Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUALE INVENZIONE DIEDE INIZIO ALLA RIVOLUZIONE DEL PROGRESSO DELL’UOMO:
Quale opera è considerata dagli storici la prima opera rinascimentale della storia dell'Arte?:
Quale opere progettò Sebastiano Serlio all'inizio del suo soggiorno in Francia:
Quale particolarità presenta il tempio di Apollo a Bassae nel Peloponneso:
Quale planimetria presenta Palmanova, la città ideata dall'ingegnere militare Giulio Savorgnàn?:
Quale primato ha il Teatro all'Antica progettato dallo Scamozzi a Sabbioneta?:
QUALE SETTORE DAL 1850 AL 1950 FU MAGGIORMENTE INCREMENTATO:
Quale tecnica architettonica Brunelleschi ideò per la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore?:
Qual'era l'estensione del palazzo di Cnosso, il più spettacolare dei palazzi minoici:
Quali caratteri contraddistinguono l'architettura minoica rispetto a quella egiziana:
Quali erano i due edifici nella piazza d'Armi di Terra del Sole che rappresentavano i poteri e quali erani i poteri?:
Quali erano le caratteristiche del tempio etrusco, luogo consacrato di culto:
Quali erano le caratteristiche dell'abitazione tipica etrusca del periodo più antico:
Quali furono i centri più importanti nei Paesi Bassi per la diffusione del Manierismo:
QUALI SCOPERTE HANNO FAVORITO LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA E DELL’ARCHITETTURA:
Quali sono gli elementi strutturali e decorativi della trabeazione:
Quali sono gli ordini architettonici impiegati dai Greci:
Quali sono i due elementi fissi che caratterizzano i templi greci:
Quali sono le caratteristiche della Tomba dei Rilievi di Cerveteri del IV-III secolo a.C.:
Quali sono le varie fasi del gotico in Europa?:
Quando si diffuse ad opera dei Lidi la moneta:
Quando si sviluppò la civiltà etrusca:
Quante erano le porte di accesso, le torri e gli assi viari verso il centro dell'utopica Sforzinda del Filarete con cinta muraria poligona
Raffaello Sanzio progettò la ricostruzione della cappella Chigi in S. Maria del Popolo ideando:
Renzo Piano, vincitore del premio Prietzker nel 1998, insieme a Rogers porta a termine nel 1970:
Sabbioneta venne rifondata per volontà:
Secodo quale ordine architettonico fu edificato il Partenone:
Secondo gli storici quale fu il periodo del Nuovo Regno d'Egitto:
Secondo le Scritture la Torre di Babele con quali materiali fu edificata:
Sempre nell'abbazia di Maulbronn cos'è il Paradiso?:
Solitamente, con quale opera architettonica si fa coincidere l'avvento del Rinascimento?:
Su quali elementi si sviluppò il Rinascimento nel rinnovo delle espressioni artistiche?:
Sulla famosa Porta di Ishtar sono raffigurati:
Sulla tomba di Gioser vennero sovrapposti 5 blocchi rettangolari per un'altezza di 60 metri per:
Sulle Ziqqurat il Tempio, che custodiva le statue delle divinità, veniva posto:
Terra del Sole rappresenta:
Tra le città reali ispirate a un progetto ideale la più ricordata è Urbino con:
Un canale tipico degli acquedotti romani su quale principio si basava:
Un Nuraghe è:
Una delle sette meraviglie del barocco, secondo lo storico Fagiolo è rappresentato:
Una particolarità dei fori romani erano:
Uno dei simboli della Roma barocca fu:
Motivi orientali, presenta colonne snelle con scanalature molto profonde e poggia su di una base formata da due elementi: toro e s
Pietro Bianchi
una loggia lunga e bassa, poi snaturata nell'Ottocento da una sopraelevazione
cattedrale, campanile, battistero e camposanto
il sapere e l'architettura divennero accessibili a tutti realizzando l'ideale di "libertà dell'individuo"
Alla villa romana
Giuseppe Sacconi
in un nuovo insediamento con strade parallele in direzione E-O ed edifici ad esse ortogonali
la collaborazione con società di ingegneria, in grado di fornire i servizi nella gestione dei bandi di gara
la Villa Mairea a Noormarkku (1937-38)
nella sede di Dolce e Gabbana a Milano progettata dallo studio Piuarch
l'immedesimarsi nei luoghi oggetto dell'intervento, relazionandosi con l'esistente
nel Municipio di Fiumicino
il settantenne Michelangelo, che non redasse mai un progetto, preferendo procedere per parti
Gli studi classici del XIV secolo di Francesco Petrarca e di altri letterati, generalmente di formazione fiorentina
un complesso di tre corpi di FABBRICA, dei quali il primo a pianta centrale, con un corpo intermedio e dal corpo della facciata
Formatosi a Siena da Francesco di Giorgio Martini, in grado sia di realizzare costruzioni chiaramente rispondenti al linguaggio classi
un impianto a croce greca con cupola emisferica come si desume dal piano pergamena
Il pulpito dal quale il monaco cantava chiedendo la benedizione all'abate
A tre navate a croce latina con cappelle nella zona absidale a pianta quadrata
mastaba
Inigo Jones
Brunelleschi nell'architettura, Donatello nella scultura e Masaccio nella pittura
Andrea della Robbia
santuario
Arengo
Piano terra destinato a bottega e/o laboratorio primo piano co cucina e soggiorno, secondo piano camere da letto PRIVA di fognatu
Gilde
Da piccole e strette feritoie per avere uno stato di penonbra all'interno
Simili alle case, raggruppate in necropoli e possono essere suddivise in due categorie le ipogee a tumulo e ad edicola
la discesa avveniva con le pedarole, tacche ricavate nelle pareti del pozzo
