Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 1 Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia degli organi e della nutrizione con domande multiple e aperte Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Docente: Vecchio Fabrizio

Indice

Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 10

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 14

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 16

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 18

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 24

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 26

Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 30

Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 32

Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 34

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 35

Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 36

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 37

Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 39

Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 40

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 46

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 48

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 50

Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 51

Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 52

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 53

Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 54

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 55

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 57

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 58

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 59

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 60

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/05/2024 15:03:25 - 2/70

Set Domande: FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DELLA NUTRIZIONE

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Docente: Vecchio Fabrizio

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 61

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 62

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 63

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 64

Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 65

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 66

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 67

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 68

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 69

Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 70

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/05/2024 15:03:25 - 3/70

Set Domande: FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DELLA NUTRIZIONE

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Docente: Vecchio Fabrizio

Lezione 002

01. La produzione di acqua metabolica è

300 cl/die

300 ml/die

3 ml/die

3000 ml/die

02. Quale percentuale approssimativa del peso corporeo rappresenta il compartimento extracellulare?

10%

20%

40%

30%

03. Come si definisce la fisiologia come disciplina scientifica?

Lo studio dei processi chimici negli organismi viventi

Lo studio delle malattie e dei loro trattamenti

Lo studio della struttura degli organismi viventi

Lo studio del funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali

04. Quali sono i principali tipi di cellule presenti nell'organismo umano?

Cellule vegetali, animali, fungine, batteriche

Cellule bianche, rosse, piastrine, plasmacellule

Cellule epiteliali, nervose, muscolari, connettivali

Cellule procarioti, eucarioti, pluricellulari, unicellulari

05. Quali sono i principali compartimenti liquidi dell'organismo umano?

Intracellulare, interstiziale, intravascolare

Extracellulare, intravascolare, interstiziale

Intracellulare, extracellulare, transcellulare

Intravascolare, intracellulare, interstiziale

06. L'omeostasi è

La staticità delle condizioni interne dell'organismo

La variazione costante delle condizioni interne dell'organismo

Il dinamico mantenimento delle condizioni interne dell'organismo

Il mantenimento delle condizioni esterne dell'organismo

07. Chi ha introdotto per la prima volta il concetto di ambiente interno controllato negli organismi multicellulari?

Pasteur

Claude Bernard

Walter Cannon

Jackson © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/05/2024 15:03:25 - 4/70

Set Domande: FISIOLOGIA DEGLI ORGANI E DELLA NUTRIZIONE

SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Docente: Vecchio Fabrizio

08. Quali sono le principali caratteristiche degli organismi autotrofi?

Non sono in grado di nutrirsi autonomamente

Dipendono da fonti esterne di molecole biologiche

Hanno bisogno di molecole biologiche per la costruzione delle proprie cellule

Sono in grado di sintetizzare le proprie molecole ricche di energia

09. Qual è la definizione di tessuto nell'ambito della fisiologia?

Una porzione di organismo priva di cellule

Una struttura formata da cellule di diverse tipologie

Un'aggregazione di cellule di un unico tipo

Un insieme di organi con funzioni simili

10. Definire e descrivere i liquidi che formano l'acqua corporea totale

11. Riportare la definizione e le differenze tra organismi eterotrofi ed autotrofi

12. Descrivere l'omeostasi e la sua importanza nel mantenimento della salute e del benessere dell'organismo umano

10) L'acqua corporea totale è il volume totale di acqua formato dal liquido intracellulare e extracellulare. Il liquido extracellulare costituisce circa il 40%

del peso corporeo mentre quello intracellulare il 20% e si intende il liquido nello spazio transcellulare ossia quello intravascolare composto dal plasma

sanguigno e interstiziale tra le cellule composto da linfa.

11) Gli organismi eterotrofi sono organismi che dipendono da fonti esterne per ricavare energia e molecole che servono come materiale da costruzione

e comprendono tutti gli animali e funghi. Gli organismi autotrofi, invece, si nutrono da soli ossia non hanno bisogno di molecole biologiche provenienti

da fonti esterne per ricavare energia o da usare come materiali da costruzione ma sono in grado di sintetizzare le proprie molecole ricche di energia a

partire da sostanze più semplici. Molti autotrofi, tra cui le piante e parecchi tipi di organismi unicellulari, sono fotosintetici poiché la loro fonte di energia

per le reazioni di sintesi è la luce solare.

12) Con omeostasi si intende l'attitudine dell'organismo a mantenere costante volume, composizione, temperatura e acidità del mezzo interno (plasma

sanguigno e liquido interstiziale). Si tratta di un processo di equilibrio dinamico che richiede uno sforzo continuo di aggiustamento e coinvolge

numerosi sistemi:

- polmonare tramite lo scamb

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
70 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vecchio Fabrizio.