Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 1 Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Diritto amministrativo, aggiornato e completo. In ordine  Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA VERIFICA DELLEGITTIMITÀ DEI LIMITI QUANTITATIVI AL SUBAPPALTO PREVISTA DALLA

LEGISLAZIONE

NAZIONALE È STATA: Rimessa al vaglio della CGUE

L'annullabilità ricorre nelle ipotesi: Di incompetenza, eccesso di potere e

 violazione di legge.

L'annullamento di un atto amministrativo generale promosso con

 successo da parte di uno dei destinatari: Produce effetti nei confronti

dell'intera categoria dei destinatari.

L'appello incidentale è proprio: Quando è proposto dalla parte che ha tratto

 beneficio dalla sentenza di primo grado, allo scopo di conservare il risultato a

essa favorevole.

L'art 24 della Costituzione: Afferma il principio generale della tutela

 (giurisdizionale) sia dei diritti che degli interessi legittimi.

L'art 97 della Costituzione: Pone i principi fondamentali del buon

 andamento e dell'imparzialità dell'amministrazione.

L'art. 11 disciplina gli accordi: Tra privati e pubbliche amministrazioni.

 L'art. 11 disciplina gli accordi: Tra privati e pubbliche amministrazioni.

 L'art. 133 del codice del processo amministrativo prevede che spettano:

 Al giudice amministrativo le controversie relative a procedure di affidamento di

pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta

del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al

rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o

regionale.

L'art. 18 del Codice in oggetto disciplina che sono attribuiti alla sezione

 giurisdizionale regionale territorialmente competente: I giudizi di conto e

di responsabilità e giudizi a istanza di parte in materia di contabilità pubblica

riguardanti i tesorieri e gli altri agenti contabili, gli amministratori, i funzionari e

gli agenti della regione, delle città metropolitane, delle province, dei comuni e

degli altri enti locali nonché degli enti regionali.

L'art. 21 septies della l. 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che il

 provvedimento amministrativo privo di elementi essenziali è: Nullo.

L'art. 4, co. 1 del Testo Unico stabilisce che: Le amministrazioni pubbliche

 non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per

oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il

perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né acquisire o mantenere

partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.

L'art. 4, co. 2 del Testo Unico stabilisce che le pubbliche amministrazioni

 possono costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in

società per lo svolgimento: Tra l'altro anche dell'attività di produzione di un

servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e

degli impianti funzionali ai servizi medesimi.

L'art. 4, co. 2 del Testo Unico stabilisce che le pubbliche amministrazioni

 possono costituire società

e acquisire o mantenere partecipazioni in società per lo svolgimento: Tra

 l'altro, di attività di autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti

pubblici partecipanti.

L'art. 5 del Codice stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una

 persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia

soddisfatto il seguente requisito: Tali stazioni appaltanti sono in grado di

esercitare congiuntamente un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e

sulle decisioni significative della società affidataria.

L'art. 5 del Testo Unico stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su

 una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia

soddisfatto il seguente requisito: Gli organi decisionali della persona

giuridica controllata sono composti da rappresentanti di tutte le stazioni

appaltanti partecipanti.

L'atto amministrativo generale è quello i cui effetti si producono: Nei

 confronti di gruppi indeterminati di soggetti, a prescindere dall'appartenenza dei

medesimi ad una categoria unitaria.

L'atto deliberativo di costituzione di una società a partecipazione

 pubblica: Deve essere analiticamente motivato con riferimento alla coerenza

della scelta rispetto al perseguimento delle finalità istituzionali del socio pubblico,

evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul

piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria.

L'atto emanato dall'amministrazione dopo l'annullamento in sede

 giurisdizionale di un provvedimento illegittimo può considerarsi

adottato in violazione o elusione del giudicato: Solo quando da esso

derivava un obbligo talmente puntuale che il suo contenuto era desumibile nei

suoi tratti essenziali direttamente dalla sentenza.

L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento: Degli obiettivi

 generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di

insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del

diritto di apprendere.

L'autoritatività del provvedimento amministrativo comporta che: I suoi

 destinatari, vengono vincolati al rispetto di quell’atto, senza necessità del loro

consenso.

L'avvalimento si risolve nella possibilità per un operatore di partecipare

 a gare, provando di possedere i requisiti di partecipazione richiesti dalla

stazione appaltante: Mediante ricorso alla capacità di un terzo, che di detti

requisiti disponga.

L'avvalimento: Non è ammesso per soddisfare il requisito dell'iscrizione all'Albo

 nazionale dei gestori ambientali.

