Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 1 Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Idraulica e Costruzione idrauliche (2025) - Risposte multiple Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 005

01. Quando si adopera un manometro metallico, in quale punto si misura la pressione relativa?

Nel baricentro del pelo libero

Nel baricentro della massa fluida

Nel baricentro della presa manometrica

Nel baricentro dello strumento

02. Quando si adopera un piezometro, in quale punto si misura la pressione relativa?

Nel baricentro dello strumento

In qualsiasi punto

Solo sulla superficie libera

In nessun punto

03. Il barometro a mercurio è uno strumento utilizzato per misurare:

la pressione atmosferica

la velocità

la temperatura di un fluido

il peso specifico di un fluido

04. Descrivere il funzionamento di un piezometro.

05. Descrivere il funzionamento di un manometro metallico.

06. Descrivere i diversi strumenti di misura della pressione e le loro differenze © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 9/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 006

01. Dov'è applicata la spinta esercitata da un liquido su una parete piana?

Nel centro di spinta

Nel baricentro della parete

Nel punto in cui il diagramma delle pressioni relative raggiunge il massimo

Nel punto in cui il diagramma delle pressioni relative raggiunge il minimo

02. Qual è l'equazione globale della statica dei fluidi?

G+P=costante

G+P=0

G-P=costante

G=P

03. Per determinare il peso specifico di un liquido si usa

la bilancia

il densimetro

il tubo di Pitot

il venturimetro

04. In un serbatoio d'acqua in quiete, la risultante della spinta idrostatica su una parete verticale agisce a:

alla base del serbatoio

1/2 dalla base del serbatoio

2/3 dalla base del serbatoio

1/3 dalla base del serbatoio

05. E’ noto che solo la punta di un iceberg emerge dall’acqua. In quale rapporto stanno il volume immerso ed il volume totale dell’iceberg?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 10/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 007

01. Il metodo delle componenti è un metodo per il calcolo:

del peso di un fluido su una superficie piana

del peso specifico di un fluido su una superficie curva

della temperatura di un fluido

della spinta su una superficie curva

02. Descrivere i metodi di calcolo della spinta su una superficie curva

03. Il serbatoio in figura contiene due liquidi sovrapposti rispettivamente di peso specifico g1 e g2 ed altezze h1 e h2. Nella parte superiore del serbatoio si trova

aria. Nota l’indicazione D del manometro semplice a mercurio determinare, con il metodo dell’equazione globale, la spinta sulla semisfera di traccia HJK.

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 11/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 009

01. Le linee di corrente sono:

tangenti al solo tubo di flusso

ortogonali al vettore velocità

tangenti al vettore velocità

all'esterno del tubo di flusso

02. Come si esprime l'equazione di continuità per le correnti?

div(rV)=0

div(V)=0

Q=V/A

Q=V·A

03. Quando il moto di un fluido si dice permanente?

Quando il vettore velocità varia nel tempo ma non nello spazio

Quando il vettore velocità non varia

Quando il vettore velocità varia nello spazio ma non nel tempo

Quando il vettore velocità varia nel tempo e nello spazio

04. Il luogo dei punti occupati da una corpo in differenti istanti temporali è detto:

linea di corrente

traiettoria

spazio

tubo di flusso

05. Quando il moto di un fluido si dice vario?

Quando il vettore velocità varia nel tempo ma non nello spazio

Quando il vettore velocità varia nel tempo e nello spazio

Quando il vettore velocità varia nello spazio ma non nel tempo

Quando il vettore velocità non varia

06. Il tubo di flusso è:

l’insieme delle traiettorie

una corrente

Una traiettoria molto spessa

l’insieme delle linee di corrente

07. Il punto di vista Lagrangiano è assimilabile a quello Euleriano

falso

Esiste solo quello lagrangiano

Esiste solo quello euleriano

vero © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 12/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

08. Le traiettorie coincidono con le linee di corrente:

Nel moto vario

sempre

Nel moto permanente

mai

09. Descrivere i concetti di linee di corrente e traiettorie

10. Descrivere l'equazione di continuità per le correnti © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 13/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 010

01. u(dV/dx) è:

l’accelerazione media

la velocità media

l’accelerazione locale

l’accelerazione convettiva

02. Nel trinomio di Bernoulli, p/γ è:

l’altezza geodetica

La quota

l’altezza cinetica

l’altezza piezometrica

03. Nel trinomio di Bernoulli, z è:

l’altezza piezometrica

l’altezza cinetica

la quota

l'altezza del carico

04. Il teorema di Bernoulli non può essere esteso alle correnti lineari

falso

vero

dipende dalla portata

dipende dalla velocità

05. Come si scrive il Teorema di Bernoulli per fluido pesante, perfetto, incompressibile, in moto permanente, riferito a una corrente?

