Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 002
01. Quale condizione soddisfa la condizione di equilibrio locale?
- Le fluttuazioni di ogni grandezza termodinamica intensiva rispetto al loro valore di equilibrio devono essere piccole in un volume elementare
- Le variazioni spaziali di una grandezza termofisica in un volume elementare sono maggiori delle sue fluttuazioni
- Le fluttuazioni di ogni grandezza termodinamica intensiva rispetto al loro valore di equilibrio devono essere grandi in un volume elementare
- I volumi elementari devono contenere poche particelle
02. La pressione è:
- uguale allo sforzo di taglio
- una grandezza vettoriale
- dipendente dal verso della forza
- una grandezza scalare
03. Quale affermazione non è corretta?
- Lo sforzo di taglio è uguale al flusso diffusivo di quantità di moto
- Lo sforzo di taglio è uguale al flusso diffusivo di energia
- Gli sforzi di taglio sono nulli in un fluido in quiete
- Lo sforzo di taglio è legato all'attrito interno di un fluido in moto
04. Quale affermazione non è corretta?
- La pressione è la componente normale dello sforzo
- Lo sforzo di taglio è la componente trasversale dello sforzo
- In un fluido in quiete si hanno sforzi normali di pressione e sforzi trasversali di taglio
- In un fluido in quiete, si hanno soltanto sforzi normali di pressione
05. Definire le condizioni di equilibrio locale:
06. Definire la pressione e dimostrare che è una grandezza scalare:
Lezione 003
- Il flusso convettivo di quantità di moto è:
- proporzionale alla velocità
- assente dalle alte
- proporzionale al gradiente della velocità
- proporzionale alla viscosità e alla temperatura
- Quale affermazione non è corretta per il trasporto diffusivo?
- Non è mai diretta nella stessa direzione del flusso diffussivo
- Può anche non essere durante il flusso diffuso di calore
- Dipende dalla dimensione del fluido
- Il trasporto è sempre senza alcun moto d'insieme di materia
- Quando si considera che flusso diffissivo di quantità di moto dei fluidi newtoniani è:
- proporzionale alla relazione costitutiva di Newton
- legge di Fourier
- legge di Fick
- assente dalle alte
- Il flusso diffissivo di calore è proporzionale a:
- velocità cinematiche
- velocità dei fluidi
- diffusività termica
- dimensione di concatenazione
- Quale affermazione non è corretta?
- Se nulla modula la sua viscosità cinematico è solo
- Si rappresenta una vischiosità dimenticata di massa rispetto muhi aumenta dalle dimensioni cinematiche a quello del coefficiente di diffussione di massa sono diversi
- Modificati i coefficienti diffusivi in funzione termina hanno le stesse dimensioni
- Quale affermazione non é corretta?
- In un flusso viscoso è rappresentativa l’attrito interno del flusso di moto
- La viscosità dei liquidi dipende dalla pressione
- La viscosità dei liquidi decresce con la temperatura
- La viscosità dei gas cresce con la temperatura
- La conducibilità termica di un materiale:
- è assolutamente indipendente dalla temperatura
- Rappresenta la capacità di un materiale di condurre calore
- assente dalle alte
- Rappresenta la capacità di un materiale di trasportare massa
Lezione 006
-
Quale affermazione non è corretta?
Per elevati numeri di Reynolds il regime di moto di un fluido è turbolento
Nel regime laminare, il fluido si muove in modo caotico e si formano dei vortici
Il numero di Reynolds caratterizza i regimi di moto di un fluido
Il regime turbolento si ha per velocità maggiori di un valore critico
-
Quale affermazione non è corretta?
Gli urti molecolari sono schiere libres viscose trascurabili
Le azioni tangenziali di un fluido sull’interfaccia fluido-fluido
Le azioni normali di un fluido sull’interfaccia fluido-fluido
In regime di moto si ha la resistenza complessiva della superficie
-
La resistenza di un fluido è, in relazione è proporzionale:
All’area della superficie del corpo
Alla densità del fluido
Alla velocità viscosa del fluido
Alla velocità del fluido
-
Quale affermazione è corretta?
L’opposizione della massa limite è direttamente proporzionale al numero di Reynolds
Lo strato limite attorno ad un corpo può crescere a dismisura
Innesca delle superfici e profili di velocità su un fluido critico della dissipazione viscosa
Nessuna delle due
-
Un basso valore del numero di Reynolds indica che:
Il flusso è quando il moto avviene sia all’interno e trascurabile
L'estensione attraverso esterna di un fluido su un corpo immens dipendeva dalla viscosità del fluido
La velocità del fluido è meno elevata
Il flusso è in condotto è turbolento
-
Lo strato limite è:
Insurclassabile del flusso di un fluido in un condotto
Quando cautellarmente segnante intonso ad un corpo
Una zona intenso senza limiti di Reynolds
Nessuna delle due
-
Descrivere le condizioni al contorno per i flussi di quantità di moto
-
Descrivere i regimi di moto in conduttive il fenomeno della turbolenza
-
Descrivere lo strato limite e la resistenza viscosa attorno ad un corpo
Lezione 010
Q1. Un serbatoio contenente un fluido ideale (incolore e incomprimibile) ha un battente idrostatico di 11 m (distanza tra il pelo libero dell’acqua sul serbatoio e la sezione di uscita). Considerando il sistema in regime stazionario e la velocità del fluido nel pelo libero dell’acqua trascurabile, la velocità di uscita è uguale a:
- nessuna delle
- 2,3 m/s
- 6,2 m/s
- 7,6 m/s
- 9,8 m/s
Q2. Un serbatoio contenente un fluido ideale (incolore e incomprimibile) ha un battente idrostatico di 7 m (distanza tra il pelo libero dell’acqua sul serbatoio e la sezione di uscita). Considerando il sistema in regime stazionario e la velocità del fluido nel pelo libero dell’acqua trascurabile, la velocità di uscita è uguale a:
- nessuna delle altre
Q3. Si consideri un flusso stazionario d’aria (Mw = 29 kg/kmol) in un tubo rettilineo di 300 mm di diametro interno. Il flusso è isoterma a 300 K, con pressione all’ingresso di 3.5*10^5 Pa e pressione all’uscita pari a 1.3*10^5 Pa; sia la velocità in uscita di 42.83 m/s. Si calcolino le forze d’attrito esercitate dall’aria sulla superficie interna del tubo.
Q4. Si vuole conseguire una portata volumetrica di 0.03 m^3/s di aria con esso densità = 9.6 kg/m^3 e Viscosità = 8x10^(-5) Pa s in un tubo orizzontale lungo 2,6 km. Assumendo che l’energia dissipata per unità di massa per attrito Vescine 1000 m^2/s^2 e il fattore di attrito pari a 0.079/Re^0.25, calcolare il diametro minimo del tubo.