Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
paniere diritto fallimentare in ordine alfabetico Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul fallimento e contratti

A quali soggetti è riconosciuta l'iniziativa per chiedere la dichiarazione di fallimento di un debitore? Ai creditori, al debitore e al Pubblico Ministero.

A seguito della dichiarazione di fallimento dell'imprenditore mandatario, qual è la sorte del contratto di mandato? Il contratto si scioglie automaticamente per il fallimento del mandatario.

A seguito della dichiarazione di fallimento di un imprenditore, qual è la sorte del contratto di conto corrente dallo stesso sottoscritto? Il contratto si scioglie automaticamente.

Ai componenti del comitato dei creditori si applicano le norme dell'art. 2407, commi 1 e 3 in tema di responsabilità dei sindaci di spa.

Ai fini dell'individuazione del tribunale competente per la dichiarazione di...

fallimento: Non rileva il trasferimento della sede dell'impresa intervenuto nell'anno antecedente all'esercizio dell'iniziativa per la dichiarazione di fallimento.

Al giudice delegato competono poteri di vigilanza e controllo in maniera continuativa:

  • Sull'operato del curatore, del comitato dei creditori e di tutti coloro che prestano la propria opera nell'interesse del fallimento;

Con la chiusura del fallimento: Cessano gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore e le conseguenti incapacità personali;

Con la chiusura del fallimento: I creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti, salvo quanto previsto in caso di esdebitazione;

Con la dichiarazione di fallimento, il creditore anteriore può intraprendere un'azione esecutiva individuale sui beni ricompresi nel fallimento? No, salva diversa disposizione di legge.

Con la relazione ex art. 33, l.f., il curatore:

forma e con i limiti stabiliti dal concordato preventivo;Durante la procedura di fallimento, il debitore: Perde l'amministrazione dei propri beni e l'esercizio dell'impresa, che passano al curatore fallimentare;Durante la procedura di concordato preventivo, i creditori: Sono tenuti a sospendere le azioni esecutive individuali e le azioni cautelari nei confronti del debitore;Durante la procedura di fallimento, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato;Durante la procedura di concordato preventivo, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato;Durante la procedura di fallimento, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato;Durante la procedura di concordato preventivo, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato;Durante la procedura di fallimento, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato;Durante la procedura di concordato preventivo, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato;Durante la procedura di fallimento, i creditori: Possono proporre azioni esecutive individuali e azioni cautelari nei confronti del debitore, ma devono farlo davanti al giudice delegato.

vigilanza del commissario giudiziale;

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bi possono essere utilizzati Da un imprenditorein stato di crisi

Gli atti di straordinaria amministrazione inferiori a 50.000 euro e che non siano transazioni,sono effettuati dal giudice delegato: Previa autorizzazione del comitato dei creditori

I crediti garantiti da pegno o assistiti da privilegio ex artt. 2756 e 2761 c.c.: Possono essererealizzati anche durante il fallimento, ma solo dopo che sono stati ammessi al passivo con prelazione;

I pagamenti eseguiti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento: Sono inefficaci rispetto aicreditori;

I pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza di fallimento: Sono inefficaci;

I provvedimenti del giudice delegato sono pronunciati: Con decreto motivato

I provvedimenti del Tribunale fallimentare nelle materie previste dall'art. 23 l.f.: Sonopronunciati con decreto, salvo che non sia diversamente disposto.

Il comitato dei creditori è

nominato: Dal giudice delegato; Il commissario giudiziale: E' pubblico ufficiale per quanto attiene l'esercizio delle sue funzioni; Il compenso del curatore è liquidato: Su istanza del curatore con decreto del tribunale non soggetto a reclamo; Il concordato fallimentare: E' un modo di chiusura del fallimento. Pagina 1 Foglio1 Il concordato preventivo è approvato: Dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Il concordato preventivo è approvato: Dal 60% dei creditori ammessi al voto; Il contratto d'affitto d'azienda stipulato prima del fallimento: Non si scioglie automaticamente poiché il fallimento non è causa di scioglimento; entrambe le parti possono recedere entro 60 giorni, corrispondendo alla controparte un equo indennizzo. Il curatore del fallimento: E' pubblico ufficiale per quanto attiene all'esercizio delle sue funzioni. Il curatore può assumere la veste di avvocato nei giudizi che

Riguardano il fallimento? Mai, in nessun caso;

Il fallimento di uno o più soci illimitatamente responsabili non produce il fallimento della società;

Il fallimento di uno o più soci illimitatamente responsabili: non produce il fallimento della società.

Il piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d), l.f. può essere utilizzato da un imprenditore in stato di crisi.

Il piano di concordato preventivo e la relativa documentazione devono essere: accompagnati dalla relazione di un professionista che attesti la veridicità dei dati e la fattibilità del piano medesimo.

Il procedimento per la dichiarazione di fallimento si svolge davanti al tribunale in composizione collegiale, con le modalità del procedimento in camera di consiglio;

Il riparto finale: è ordinato dal giudice delegato.

