Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
08. La teoria è:
Tutte le risposte sono corrette
Una formulazione concernente i costrutti
E' di portata generale e tendono ad applicarsi a contesti diversi
Descrive possibili rapporti causali
09. Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale la correlazone è:
un metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri (usati spesso per fare confronti tra culture o nazioni differenti a fenomeni come la salute
mentale o l'educazione dei figli)
una approfondita analisi di un evento (o di un individuo). Richiedono analisi approfondite di un singolo caso (persona, gruppo o evento)e sono adatti per lo studio di
fenomeni rari o inusuali
il fenomeno per cui i cambiamenti in una variabile si combinano in modo attendibile ai cambiamenti di un'altra variabile, senza che però sia possibile stabilire quale delle
due variabili abbia causato il cambiamento
Tutte le risposte sono corrette.
10. La "costruzione della realtà" è:
Assioma secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa.
L'assioma secondo cui gli altri - che siano fisicamente presenti oppure no - influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.
Assioma secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi.
Assioma secondo cui la visione della realtà di ognuno di noi è una costruzione plasmata sia da processi cognitivi (il modo in cui funziona la nostra mente), sia da processi
sociali (gli input provenienti dalle altre persone, effettivamente presenti o solo immaginate).
11. La pervasività dell'influenza sociale è:
Assioma secondo cui la visione della realtà di ognuno di noi è una costruzione plasmata sia da processi cognitivi (il modo in cui funziona la nostra mente), sia da processi
sociali (gli input provenienti dalle altre persone, effettivamente presenti o solo immaginate).
Assioma secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa.
Assioma secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere vantaggi.
L'assioma secondo cui gli altri - che siano fisicamente presenti oppure no - influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.
12. Il principio del conservatorismo è:
Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere
vantaggi.
Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa.
Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
13. Acquisire la padronanza è:
Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa.
Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere
vantaggi.
14. Valorizzare il "me e il mio" è:
Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa.
Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere
vantaggi.
Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
Principio motivazionale secondo cui le persone desiderano vedere in una luce positiva se stesse e qualsiasi cosa o persona connessa con loro.
Paniere di Psicologia Sociale - 5/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
15. La ricerca di affiliazione è:
Principio di elaborazione secondo cui la visione del mondo di individui e gruppi è lenta a cambiare e tende a perpetuare se stessa.
Principio motivazionale secondo cui le persone cercano sostegno, stima e accettazione dai singoli individui e dai gruppi che stanno loro a cuore e a cui danno valore.
Principio motivazionale secondo cui le persone desiderano vedere in una luce positiva se stesse e qualsiasi cosa o persona connessa con loro.
Principio motivazionale secondo cui le persone si sforzano di acquisire la padronanza e di comprendere e prevedere gli eventi del mondo sociale, al fine di ottenere
vantaggi.
16. I modi in cui gli input provenienti dagli individui e dai gruppi attorno a noi influenzano i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti sono conosciuti come:
processi di influenza di gruppo
processi sociali
processi di gruppo
processi cognitivi
17. Quale, tra le seguenti domande, NON è una domanda tipica in psicologia sociale?
In che modo le persone possono essere facilmente influenzate e persuase?
Cosa causa i disturbi mentali?
Perché le opinioni delle persone riguardo gruppi o singoli individui sono spesso distorti dai loro pregiudizi?
Perché le persone tendono a stereotipizzare gli altri?
18. Definisci la Psicologia sociale e descrivi le principali tappe storiche che hanno portato al suo sviluppo e diffusione.
19. Nell'ambito dei processi psicosociali fondamentali descrivi i principi motivazionali e i principi di elaborazione.
20. Descrivi quali sono i principi motivazionali fondamentali della psicologia sociale
21. Descrivi i tre principi fondamentali che regolano l'elaborazione delle informazioni.
22. Definisci quale metodo di ricerca utilizza la psicologia sociale per studiare il comportamento umano spiegando il concetto di teoria e metateoria.
23. Tra i metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale descrivi in cosa consiste la correlazione, la ricerca di archivio e lo studio di casi.
