Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Della cattività babilonese della Chiesa
Institutio christianae religionis
03. A Ginevra la Venerabile compagnia dei pastori si occupava:
di formare i predicatori
di controllare la vita morale e la disciplina religiosa della città
della nomina dei pastori e dell'organizzazione dell'istruzione
di interpretare le Sacre Scritture
4. Punti di convergenza e differenze tra Zwingli e Lutero
5. Caratteristiche della riforma di Zwingli
Lezione 009
1. Esponga le caratteristiche del Calvinismo
2. Cosa è la predestinazione?
3. In base agli studi effettuati, quali furono le condizioni che contribuirono alla diffusione della Riforma protestante?
04. In base agli studi effettuati, perché la Riforma protestante contribuì a innescare il processo di sviluppo delle scienze?
Lezione 010
01. Perché si dice che lo scisma anglicano fu uno scisma senza eresia?
Lezione 011
01. Quando parliamo di decreti dogmatici e decreti disciplinari, parliamo di
Calvinismo
Controriforma cattolica
Assolutismo illuminato
Riforma protestante
02. Quali furono gli argomenti trattati dal Concilio di Trento?
03. Esponga le caratteristiche dell'ordine della Compagnia di Gesù
04. Quali furono le conseguenze della Controriforma?
Lezione 012
1. Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII fece una rapida spedizione in Italia contro il re di Napoli, inaugurando un cinquantennio di guerre che
devastarono il territorio italiano. Indichi chi gli aveva chiesto di intervenire:
Girolamo Savonarola, Venezia e la nobiltà napoletana
Firenze e Venezia
Girolamo Savonarola e Firenze
Ludovico il Moro, Venezia e la nobiltà napoletana
02. Nel 1498 morì il re di Francia, Carlo VIII. Chi gli successe?
Luigi XIV
Luigi XII
Carlo IX
Francesco II
03. Indichi la corretta sequenza di papi:
Alessandro VI - Giulio II - Leone X
Giulio II - Leone X Alessandro VI
Leone X - Alessandro VI - Giulio II
tutte le risposte sono errate
04. Organizzazione del territorio tedesco nel XV e XVI secolo:
uno stato frammentato governato da un regime oligarchico
era un insieme di stati territoriali, principati ecclesiastici, città libere, feudi, realtà indipendenti tra di loro e soggette al solo imperatore
uno stato unitario governato dalla Dieta imperiale
uno stato unitario caratterizzato da assemblee rappresentative dei ceti
05. Quale evento determinò a Firenze il crollo della signoria medicea e l'instaurazione di un governo repubblicano?
l'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico
la morte di papa Alessandro VI
la discesa di Carlo VIII in Italia
la pace di Noyon
06. Chi era Girolamo Savonarola e in che periodo e contesto storico visse?
Lezione 013
01. Carlo V era:
un de' Medici
un Asburgo
un Borgia
un di Valois
02. La Lega di Cognac era stata stipulata ai danni di
Francesco I
Firenze
Venezia
Carlo V
03. Come divenne imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V?
nessuna risposta è corretta
tramite elezione
per diritto dinastico
tramite plebiscito
04. Carlo V era il nome di imperatore di
Carlo I d'Asburgo
Carlo Magno
Carlo VIII
nessuna risposta è corretta
05. Spieghi come Carlo V divenne imperatore del Sacro Romano Impero
Lezione 014
01. Sotto il regno di Filippo II i vicerè:
rappresentavano l'autorità sovrana nei possedimenti diretti della Spagna
avevano il compito di interpretare le leggi
avevano il compito di riscuotere le tasse
rappresentavano l'autorità sovrana a Milano, nei Paesi Bassi e nelle province americane
02. Il palazzo dell'Escorial era:
la residenza di Filippo II e si trovava a Madrid
la residenza di Carlo V e si trovava a Madrid
la sede del Consiglio di Stato e si trovava a Madrid
la Sede del Consiglio di Castiglia e si trovava a Madrid
03. I moriscos erano:
sudditi del regno di Spagna di fede musulmana rimasti nei territori iberici dopo la Reconquista
sudditi del regno di Spagna provenienti dalle Americhe e resi schiavi
sudditi del regno di Spagna di fede ebraica
sudditi del regno di Spagna provenienti dall'Africa in seguito alla tratta degli schiavi
