Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 1 Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Smart manufacturing (2024)  Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 47

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 49

Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 50

Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 51

Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 52

Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 53

Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 54

Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 55

Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 56

Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 57

Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 58

Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 59

Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 60

Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 62

Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 63

Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 64

Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 66

Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 67

Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 68

Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 69

Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 70

Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 72

Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 74

Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 75

Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 76

Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 77

Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 3/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 002

01. Il termine "Industria 4.0" rappresenta:

la IV rivoluzione industriale

la II rivoluzione industriale

la I rivoluzione industriale

la III rivoluzione industriale

02. L'espressione Industria 4.0 ha origine in:

Stati Uniti

Italia

Francia

Germania

03. Che cosa si intende per Industria 4.0?

04. Qual è l'origine del termine Industria 4.0? Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 4/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 003

01. L'espressione Smart Manufacturing ha origine in:

Germania

Italia

Stati Uniti

Francia

02. Lo Smart Manufacturing è legata:

al controllo della produzione

alla realizzazione di veicoli elettrici

all'efficienza energetica

almiglioramento della sanità

03. Cosa si intende per Smart Manufacturing?

04. Perché lo Smart Manufacturing è legato alla sostenibilità ambientale? Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 5/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 004

01. La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'uso del petrolio come nuova fonte energetica

dall'introduzione di tecnologie digitali

dall'introduzione dell'elettricità

dall'introduzione della catena di montaggio

02. La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'introduzione di macchine intelligenti connesse a internet

dall'uso del petrolio come nuova fonte energetica

dall'introduzione dell'elettricità

dall'introduzione di internet

03. La terza rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'introduzione di tecnologie digitali

dall'introduzione di internet

dall'introduzione di macchine intelligenti connesse a internet

dall'introduzione dell'elettricità

04. La terza rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'introduzione dell'elettricità

dall'introduzione di tecnologie digitali

dall'introduzione di macchine intelligenti connesse a internet

dall'utilizzo di robot

05. La seconda rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'incremento dell'artigianato

dall'introduzione dell'elettricità

dall'introduzione di internet

da prime forme di meccanizzazione

06. La seconda rivoluzione industriale è caratterizzata:

dal ridimensionamento dell'artigianato

dall'utilizzo di robot

dall'introduzione della catena di montaggio

dall'introduzione di internet

07. La seconda rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'incremento dell'artigianato

dall'introduzione di internet

dall'uso del petrolio come nuova fonte energetica

dall'utilizzo di robot Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 6/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

08. La prima rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'introduzione di internet

dall'introduzione dell'elettricità

dall'introduzione della catena di montaggio

dall'adozione di macchinari alimentati a vapore

09. La prima rivoluzione industriale è caratterizzata:

dal ridimensionamento dell'artigianato

dall'utilizzo di robot

dall'uso del petrolio come nuova fonte energetica

dall'introduzione della catena di montaggio

10. La prima rivoluzione industriale è caratterizzata:

da prime forme di meccanizzazione

dall'introduzione dell'elettricità

dall'applicazione di tecnologie informatiche ai processi produttivi

dall'incremento dell'artigianato

11. La terza rivoluzione industriale è caratterizzata:

dall'introduzione di tecnologie digitali

dall'introduzione della catena di montaggio

dall'introduzione di macchine intelligenti connesse a internet

dall'applicazione di tecnologie informatiche ai processi produttivi

12. Che cosa comporta una rivoluzione industriale? Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 7/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 005

01. Caratteristiche principali del programma di investimento europeo HORIZON 2020 Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 8/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 006

01. Il modello di sviluppo statunitense si concentra:

sulla connessione interattiva del prodotto con il cliente finale

sulla definizione di standard comuni per le aziende

sull'ottimizzazione del settore manifatturiero

sulla creazione di fabbriche intelligenti

02. Il modello di sviluppo europeo si concentra:

sulla definizione di piattaforme per l'interconnessione di oggetti in maniera adattabile e aperta

sulla connessione interattiva del prodotto con il cliente finale

sul miglioramento delle attività che riguardano i servizi

sull'ottimizzazione del settore manifatturiero

03. Caratteristiche principali del programma degli Stati Uniti d'America Data Stampa 10/02/2024 09:36:58 - 9/77

Set Domande: SMART MANUFACTURING

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Simoncini Michela

Lezione 007

01. Il programma della Germania si caratterizza:

per la presenza di sette centri di competenza

per un forte coordinamento da parte del Governo

per l'istituzione di dieci laboratori

per la strategia di riduzione del fisco, sulla e-government e sulle infrastrutture

02. Il programma del'Olanda si caratterizza:

per una forte collaborazione tra settore pubblico e privato

per un forte coordinamento da parte del Governo

per la presenza di sette centri di competenza

per l'istituzione di dieci laboratori

03. Il programma del Regno Unito si caratterizza:

per l'istituzione di dieci laboratori

per una forte collaborazione tra settore pubblico e privato

per un forte coordinamento da parte del Governo

per la presenza di sette centri di competenza

04. Il programma degli Stati Uniti si caratterizza:

per una forte collaborazione tra settore pubblico e privato

per un forte coordinamento da parte del Governo

per l'istituzione di dieci laboratori

per la presenza di sette centri di competenza

05. La prima nazione ad intraprendere una strategia d'azione nell'ottica di Industria 4.0 è stata:

la Francia

l'Olanda

il Regno Unito

la Germania

06. Caratteristiche principali del programma della Germania

07. Caratteristiche principali del programma del Regno Unito

08. Caratteristiche principali del programma della Francia

09. Caratteristiche prin

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
77 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Smart manufacturing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simoncini Michela.