica fede del documento?

che quanto scritto nel documento corrisponde a quanto le parti hanno dichiarato

In tema di competenza per territorio, la decisione sulle cause di opposizione agli atti esecutivi spetta:

al giudice davanti al quale si svolge l'esecuzione

In tema di competenza per territorio, la decisione sulle cause di opposizione agli atti esecutivi spetta:

il luogo dove si trovano i beni mobili o immobili su cui si procede ad esecuzione forzata

L'appellato deve costituirsi:

almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione

L'assegnazione dei beni pignorati si fa:

mediante ordinanza del giudice dell'esecuzione

L'assegnazione può essere fatta soltanto per:

per un valore

da tutti i soggetti interessati al corretto svolgimento del processo esecutivoL'opposizione di terzo all'esecuzione si propone: con ricorso al giudice dell'esecuzioneL'ordinanza che ammette l'interrogatorio formale: va notificata personalmente al contumace nel termine fissato dal giudice
  1. L'udienza di precisazione delle conclusioni ha lo scopo: di consentire alle parti di fissare in maniera definitiva le proprie posizioni
  2. L'appellante deve costituirsi: entro dieci giorni dalla notifica dell'atto introduttivo
  3. L'appello incidentale: deve essere proposto nella comparsa di risposta nei termini di cui all'art. 166 c.p.c.
  4. L'attore che intenda chiamare in causa un terzo: deve chiedere l'autorizzazione al giudice, a pena di decadenza, nella prima udienza di trattazione
  5. L'azione di filiazione è un'ipotesi di litisconsorzio necessario? Sì, per legge
  6. L'eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata: a pena di decadenza
  7. L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente: si ha per non proposta
  8. L'efficacia probatoria c.d. fidefacente
La competenza per materia va eccepita, a pena di improcedibilità della domanda, nella comparsa di risposta tempestivamente.

depositataL’incompetenza per valore: può essere rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza di trattazione

L’interesse ad agire deve sussistere: sino alla pronuncia della sentenza

L’interesse ad agire deve sussistere: sino alla pronuncia della sentenza

L’interrogatorio formale: deve essere dedotto per articoli separati e specifici

L’interrogatorio formale: deve essere dedotto per capitoli specifici e viene reso dalla parte interrogata dal giudice

L’interrogatorio libero costituisce: un onere difensivo

L’interruzione del processo: è un arresto temporaneo del processo determinato dalla necessità di assicurare l’effettività del contraddittorio

L’intervento dei creditori nella procedura esecutiva: è possibile se il creditore è munito di un titolo esecutivo

L’intervento del creditore nella procedura esecutiva dà diritto: a partecipare alla distribuzione della

sommaricavataL'intervento del pubblico ministero nel processo civile: è obbligatorio nelle cause matrimoniali L'intervento del pubblico ministero nel processo civile: è obbligatorio nelle cause matrimoniali L'intervento di terzi nel giudizio d'appello è ammesso: è ammesso soltanto quando l'interventore potrebbe proporre opposizione di terzo ai sensi dell'art. 404 c.p.c. L'ispezione può riguardare: persone o cose L'istruzione probatoria è: una fase del processo L'onere della prova dei fatti impeditivi, modificativi o estintivi: è indicato dalla legge L'opposizione di terzo all'esecuzione è proponibile: sino a quando non sia disposta la vendita o l'assegnazione L'ordinanza di pagamento delle somme non contestate: è revocabile e modificabile nel corso del processo L'ordine di integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c., costituisce per il

giudice: un dovere

L'ordine di integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c., costituisce per il giudice: un dovere

L'ufficiale giudiziario: esegue la notificazione degli atti

Pagina 6

Foglio1

L'ufficiale giudiziario: esegue la notificazione degli atti

La capacità è un presupposto processuale che attiene: alle parti

La chiamata in causa di un terzo da parte del convenuto: può essere compiuta entro l'udienza di trattazione in primo grado