04. Sotto il regno di Filippo II il fulcro del governo era:
la Castiglia
l'Aragona
il Portogallo
l'Andorra
05. Sotto quale sovrano si formò un'identità nazionale, politica e culturale in Spagna?
sotto Filippo II
sotto Filippo III
sotto Ferdinando di Castiglia
sotto Carlo V
06. Esponga gli aspetti salienti della politica interna di Filippo II di Spagna
7. A quale scopo Filippo II perfezionò il sistema dei Consigli, che era stato realizzato dal padre?
8. Esponga il rapporto tra religione e stato sotto il regno di Filippo II di Spagna
Lezione 015
01. Il Rinascimento si sviluppò nel seguente periodo:
XIV e XV secolo
XV e XVI secolo
XV secolo
XVI e XVII secolo
02. Quale Paese venne considerato il centro propulsore della cultura del Rinascimento?
la Francia
l'Inghilterra
la Spagna
03. Il mecenatismo è:
una corrente letteraria che si sviluppò durante il Rinascimento
una teoria economica che si sviluppò durante il Rinascimento
una corrente artistica che si sviluppò durante il Rinascimento
la tendenza di sovrani e principi a stipendiare un artista o letterato
4. Definisca il Rinascimento e ne individui i tratti salienti
5. La scoperta di Nuovi Mondi e la relatività della morale
Lezione 016
01. L'editto di Nantes del 1598 sancì:
una divisione tra città calviniste e città cattoliche all'interno della Francia
la libertà religiosa nel regno di Francia
il calvinismo come religione di stato
la possibilità di praticare il culto calvinista a Parigi
02. In quale Paese europeo si sviluppò la venalità degli uffici?
Austria
Francia
Inghilterra
Prussia
03. La guerra dei 3 Enrichi scoppiata in Francia alla fine del XVI secolo ha come protagonisti:
i tre rampolli della famiglia di Valois
i tre rampolli della famiglia di Borbone
Enrico III di Valois, Enrico di Guisa, Enrico di Borbone
i tre rampolli della famiglia di Guisa
04. Nel XVI secolo in Francia si sviluppò il fenomeno della venalità degli uffici, indichi la risposta corretta:
la venalità degli uffici prevedeva che il re donasse ai suoi favoriti cariche pubbliche
la venalità degli uffici prevedeva che gli Stati Generali donassero cariche pubbliche ai cittadini più ricchi
la venalità degli uffici consisteva nell'attribuire cariche pubbliche dietro pagamento, fino al punto che potessero essere commercializzate e trasmesse,
questo fenomeno determinò la nascita della nobiltà di spada
la venalità degli uffici consisteva nell'attribuire cariche pubbliche dietro pagamento, fino al punto che potessero essere commercializzate e trasmesse,
questo fenomeno determinò la nascita della nobiltà di toga
05. Spieghi in cosa consiste il fenomeno della venalità degli uffici e lo inquadri cronologicamente e geograficamente
06. Delinei la situazione politica e religiosa francese da cui scaturirono i fatti della notte di San Bartolomeo
Lezione 017
01. Nel 1572 Guglielmo d'Orange si fece proclamare statolder, che significa:
leader
sovrano
capo
governatore militare
02. Quali eventi e motivazioni determinarono la Rivolta dei Paesi Bassi?
Lezione 018
01. La formazione di un esercito nazionale in Inghilterra risale al regno di:
Maria Tudor
Edoardo VI
Elisabetta I
Enrico VIII
02. Durata del regno di Elisabetta I
1451-1489
1502-1546
1558-1603
1640-1670
03. Elisabetta I entrò in conflitto contro
Carlo V
Filippo II
Luigi XIV
Carlo VIII
04. Esponga gli aspetti salienti della politica interna di Elisabetta I
Lezione 019
01. Descrizione corretta della battaglia di Lepanto:
fu combattuta nel 1590 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l'Ordine di Malta) con al comando don Giovanni
d'Austria contro l'impero ottomano
fu combattuta nel 1571 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l'Ordine di Malta) con al comando don Giovanni
d'Austria contro l'impero ottomano
fu combattuta nel 1570 tra la Pio V contro Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, e l'Ordine di Malta.
fu combattuta nel 1590 tra la Lega Santa (Pio V, Venezia, Spagna, Rep. di Genova, il duca di Savoia, l'Ordine di Malta) contro l'Inghilterra
02. La battaglia di Lepanto: anno, cause, protagonisti, fatti ed esiti
Lezione 020
01. Quale importante avvenimento avvenne a Napoli nel 1647?
Enrico di Guisa occupò il regno di Napoli
la pax hispanica
il cardinal Mazzarino occupò il regno di Napoli
la rivolta antispagnola capeggiata inizialmente dal pescivendolo Masaniello
02. Nel 1647 a Napoli scoppiò una rivolta popolare, quale fu la causa scatenante?
l'Inquisizione
nessuna risposta è corretta
l'introduzione di una gabella sulla frutta
la censura
03. Pax hispanica: ne descriva le caratteristiche (specificando in quali anni in cui si affermò)
Lezione 021
01. Con Filippo III, erede di Filippo II, si inaugurò l'epoca dei primi ministri in Spagna. I primi ministri:
ricoprivano funzioni solo amministrative
avevano solo poteri militari
erano dei consiglieri, ma non avevano un ruolo decisionale
erano i favoriti del sovrano con poteri decisionali e di comando
Lezione 022
01. Dopo l'intervento di quale Stato le sorti della guerra dei Trent'anni vennero rovesciate?
Province Unite
Francia
Danimarca
Svezia
02. Quale pace sancì la fine della guerra dei trent'anni?
l'editto di restituzione (1629)
la pace di Vestfalia (1648)
la pace di Praga (1635)
l'accordo di Cherasco (1631)
03. In quale occasione si gettarono per la prima volta le basi per un diritto internazionale tra gli Stati?
la pace di Praga (1635)
l'accordo di Cherasco (1631)
l'editto di restituzione (1629)
con la pace di Vestfalia del 1648
04. In quale momento della guerra dei Trent'anni la Francia entrò in guerra?
prima dell'intervento della Svezia
dopo la pace di Praga
subito, non appena scoppiò
prima dell'intervento della Danimarca
05. Da chi fu convinto il re di Svezia ad entrare in guerra durante la guerra dei trent'anni?
da Gustavo Adolfo
da Ferdinando II
da Cristiano IV di Danimarca
da Richelieu
06. Definizione di Lega evangelica:
alleanza tra i principi calvinisti dell'impero
alleanza tra i principi dell'impero con a capo il duca di Baviera Massimiliano Wittelsbach
alleanza tra i pri