Il terzo che a seguito di azione revocatoria fallimentare abbia restituito al fallimento quanto ricevuto, ha diritto: di essere ammesso al passivo.

fallimentare per il suo eventuale credito

Il tribunale che ha dichiarato il fallimento: E' competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano qualunque ne sia il valore;

Il tribunale che respinge il ricorso per la dichiarazione di fallimento: Provvede con decreto motivato, comunicato a cura del cancelliere alle parti;

Il tribunale competente a dichiarare il fallimento di un imprenditore è: quello del luogo in cui l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa

In caso di fallimento del conduttore, qual è la sorte del contratto di locazione immobiliare? Il curatore può in qualunque momento recedere dal contratto, corrispondendo al locatore un equo indennizzo per l'anticipato recesso.

In caso di fallimento del locatore, il contratto di locazione di immobili, la cui durata sia complessivamente inferiore a quattro anni dalla dichiarazione di fallimento: Non si scioglie e il curatore subentra nel contratto;

In caso di fallimento dell'appaltatore

Il contratto si scioglie, se la considerazione della qualità soggettiva è stata un motivo determinante del contratto, salvo che il committente non consenta comunque la prosecuzione del rapporto; In caso di fallimento dell'appaltatore: Il contratto si scioglie se la considerazione della qualità soggettiva è stata un motivo determinante del contratto, salvo che il committente non consenta, comunque, la prosecuzione del rapporto. L'esdebitazione della persona fisica dichiarata fallita: Discende automaticamente dalla chiusura del fallimento. L'esdebitazione della persona fisica dichiarata fallita: Non può essere concessa qualora non siano stati soddisfatti, almeno in parte, i creditori concorsuali. L'esercizio provvisorio dell'impresa del fallito: Può essere disposto dal tribunale con la sentenza di fallimento se dall'interruzione può derivare un danno grave, purché non arrechi pregiudizio aicreditori; L'imprenditore artigiano, se insolvente, può essere dichiarato fallito? sì, in ogni caso. La risoluzione del concordato preventivo per inadempimento può essere richiesta: Da ciascuno dei creditori; La sentenza che dichiara il fallimento di una società con soci illimitatamente responsabili: Produce il fallimento di tutti i soci illimitatamente responsabili, anche se persone giuridiche Le somme riscosse dal curatore a qualunque titolo: Devono essere depositate entro il termine massimo di 10 giorni dall'incasso sul conto corrente intestato alla procedura fallimentare. Pagina 2 Foglio1 Lo stato di insolvenza si manifesta: Con inadempimenti od altri fatti esteriori i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni. Nei riparti parziali, il curatore può ripartire: Al massimo l'80% delle somme; Nel fallimento di una società con soci a responsabilità limitata Ilgiudice delegato, su proposta del curatore può ingiungere con decreto ai soci a responsabilità limitata di eseguire i versamenti ancora dovuti quantunque non sia ancora scaduto il termine stabilito per il pagamento. Nel fallimento l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita può essere esercitata: Dal curatore. Nel fallimento sono considerati creditori privilegiati: Quelli che vantano cause legittime di prelazione. Nel fallimento, durante l'esercizio provvisorio: I contratti pendenti proseguono, salvo che il curatore non intenda sospenderne l'esecuzione o scioglierli. Nelle procedure concorsuali il principio della par condicio creditorum subisce deroghe in varie ipotesi, ad esempio in relazione alla possibilità nel concordato preventivo di suddividere i creditori in classi a cui riconoscere un diverso trattamento. Per effettuare una transazione superiore a 50.000 euro, il curatore deve: Oltre ad.ottenerel'autorizzazione del comitato dei creditori, deve anche informarne preventivamente il giudice delegato, salvoche la transazione fosse già stata autorizzata con il piano di liquidazione; Per non essere assoggettato a fallimento è sufficiente che l'imprenditore commerciale insolvente: Abbia avuto in ciascuno degli anni antecedenti al deposito dell'istanza di fallimento un attivo patrimoniale inferiore ad euro 300.000 Per poter effettuare una transazione inferiore a 50.000 euro, il curatore: Deve ottenerel'autorizzazione del comitato dei creditori e deve inoltre informarne preventivamente il giudice, salvo che la transazione sia già stata autorizzata dal medesimo con il piano di liquidazione; Possono essere nominati curatori di un fallimento soggetti diversi da commercialisti, avvocati e studi professionali? Sì, possono essere nominati curatori anche coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo insiano in stato di liquidazione o fallimento, possono essere costituite con un capitale sociale minimo di 50.000 euro. Le società per azioni sono caratterizzate dalla responsabilità limitata dei soci, che rispondono delle obbligazioni sociali solo fino alla concorrenza delle quote di capitale sottoscritte. Inoltre, le azioni possono essere liberamente trasferite, consentendo così una maggiore liquidità degli investimenti. Le società per azioni sono soggette a una serie di obblighi di pubblicità e trasparenza, come la tenuta di un registro degli azionisti e la pubblicazione dei bilanci.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vins78 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto fallimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertacchini Elisabetta.