La compravendita di un bene immobile pignorato: è relativamente inefficace

La concessione di una misura coercitiva rappresenta: una statuizione accessoria

La condanna provvisionale costituisce titolo per l'esecuzione forzata? si

La condanna provvisionale viene disposta: su istanza del creditore

La confessione è: una prova legale

La confessione giudiziale fa sempre piena prova contro il dichiarante? si, a meno che non verta sui diritti indisponibili

La confessione giudiziale può essere: spontanea

o provocata mediante interrogatorio formale. La confessione ha per oggetto fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all'avversario. La confessione può essere revocata se è stata determinata da errore di fatto o da violenza. La confessione spontanea può essere contenuta in qualsiasi atto processuale firmato dalla parte personalmente. La consulenza tecnica con funzione c.d. deducente è un mezzo istruttorio. La consulenza tecnica con funzione c.d. percipiente è un mezzo di prova. La continenza, ex art. 39, comma 2, c.p.c., viene dichiarata con ordinanza. La contumacia è la mancata costituzione in giudizio. La Corte di cassazione è composta da sezioni. La disciplina della condanna alle spese è sottoposta al principio della soccombenza. La domanda accessoria può essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale affinché sia decisa nello stesso processo. La giurisdizione c.d. volontaria haintegrativa contenziosa La giurisdizione è un presupposto processuale che: attiene al giudice La legittimazione all'impugnativa di un contratto nullo ex art. 1421 c.c. a chi spetta? a chiunque vi abbia interesse La legittimazione all'impugnativa di un contratto nullo ex art. 1421 c.c. a chi spetta? a chiunque vi abbia interesse La litispendenza: è un presupposto processuale La mancanza di sottoscrizione: rende la sentenza inesistente La modificazione giuridica prodotta dalla sentenza costitutiva da quando produce effetto? dal suo passaggio in giudicato formale La notificazione al debitore degli atti c.d. preliminari all'esecuzione: è condizione di procedibilità dell'azione esecutiva La notificazione è un procedimento affidato: all'ufficiale giudiziario La nozione di "comunanza di causa" che legittima la chiamata del terzo su istanza di parte non ricorre: presenza di una

connessione per accessorietà tra la domanda principale e la domanda accessoria proposte dall'attore

La nullità della citazione per un vizio della editio actionis: è sanabile solo mediante rinnovazione o integrazione della citazione

La nullità di un atto processuale: si estende agli atti successivi solo se dipendenti

Pagina 7 Foglio1

La nullità formale di un atto processuale: è rilevabile solo dalla parte e dal giudice nei soli casi previsti dalla legge

La parte che intende avvalersi di una scrittura privata che è stata disconosciuta ai sensi dell'art. 214 c.p.c., deve: proporre istanza di verificazione indicando i mezzi di prova utili o le scritture per la comparazione

La preclusione cosa indica? la perdita di un potere processuale

La proponibilità dell'azione di mero accertamento: è imprescrittibile, tranne i casi previsti dalla legge

La proposizione della domanda giudiziale: produce sia l'effetto interruttivo

La querela di falso in corso di causa sino a quando è proponibile? in ogni stato e grado del processo La querela di falso serve: a privare l'atto della pubblica fede La querela di falso: se proposta in via incidentale si può formulare in qualunque stato e grado del processo La querela di falso: può anche proporsi in via principale La r.c. auto è sempre un caso di litisconsorzio necessario? sì, ai fini del regresso La r.c. auto è sempre un caso di litisconsorzio necessario? sì, ai fini del regresso La remissione in termini ha come presupposto applicativo: l'oggettiva scusabilità della parte incorsa in una decadenza La revocazione può concorrere con altri mezzi di impugnazione? si, con appello e con ricorso per cassazione La revocazione si propone: con atto di citazione La ricusazione del giudice: determina la sospensione del processo La ricusazione del giudice: determina la sospensione del processo

La rinuncia agli atti del giudizio determina l'estinzione del processo: quando è accettata da tutte le parti, anche se contumaci.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vins78 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caporusso Simona.