L'azione avverso il silenzio-inadempimento: Può essere proposta fintanto

 che perdura l'inadempimento e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del

termine di conclusione del procedimento ma è, comunque, fatta salva la

riproponibilità dell'istanza di avvio del procedimento.

L'azione delle pubbliche amministrazioni preordinata all'adozione di

 provvedimenti amministrativi:

È adottata ad esito di procedimenti amministrativi, salvo deroghe di legge.

L'azione di accertamento è idonea a: Tutelare la natura delle situazioni

 giuridiche soggettive in cui l'interesse della parte risulta soddisfatto dalla

semplice affermazione della loro esistenza.

L'azione di annullamento per violazione di legge, incompetenza ed

 eccesso di potere si propone nel termine di decadenza di: 60 giorni.

L'azione di condanna alla aggiudicazione della gara e alla stipulazione

 del contratto può essere esperita: In caso di procedure vincolate, in via

originaria e a seguito di pregiudiziale, successivamente all'annullamento

dell'aggiudicazione della gara.

L'azione di condanna in materia di silenzio-inadempimento della

 Pubblica Amministrazione può essere esperita: L'attività della Pubblica

Amministrazione è un'attività vincolata o non vi sono ulteriori margini di esercizio

della discrezionalità o non sono necessari adempimenti istruttori

dell'amministrazione.

L'azione di nullità può essere esperita da: I destinatari dell'atto nullo e i

 soggetti terzi direttamente lesi dall'atto nullo.

L'azione esecutiva può essere esperita per conseguire l'attuazione di:

 Sentenze di primo grado non

passate in giudicato ma esecutive, poiché non sospese dal Consiglio di Stato e

 degli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo.

L'azione risarcitoria può essere esperita: Sia a seguito di domanda di

 annullamento sia senza previa domanda di annullamento dell'atto lesivo di

interessi legittimi.

Le amministrazioni statali elaborano: Annualmente il programma delle iniziative di

 comunicazione.

Le antinomie sono: Contrasti tra le norme.

 Le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche

 amministrazioni: Si esplicano oltre che per mezzo di programmi previsti per la

comunicazione istituzionale non pubblicitaria, anche attraverso la pubblicità, le

distribuzioni o vendite promozionali, le affissioni, l'organizzazione di

manifestazioni e la partecipazione a rassegne specialistiche, fiere e congressi.

Le Autorità esercitano le funzioni di istituto sulla base della attribuzione

 legislativa secondo la seguente tipologia di poteri: (i) Ispettivo e di

indagine; (ii) sanzionatorio/sollecitatorio e decisorio;

(iii) di regolazione.

Le autorità indipendenti sono organizzazioni amministrative: Sottratte al

 controllo del Governo e

del Parlamento, che garantiscono essenzialmente il corretto funzionamento delle

regole del mercato e, come effetto, i diritti fondamentali dei cittadini.

Le autorità indipendenti sono organizzazioni amministrative: Sottratte al

 controllo del Governo e del Parlamento, che garantiscono essenzialmente il

corretto funzionamento delle regole del mercato e, come effetto, i diritti

fondamentali dei cittadini.

Le Autorità indipendenti sono: Non sono titolari di funzioni giurisdizionali,

 né può configurarsi nei loro

confronti una “riserva diamministrazione”

 Le Autorità indipendenti sono: Soggette all'obbligo di applicare il

 procedimento amministrativo nonché alla giurisdizione amministrativa.

Le Autorità indipendenti sono: Soggette all'obbligo di applicare il

 procedimento amministrativo nonché alla giurisdizione amministrativa.

Le autorizzazioni ambientali: Debbono essere espresse ed hanno durata limitata nel

 tempo.

Le caratteristiche delle organizzazioni pubbliche sono: Formalità, indisponibilità

 e necessarietà.

Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere

 sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio, escluse: Quelle

afferenti all'offerta economica e all'offertatecnica.

Le clausole di esclusione devono essere interpretate: In maniera rigorosa

 senza possibilità di estensione analogica, dovendo essere la ratio delle medesime

ispirata ai principi di massima partecipazione alle gare.

Le concessioni sono contratti: A titolo oneroso, conclusi in forma scritta, che

 presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblico (essere destinati alla

prestazione di servizi o forniture o alla realizzazione di opere), ad eccezione del

fatto che il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera

costruita o il servizio concesso o in tale diritto accompagnato da un prezzo.

Le condizioni richieste affinché si configuri aiuti di Stato sono: A. origine

 statale dell&

Dettagli
A.A. 2024-2025
139 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Pietrosante Marco.