24. Descrivi almeno tre tipologie di metodi non sperimentali utilizzati dalla psicologia sociale quando non è possibile sottoporre a verifica sperimentale le ipotesi
di ricerca.
25. Definisci l'area di indagine della psicologia sociale facendo riferimento ai due assiomi fondamentali della psicologia sociale.
Paniere di Psicologia Sociale - 6/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 003
01. Quale evento storico ha influenzato, più di tutti, lo sviluppo della psicologia sociale?
La guerra del Vietman
La crisi economica degli anni '30
L'avvento del Nazismo e la Seconda Guerra Mondiale
La guerra americana di indipedenza
02. Lo studio pioneristico di........................ha osservato gli effetti della competizione nella prestazione fisica tra i ciclisti su pista. Lo studio, pubblicato
nell'American Journal of Psychology nel 1898, confrontava la rapidità con la quale i bambini, da soli o in competizione con un altro bambino, avvolgevano un
rotolo di carta intorno a una serie di bobine. Ha concluso che la presenza di un altro concorrente migliorava la prestazione indivisuale. Qual è l'autore di questo
studio?
Henri Tajfel
Kurt Lewin
Norman Triplett
Ivan Steiner
03. Uno dei primi psicologi sociali, Norman Triplett, ha dimostrato che:
La prestazione individuale non differisce in presenza di altre persone
La prestazione individuale diminuisce in presenza di altre persone
Le persone si impegnano meno nell'attività in presenza di altre persone
La prestazione individuale migliora in presenza di altre persone
04. La psicologia sociale ricava la sua conoscenza:
studiando sistematicamente il comportamento sociale
osservando le statistiche
dalle esperienze individuali delle persone e degli altri
applicando la conoscenza comune e condivisa
05. L'autore William McDougall è stato tra i primi a:
parlare di identità sociale e identità personale
pubblicare un testo di psicologia sociale
pubblicare una ricerca sullo studio sulla persuasione
pubblicare uno studio sulle norme sociali all'interno di un gruppo
06. Gli autori ad aver teorizzato l'esistenza di una mente di gruppo dovuta al fatto che le persone, nella folla o in situazioni collettive, si comportano in modo
antisociale o aggressivo sono:
Norman Triplett e Solomon Asch
Gustav Le Bon e William McDougall
Carl Hovland e Kurt Lewin
Edward Alsworth Ross e Floyd Allport
07. Il primo esperimento di Psicologia sociale viene spesso identificato nella pubblicazione nell'American Journal of Psychology (1898) dello studio di:
Norman Triplett
Ivan Steiner
Kurt Lewin
Henri Tajfel Paniere di Psicologia Sociale - 7/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
08. Dagli anni Settanta la psicologia sociale europea ha conosciuto una rinascita forte e continuativa. Due autori hanno contribuito in modo particolare allo
sviluppo della psicologia sociale europea:
Gustav Le Bon e William McDougall
Carl Hovland e Kurt Lewin
Norman Triplett e Solomon Asch
Henri Tajfel e Serge Moscovici
09. Ripercorri le tappe principali storiche di sviluppo della psicologia sociale come scienza.
10. Ripercorri le tappe principali storiche di sviluppo della psicologia sociale in Europa. Paniere di Psicologia Sociale - 8/59
Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)
Docente: Covelli Venusia
Lezione 004
01. Le teorie implicite di personalità:
nessuna delle precedenti
contribuiscono alla formazione delle impressioni
contribuiscono alla conoscenza approfondita dell’altro
contribuiscono alla conoscenza approfondita di sé
02. La cognizione sociale:
è la strategia che si propone il miglioramento della situazione
sociale complessiva di un gruppo stigmatizzato.
L'identificazione delle singole persone come membri di un gruppo sociale, per via di certe caratteristiche che condividono e che sono tipiche del gruppo
tutte le risposte NON sono corrette
Convergenza di pensieri, sentimenti e comportamenti dei singoli verso
una norma sociale.
03. La cognizione sociale:
Si basa sul presupposto che gli esseri umani sono "scienz