Dal materiale utilizzato per la costruzione, quelle dei ricchi erano realizzate con mattoni crudi o cotti, mentre quelle dei poveri con
Seguivano una logica economica o strategica, poste su colline e nei pressi di corsi d'acqua
Si evolvè in volta a raggiera e a ventaglio
con camere sotterranee talvolta comunicanti in serie con cellette ricavate nelle pareti allineate orizzontalmente e verticalmente
Fu strategicamente accettata
La composizione razionale e ordinata basata sulla prospettiva lineare, con le sue opere nella chiesa di Sant'Agostino (oggi distrutta)
Non costituirono più la terminazione logica della sezione interna, ma un organismo plastico che segnava il passaggio dallo spazio in
Città come tante piccole patrie all'interno di Roma caput mundi
Trionfo della Divina Provvidenza nel salone di palazzo Barberini
Un originale impianto urbanistico esagonale a tela di ragno
broletto o arengario
caratteri di stampa e polvere da sparo
caratterizzato da proporzioni massicce, presenta colonne tozze e scanalate che poggiano su di un basamento a gradini, il capitello è
La costruzione di terrapieni e bastioni agli angoli con lo spianamento del terreno circostante
frecce luminose ricoperte da pietra calcarea scintillante con punta dorata, simboli di raggi solari coi quali il faraone ascendeva a Ra
l'abitazione di una divinità, la cui statua era collocata all'interno, accessibile solo ai sacerdoti
S. Bernardo di Fontaines
Andrea di Pietro della Gondola detto Palladio
Pedro Machuca
Biagio Rossetti
Tolomeo Filadelfio
Dalla parte orientale intorno al futuro altare
i monumenti funebri eretti a scopo di culto
Gli arabi
Londra
in Mesopotamia
Al primo piano in prossimità della chiesa alla quale era collegato con una scalinata
Era collocata all’interno del tempio e veniva posta in un luogo accessibile solo ai sacerdoti chiamato “cella”
in Francia nella prima metà del XVIII secolo
lungo le rive dei fiumi
Romanico, in Italia si diffuse soprattutto nell'area lombardo - emiliana
I primi 24 dei 25 libri del Trattato di Architettura dedicato a Francesco Sforza, composto sotto forma di dialogo tra il Signore e l'Arc
ispirandosi alla Moschea di Cordova
della circolazione del traffico
Introdusse la forma del bastione pentagonale che caratterizzò per molto tempo l'architettura militare
Il Trattato di architettura civile e militare completato da fra Giocondo con centoventisei disegni
la trasformazione della stazione parigina d'Orsay in Museo
Trattato delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri pubblicato nel 1550 e ried
1 m x 2 m
Gli edifici sacri
Perché esprime la condizione sociale
Nell'organizzazione del suo interno
una tipologia PREFISSATA dei vari ambienti con l'applicazione del modulo ad quadratum
Primo Rinascimento a Firenze e poi a Roma, Rinascimento classico (XV secolo) e Manierismo
Statumen (strato inferiore), rudus (15cm), nucleus e il summum dorsum
Con un originale impianto urbanistico esagonale a tela di ragno
il Bauhaus
Il commercio ed i collegamenti tra Babilonia ed il mare
Luis Le Vau e Jules Mansart
architecton
gli elevati costi dei materiali da costruzione, a causa dalle difficoltà di trasporto e dal facile reperimento del materiale in loco
Porta d'ingresso, finestre, e da feritoie molto PICCOLE
Civili-militari
volte ogivali a costoloni
Degli attraversamenti fluviali o le pareti scoscese
La complessità, la fantasia, il senso dell'infinito, il dinamismo, la luce, il colore, la materia, l'interesse ambientale delle opere ed il co
James Gibbs
Donato di Angelo di Pascuccio, Bramante, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio
Aspetto tozzo, planimetria irregolare, all'interno corridoi invece delle camere circolari
una piazza ottagonale all'incrocio dei due assi viari principali della città
La prima grammatica architettonica del rinascimento ed il primo trattato d'architettura ad uso pratico con la codifica dei cinque ord
Lo spazio DIETRO all'altare contenente il presbiterio
elementi gotici, musulmani e messicani
Un nuraghe simile ad una FORTEZZA PROVVISTO di diverse torri angolari
Stefano Boeri
Da un grande camino
il labirinto sul pavimento all'inizio della navata centrale
la Casa del Fascio a Como
Giuseppe Cacialli con Pasquale Poccianti
di difendere e di controllare un vasto territorio in modo che i nemici potessero essere avvistati da lontano
Un cortile interno (o talvolta un porticato) tipico dell'insula
Maderno con un progetto che ALLUNGAVA il braccio orientale di circa 60 m con 3 cappelle per lato, copriva l'area della basilica cos
valorizzarela verticalità e l'unione degli spazi diventando così l'elemento centrale del culto
4 mesi
per le sue inondazioni annuali, in quanto avevano una funzione non distruttiva ma vitale
Il cuore della vita civile e religiosa della città
Leon Battista Alberti che lavorò per i Rucellai e contribuì alla diffusione delle idee rinascimentali con i suoi trattati: De pictura, De S
L. B. Alberti con i trattati De pictura, De Statua e De re Aedificatoria
Giuseppe Piermarini
L'ultima fase del Rinascimento, preceduta dall'Umanesimo fiorentino, il primo Rinascimento, e dal Classicismo romano, il Rinascim
tre
a pianta trapezoidale con cinque torri cilindriche circondato da un fossato con ponte levatoio
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.