3

z+p/?+?V /(2g)=0

3

z+p/?+?V /(2g)=cost.

2

z+p/?+?V /(2g)=0

2

z+p/?+?V /(2g)=cost.

06. La distanza tra la linea piezometrica e la traiettoria indica:

l'altezza piezometrica

l'altezza cinetica

il carico totale

la quota geodetica 2

07. Cosa rappresenta V /2g nel trinomio di Bernoulli?

la quota geodetica

l'altezza cinetica

la quota piezometrica

l'altezza piezometrica © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 14/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

08. Che cosa è il carico totale, H, che compare nel Teorema di Bernoulli?

La somma della quota geodetica e dell'altezza piezometrica

La somma dell'altezza piezometrica e dell'altezza cinetica

L'energia del fluido in movimento, espressa in Joule

L'energia per unità di peso del fluido (quota piezometrica+altezza cinetica)

09. Quando un liquido si dice perfetto?

quando non è viscoso

quando non ha variazioni di velocità né di pressione

quando non ha variazioni di portata né di pressione

quando è viscoso e scorre in tubazioni lisce

10. Descrivere il trinomio di Bernoulli (il suo significato e quello dei termini che ne fanno parte, oltre che in quali situazioni può essere applicato)

11. Quanto valgono quantitativamente le grandezze che compaiono nel trinomio di Bernoulli?

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 15/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 011

01. Che cosa si può misurare col tubo di Pitot-Prandtl?

pressione

livello idrico

velocità

portata

02. Un tubo Venturi (o venturimetro) è utilizzato per misure di:

portata

velocità

livello idrico

pressione

03. Da che cosa è costituito il tubo di Venturi?

Divergente – convergente

Tubazione stretta – convergente - divergente

Divergente – tubazione stretta - convergente

Convergente – tubazione stretta - divergente

04. Nel manometro tubo di Pitot-Prandtl:

Non ci sono prese

È presente solo una presa statica

È presente solo una presa dinamica

Sono presenti una presa statica e una presa dinamica

05. Cosa misurano un tubo di Pitot e un tubo Venturi, e quali sono le loro differenze a livello di misura?

06. Disegnare la linea dei carichi totali e la linea piezometrica nel venturimetro in figura. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 16/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

07. Un tubo di Pitot viene immerso in un fluido di peso specifico γ =9806 N/m3 che scorre con velocità v. Determinare la velocità del fluido, sapendo che la

differenza tra il carico totale e la quota piezometrica è di 70 cm. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 17/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)

Docente: Pantusa Daniela

Lezione 013

01. La velocità torricelliana è definita come:

(2h)2

(2gh)1,5

(2gh)0,5

(2g)0,5

02. Indicare la definizione di luce a battente

le luci a battente hanno soltanto la parte inferiore del loro contorno soggiacente alla superficie libera

le luci a battente non hanno la parte inferiore e quelle laterali soggiacenti alla superficie libera

le luci a battente hanno tutto il loro contorno soggiacente alla superficie libera

le luci a battente hanno soltanto la parte inferiore e quelle laterali soggiacenti alla superficie libera

03. Indicare la formula per la velocità torricelliana:

vt=(2*g*h)^2.5

vt=h*(2*g)^0.5

vt=(2*g*h)^0.5

vt=(2*g)^0.5*h^3/2

04. Nel caso di luce sul fondo di un serbatoio, la portata effluente è:

Q=mu*A*(2g)^0.5

Q=mu*A*h*(2gh)^0.5

Q=mu*A*b*(2gh)^0.5

Q=mu*A*(2gh)^0.5

05. Nel caso di luce soggiacente a una paratoia piana parzialmente aperta, la portata è:

Q=mu*a*b*(2*g*(H-Cc*a)^0.5

Q=mu*b*(2*g*(H-Cc*a)^0.5

Q=mu*a*b*(2*g*(H-Cc)^0.5

Q=mu*a*(2*g*(H-Cc*a)^0.5

06. Nel caso di luce con efflusso della vena in un ambiente a pressione costante, la portata è:

Q=mu*(2*g*(h-P/gamma))^0.5

Q=mu*A*(2*g*(h/gamma))^0.5

Q=mu*A*(2*g*h)^0.5

Q=mu*A*(2*g*(h-P/gamma))^0.5

07. Descrivere le differenze tra una luce di fondo e una luce sulla parete, anche in termini di portata che defluisce attraverso le due aperture

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/04/2024 11:33:25 - 18/70

Set Domande: IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIEN

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
69 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e costruzioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pantusa Daniela.